POSILLIPO: SORPRESA VINCENTE

17/11/2018 In Editoriale, News

IL COMMENTO DEL VICEPRESIDENTE TRIUNFO ALL’ARTICOLO DI GIANLUCA AGATA SUL MATTINO

Vincenzo Triunfo

Vincenzo Triunfo

Un progetto che include tutte le discipline sportive; non solo la pallanuoto, che resta uno dei pilastri fondamentali dello sport posillipino, che insieme alle altre 2 discipline, scherma e canottaggio, hanno portato nella storia 18 medaglie olimpiche e innumerevoli titoli mondiali, continentali e italiani.
Quest’anno i nostri canottieri hanno vinto 3 campionati italiani e 2 medaglie ai mondiali Under 23 e nel nuoto abbiamo conquistato un bronzo agli Europei in acque libere.
Oggi siamo ritornati alla cura dei vivai e a far crescere nuovamente i nostri campioni in casa, anche nella vela, nuoto, canoa, canoa polo e triathlon. La serie A1 di pallanuoto rimane il veicolo mediatico migliore per far conoscere l’eccellenza sportiva del Posillipo, ma vi assicuro che è la punta dell’iceberg di un progetto che, come sostiene Roberto Brancaccio, è cosa molto più importante e ampia!

«POSILLIPO SORPRESA VINCENTE» di Gianluca Agata
Brancaccio, tecnico dei rossoverdi «Primi? Bello, ma le favorite sono altre»


Gianluca Agata

Gianluca Agata

Roberto Brancaccio

Roberto Brancaccio

Una volta il Posillipo era una corazzata che faceva tremare il mondo della pallanuoto a suon di scudetti e Champions. Ora le inaffondabili sono all’ àncora in altri porti: Recco, Brescia, Busto Arsizio. Ma c’ è un incrociatore rossoverde che si sta divertendo a seminare il panico nel campionato di serie A1 sovvertendo pronostici e classifiche e ora è in testa alla classifica con cinque vittorie su altrettante partite, compreso il derby con la Canottieri.
Roberto Brancaccio è allenatore del Posillipo delle sorprese.

Si aspettava una simile partenza?
«Che si respirasse un’ aria positiva era palese perché è il frutto del lavoro dello scorso anno. La squadra negli ultimi tre mesi ha costruito la salvezza senza passare dai playout. Oggi è più complicato ma le basi messe erano importanti. Se me l’ aspettavo? Onestamente no».
Un primato che regala altre responsabilità.
«Per il momento godiamoci la classifica, che fa morale per il prosieguo della stagione. Il campionato è lungo. Dobbiamo aspettare un po’».

Sia pur ottenuta a tavolino, che valore dare alla vittoria di Recco?
«Non so come andranno le cose con i ricorsi, ma per me è più importante il progetto Posillipo».

Qual è il progetto Posillipo?
«Innanzitutto, siamo partiti con uno staff completamente nuovo: io come tecnico, Fusco preparatore atletico, che provenendo dal rugby ha portato diverse innovazioni, Carlo Silipo direttore tecnico. Ci confrontiamo quotidianamente su tutto, ognuno nell’ ambito delle proprie responsabilità. Ma abbiamo costruito una squadra che sa lavorare insieme».

E i giocatori?
«Il Posillipo ha un’ età media di 22 anni, con giocatori come Saccoia e Negri che hanno una esperienza decisamente maggiore, e altri come Mattiello, Marziali e Rossi che sono decisamente più giovani ma con ampi margine di crescita. A questi aggiungo i Di Martire, Manzi, Silvestri, gli stranieri, un gruppo che può dare ancora tanto. Di questi almeno la metà hanno il sangue rossoverde dentro. E vi garantisco che indipendentemente dai risultati in questo Circolo ci si confronta sempre con una storia che ti dà l’ orgoglio dell’ appartenenza».

Quelle corazzate lì davanti sono proprio impossibili da raggiungere?
«Il nostro obiettivo resta quello di migliorare l’ ottavo posto dello scorso anno. Magari si può pensare alle Final six ma, ripeto, è tutto ancora molto lontano».

La Scandone è ormai un ricordo.
«Dovremo farne a meno per tutto l’ anno per i lavori delle Universiadi, ma a Casoria ci stiamo trovando benissimo. È una piscina adatta per la pallanuoto dove è un piacere giocare. Il derby è stato molto bello per l’ affluenza di pubblico».

Oggi sesto match in campionato. Trasferta a Firenze. Continuerà il filotto di vittorie?
«Andiamoci piano. Faremo il massimo sapendo che questo è un campionato equilibratissimo, a parte quelle tre, quattro che sono destinate a fare un altro torneo. Tutto può succedere».

E se fosse confermata dalla giustizia sportiva la vittoria contro il Recco?
«Risultato importante, ma il progetto è un’ altra cosa».

L'articolo sul Mattino del 17 novembre 2018

L’articolo sul Mattino del 17 novembre 2018

IL POSILLIPO APRE ALLA CITTÀ E ALLA SCUOLA

15/09/2018 In Casa Sociale, Editoriale, News

IL LICEO SANNAZARO SENZA AULE E STUDENTI “IN SPIAGGIA”
IL VICEPRESIDENTE TRIUNFO: “VENGANO AL CIRCOLO AD IMPARARE L’ETICA DELLO SPORT E L’AMORE PER IL MARE”

Vincenzo Triunfo

Vincenzo Triunfo

Il Circolo Posillipo apre ancora una volta alla città di Napoli e lo fa in maniera concreta offrendosi come vera alternativa ad un disagio che da giorni riempie le pagine dei giornali e che è a dir poco inaccettabile per una città che si definisce “civile” e che punta soprattutto sui giovani: il Liceo Sannazaro non ha abbastanza aule per tutti gli studenti iscritti che, con il placet della Dirigenza scolastica, hanno iniziato il nuovo anno in spiaggia o a passeggio nella Villa Floridiana.

Già in passato il Circolo ha deciso di non essere solo un club sportivo ma di seguire la sua vocazione di scuola per le discipline sportive, ponendosi come alternativa alla piaga orribile delle baby gang: “È assurdo ciò che accade al Sannazaro”, ha detto il Vicepresidente sportivo del Circolo Posillipo Vincenzo Triunfo, “ancora una volta non posso che ascoltare e raccogliere il grido di aiuto della città e venire incontro alla stessa e ai ragazzi. Il Circolo Posillipo esiste per creare eccellenze sportive, lo fa da 93 anni e la nostra mission è accogliere i ragazzi e avviarli alla pratica dello sport sperando di vederli sul gradino più alto di un podio olimpico o di un campionato del mondo. Siamo nati per questo e siamo diventati fra i massimi esperti planetari nell’avviamento delle discipline olimpiche da noi praticate. Oggi, grazie alla nostra sempre maggiore apertura nei confronti della città e alle competenze messe a disposizione da soci e dirigenti, ci sentiamo pronti anche a fare formazione nei nostri saloni, ospitando questi ragazzi per erudirli su tematiche fondamentali, come l’etica sportiva, il doping, la conoscenza degli aspetti medici e biomeccanici delle discipline sportive da noi praticate; ma anche insegnare il rispetto per gli elementi come mare, fiumi e laghi, per la loro grande importanza da un punto di vista di risorsa ambientale, economica e vitale che rappresentano per tutti noi. Contestualmente, come già facciamo con altre scuole, i ragazzi potranno far pratica, a rotazione, di tutte e otto le discipline che il circolo Posillipo porta avanti da quasi un secolo: canoa, canoa polo, canottaggio, nuoto, pallanuoto, scherma, triathlon e vela“.

Forse i ragazzi saranno più motivati a lasciare i banchi che non possono occupare per mancanza di spazio e avranno più chances di aumentare la loro conoscenza rispetto a qualche passeggiata in Floridiana o un bagno al mare. E comunque un tuffo nelle acque di Posillipo, se desiderano farlo, lo potranno tranquillamente fare, mentre gli si viene spiegato come comportarsi a mare nel rispetto di questo elemento essenziale per la vita della cittá e del pianeta. Noi siamo qui a disposizione e aspettiamo che l’Istituto ci contatti per poterlo aiutare nel migliore dei modi a gestire questa ennesima crisi che la nostra città registra. Perché la cultura dello sport aiuta e aiuterá sempre la crescita sana delle nostre future generazioni”.

A fare eco a Triunfo anche Paride Saccoia, capitano della prima squadra di pallanuoto del Posillipo, neo laureato in Economia e Commercio e già abilitato alla professione, nonostante gli impegni sportivi della squadra: “Anche da parte mia e, sono sicuro, della squadra, c’è la massima disponibilità per qualunque cosa di valore come questa”, assicura Saccoia che guarda anche oltre: “i Circoli dovrebbero aiutare anche nella formazione culturale oltre che sportiva, come nei college americani. Fare una cosa del genere con un liceo del genere, alternando cultura e sport, potrebbe essere il futuro dei circoli, che amplierebbero l’offerta formativa”.
“La squadra, comunque è ovviamente disposta, come facciamo per beneficenza già da tempo, anche a spiegare ai ragazzi cosa vuol dire essere uno sportivo. Io lo sono da 25 anni e sarebbe bello poter parlare ai liceali del Sannazaro di etica dello sport, di come si sta in gruppo e come si diventa uomini e donne facendo sport con tanto sacrificio
”.

In foto, studenti nei saloni del Circolo Posillipo; lo scatto con i giovani atleti del Circolo contro le baby gang; il Vicepresidente Enzo Triunfo; il Capitano della squadra di pallanuoto Paride Saccoia.

Area Comunicazione

CANOA POLO: BRONZO MONDIALE CON IL POSILLIPINO NUGNES

06/08/2018 In Canoa, Canoa Polo

MEDAGLIA DI BRONZO PER LA NAZIONALE UNDER 21 AI MONDIALI IN CANADA

Primo Mondiale under 21 di canoa polo il posillipino Vincenzo Nugnes e bronzo conquistato con pieno merito a Wellington, in Canada.
Determinante l’apporto dell’atleta rossoverde che si è piazzato tra i primi nella classifica marcatori dei mondiali con 14 reti.

Soddisfatto il tecnico federale Riccardo Ibba che, sotto la supervisione dell’altro posillipino, il Direttore Tecnico Rodolfo Vastola, ha seguito la squadra in gara: «I ragazzi hanno dato più di quanto potevamo immaginare e sono andati oltre ogni aspettativa. Non è stato facile arrivare fino a qui. È una grandissima soddisfazione».

Ma i risultati dal Canada non finiscono qui: a testimoniare la forza della canoa polo italiana e posillipina sono venuti risultati eccellenti anche con il bronzo conquistato per la prima volta dalla nazionale femminile, miglior risultato nella storia della canoa polo femminile, con alla guida l’allenatrice rossoverde Francesca Ciancio, e dalla nazionale maggiore guidata da Rodolfo Vastola che conquista una splendida medaglia d’argento cedendo solo nella finale contro la Germania.

Area Comunicazione

CANOA POLO: BRONZO AI CAMPIONATI ITALIANI

23/07/2018 In Canoa, Canoa Polo, News

AL POSILLIPO LA MEDAGLIA DI BRONZO DI SERIE A. VINCENZO NUGNES IN PARTENZA PER IL CANADA

Nell’arena dell’Idroscalo di Milano, il Posillipo di canoa polo serie A è medaglia di bronzo dopo i play off scudetto, con la vittoria della piccola finale per 5-3 contro i cugini del canoa club Napoli.

La squadra di Canoa Polo del Posillipo

La squadra di Canoa Polo del Posillipo

Questa la formazione rossoverde: Paolo Di Martino (capitano), Baptiste Cotta, Giuseppe Perrotti, Vincenzo Nugnes, Ciro Lucci, Bruno Nugnes, Roberto Pagano, Marco Baldassarre, Gianluca Distefano, Vincenzo Dell’Anno. Rodolfo Vastola (allenatore).

L’impresa è stata possibile anche grazie al supporto logistico del Play Off, nella persona di Mario Cutolo – cui va un caloroso ringraziamento – che ospita la squadra di canoa polo negli allenamenti sul campo da gioco allestito sul Lago Lucrino.

La prossima settimana Vincenzo Nugnes partirà alla volta del Canada per disputare i campionati del mondo under 21. Con lui ci saranno Rodolfo Vastola, Direttore Tecnico delle squadre nazionali e Francesca Ciancio, tecnico della nazionale femminile.

Area Comunicazione

CANOA: CAMPIONATI DEL MONDO DI CANOA POLO

13/07/2018 In Canoa Polo, News

LA CANOA POLO ROSSOVERDE SUGLI SCUDI

Il nostro atleta Vincenzo Nugnes è stato convocato dalla Federazione Italiana Canoa Kayak ai campionati del mondo Under 21 che si svolgeranno a Welland in Canada dal 28 luglio al 7 agosto.

Sono stati convocati come tecnici federali anche i nostri Rodolfo Vastola e Francesca Ciancio.

Al nostro atleta ed ai tecnici va l’in bocca al lupo di tutta la famiglia sociale.

Area Comunicazione

CANOA POLO: IL POSILLIPO PROTAGONISTA IN MAGLIA AZZURRA

14/05/2018 In Canoa, Canoa Polo, News

FOLTA LA PRESENZA ROSSOVERDE CON LA MAGLIA AZZURRA

Si è disputata lo scorso week end all’Idroscalo di Milano la prima tappa dell’ECA Cup 2018 di Canoa polo, torneo internazionale di avvicinamento ai campionati del Mondo di questa estate in Canada. Un importante test che ha consentito ai DT delle più blasonate squadre nazionali di avere il polso dello stato di forma degli atleti che dovranno staccare il biglietto per l’avventura Nord-americana.

Forte la presenza di atleti del Circolo Nautico Posillipo ad infoltire il gruppo Italia che ha partecipato alla kermesse meneghina, a partire dal DT della squadra maschile Rodolfo Vastola e del Coach di quella femminile Francesca Ciancio.

Vastola ha voluto schierare addirittura due squadre. E una delle due compagini ha salutato l’Idroscalo di Milano con la medaglia d’oro al collo, vinta al golden goal contro i francesi (ITA 5 – FRA 4). Nota a margine di questa finale è stata la presenza nella nazionale francese, tinta d’argento, anche dello “straniero” posillipino Baptiste Cotta, autore di ottime prestazioni.

La seconda compagine, nella quale militavano ben tre giovanissimi atleti del PosillipoGiuseppe Perrotti, Ciro Lucci e Gianluca Di Stefano, ha concluso questa importante esperienza con un discreto settimo posto.

La medaglia d’argento, inoltre, l’ha conquistata il rossoverde Vincenzo Nugnes con la squadra under 21, che si è dovuta arrendere agli eterni rivali transalpini con una rete di scarto, dopo essere giunta ai tempi supplementari (FRA 4 – ITA 3). Nugnes, schierato in acqua pressoché sempre, si è rivelato determinante sia per alcune parate impossibili, sia per uno score da vero goleador.

La squadra senior femminile, infine, guidata da Francesca Ciancio ha purtroppo perso la finalina per il bronzo e si è dovuta accontentare del quarto posto.

In foto la compagine Italiana al completo.

Area Comunicazione

CANOA: FESTA DEL CANOISTA CAMPANO 2017

20/12/2017 In Canoa, News

IL POSILLIPO PLURIPREMIATO ALLA FESTA ORGANIZZATA DALLA FEDERCANOA

Numerosi premi ricevuti dal Circolo Nautico Posillipo in occasione della “Festa del Canoista Campano” 2017, organizzata dal Comitato Regionale Canoa Campania in collaborazione con la la Federazione Italiana Canoa Kayak e tenutasi al Circolo Rari Nantes di Napoli.

La prestigiosa premiazione ha visto la presenza, tra gli altri, del presidente del comitato regionale Sergio Avallone, del segretario Gabriele Fabris, del presidente della Federcanoa Luciano Buonfiglio, dell’assessore al Mare del Comune di Napoli, Daniela Villani e del presidente della Rari Nantes Napoli, Giorgio Improta.

Il Posillipo ha ricevuto premi per l’attività agonistica svolta nel 2017 nella canoa velocità e nella canoa polo.

In particolare sono stati premiati Rodolfo Vastola, DT della Nazionale italiana di canoa polo e Francesca Ciancio, allenatrice della Nazionale femminile di canoa polo, rispettivamente argento e bronzo con le proprie rappresentative ai World Games 2017.

Il Posillipo si è aggiudicato anche, per il settore velocità, il premio speciale “Vittorio Marcatelli” come società prima classificata nel settore “canoagiovani”, ovvero nel settore riservato ai canoisti under 14.

In foto, alcuni momenti della premiazione.

Area Comunicazione

CANOA: COPPA DI NATALE 2017

11/12/2017 In News

OTTIMI PIAZZAMENTI PER I GIOVANI ATLETI DEL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO

Ottimi piazzamenti con numerosi podi, per i ragazzi del Circolo Nautico Posillipo che hanno preso parte ieri, 10 dicembre, al laghetto dell’EUR di Roma all’appuntamento natalizio in canoa“Coppa di Natale 2017”, con protagonisti gli azzurri della nazionale assoluta di canoa velocità. L’appuntamento ha visto battagliare i diversi equipaggi protagonisti delle maggiori imprese canoistiche italiane di quest’anno.

Atleti azzurri e non solo, dalla canoa velocità alla discesa, passando per la canoa polo, in una vera festa natalizia confezionata per tutte le categorie e tutte le società. Ottimi i piazzamenti dei 25 posillipini, di età compresa tra gli 8 e i 12 anni per gli allievi e i 13 e 14 per i cadetti, che hanno preso parte alle varie gare, tra cui da segnalare nella categoria “Allievo debuttante maschile” su distanza 200mt il 1° posto di Pasquale Cortucci e Paolo Mercogliano; il 2° posto di Leonardo Giannino e Marcello Arlotta; il 1° posto nelle categoria “Allieva debuttante femminile”, su distanza 200mt di Mariangela Bene. Nella categoria “Allievo B maschile”, sempre sui 200 mt, 1° posto per Gianmarco De Luca, ancora sul gradino più alto del podio nella gara in coppia con Gianpaolo Giannino; 2° posto per la coppia formata da Enrico Astarita e Francesco Tommaso e 3° posto per Arturo Ghigliotti. Nella categoria “Cadetto A maschile”, 1° posto per Beniamino De Lucia, ancora primo anche in coppia con Giovanni Ragusa; 3° classificato Francesco De Donato; 1° posto per la coppia rossoverde categoria “Cadette A femminile” Velia Di Cataldo e Noemi Polverino.

Piazzamenti, infine dal 4° al 5° posto nelle varie categorie, per Franco Donato, Elena Trapani, Alessandra Ioimo, Marco Mautone, Guido Parlato e Riccardo Jechel. Tra i partecipanti posillipini anche Alessandro Rizzo e Gabrielle Masullo (presente sia in veste di atleta che di tecnico).

Ad accompagnare i ragazzi, i tecnici del CN Posillipo Giuseppe Buonfiglio, Rosario Occhiello e Gabriele Masullo.

Soddisfatto del lavoro svolto e dei risultati ottenuti, il Consigliere delegato alla canoa e alla canoa Polo del sodalizio di Via Posillipo, Giuseppe Molfini: “L’evento ha avuto notevole importanza, in primo luogo, perché ha consentito ai piccoli rossoverdi di assistere alle performance di equipaggi della nazionale maggiore che pure si sono confrontati sul bacino del Laghetto dell’Eur. In secondo luogo, ha dato la possibilità di gareggiare anche a coloro che, nemmeno ancora tesserati presso la FICK, non avevano disputato gare nel corso del 2017. Questi novelli canoisti si sono cimentati per la prima volta nell’agone di una regata e hanno gareggiato nella categoria “debuttanti” a loro riservata”.

L’evento è stato voluto e curato dal Presidente del Comitato Regionale Lazio Augusto Filzi e dal Presidente della Canottieri EUR, nonché presidente del Comitato Sport per Tutti FICK, Claudio Schermi.

In foto, momenti di gara e di premiazione

Area Comunicazione