È RIPRESA LA NUOVA STAGIONE DELLO SPORT ROSSOVERDE

DOVE LO SPORT INCONTRA LA BELLEZZA!

È ripartita l’attività sportiva del Circolo Nautico Posillipo, per tutte le discipline è possibile chiedere informazioni ed iscriversi presso il Circolo tutti i giorni telefonando o passando in segreteria dalle 10.00 alle 17.30. Per altre informazioni sulle varie discipline vai qui.

Vi aspettiamo numerosi: “bimbi, giovani e adulti”.

NUOTO DI FONDO – 52ª EDIZIONE DELLA CAPRI-NAPOLI

30/08/2017 In News, Nuoto e Pallanuoto

TRAGUARDO AL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO

Classica del fondo mondiale, gara di grande fascino – che rievoca il mito della sfida tra i giganti del mare italiani, argentini e i leggendari coccodrilli del Nilo negli anni ’60 – la Capri-Napoli taglierà domenica 3 settembre il traguardo della sua 52ª edizione, la 15ª targata Cotena, nella acque antistanti la darsena del Circolo Nautico Posillipo che ha offerto la sua ospitalità alla manifestazione iridata e sarà sede del villaggio degli atleti.

Valida quale tappa conclusiva del Grand Prix Fina, Coppa del Mondo di nuoto in acque libere, la Maratona del Golfo di Napoli – i trentasei chilometri più affascinati e prestigiosi del circuito Open Water della Fina – è stata presentata oggi nella Sala Giunta del Comune di Napoli nel corso di una conferenza stampa alla quale per il Circolo hanno preso parte i consiglieri Caruso – che ha ricordato il posillipino Giulio Travaglio cinque volte vincitore di quelle mitiche sfide d’antan – e Rispoli.

In gara un parterre di atleti composto dai più forti interpreti della specialità. Tra i partecipanti di maggior spicco il macedone Pop Acev, leader della classifica maschile e vincitore lo scorso anno, gli argentini Bertola e Blaum (già vincitore di due edizioni della Maratona del Golfo), il tedesco Studzinski. Tra gli italiani spiccano i nomi di Edoardo Stochino e Matteo Furlan. Tra le donne ci saranno le favorite italiane Barbara Pozzobon, Martina Grimaldi e Alice Franco, che dovranno vedersela soprattutto con l’argentina Pilar Geijo e la brasiliana Ana Marcela Cunha.

Ventinove nuotatori (17 uomini e 12 donne) di otto nazioni saranno al via domenica mattina alle 10.15 dallo “storico” Lido Le Ondine di Marina Grande a Capri. L’arrivo al Circolo Posillipo, che per la prima volta ospita la gara ufficiale (dopo essere stato scenario di due epiloghi delle gare amatoriali) è previsto dalle 16.15.

È programmata la diretta streaming delle ultime tre ore di maratona sull’emittente TV Luna. Le fasi conclusive dell’arrivo potranno anche essere seguite su un maxi schermo allestito al Circolo.

La premiazione ufficiale avrà luogo lunedì 4 settembre presso il Reinassance Naples Hotel Mediterraneo.

Aspettando la Capri-Napoli, la vigilia dell’evento sarà vissuta all’insegna dell’agonismo e delle emozioni. Sabato 2 settembre, infatti, nelle acque antistanti la darsena del Circolo si svolgerà la Sprint Race sulla distanza di un chilometro come gara di avvicinamento alla Capri-Napoli.

Area Comunicazione

PALLANUOTO: “FINAL EIGHT” UNDER 15

05/08/2017 In News, Nuoto e Pallanuoto

CONCLUSA LA FASE PRELIMINARE

Una vittoria, una sconfitta ed un pareggio per il Circolo Nautico Posillipo nella prima fase a girone di questa finale nazionale under 15 di pallanuoto in svolgimento alla piscina olimpica Zanelli di Savona.

Buono l’esordio nel pomeriggio di giovedì contro la Campolongo Hospital R.N. Salerno di Andrea Scotti Galletta, regolata senza difficoltà col punteggio di 11-5 (2-0, 2-2, 2-2, 5-1 i parziali) grazie alle realizzazioni di Franco (top scorer con 4 gol) e le doppiette di Silvestri e Serino.

Poi, la battuta d’arresto ieri mattina ad opera del Bogliasco Bene (3-7), effetto di una partenza lanciata dei biancazzurri (3-0) e un secondo allungo decisivo nell’ultimo quarto che rendeva vano il recupero rossoverde (4-1, 1-2, 0-0, 2-0 i parziali). Ma anche il pronto riscatto dei posillipini nel pomeriggio contro i padroni di casa della Rari Savona di Claudio Mistrangelo (7-7), con una vittoria ed un primato in classifica sfumati all’ultimo secondo ed un pareggio finale reso possibile anche grazie ad un rigore parato da Damiano.

Oggi il Posillipo apre gli scontri diretti dei quarti di finale, affrontando alle 9.00 i romani della Zero9, compagine terza classificata nell’altro girone.

A seguire, TeLiMar-Campolongo Hospital R.N. Salerno (10.00), Nuoto Catania-Bogliasco Bene (11.00) e R.N. Savona- Tgroup Arechi (12.00) completeranno il quadro per l’accesso alle semifinali del pomeriggio.

Area Comunicazione

PALLANUOTO: “FINAL EIGHT” UNDER 15

02/08/2017 In News, Nuoto e Pallanuoto

IL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO A CACCIA DEL BIS

Sarà la piscina olimpica Zanelli di Savona ad ospitare dal 3 al 6 agosto le finali del Campionato Nazionale Under 15 Maschile 2016/2017.

Otto magnifiche finaliste si disputeranno il titolo iridato divise in due gironi: nel primo il C.N. Posillipo, campione d’Italia uscente, se la vedrà con la R.N. Savona, il Bogliasco Bene e la Campolongo Hospital R.N. Salerno; nel secondo si affronteranno i romani della Zero9, i salernitani della Tgroup Arechi e due compagini siciliane, i palermitani del TeLiMar e la Nuoto Catania.

Questo il calendario degli incontri della prima fase che verranno disputati con la formula del girone all’italiana con partite di sola andata:

Giovedì 3 agosto

16.00   R.N. Savona – Bogliasco Bene
17.00   C.N. Posillipo – Campolongo Hospital R.N. Salerno
18.30   Zero9 – Tgroup Arechi
9.30   TeLiMar – Nuoto Catania

Venerdì 4 agosto

09.00 Campolongo Hospital R.N. Salerno – R.N. Savona
10.00 Bogliasco Bene – C.N. Posillipo
11.00 Nuoto Catania – Zero9
12.00 Tgroup Arechi – TeLiMar

16.00 Campolongo Hospital R.N. Salerno – Bogliasco Bene
17.00 C.N. Posillipo – R.N. Savona
18.00 Nuoto Catania – Tgroup Arechi
19.00 TeLiMar – Zero9

A seguire, sabato mattina gli scontri diretti dei quarti di finale, sabato pomeriggio le semifinali e domenica mattina le finali, alle ore 11.00 per il terzo posto e alle ore 12.00 per il titolo.

Area Comunicazione

PALLANUOTO: SEMIFINALI UNDER 15

29/07/2017 In News, Nuoto e Pallanuoto

POSILLIPO PRIMO NEL GIRONE DI NAPOLI

Tanta sofferenza, tanto sudore ma anche tanta soddisfazione per i ragazzi del Circolo Nautico Posillipo, ieri, nell’ultima partita del girone napoletano delle semifinali under 15. I rossoverdi vincono di misura (4-3) contro il Brescia Waterpolo e si aggiudicano il diritto di partecipare alle Finali Nazionali, per di più classificandosi al primo posto a pari punti con il Nuoto Catania in virtù di una migliore differenza reti (+37 contro +33 degli etnei).

E stato un vero e proprio spareggio per l’accesso alla Final Eight. Prima di questo match il Posillipo aveva un punto in più rispetto ai lombardi, ai quali quindi il pareggio non poteva bastare. Massima tensione e molti errori d’ambo le parti. Ma alla fine i rossoverdi si aggiudicano l’intera posta per averci creduto di più e grazie ad un gol di Orlandino a due minuti dal termine con il pallone che finisce in porta per effetto anche di una deviazione.

La squadra lombarda ha giocato alla pari con i ragazzi di Mattiello, ma ha trovato sulla sua strada il portiere rossoverde Damiano protagonista di vari interventi decisivi.

Ha diretto il fischietto internazionale Filippo Gomez, un arbitro di tutto rispetto per un match ad alto coefficiente di difficoltà.

Adesso i posillipini sono attesi all’ultima prova, quella decisiva, la Final Eight che si disputerà alla Piscina Zanelli di Savona dal 3 al 6 agosto, dove campioni uscenti si giocheranno il titolo nazionale ed incroceranno nel primo girone RN Savona, Bogliasco Bene e Campolongo Hospital RN Salerno.

Questo il tabellino della partita:

CN POSILLIPO – BRESCIA WP 4 – 3 (1-1, 1-1, 1-1, 1-0)

CN Posillipo: Damiano, Santangelo, Serino 1, Percuoco, Cims, Somma, Franco, Silvestri 1, Silipo, Orlandino 2, Napolitano, Parrella J., Orbinato, Romanino, De Bury. All. Mattiello

Area Comunicazione

NUOTO SALVAMENTO: CAMPIONATI ITALIANI DI CATEGORIA ESTIVI

16/07/2017 In News, Nuoto e Pallanuoto

INCETTA DI BRONZI PER GLI ATLETI POSILLIPINI

Dopo quattro giornate di gare si sono chiusi lo scorso giovedì allo Stadio del Nuoto di Roma i Campionati Italiani di Categoria Estivi riservati a Esordienti A, Ragazzi, Juniores, Cadetti e Seniores, ultimo atto dell’anno agonistico di salvamento. Un valido test in vista degli appuntamenti agonistici principali che saranno i Campionati Europei assoluti e juniores in programma a Ostend e Bruges dal 3 all’ 11 settembre.

Il Circolo Nautico Posillipo si è aggiudicato il terzo posto nella classifica finale per società della categoria Seniores, un risultato particolarmente significativo in quanto pervenuto dalla categoria più rappresentativa della sezione salvamento.

Determinanti sono stati i due bronzi conquistati nella 4 x 25 manichino maschile (Costagliola, Barile, Carpentieri, Mariano), dietro Fiamme Oro Roma e SC Alessandria, e nella 4 x 25 manichino femminile (Fasano, Esposito, Lubrano, Bianco), dietro Marina Militare e Fiamme Oro Roma. Come pure il doppio quarto posto di Barile (reduce anche dagli internazionali di nuoto del Trofeo Settecolli) nel trasporto del manichino e percorso misto, nonché il quinto posto di Marianna Esposito nel trasporto manichino. Bene anche le altre staffette, 4 x 50 mista e 4 x 50 ostacoli.

Nelle categorie giovanili prima medaglia conquistata in campo nazionale da Alessandra Ardito, bronzo nella specialità 100 manichino pinne torpedo juniores femminile, e i due bronzi conquistati da Vincenzo Amoroso nel 100 percorso misto e 100 torpedo.

Area Comunicazione

UNA CORSIA PER PAOLO DE CRESCENZO

Una grande commozione, senza dubbio, provocata da quel velo di tristezza che  rende ancora vivido il ricordo dell’amico prematuramente scomparso, ha reso unica e irripetibile, nel salone dei trofei del Circolo Nautico Posillipo, la cerimonia d’intitolazione della corsia centrale della piscina sociale a Paolo De Crescenzo, il grande Campione e  Maestro di sport e di vita  che con la sua intelligenza e capacità ha scritto da protagonista la storia pallanuotistica del Sodalizio rossoverde.

La Targa

La Targa

Ha aperto l’evento il delegato al nuoto e alla pallanuoto del Posillipo Aldo Genua che, visibilmente commosso,  ha raccontato della sua lunga amicizia con Paolo De Crescenzo che, cresciuto pallanuotisticamente nella Canottieri Napoli, dove da giocatore, sotto la guida di Fritz Dennerlein, ha vinto ben 4 scudetti e una Coppa dei Campioni per poi scrivere dal 1985 in poi, da allenatore del Posillipo, le pagine più belle del Sodalizio rossoverde, con un Palmares di vittorie, difficilmente uguagliabile: 9 scudetti, 2 Coppe delle Coppe, 2 Coppe Italia, e soprattutto 2 Coppe dei Campioni oltre la Supercoppa Europea fino al 2002, prima di approdare alla Nazionale nel 2003-05, dove alla guida del Settebello azzurro stupì il mondo, vincendo l’argento ai mondiali di Barcellona del 2003, alle spalle dei “fenomeni” ungheresi. Dopo Paolo tornò ad allenare il suo amato Posillipo, per poi approdare al Recco e all’Acquachiara, dove ha concluso la sua carriera di allenatore. Confermandosi sempre un grande uomo di Sport capace, con la sua intelligenza e signorilità, di diventare l’esempio di tante generazioni di atleti.

Uno straordinario ed indimenticabile Maestro che ha esaltato la pallanuoto napoletana ed italiana. A seguire la proiezione di un filmato ha ripercorso le gesta sportive di Paolo De Crescenzo, rendendo ancora più toccante il ricordo dell’amico tra tutti i presenti alla cerimonia.

Ricordare i tanti momenti belli ed esaltanti trascorsi in acqua da avversari e in panchina per esaltare le doti dei giocatori del vivaio rossoverde – ha affermato il Presidente del Circolo Posillipo Bruno Caiazzo, non riuscendo a trattenere la commozione – ha stabilito tra di noi un rapporto indimenticabile di sincera amicizia e stima che ha reso possibili quei traguardi mai raggiunti prima dal nostro Sodalizio”.

Poi in rappresentanza del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris, assente per motivi istituzionali, l’Assessore allo Sport  Ciro Borriello ha ribadito, nel ricordare la figura di Paolo De Cresenzo, quanto sia importante e necessaria la competenza e capacità dei buoni Maestri per far crescere sportivamente i giovani napoletani grazie, soprattutto, all’impegno dei Circoli sportivi cittadini. Sono intervenuti, tra gli altri, ciascuno ricordando a suo modo il grande amico Paolo, il Vice Presidente della Federazione Nuoto Francesco Postiglione che, da atleta, ha avuto il piacere di averlo come allenatore e il Presidente della Federnuoto Campania Paolo Trapanese, portando alla famiglia, alla figlia Brunella e alla compagna Cinzia,  un abbraccio fraterno, interpretando al meglio i sentimenti di tutti i presenti che hanno conosciuto Paolo, l’hanno amato ed apprezzato!

Area Comunicazione

NUOTO: CAPRI-NAPOLI NON COMPETITIVA

15/07/2017 In News, Nuoto e Pallanuoto

NEL SOLO PRIMI RODRIGUES (BRASILE) E DE LAURENTIS (AUSTRALIA)

Tempo record nella staffetta per i talenti di casa dello Special Team Posillipo

Festa grande al Circolo Posillipo, dove si è conclusa la seconda Capri-Napoli amatoriale, partita dal Lido Le Ondine dell’isola azzurra. Numeri da record per la prova non competitiva organizzata dalla società Eventualmente eventi & comunicazione di Luciano Cotena, con 31 nuotatori al via tra la gara individuale e quella a staffetta.

Marco Rodrigues

Marco Rodrigues

Nella prova Solo trionfo in campo maschile del brasiliano Marco Rodrigues, che ha chiuso la traversata di 36 km in 7 ore e 38 minuti, un tempo da fare invidia ai professionisti: “Una gara spettacolare – afferma il vincitore – peccato solo che il mare, inizialmente calmo, si è agitato nel corso della giornata. Il mio sogno? Poter un giorno gareggiare nella competizione agonistica”.

Alle spalle di Rodrigues è arrivato l’argentino Ignacio Ravagna, mentre il francese Jean-Luc Boulanger si è ritirato dopo aver nuotato 28 km. Tra le donne successo invece dell’australiana Lisa De Laurentis, che ha completato la traversata in poco più di nove ore (9.04 per la precisione).

Tempo record infine per la staffetta dello Special Team Posillipo: i cinque giovanissimi atleti (Nicoletta Bullone, Samuele De Rinaldi, Luca Schiattarella, Marco Magliocca ed Emanuele Russo, quest’ultimo convocato dal 4 al 6 agosto per i campionati europei di nuoto in acque libere in programma a Marsiglia) allenati da Alberto Castellano hanno completato la prova con cambi regolari in 6 ore e 14 minuti. A completare il podio Bergamo Swim Team e Capitoni Coraggiosi.

Area Comunicazione

 

NUOTO: CAPRI-NAPOLI NON COMPETITIVA

TRE CONTINENTI RAPPRESENTATI NELLA PROVA IN PROGRAMMA VENERDÌ 14 CON ARRIVO AL CIRCOLO POSILLIPO

Trentuno nuotatori, sei nella gara “Solo” e gli altri a comporre le cinque staffette al via, sei nazioni e tre continenti rappresentati. Sono i numeri della seconda Capri-Napoli non competitiva, la sfida di nuoto in acque libere in programma venerdì 14 luglio, con partenza dal lido Le Ondine di Marina Grande e arrivo nello specchio d’acqua antistante il Circolo Nautico Posillipo.

LOCANDINA capri-napoli 14.07-compHa un fascino internazionale la prova, che segue la prima tappa amatoriale svoltasi due settimane fa, quella arrivata a Baia.

Tra i 31 nuotatori, 27 sono uomini e 4 donne, ma di queste ultime ben tre hanno deciso di partecipare alla gara “Solo”, ripercorrendo di fatto le gesta dei nuotatori professionisti (che invece saranno impegnati nella gara di Coppa del Mondo il 3 settembre): si tratta dell’italiana Daniela Sabatini, della statunitense Bridgette Hobart e dell’australiana Lisa De Laurentis. Tra gli uomini al via Jean-Luc Boulanger (Francia), Marco Rodrigues (Brasile) e Ignacio Ravagna (Argentina).

Cinque le squadre iscritte tra le staffette: Milano Nuoto Master (composta da Davide Leopizzi, Clemente Manzo, Maurizio Mauri e Stefano Vaghi), Bergamo Swin Team (Emanuele Andreotti, Giuliano Berti, Massimiliano Colombi e Luciano Pennati), Team Arienzo (Antonio Arienzo, Giuseppe Cannada Bartoli, Alessandro Fattore, Marco Moretti, Marco Renna e Antonio Rolando), Capitoni coraggiosi (Luigi Amato, Achille Monica, Marco Russo, Massimiliano Santopietro, Domenico Scaldaferri e Alfonso Viscardi), Special team Posillipo (Nicoletta Bullone, Samuele De Rinaldi, Marco Magliocca, Emanuele Russo e Luca Schiattarella).

La Capri-Napoli non competitiva di venerdì, organizzata come sempre dalla società Eventualmente eventi & comunicazione di Luciano Cotena, fa da natura apripista alla tappa finale del Grand Prix Fina che, per la prima volta nella sua storia, arriverà al Circolo Nautico Posillipo.

L’arrivo è previsto a partire dalle 16.30 e a seguire (intorno alle 18.00) si svolgerà la manifestazione della posa della targa per la dedica della corsia centrale della piscina sociale a Paolo De Crescenzo.

Area Comunicazione

TUTTI AL POSILLIPO IL 14 LUGLIO

IL POSILLIPO DEDICA LA CORSIA CENTRALE DELLA PISCINA A PAOLO DE CRESCENZO

Il Circolo Nautico Posillipo, il Presidente Bruno Caiazzo, i Vice Presidenti e i Consiglieri per non dimenticare Paolo De Crescenzo, il Maestro di vita e di sport di tanti pallanuotisti napoletani, scomparso nella notte del 2 giugno scorso, all’età di 67 anni per un male incurabile, assistito dalla compagna. dai figli e dal fratello Massimo, hanno voluto intitolare la corsia centrale della piscina sociale all’ Allenatore del Circolo Nautico Posillipo, che più di ogni altro ha reso grande il Sodalizio rossoverde, avendo vinto sulla sua panchina ben 9 Scudetti, 2 Coppe delle Coppe, 2 Coppe Italia, e soprattutto 2 Coppe dei Campioni oltre la Supercoppa Europea, fino al 2002, prima di approdare alla Nazionale nel 2003-05.
Tutti al Posillipo il 14 luglio alle 18.00 per partecipare alla cerimonia.

Paolo De Crescenzo è cresciuto pallanuotisticamente nella Canottieri Napoli, dove da giocatore, sotto la guida di Fritz Dennerlein, ha vinto ben 4 scudetti e una Coppa dei Campioni per poi scrivere dal 1985 in poi, da allenatore del Posillipo, le pagine più belle del Sodalizio rossoverde, con un Palmares di vittorie, difficilmente uguagliabile.

Nella sua luminosa carriera, dopo la guida del Settebello della Nazionale, con cui stupì il mondo vincendo l’argento ai mondiali di Barcellona del 2003, alle spalle dei “fenomeni” ungheresi che, solo ai tempi supplementari, ebbero la meglio per 11-9 sulla sua squadra, tornò ad allenare il suo amato Posillipo per poi approdare al Recco e all’Acquachiara, dove ha concluso la sua carriera di allenatore.

Un grande uomo di Sport capace, con la sua intelligenza e signorilità, di diventare l’esempio di tante generazioni di atleti. Uno straordinario ed indimenticabile Maestro che ha vissuto ed esaltato la pallanuoto napoletana ed italiana.

AREA COMUNICAZIONE