CASA SOCIALE: 31ª EDIZIONE DI “NAVIGARE” AL POSILLIPO

17/10/2018 In Casa Sociale

DAL 20 AL 28 OTTOBRE AL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO CON PROVE A MARE

Si svolgerà al Circolo Nautico Posillipo di Napoli, dal 20 al 28 ottobre p.v., la trentunesima edizione dell’esposizione nautica Navigare. Alla manifestazione, organizzata dall’Associazione Nautica Regionale Campana presieduta da Gennaro Amato, prenderanno parte numerosi cantieri e distributori che porteranno in acqua 100 imbarcazioni tra yacht, gozzi e gommoni tra i 6 e 18 metri di lunghezza. Saranno inoltre allestiti numerosi stand a terra di aziende che presenteranno accessori dai motori marini all’intera gamma di accessori e servizi.

All’esposizione, il cui ingresso è gratuito, saranno presentati nuovi modelli d’imbarcazione e saranno proposti quelli che nel 2018 hanno riscontrato il maggior interesse del pubblico.

Nella sezione yacht parteciperanno i principali cantieri produttori: Fiart Mare, Rizzardi, Salpa, Rio, Granchi, Janneaut, Beneteau, Bavaria, Sessa e Gagliotta con i loro modelli di punta, mentre tra i gozzi in evidenza il 38 piedi di Cantieri Aprea che ha vinto a Dussendrof il premio quale miglior imbarcazioni di segmento del 2018 e l’Aprea mare 48 piedi, ma anche i modelli classici ed innovativi della gamma dei Cantieri Eposito con il 38 Positano.

Tra i gommoni spiccano quelli di Italiamarine, che porterà l’intera gamma di produzione, ma anche i nuovi entry-level di 20 e 22 piedi, per una categoria che ha nell’ospitalità i punti di forza fornendo massimi spazzi in misure ridotte. Oromarine, invece, presenterà la novità legata alla pedana di poppa: un travel lift che consente l’accesso agevolato all’acqua di tender o moto d’acqua, come nei grandi scafi rigidi, con i modelli S11 ed S13; infine il cantiere salernitano Opera, oggi con sede a Milano, che esporrà il suo nuovo 50 piedi.

Nel settore motori, Schiano, concessionario Mercury, presenterà i noti V6 da 175, 200 e 225 cavalli ed inuovi otto cilindri. Il V8 Verado, da 175 cc sino a 400cc, sarà la novità tecnologica del settore motori che verrà presentato proprio a Napoli al Navigare.

Area Comunicazione

TANTI CAMPIONI PER LA FESTA DEL POSILLIPO

29/09/2018 In Casa Sociale, News

FESTA PER I 93 ANNI DEL CIRCOLO. IL PRESIDENTE SEMERARO: “RINNOVARE IL SENSO DI APPARTENENZA, NELLO SPORT E NEL SOCIALE”

Più di 100 giovani atleti, 30 tra responsabili ed allenatori, 200 i presenti e tanti Olimpionici che hanno portato in alto i colori del Circolo Posillipo. Eccoli i numeri della Festa in occasione del 93esimo anniversario del Posillipo, celebrato sulla splendida piscina del sodalizio.

Ad essere premiati con medaglie e targhe sono stati gli atleti che con i colori rossoverdi si sono particolarmente distinti nel 2018, in tutte le discipline del Posillipo: dalla canoa e canoa polo alla scherma, dalla Pallanuoto al canottaggio, dal nuoto alla vela e al triathlon, con un omaggio speciale per Mariafelicia Carraturo, Record del Mondo CMAS di apnea in Assetto Variabile con monopinna -115 mt.

Locandina del 93° anniversario

Locandina del 93° anniversario

A condurre la serata la giornalista Nunzia Marciano. I saluti introduttivi, dopo l’inno nazionale, sono stati fatti dal Presidente del Circolo Vincenzo Semeraro, che ha ribadito l’importanza per il Circolo di riconquistare il senso di “appartenenza” da parte non solo dei soci e degli atleti ma anche della città di Napoli, con l’augurio di arrivare presto a 1.000 soci: “Il Posillipo ha una gloriosa storia”, ha detto Semeraro, “e dobbiamo tenerla alta con orgoglio e con l’aumento del numero dei soci, per far sì che il Circolo possa continuare nella sua missione di scuola per l’istruzione allo sport dei giovani napoletani”.

Il 2018 è stato un anno molto intenso, con la storica apertura alle donne, la prima edizione del Premio di Giornalismo “Posillipo, cultura del Mare” e soprattutto la trattativa in corso con il Comune di Napoli per l’acquisto della sede. A fare gli onori di casa anche il Vicepresidente sportivo Enzo Triunfo, che ha sottolineato che “93 anni sono tanti se si pensa alla vita umana ma pochissimi se si pensa alla vita di un pianeta. Per un Circolo sportivo, invece, sono gli anni che hanno visto vincere i nostri atleti, sono gli anni di medaglie olimpiche, coppe, scudetti e trofei, gli anni del Posillipo, insomma, è vogliamo continuare su questa strada”.

Il Circolo si proietta dunque al futuro ma celebra il passato: nel corso della serata dove a premiare alcuni degli atleti sono stati proprio gli olimpionici presenti, gli stessi sono stati celebrati con la Olympic Wall, a cura di Triunfo, ovvero una parete dedicata ai 35 Olimpionici che hanno vinto o partecipato alle Olimpiadi e hanno portato nel Mondo i colori del Circolo.

93° compleanno circolo settembre 2018-foto Aldo Olimpic Wall (48)Tanta emozione per loro e per tutti i presenti. Dopo le premiazioni c’è stato il ben augurale taglio della torta e il Brindisi al Circolo. Grazie ad un accordo stipulato con Poste Italiane, inoltre, è stato possibile acquistare un particolare francobollo con timbro di annullo filatelico dedicato all’anniversario, con la promessa di un francobollo celebrativo per i 100 anni del Posillipo. La premiazione è stata, infine, allietata da intrattenimenti musicali e teatrali a cura di Fabio Brescia.

Tra i presenti, l’assessore allo sport del Comune di Napoli Ciro Borriello, il Vicepresidente del Coni Campania e presidente regionale FIS Matteo Autuori, il Presidente FIN regionale Paolo Trapanese, il presidente del Panathlon Francesco Schilliró, il Presidente del Circolo Ilva di Bagnoli Vittorio Attanasio, gli Olimpionici: Carlo Silipo, Francesco Postiglione, Sergio Caropreso, Sandro Cuomo, Valter Molea, Gioia Mazzocca, Raffaello Caserta, Aldo Tramontano, Mauro Mulazzani, Pasquale Marigliano, Stefano Postiglione, Fabio Bencivenga, Fabio Violetti, Fabrizio Buonocore e Maria Quarra.

Interviste:

Fotogallery di Nunzio Russo e Aldo Cuomo:

Area Comunicazione

CASA SOCIALE: 93° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL CIRCOLO POSILLIPO

25/09/2018 In Casa Sociale, News

Venerdì 28 settembre 2018 alle 17.30

Questo è stato un anno molto impegnativo per il nostro amato sodalizio, che ha visto il Circolo aprire con orgoglio alle prime donne socie già più di cento in soli quattro mesi e, appena qualche giorno fa, avviare il percorso per l’acquisto della nostra sede. Negli sport abbiamo cercato di conferire la stessa importanza a tutte le nostre discipline e nella cultura, siamo stati fieri di organizzare la I edizione del Premio di Giornalismo “Posillipo, Cultura del mare”. Insomma, con tanto impegno e tanti sacrifici, il Circolo Posillipo vuole essere sempre di più un punto di riferimento e di orgoglio per la città di Napoli, continuando ad essere, nel contempo, una scuola per l’istruzione agli sport del mare per i giovani napoletani. Per questo sono fondamentali il supporto e la partecipazione di tutti voi, anche in occasione appunto della nostra Festa, nella corso della quale nella parte esterna del Circolo, ci sarà una sorpresa per rendere omaggio agli Olimpionici che hanno contribuito a rendere grande il Posillipo.

93esimo posillipo CoppolaLa serata sarà poi all’insegna dei riconoscimenti agli sportivi che si sono particolarmente distinti nel 2018. Nel corso della serata ci sarà anche la possibilità di acquistare il francobollo con annullo filatelico del timbro del Circolo. Con accompagnamento musicale dj mixing curato da Giancarlo Coppola Rispoli e Duccio Bocchetti. Al termine, ci sarà un intermezzo teatral-musicale a cura di Fabio Brescia che si esibirà in canzoni napoletane e spagnole e in performance dedicate al teatro napoletano

La serata si concluderà con la cena di gala presso il ristorante del Circolo, per la quale occorre prenotarsi, entro il 26 settembre, in portineria, dove sarà possibile avere informazioni sui costi della stessa cena.

Speriamo di vedervi partecipare numerosi affinché anche quest’anno la celebrazione del nostro anniversario possa essere l’occasione per ritrovarci e rinnovare il nostro impegno per il Posillipo, a dimostrazione del fatto che siamo una bella e numerosa famiglia!

Menu cena

Menu cena

CASA SOCIALE: HEART AND SOUL – MUSICA E CENA

04/09/2018 In Casa Sociale

MARTEDÌ 11 SETTEMBRE ALLE ORE 19:45 NEI SALONI DEL CIRCOLO POSILLIPO

Concerto

HEART AND SOUL:

American Classics
Jazz to Broadway
Con Simonetta Tancredi e Joy Berta

a seguire cena
evento riservato ai Soci e ai loro familiari e ospiti
35,00 €

per prenotazioni book in portineria
081 5751282

CASA SOCIALE: PREMIO SEBETO 2018

19/07/2018 In Casa Sociale

IL 25 LUGLIO: RICONOSCIMENTO ALLE ISTITUZIONI CHE NEL CORSO DELL’ANNO SI SONO PROFUSE, CON IL LORO IMPEGNO, NELLA PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA LEGALITÀ

LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE SI TERRÀ Mercoledi’ 25 Luglio 2018 dalle ore 19:30 alle ore 23:30 nel Salone dei Trofei del Circolo Nautico Posillipo

Segue cena – dehors – prenotazioni presso la portineria del Circolo: 081 5751282
Conducono: Silvana Geirola, Presidente dell’Associazione ONLUS “ALLA FOCE DEL SEBETO” e Enzo Ruju

ALLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE interverranno:

  • Vincenzo De Vita PROTEZIONE CIVILE Sommozzatori A.N. Carabinieri – Capo Squadra SMZT G.O.S.;
  • Marco Tartaglia, Responsabile Nucleo G.O.S.;
  • Antonino Tramonte, Vicario G.O.S., Appuntato scelto C.C. Napoli;
  • Carlo Imperatore, Comandante Ispettore Superiore Polizia di Stato SMZT di Napoli (in congedo);

Landscape designer architetto Vittorio Barrella

Alla premiazione seguiranno:

  • CENA;
  • SPETTACOLO musicale di giovani talenti;
  • SFILATA di “Mr & Miss Italia Baby” e performance di Imma Borrelli in body art painting “La Sirena Partenope”;
  • SPETTACOLO MUSICALE POP LIRICA BLUES CONTEMPORANEO “NAPOLINMUSIC” con “THE 2SINGERS” nuova realtà della musica italiana con CARLO MEY FAMULARO (UN POSTO AL SOLE) POP SINGER e GIUSEPPE GAMBI TENORE INTERNAZIONALE (ITALIA PATRIA MIA).

Management NAPOLINMUSIC: Mauro Gallo

con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli

Area Comunicazione

I EDIZIONE DEL PREMIO DI GIORNALISMO, POSILLIPO CULTURA DEL MARE

07/07/2018 In Casa Sociale, News

AL CIRCOLO POSILLIPO UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA VALORIZZAZIONE DEL MARE

Serata meravigliosa quella al Circolo Nautico Posillipo, in occasione ieri della I edizione del Premio di Giornalismo Posillipo, Cultura del mare. Un premio perché riconoscere il valore del lavoro e dell’impegno altrui è doveroso; di giornalismo perché il giornalismo è quell’arte di raccontare attraverso immagini e parole ciò che ai più sfugge; Posillipo, perché qui su una terrazza sul mare, la bellezza è un’idea davvero semplice, parafrasando J. C: Izzo; cultura, perché è la cultura che ci salverà, intesa come cultura del buon vivere, del rispetto reciproco, della valorizzazione di ciò che ci circonda; del Mare, perché il mare è accoglienza, è dialogo, è scambio tra i popoli e perché Napoli non sia solo una città sul mare ma una città di mare.

Il mare di Posillipo, gli spazi del Circolo Nautico che su di esso si affaccia, una terrazza sul mare gremita di personalità e buona musica: sono stati questi gli ingredienti che hanno consentito alla serata di essere in una sola parola perfetta. Tanti i riconoscimenti consegnati e i premi ricevuti nel corso della serata presentata dalla giornalista Nunzia Marciano. Il leitmotiv della serata di premiazioni è stata la valorizzazione del mare: nel corso della serata sono stati assegnati, oltre ai premi per il concorso, anche riconoscimenti a personalità che si sono particolarmente distinte nell’ambito della tutela e, appunto, della valorizzazione della risorsa mare.

Il Premio di giornalismo “Posillipo, Cultura del mare”, organizzato e promosso dal Posillipo, in occasione dei 93 anni di fondazione del sodalizio, nasce per sensibilizzare sul valore inestimabile della risorsa mare sia per Napoli e la Campania, che per il Tirreno meridionale e sul suo ruolo di intermediazione tra i popoli, sinonimo di accoglienza, apertura e soprattutto dialogo. Il mare, la sua bellezza e la capacità di saperlo raccontare. La Giuria del Premio è stata composta da Silvana Lautieri, presidente, Mirella Armiero, Ermanno Corsi, Ernesto Mazzetti, Massimo Milone, Armida Parisi e Carlo Verna.

Il Comitato organizzatore è composto da Vincenzo Semeraro, Filippo Parisio, Filippo Smaldone, Enrico Deuringer, Massimo Falco, Massimo Lo Iacono e Nunzia Marciano. I riconoscimenti con la motivazione “Una targa quale segno di riconoscenza per l’attenzione alla città di Napoli ed in particolare, al mare, profusa attraverso il lavoro svolto per la difesa e la promozione della risorsa mare”, sono stati assegnati alla Regione Campania, nella persona dell’assessore Chiara Marciani; al Comune di Napoli, nella persona del Sindaco Luigi De Magistris, al Museo del Mare di Napoli, nella persona del Presidente Antonio Mussari, alla capitaneria di Porto di Napoli, nella persona dell’Ammiraglio Arturo Faraone, al comitato di volontariato VOLANAPOLI, nella persona del Presidente Paolo Trapanese, Presidente anche del Comitato Regionale Campano della Federazione Italiana Nuoto, al Nucleo GOS – Gruppo operativo sommozzatori e salvamento acquatico, nella persona del Comandante Vincenzo De Vita, al dott. Sergio Brancaccio e all’architetto Maria Caputi.

Ad essere premiati, i giornalisti Vittorio Del Tufo de Il Mattino, Maria Luisa Cocozza, del TG5; Emilio Vitaliano, giornalista. Premi Speciali Giuria al prof. Maurizio Cotrufo e Maria Sirago, docente e scrittrice. Nel corso della serata, sono stati anche consegnati attestati di merito ad alcuni dei partecipanti al Premio: Brunella Bianchi, Antonio Cangiano, Gioacchino Roberto Di Maio, Marcello Gelardini, Marco Petrelli, Bruno Russo e Carlo Zazzera.

Sono stati poi consegnati i premi speciali del Comitato Organizzatore a tre personalità che si sono particolarmente distinte della promozione della risorsa mare di Napoli, ossia Guido Grimaldi, armatore dell’omonima flotta di importanza internazionale, Adele Ammendola, giornalista Rai, napoletana, di Posillipo e Alberto Carotenuto, Rettore dell’Università Parthenope di Napoli. Inoltre sono stati consegnati riconoscimenti da parte del Comitato Organizzatore agli enti e alle personalità coinvolte in maniera positiva e propositiva nella valorizzazione della risorsa mare. Durante le premiazioni, la serata è stata allietata della buona musica, con il Trio Solus Agorà. Tra gli ospiti, il questore Antonio De Iesu, il Rettore dell’Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, il Comandante provinciale dei carabinieri di Napoli, Colonello Ubaldo Del Monaco, solo per citarne alcuni.

Motivazioni per i Premiati

Maria Luisa Cocozza – Giornalista Mediaset
Motivazione: Per essere l’autrice di tre servizi incentrati con rigorosa analisi sulla tematica del mare e la sua tutela in ambiti diversi.

Vittorio De Tufo – Giornalista Il Mattino
Motivazione: Per lo scritto “La leggenda degli uomini pesce e la setta dei Figli di Nettuno” pubblicato sul Il Mattino- e che con limpida prosa esprime ricchezza di riferimenti storici e letterari.

Emilio Vitaliano – Giornalista
Motivazione: Per l’articolo di divulgazione scientifica pubblicato sulla rivista BBC scienze, dedicato al problema dell’acidificazione delle acque marine.

Motivazioni per i Premi speciali personalità

Adele Ammendola – Giornalista Tg2
Motivazione: volto storico del TG2, porta in video i caratteri mediterranei che le vengono dai natali napoletani. Posillipina doc, figlia d’arte (il padre Franco è stato tra i più prestigiosi giornalisti della Rai di Napoli) non ha mai tradito le sue origini, pur dividendosi a Roma da anni tra lavoro e famiglia.
Premio Speciale – Posillipo, Cultura del Mare per un giornalismo fatto con l’anima.

Alberto Carotenuto – Rettore Parthenope
Motivazione: Premio Speciale – Posillipo, Cultura del Mare perché ha proiettato l’Università del mare, su fronte della didattica e della ricerca, su scenari internazionali. Dagli accordi per i corsi di formazione con l’Apple ai gemellaggi con l’Università cinese di Ludong, oggi la città di Napoli, con la risorsa mare, intesa come conoscenza, sviluppo, dialogo è capitale del Mediterraneo.

Guido Grimaldi – Armatore
Motivazione: Premio Speciale – Posillipo, Cultura del Mare perché nel solco di una prestigiosa tradizione familiare, guida oggi con intelligenza e successo, insieme al padre Manuel, una delle flotte commerciali e passeggeri più importanti del mondo. Con base operativa, però, sempre a Napoli: la Grimaldi, tra investimenti, risorse, tecnologie, scenari internazionali, non dimentica che alla base di tutto c’è la dimensione umana.

Area Comunicazione

CASA SOCIALE: SUCCESSO DEL COMPLESSO VOCALE “LE VOCI ITALIANE”

30/06/2018 In Casa Sociale

SPLENDIDA PERFORMANCE DELL’ ESEMBLE VOCI ITALIANE IN “VIAGGIO A NAPOLI” AL CIRCOLO POSILLIPO

Il gruppo composto per l’occasione da Mascia Carrera e Maura Meneghini (Soprani), Flavia Caniglia (Contralto), Massimo Iannone e Massimiliano Tonsini (Tenori), Massimo Simeoli (Baritono) e Paolo Tagliapietra al pianoforte, ha presentato un repertorio vocale-cameristico di canzoni napoletane dal rinascimento al novecento di autori come Donizetti, Mercadante, Murolo, Rossini, Di Giacomo, Gambardella, Tosti, Di Capua e altri. In chiusura due classici ‘O Sole Mio di Di Capua e nel blu dipinto di blu di Modugno.

L’Esemble vocale, accompagnato da Paolo Tagliapietra al pianoforte, è formato da artisti impegnati nella prestigiosa Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Molto coinvolto il numeroso pubblico che ha applaudito con entusiasmo, nel salone gremito, tutte le performance del gruppo. Un ricco buffet sulla terrazza sul mare ha concluso la serata.

alcune foto della serata

 

  • Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Regione Campania
  • Associazione Musicale Maggio della Musica
  • Con il patrocinio del Comune di Napoli

Area Comunicazione

CASA SOCIALE: MUSICA AL POSILLIPO “VIAGGIO A NAPOLI”

26/06/2018 In Casa Sociale, News

CON “LE VOCI ITALIANE” DEL CORO DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA

Il 29 giugno 2018 dalle 20,30 al Circolo Nautico Posillipo una passeggiata piacevole, raffinata, divertente e coinvolgente lungo i percorsi del repertorio classico napoletano tra ‘800 e ‘900

VIAGGIO A NAPOLI

Segue buffet
Dehors

prenotazioni presso la portineria del Circolo: 081 5751282

Area Comunicazione

CAPODANNO 2018: ALBUM FOTOGRAFICO DELLA NOTTATA “GIOVANE”

08/01/2018 In Casa Sociale

Il 2018 è entrato nel vivo, ma ancora non è finita l’eco della grande festa musicale e goliardica che si è svolta nel nostro Circolo la prima notte dell’anno.

Infatti il capodanno al Circolo Posillipo, dopo l’ottimo cenone e lo spettacolo con brindisi alla mezzanotte, ha visto la nottata riempirsi di giovani che hanno caratterizzato il Private Party riuscitissimo grazie alla collaborazione di Andrea Capodanno, Giuseppe Giuliano e Enzo Busiello.
Tantissimi i giovani soci presenti con i loro amici tra i quali: Riccardo Volpe De Notaris, Luca Lelio Mazza, Elena Ciaramella, Viviana Machi, Sabrina Carbone, Federica Carbone, Aldo Santullo, Roberto Porzio, Luana Miccio, Michele Papa.

Sono ancora tanti i messaggi di complimenti giunti al Circolo Posillipo ed ai dirigenti promotori e organizzatori della serata, Giancarlo Coppola Rispoli, e Gianluca De Crescenzo che, con alcune foto magistralmente scattate da Francesco Artistico, hanno voluto testimoniare il successo dell’evento e l’impatto positivo nella platea giovanile napoletana ospite per l’occasione.

Area Comunicazione

CAPODANNO AL CIRCOLO: SUCCESSO PER IL CENONE E LA FESTA IN ATTESA DELL’ALBA

03/01/2018 In Casa Sociale, News

NUMEROSISSIMA PARTECIPAZIONE DI SOCI E AMICI PER FESTEGGIARE INSIEME L’ARRIVO DEL 2018 CON DIEGO SANCHEZ E MUSICA DISCO

Barzellette, canzoni della tradizione napoletana e musica disco hanno caratterizzato la speciale serata/nottata organizzata al Circolo Nautico Posillipo dai dirigenti del sodalizio rossoverde, Giancarlo Coppola Rispoli e Gianluca De Crescenzo.
La cena ha visto la partecipazione di oltre duecentotrenta soci ed amici, tra i quali il vicepresidente del Posillipo, Antonio Parente e il past-Predident, sempre presente agli Eventi del Circolo, Bruno Caiazzo con Donatella.

La serata è iniziata con un cocktail di benvenuto per proseguire con la cena accompagnata dall’attore e cantante, Diego Sanchez che con barzellette e canzoni di Aurelio Fierro, ha accompagnato gli ospiti fino alla mezzanotte.

L’arrivo del nuovo anno è stato poi festeggiato sulla terrazza del Circolo, storico luogo di eventi, dalla quale si è potuto anche ammirare lo spettacolo dei fuochi d’artificio e dei classici “botti di capodanno” simbolo delle feste cittadine.
La serata è proseguita con Diego Sanchez che ha iniziato lo spettacolo “Tributo a Massimo Ranieri” accompagnato da alcune ballerine, per poi lasciare il posto alla musica disco con Nika del Barone e lo stesso dirigente Coppola Rispoli che si è dilettato a suonare insieme al dj set.

Durante la serata molti giovani soci del Circolo e loro amici, tra i quali Riccardo Volpe De Notaris, Luca Lelio Mazza, Elena Ciaramella, Viviana Machi, Sabrina Carbone, Federica Carbone, Aldo Santullo, Roberto Porzio, Luana Miccio, Michele Papa, si sono aggiunti agli ospiti presenti e hanno contribuito al successo della festa che è terminata solo all’alba del nuovo anno.

foto di Francesco Artistico

Area Comunicazione