IL DIRETTIVO DEL CIRCOLO INCONTRA I QUADRI TECNICI DELLE SEZIONI SPORTIVE

14/03/2023 In Casa Sociale, News

Mattinata di proficuo lavoro, sabato scorso, in occasione della riunione di lavoro, voluta dal presidente Campagnola e tenutasi nel Salone dei Trofei, tra il Consiglio e lo staff di istruttori ed allenatori per fare il punto sull’andamento delle Sezioni sportive e sulle relative problematiche di gestione.

Dopo un breve excursus sulle linee di azione gestionale adottate nei primi sei mesi dalla nuova governance e sulle cose attualmente in cantiere, il Presidente ha annunciato la decisione, adottata 24 ore prima, di dare ancora più spazio allo sport all’interno del Consiglio – pur impegnato tuttora in tante tematiche gestionali stringenti – istituendo un comitato dell’area sport, presieduto dal vicepresidente Marinella con il coordinatore e supervisore Ilario e i consiglieri e dirigenti delle Sezioni, affinché si possa creare un flusso di sintesi delle diverse esigenze, efficientando così l’attenzione del Consiglio alla componente sportiva.

“Al servizio dello sport” è il mantra che guida l’azione di questo Consiglio, ha affermato con forza il Presidente prima di dare voce alle ulteriori esigenze delle Sezioni.
Si sono così avvicendati al microfono i dirigenti e i tecnici di tutte le Sezioni, assente la scherma impegnata a Salsomaggiore e a Lucca nelle gare di qualificazione ai campionati italiani di spada e sciabola. Tra gli interventi più apprezzati quello del neo direttore tecnico del settore tecnico della pallanuoto rossoverde, Porzio, che ha sottolineato l’importanza di realizzare un lavoro in team fra le varie Sezioni sportive, pensando ad un progetto di Academy e ad un Open day con il brand Posillipo che coinvolga tutte le sette discipline – perché la nostra è sempre stata una grande famiglia, ha ribadito Porzio – e che forse è anche più appetibile a livello di sponsorship, impresa non facile ma nemmeno impossibile essendo stata già realizzata altrove con un grandissimo riscontro di pubblico.

Al termine della riunione, che ha registrato la presenza in sala di soci e ex atleti, fra cui i canottieri Caropreso e Marigliano, il Presidente, nel ringraziare e salutare i presenti, ha annunciato la volontà di dare periodicità a queste riunioni, che saranno ripetute ogni tre mesi, dando appuntamento a tutti per metà/fine giugno, ancora e sempre di sabato.

| Area Comunicazione

PALLANUOTO: CN POSILLIPO – NUOTO CATANIA 16-8, BRANCACCIO: “OTTIMA PARTITA, ABBIAMO CONCESSO POCO AI NOSTRI AVVERSARI”

04/03/2023 In News, Pallanuoto

C.N.Posillipo-Nuoto Catania 16-8 (6-3; 1-0; 6-2; 3-3)

Posillipo: L. Izzo,D.Iodice 1, B.Stevenson 6 ,T.Abramson 1, G.Mattiello 1, A.Somma 1, A.Picca 1,J.Lanfranco, L.Briganti 4, M.Lanfranco, M.Milicic 1, P.Saccoia ,R.Spinelli. All.Brancaccio.

Catania : E.Caruso, M.Ferlito,N.Eskert 1,G.La Rosa 2, R.Torrisi 1,V.Nicolosi, G.Torrisi , S.Camilleri 2, G.De Freitas 1, A.Privitera 1 ,E.Russo,S.Catania ,D.Calì.All.Dato

Arbitri: Petronilli-Ricciotti, Delegato Fin Rotunno
Superiorità : Pos. 8/9, Cat. 3/9
Rigori: Pos. 4/4 ,Cat. 1/1
Usciti per Falli: Saccoia
Note : Espulso per Brutalità G.Torrisi

Trionfo per il C.N. Posillipo nella gara disputata questo pomeriggio alla Scandone. I rossoverdi hanno superato il Nuoto Catania per 16-8, al termine di una partita dominata dal Posillipo fin dal primo parziale.

Mister Brancaccio ha dovuto fare a meno di Aiello, ancora out per problemi fisici. Ben Stevenson, 6 gol, è stato il miglior marcatore della gara.

Il primo gol della partita è di Milicic, a segno in superiorità, La Rosa risponde pareggiando con uomo in più. Il Posillipo si riporta in vantaggio con il rigore di Stevenson ma Privitera trova il gran gol del pareggio a metà del primo parziale. Non sbaglia ancora Stevenson su rigore, Mattiello centra l’angolo per il 4-2 rossoverde. Nel finale Briganti ed Eskert segnano in superiorità ma, da meta campo, sulla sirena, ancora Briganti fissa il 6-3 al primo intervallo.

Segna Iodice in superiorità, le squadre non trovano la rete, Spinelli si supera sugli attacchi catanesi. Non si segna nel resto del quarto, il quarto si chiude sul 7-3.

Il terzo quarto si apre con il gol di Picca, che colpisce in superiorità, Camilleri risponde, la Rosa accorcia sull’8-5. Non si segna nella fase centrale, Briganti trova il gol del 9-5 a 3 minuti dall’ultimo intervallo. Torrisi viene espulso per Brutalità, Stevenson segna il rigore, Briganti in superiorità realizza l’11-5, Stevenson in controfuga il 12-5 ed Abramson si inventa una clamorosa beduina per il 13-5 a fine terzo quarto.

Segna il Catania con Camilleri, Stevenson continua a colpire con l’uomo in più e, successivamente, trova il suo sesto gol per il 15-6 rossoverde. Debutto in campionato per Izzo, portiere classe 2007 che ha ben figurato in Coppa Italia. C’è spazio per il gol di Somma, a segno su rigore. Nel finale il Catania segna con Torrisi. Il match si chiude sul 16-8 con il gol su rigore di De Freitas.

Il Posillipo giocherà la prossima partita sabato 18 marzo alle ore 16,00 in trasferta alla contro Trieste nella gara valevole per la ventesima giornata del Campionato di Serie A1.

Dichiarazione Roberto Brancaccio allenatore Posillipo:
Avevo chiesto ai ragazzi una prestazione determinata per sfruttare il nostro momento positivo. Sono molto contento della partita, abbiamo concesso davvero poco ai nostri avversari. Siamo riusciti a controllare bene la gara.”

| Foto Ciro De Luca
| Area Comunicazione

NUOTO: TERZA TAPPA “CAMPIONI CAMPANI”

26/02/2023 In News, Nuoto

Nonostante fosse un sabato delicato per la settimana bianca, a rappresentare il Cirocolo Nautico Posillipo sono stati ben 17 atleti.
Le gara in programma, a differenza delle precedenti tappe, ha dato la possibilità di svolgere un 50 per ogni stile a scelta dell’allenatore.
Anche in questa tappa la squadra allenata da Renato Conte ha raggiunto importantissimi risultati.

Per il dorso hanno gareggiato Angela Limone, Carlo De Luca, Vasco Valerio, Manuel Vettura.
Per la rana in vasca sono scesi Mattia Vettura, Ettore Renaudi, Gabriele D’aniello, Lavinia di Caterina, Diego Suriano e Vittorio Bianchi.
Mentre la gara a stile libero ha visto ben figurare, Aruta Lorenza, Marina Scala, Antonio Romano, Penelope Parlato, Giordana Stolica, William Salzano e Giuseppe Sorvino.
Prestazioni superlativole da parte di tutti gli atleti che hanno migliorato il proprio tempo in maniera notevole.

Un menzione particolare ai seguenti bambini che hanno raggiunto il podio in questa tappa:
Carlo De Luca oro nei 50 dorso. Mattia Vettura, Ettore Renaudi, Lavinia Di Caterina rispettivamente oro, argento e argento nei 50 rana.
Antonio Romano e Lorenza Aruta rispettivamente oro e bronzo nel 50 stile.

Inoltre è stata data la possibilità anche ai 2016 di partecipare per il 25 dorso e per la prima volta ha gareggiato Rosario Di Caterina.
Con grande tranquillità e sicurezza è entrato in acqua e si è divertito moltissimo. Un piccolo campione!

Grande gioia da parte di Renato e di tutti i genitori nel vedere un gruppo di veri amici che sono riusciti a trasformare uno sport considerato individuale in uno sport esclusivamente collettivo.
L’impressione è che tutti nuotavano per tutti sostenendosi e spronandosi a vicenda.

Complimenti ancora a tutti! ❤💚

CANOTTAGGIO: COPPA NISIDA CHALLENGE CUP 19 FEBBRAIO 2023

22/02/2023 In Canottaggio, News

Domenica 19 Febbraio, presso il Circolo Ilva di Bagnoli, si è disputata la 24ª Edizione della “Coppa Nisida”, tradizionale manifestazione in cui sono state svolte gare di canottaggio e di canoa, intervallate da tornei di calcio, tennis e gare di lotta.

L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Napoli, di Sport e Salute, e di una serie di associazioni di settore che operano per promuovere lo “sport per tutti”, come pratica di inclusione sociale e di contrasto alle diseguaglianze e diversità fisiche e mentali, ha visto una nutrita partecipazione di canottieri rossoverdi nelle categorie Under 14 e Master.

Alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, tra cui è spiccata la presenza del sindaco di Napoli, on. Gaetano Manfredi, gli atleti rossoverdi, guidati dai tecnici Rosario Aita, Tina Fevola, Giustina Tricarico e Gianpaolo Maresca, hanno ben figurato, ottenendo ottimi piazzamenti, che hanno consentito al Posillipo di classificarsi al 2° Posto nella classifica finale, dietro al Savoia, su nove società in gara.

Si tratta senza dubbio di un risultato importante, in considerazione del fatto che molti ragazzi della categoria U14 (allievi e cadetti), sono alle prime esperienze in gara, ma è soprattutto un segno tangibile che la politica di rinnovamento dei vivai, elemento cardine del progetto sportivo del Direttivo guidato dal Presidente Campagnola, ha intrapreso la strada giusta.

Di seguito si riporta il dettaglio dei piazzamenti conquistati dai canottieri rossoverdi:

Gare Under 14 – Allievi e Cadetti:

Coppa Nisida – Medaglia d’oro

  • 4x Cadetti Corcione Alessandro, Pesce Emiliano, Lorenzo Piccirella, Matteo Gaudino.
  • 1x Allievi B2 Stefano Torchia.

Medaglia d’argento

  • 4x Cadetti Riccardo Vastarelli, Andrea Castiglione, Gabriele Massenzio, Azzariti Paolo.
  • 1x allievi C Marsicano Nicola
  • 1x allievi C Marco arianetto
  • 1x allievi C Alessia Gaudino
  • 1x allievi C Vittoria Starace
  • 1x Allievi B Simonetta Lignola

Medaglia di bronzo

  • 1x allievi B1 Libero carino
  • 1x allievi B2 Tommaso Jovino
  • 4x Cadetti Lorenzo Mastrobuoni, Antonio Carrino, Alberto Sentinelli, Ruben Filoso.

Gare Costal – Master:
4 costal femminile

  • 1°: Alfano Francesco, Marini Simona, Perrone Capano Carla, Morrone Giuseppina, Tim. Giustina Tricarico
  • 2°: Sessa Amelia, Buonomo Laura, Marasca Chiara, Schiavone Erminia, Tim. Del Re Germano

4 costal maschile Serie 1

  • 2°: Del Re Germano, Basile Luigi, Gisonni Guglielmo, Savoia Davide, Tim Tricarico Giustina
  • 3°: Maresca Gianpaolo, Mastrangelo Renato, Moscato Alfonso, Sommella Eduardo. Tim Buonomo Laura

4 costal maschile Serie 2

  • 2°: Furelli Andrea, Urso Federico, Scherillo Marco, Rinaldi Pietro, Tim Del Re Germano

| Area Comunicazione

IL POSILLIPO HUB INTERNAZIONALE DELLO SPORT

18/02/2023 In Casa Sociale, Editoriale, News

“Corriamo insieme per Napoli” – Galà rossoverde per la Napoli City Half Marathon.

I grandi eventi sono essenziali per la crescita della nostra Città – ha affermato con soddisfazione il Presidente del Circolo Posillipo, Aldo Campagnola, in apertura del Galà rossoverde per la Napoli City Half Marathonmi auguro una fattiva collaborazione di tutti i Circoli sportivi cittadini per la buona riuscita dell’evento”. Uno per tutti, tutti per la Napoli City Half Marathon, che ormai rappresenta un appuntamento di grande rilievo del calendario sportivo napoletano, il più importante dal punto di vista podistico, il più partecipato in città, e uno tra i primi in Europa con i suoi seimila runners, al via il prossimo 26 febbraio, provenienti da ogni parte del mondo. Duemila gli stranieri, altrettanti quelli provenienti da fuori regione, con una larga rappresentanza dal Giappone, dagli Stati Uniti, dalla Francia e dalla Gran Bretagna.
Non mancherà nessuno a questa grande festa dello Sport organizzata dalla Napoli Running, e per l’occasione il Posillipo ha aperto i suoi saloni per un abbraccio agli atleti partecipanti. Coppe e targhe tirate a lucido. I Campioni rossoverdi in prima fila per “Corriamo insieme per Napoli”, il gala che il Circolo del Presidente Aldo Campagnola ha organizzato per il mondo del podismo, una metafora di come lo Sport, in ogni sua declinazione, riesca a fare squadra per il rilancio della Città.

In quasi cento anni di storia (il Circolo nasce il 15 luglio 1925) gli atleti del C.N. Posillipo hanno vinto di tutto nelle discipline praticate. Hanno partecipato a 12 Olimpiadi dove hanno conseguito ben 11 medaglie, 6 ori, 1 argento e 7 bronzi, alle quali si aggiungono tra Campionati Mondiali ed Europei oltre cento medaglie d’oro, una novantina d’argento e 120 medaglie di bronzo, nonché la conquista di quasi 500 titoli italiani, 52 scudetti negli sport di squadra delle varie categorie, Trofei del Giocatore ed alcune decine di Coppe Nazionali ed Internazionali nelle varie discipline. Canoa, canottaggio, nuoto, pallanuoto, scherma, vela, triathlon e tennis le discipline praticate dove il Posillipo è protagonista, in quanto lo Sport è sempre al centro della vita sociale. Del resto, coppe, trofei ed onorificenze avvolgono l’ospite in un abbraccio affettuoso e caloroso quando si scendono quei pochi gradini che portano su una delle terrazze più belle del golfo di Napoli. Ora il connubio con il running, salutato dal Presidente Aldo Campagnola e dal mondo sportivo rossoverde con campioni come Pino e Franco Porzio, Sandro Cuomo, Aldo Cuomo, Enzo Montefusco, Sergio Avallone, Stefano Postiglione, Michele Savoia, con il Patrocinio dell’Ussi, la presenza del Presidente nazionale Gianfranco Coppola, del Presidente regionale Mario Zaccaria e del Consigliere Enrico Deuringer. L’affetto e l’appoggio del Presidente della Regione Vincenzo De Luca, rappresentato al Galà dall’Assessore alla formazione Armida Filippelli, unito a quello del Sindaco Gaetano Manfredi, dell’Assessore allo sport Emanuela Ferrante, dell’Assessore al Turismo Teresa Armato, che vede in questa manifestazione un volano per la crescita della Città anche dal punto di vista turistico e dell’Assessore allo Sport della Città Metropolitana Sergio Colella nonché dell’Amministratore dell’Ente Mostra Maria Caputo.

Siamo orgogliosi e felici di aver ospitato la presentazione della “Napoli City Half Marathon” – le parole del presidente del Circolo Posillipo Aldo CampagnolaIl Posillipo è un solido hub sportivo tra i più importanti d’Italia, riconosciuto a livello europeo e mondiale. Per ciò crediamo fermamente che sostenere le grandi manifestazioni sportive sia un valore aggiunto per la Città, sia per creare sinergie, sia incrementare il PIL cittadino. È, in embrione, il caso della “Napoli City Half Marathon”, ma anche delle tante possibilità che potremmo avere in collaborazione con gli altri Circoli se iniziassimo a fare “sistema”. I Circoli napoletani sono tra i più belli, eleganti, prestigiosi e premiati d’Italia e fare sistema, generare cooperazione, potrebbe generare valore per gli stessi Sodalizi e per la Città. Penso, ad esempio, ad un Gran premio automobilistico con auto elettriche come a Roma che, ormai da tempo, genera un indotto economico molto rilevante, e poi alla Coppa America di vela nel nostro magnifico golfo e ai tornei di Tennis internazionali. Nella nostra città se, in queste occasioni, i Circoli concertassero attività collaterali potrebbero fare sistema e creare interessanti economie, per non parlare di un “mio sogno personale”: un appuntamento estivo per una “Fashion Week tutta napoletana”, come avviene a Milano, ma ospitando sfilate, stilisti e pubblico sulle banchine e nelle Club house dei Circoli napoletani, non solo del Posillipo. Penso che sarebbe un successo assicurato, se coinvolgessimo i brand della moda in questo progetto, come testimonia anche l’enorme eco avuta dalla esperienza dell’evento di moda di Dolce&Gabbana che fu ospitato, anni fa, in giro per la città e culminò con la memorabile serata di chiusura al Bagno Elena”.

Nel calendario rossoverde il 26 febbraio l’appuntamento è con la “Napoli City Half Marathon”. Napoli vale un viaggio, vale una mezza maratona corsa nel sole, nello splendido clima partenopeo, in una città dalle mille risorse artistiche. La città partenopea sta decollando con i suoi tanti progetti, compresa la candidatura di Napoli a “Città Europea dello Sport 2026” che segue l’impegno di Napoli Running, Comune di Napoli, Fidal e Coni che hanno stipulato nei mesi scorsi un patto per contribuire a rendere Napoli un polo di sport e cultura per il running. Tra gli obiettivi c’è quello di fissare il nuovo primato europeo di mezza maratona, fermare il cronometro con una prestazione che rientri tra le prime cinque al mondo, raggiungere 30mila partecipanti, impegni che accendono gli entusiasmi e i riflettori sulla “Napoli City Half Marathon”, inserendola tra gli appuntamenti internazionali più richiesti, una risorsa per la città grazie ad una nuova linfa che porta un rilevante valore anche economico. Nell’aria ancora le emozioni del primato maschile italiano di mezza maratona stabilito lo scorso anno da Yeman Crippa (Fiamme Oro) con 59’26”. Le premesse per una gara veloce già c’erano ma Napoli Running si è spesa per rendere ancora più liscio e filante il percorso, limando tre strappi ed alcune curve. Accanto alla mezza maratona la Staffetta x 2 e la Family Run&Friends, di circa 2 km, senza classifica e con una forte collaborazione con la Charity FONDAZIONE S.O.S. Sostenitori ospedale Santobono ETS.

Non possiamo che ringraziare il Circolo Posillipo che ha deciso di abbracciare il mondo del running – le parole del presidente di Napoli Running, Carlo Capalbosiamo convinti delle potenzialità di un appuntamento che nel corso degli anni è diventato un must per la città. Grazie alla sinergia creatasi con il Sindaco Gaetano Manfredi, l’Assessore allo Sport Emanuela Ferrante, il comandante della Polizia Municipale, siamo riusciti a partire per tempo, dimostrando che a Napoli è possibile organizzare con professionalità e tenacia grandi manifestazioni sportive. Manifestazioni in cui la ricerca della prestazione agonistica si sposa con la bellezza della semplice partecipazione attraverso la condivisione di esperienze e la voglia di star bene. Per questo motivo, al fianco della mezza maratona abbiamo previsto alla Mostra d’Oltremare, staffette, Family run, incontri con partner, nell’Expo che consideriamo la casa del running”.

Un connubio che vede in primo piano l’Amministrazione comunale di Napoli. “La Napoli City Half Marathon – ha affermato l’Assessore allo Sport Emanuela Ferranterappresenta un grande appuntamento internazionale podistico per la nostra Città. L’anno scorso, in piena pandemia, Napoli è riuscita a far parlare di sé grazie al Record Italiano sui 21 chilometri. L’edizione 2023 sarà un successo garantito: si stimano circa 6000 corridori, di cui moltissimi provenienti dall’ estero. Il prossimo obiettivo è posizionare Napoli sul gradino più alto del vecchio continente, il record europeo sulla mezza maratona rappresenterebbe, infatti, il miglior biglietto da visita per la recente candidatura della nostra Città a Capitale europea dello Sport 2026. La serata al Posillipo il miglior viatico per il raggiungimento di questo grande risultato. Uno splendido abbraccio di tanti Campioni napoletani, in una location fantastica, dove lo Sport è sempre stato protagonista portando sempre in alto il nome della Città di Napoli

| Foto di Ciro De Luca
| Area Comunicazione

NUOTO: PRIMO TROFEO NAZIONALE FLEGREO

16/02/2023 In News, Nuoto

11 E 12 FEBBRAIO AL PALATRINCONE DI MONTERUSCIELLO

Hanno partecipato all’evento 89 società venute da tutto il territorio nazionale.
Buoni i risultati degli atleti rossoverdi che conquistano otto medaglie nei tre colori e ottenuto un buon piazzamento nelle tre staffette miste maschile e femminile.

Tutti bravi comunque, anche se il periodo di forma non è dei migliori. Bisogna ancora lavorare tanto nell’attesa di maggiore spazio per gli allenamenti.

| Area Comunicazione

PALLANUOTO: CN POSILLIPO – DE AKKER BOLOGNA 8-8, BRANCACCIO: “CI È MANCATA LA ZAMPATA DECISIVA”

11/02/2023 In News, Pallanuoto

C.N.Posillipo-De Akker Bologna 8-8 (2-0; 2-2; 3-4; 1-2)

Posillipo: L.Izzo, D.Iodice, B.Stevenson 2, T.Abramson 2, M.Lanfranco, E.Aiello, A.Picca, J.Lanfranco, L.Briganti 2, A.Somma, M.Milicic, P.Saccoia 2, R.Spinelli. All.Brancaccio.
De Akker Bologna: M.Cicali, A.Grossi, R.Spadafora 1, A.Baldinelli 1, G.Boggiano, B.Kadar 1, S.Guerrato 1, K.Milakovic 2, T.Alfonso Poso, E.Manzi 1, E.Cocchi 1, A.Deserti 1, M.Pederielli. All. Mistrangelo.
Arbitri: Pinato-Nicolosi , Delegato Fin:Rotunno
Superiorità : 3/10,3/5
Rigori: Bologna 2/2
Usciti per Falli: Guerrato

Pareggio per il C.N. Posillipo con la De Akker Bologna nella gara disputata alla Scandone. Finisce 8-8 al termine di un match condotto dai rossoverdi per larghi tratti.
Il Posillipo, senza Mattiello squalificato, subisce nel finale il rigore del pareggio di Milakovic che fissa il punteggio sul risultato definitivo.

Il primo gol della gara è del Posillipo con Saccoia che realizza in superiorità, Spinelli è bravo sui tentativi bolognesi, Stevenson sigla il raddoppio. Nessuna delle due squadre riesce più a creare occasioni, si va al primo intervallo sul 2-0 in favore della formazione rossoverde.

Nel secondo parziale segna la De Akker in superiorità numerica con Kadar dopo una clamorosa occasione per Abramson in controfuga, Stevenson trova un grandissimo tiro dalla lunga distanza, con uomo in più, per il 3-1. La formazione ospite reagisce colpendo con Deserti, bravo a segnare in superiorità ma nell’ultima azione del tempo, Abramson, colpisce per il 4-2 dopo due parziali di gioco.
Segna Guerrato per la De Akker, Saccoia risponde colpendo dalla lunga distanza ma è ancora la formazione ospite, con Spadafora, ad accorciare le distanze per il 5-4. Il Posillipo non riesce a concretizzare le superiorità numeriche, Manzi pareggia a 3 minuti dall’ultimo intervallo. I rossoverdi si riportano in vantaggio con Briganti Cocchi pareggia sull’azione successiva, ancora Briganti, da lontano, per il 7-6.
Gran gol di Abramson ad aprire il quarto parziale ma Milakovic, su rigore, riporta la De Akker a -1. Non si segna nel quarto periodo ma ad 1.20 dalla fine, su rigore, è ancora Mikalovic a segnare la parità. Cicali è bravissimo su Abramson, Spinelli si supera sull’attacco della De Akker. Il tentativo finale del Posillipo si infrange sul portiere bolognese. Finisce 8-8.

I rossoverdi giocheranno la prossima gara in trasferta con con l’Iren Quinto sabato prossimo 18 febbraio alle ore 15,00.

Dichiarazione Brancaccio:
Sapevamo che sarebbe stata una partita molto dura. C’erano in palio punti importanti sia per noi che per loro. Abbiamo pagato un break dal 5-3 al 5-5 e nel finale c’è stata l’occasione per chiuderla in 1 vs 0, subendo poi il gol del pareggio. Ci sono state varie chance per vincere la gara ma alla fine si sono complicate le cose ed è arrivato il pareggio. Abbiamo avuto l’ultima palla per vincere la partita, ci è mancata la zampata decisiva per ottenere un risultato importante. Ora dobbiamo continuare a lavorare tanto, bisogna fare di più

| Foto di Nunzio Russo
| Area Comunicazione

NUOTO PER SALVAMENTO: CAMPIONATI ITALIANI DI CATEGORIA

06/02/2023 In News, Nuoto

Dopo i successi nella classifica di società ai Campionati regionali Assoluti e di Categoria Senior e Cadetti, riparte il primo Campionato Italiano di Categoria della stagione agonistica 2022/23, disputato nella piscina comunale di Riccione.

Dodici atleti rossoverdi qualificati per i Criteria giovanili composta da 8 maschi e 4 donne. Tutti medagliati i posillipini con le staffette di categoria.

Doppio bronzo per i cadetti maschi nelle staffette 4 x 25 manichino e 4 x 50 pool lifesaver, formazione composta da Barone Emanuele, Iovine Giuseppe, Tiano Andrea e Lubrano Lobianco Gaetano.
Argento per la staffetta 4 x 25 manichino senior femmine alle spalle di Riva e davanti la Inn Spirt Rane Rosse con Cirillo Maddalena Bianco Maddalena Castellano Simona ed Esposito Marianna.
Argento anche per la formazione maschile composta da Cirillo Luigi, Cipriano Christian Gabriel, Cesarano Amedeo e Barile Lorenzo, nella 4 x 25 manichino alle spalle di Gorizia Nuoto e davanti le FF.OO.

Da segnalare tre quarti posti di Lubrano Lobianco Gaetano nelle gare 100 torpedo 100 manichino con pinne e 100 percorso misto, il quarto posto di Cirillo Maddalena nel 50 trasporto manichino ed il 6 posto di Cipriano Christian Gabriel.

| Area Comunicazione

PALLANUOTO: TELIMAR PALERMO – CN POSILLIPO, SACCOIA: “DOBBIAMO ESSERE DETERMINATI E CONCENTRATI”

03/02/2023 In News, Pallanuoto

Lunedi 6 febbraio alle 11,00 la Conferenza Stampa di Presentazione di Pino Porzio

Impegno in trasferta per il C.N. Posillipo che affronta domani, sabato 4 febbraio,  nella gara valevole per il sedicesimo turno del campionato di Serie A1, il Telimar Palermo.
La gara si giocherà alla Piscina Olimpica di Palermo, con inizio fissato alle ore 15,00. L’incontro si disputerà a porte chiuse.

La squadra rossoverde arriva dalla splendida e fondamentale vittoria ottenuta nel turno infrasettimanale con il Bogliasco con il gol di Stevenson, a 3 secondi dalla fine, a siglare il 7-6 finale. La formazione siciliana è senza dubbio tra le migliori squadre del campionato, quarta in classifica con 31 punti insieme al Savona, ed è reduce dal pareggio ottenuto in trasferta con l’Ortigia.

Non ci sarà Giuliano Mattiello, squalificato dopo l’espulsione per brutalità rimediata nel corso della partita vinta dal C.N.Posillipo con il Bogliasco.
Nella gara d’andata, successo paermitano alla Scandone per 13-7

Arbitreranno l’incontro Fabio Brasiliano e Stefano Scappin, Delegato Fin sarà Giovanni Lo Dico

Dichiarazione Paride Saccoia capitano Posillipo:
Siamo molto contenti per la vittoria sofferta ottenuta contro il Bogliasco. È stato un successo fondamentale per il nostro cammino. Discorso diverso sarà affrontare domani la Telimar Palermo formazione che gioca bene, e che sta disputando un ottimo campionato. L’ obiettivo è giocare di squadra determinati e concentrati, fare la nostra partita per raggiungere un buon risultato, anche se l’assenza di Mattiello per noi è comunque penalizzante. Solitamente una buona prestazione offerta, è seguita da un buon risultato, ed è quello che proveremo a fare con convinzione noi domani.

Il match sarà trasmesso in live streaming sulla pagina Facebook del Telimar Palermo.

Il C.N.Posillipo comunica che lunedi prossimo 6 febbraio, alle ore 11,00, presso il Salone dei Trofei del Circolo, si terrà la conferenza stampa di presentazione del Direttore Tecnico Pino Porzio alla presenza del Presidente Aldo Campagnola.

| Area Comunicazione

PALLANUOTO: AN BRESCIA – CN POSILLIPO 19-9

28/01/2023 In News, Pallanuoto

Brancaccio :”Recuperiamo le energie per la prossima sfida”

AN Brescia- C.N.Posillipo 19-9 (6-2;4-1;5-4;4-2)
Brescia : Tesanovic, Dolce , Presciutti 3, Gianazza 2, Lazic 1, Vapenski 1 ,Renzuto Iodice , Kharkov 3, Alesiani 3, Luongo 2,Di Somma 2, Gitto 2, Baggi Necchi. All.Bovo
Posillipo:L. Izzo,D.Iodice,B.Stevenson 1,T.Abramson 1,A.Picca,E.Aiello,A.Picca ,M.Lanfranco,A.Somma 2, L.Briganti, A.Scalzone 2,M. Milicic 1 ,P.Saccoia 2 ,R.Spinelli. All.Brancaccio.
Arbitri: Paoletti-Castagnola , Delegato Fin Saeli
Superiorità : 6/17,4/10
Rigori: 2/2, /
Usciti per Falli: Lanfranco, Saccoia

Sconfitta per il C.N.Posillipo che cede ai ViceCampioni d’Italia dell’ AN Brescia per 19-9 nella gara valevole per la quattordicesima del campionato di Serie A.
I rossoverdi, in formazione rimaneggiata, dovendo rinunciare, ancora una volta, a Julien Lanfranco ed a Giuliano Mattiello, squalificato, giocano una partita orgogliosa contro i più quotati avversari.
Il primo gol della partita è di Di Somma, a segno su rigore, Saccoia pareggia immediatamente, Alesiani riporta avanti i suoi, Kharkov realizza il 3-1. Ci sono gol in superiorità per entrambe le squadre, segnano Gianazza e Somma. Nel finale i gol di Alesiani e Luongo fissano il punteggio sul 6-2 al primo intervallo.
Segna Presciutti in controfuga, Tesanovic è bravo in un paio di occasioni, Vapenski trova l’8-2, Somma realizza il suo secondo gol personale, Presciutti sfrutta la superiorità per il 9-3 a metà tempo e, ad un minuto dalla fine, colpisce per il 10-3 di metà partita.
Realizza il Posillipo con Scalzone e Stevenson, entrambi in superiorità, Lazic risponde per i padroni di casa, Kharkov segna il rigore e successivamente la rete del 13-5. Torna a segnare il C.N. Posillipo col capitano Saccoia, bella la sua palombella, Gianazza realizza per il Brescia, Scalzone segna con l’uomo in più. Il quarto si chiude sul 15-7 con il gol finale di Di Somma.
L’ultimo quarto, vinto dal Brescia 4-2, fissa il punteggio sul definitivo 19-9 con i gol dei padroni di casa per Alesiani, Gitto e Luongo e le marcature rossoverdi di Abramson e Milicic.

Il Posillipo giocherà la prossima partita mercoledi 1 febbraio alla Scandone alle ore 15,00 con il Bogliasco.

Dichiarazione Brancaccio:
Eravamo assolutamente consapevoli dell’alto coefficiente di difficoltà della gara, e della indiscussa supremazia del Brescia. In considerazione anche delle nostre assenze, e delle non perfette condizioni fisiche di qualche giocatore, che ha stretto comunque i denti per essere a disposizione, abbiamo comunque cercato di fare il massimo. Adesso il nostro obiettivo è quello di recuperare tutte le energie necessarie per affrontare al meglio il Bogliasco mercoledì prossimo alla Piscina Scandone“.

| Area Comunicazione