CANOTTAGGIO: GARA INTERNAZIONALE “D’INVERNO SUL PO” 11-12 FEBBRAIO 2023

15/02/2023 In Canottaggio, News

Conclusa a Torino l’edizione numero 40 della regata internazionale “D’Inverno sul Po’” tradizionale gara di fondo che si disputa sulla distanza di 6000 metri.

Nell’ambito della manifestazione, si è registrata la straordinaria affermazione dell’otto Under 19 della nazionale italiana, allestito dal Selezionatore Valter Molea (argento ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 ed ex atleta posillipino), con a bordo il nostro atleta Davide Piovesana, che ha conquistato la medaglia d’oro, precedendo sul traguardo l’equipaggio della Germania campione del Mondo in carica.

Con una prestazione autorevole, l’equipaggio azzurro, con a bordo oltre al nostro Davide, Francesco Garruccio (SC Pontedera), Guglielmo Melegari (Murcarolo SS), Renato Capezza (Savoia RYC), Filippo Biancora (Lario SC), Simone Sandrini (Retica Canottieri), Luca Cassina (Lario SC), Marco Miatello (Fiamme Gialle), ed al timone Leo Bozzetta (Amici del Fiume), ha tagliato il traguardo con il tempo di 13:44:22, distanziando di quasi 10 secondi i campioni del Mondo teutonici.

Si tratta di un inizio spumeggiante per il nostro Piovesana, già campione italiano ed europeo 2022, in una stagione che ha come obiettivo principale la partecipazione ai Campionati del Mondo di categoria, dopo il forfait dello scorso anno causa COVID.

Alla regata hanno partecipato anche i giovanissimi Vincenzo Fonte ed Aldo Chiarolanza, a bordo dell’equipaggio del CUS Torino, che si è classificato al nono posto su quindici partecipati, disputando una regata che li ha visti battagliare ad armi pari con avversari più titolati.
Per questi ragazzi, al primo anno tra gli under 19, la regata ha rappresentato un valido banco di prova nella nuova categoria, dopo l’argento conquistato in 4+ agli scorsi campionati italiani Under 17.

Tali risultati confermano l’ottimo lavoro svolto dal rinnovato staff guidato da Giovanni Fittipaldi, coadiuvato da Rosario Aita, Tina Fevola e Giustina Tricarico, ed è un ottimo auspicio per il prosieguo della stazione che entrerà nel vivo nel mese di marzo con le regate regionali selettive per i Meeting Nazionali programmati ad aprile e maggio presso il Centro Tecnico Federale di Piediluco (TR).

| Area Comunicazione

SCHERMA: SECONDA PROVA REGIONALE DI QUALIFICAZIONE AI NAZIONALI ASSOLUTI DI SPADA

06/02/2023 In News, Scherma, Spada

Eccellenti risultati degli atleti del Circolo Nautico Posillipo ai regionali di qualificazione che si sono svolti al Palavesuvio di Ponticelli.

In particolar modo sono state brillanti le ragazze che con Giovannella Somma, Giulia Rosiello e Gaia Leonelli hanno occupato tutto il podio cedendo il gradino più alto solo di misura alla Beneventana Francesca Boscarelli.
Alle qualificate bisogna aggiungere Erica Ragone impegnata ad Istambul in una prova di Coppa del Mondo e già qualificata.

Ottimo anche il quinto posto della giovanissima Mariachiara Bernardis e l’ottavo posto in classifica di Adriana Manna.
Degna di nota anche la gara di Laura Chiacchio, unica 2008 campana che è riuscita a raggiungere la qualificazione e di Giulia Vinciguerra.

Tra i maschi sono riusciti a raggiungere l’obiettivo della qualificazione alla prova di Montesilvano a marzo, Ettore Saetta (6°), Luigi Rutoli (7°). E ancora si qualificano: Andreas Heim, Simone Gambardella e Aristide Tonacci.

Gli atleti sono stati seguiti a fondo pedana dai tecnici Lorenzo Buonfiglio e Lorenzo Agrelli. Con la supervisione del Maestro Aldo Cuomo presente come presidente del Comitato Regionale FIS.

| Area Comunicazione

PALLANUOTO: CONFERENZA STAMPA RINVIATA

05/02/2023 In News, Pallanuoto

Il Circolo Nautico Posillipo comunica che la conferenza stampa di presentazione del nuovo direttore tecnico Pino Porzio, programmata per domani mattina lunedì 6 Febbraio 2023, per sopraggiunti motivi organizzativi, è stata rinviata.

| Area Comunicazione

CASA SOCIALE: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PALOMMELLA GLORIOSA” DI PINO PORZIO

13/12/2022 In Casa Sociale, News

Venerdì 16 dicembre, alle ore 18.00, nel Salone dei Trofei del Circolo Posillipo, sarà presentato il libro “Palommella gloriosa” di Pino Porzio.

Dopo i saluti di benvenuto di Aldo Campagnola, Presidente del Circolo Nautico Posillipo, nella prestigiosa location rossoverde, sarà Aldo Putignano a moderare l’evento che, alla presenza dell’autore Pino Porzio unitamente a quella del mitico fratello Franco Porzio e a quella dell’indimenticabile Nando Gandolfi, ripercorrerà quasi cento anni di storia e di successi in vasca e fuori dei pallanuotisti napoletani.

Un’occasione irripetibile, anche, per ricordare insieme, e celebrare, la ricorrenza dei 30 anni della Finale olimpica di Barcellona 1992, dove l’Italia conquistò l’oro, battendo i padroni di casa della Spagna, al termine di un’emozionante incontro deciso al sesto tempo supplementare proprio da Gandolfi.

Saranno presenti all’incontro anche Danilo Di Tommaso, da anni Responsabile dell’Ufficio comunicazione e rapporti con i Media del CONI, e tanti altri ospiti speciali del mondo della pallanuoto italiana.

| Area Comunicazione

CASA SOCIALE: ANNULLO FILATELICO MARINELLA

07/12/2022 In Casa Sociale, News

C’erano anche nuances rossoverdi ieri sera nella sfolgorante maison E. Marinella, dove si è svolto l’annullo filatelico del francobollo che Poste Italiane ha dedicato allo storico brand partenopeo, icona del Made in Italy nel mondo.

Tantissimi gli ospiti ricevuti per l’occasione dai due padroni di casa, Maurizio ed Alessandro, terza e quarta generazione della famiglia: fedeli clienti, ma anche molti appassionati dei prodotti del marchio, tanti amici e naturalmente collezionisti che non hanno voluto privarsi della busta primo giorno con l’apposito timbro postale.

Tra questi il vice presidente amministrativo del Circolo Nautico Posillipo, Filippo Smaldone, che ha portato i saluti e le congratulazioni del presidente Campagnola, fuori sede per impegni professionali, del consiglio direttivo e della famiglia sociale per il raggiungimento di questo prestigioso nuovo traguardo, motivo di orgoglio per il Club di storica appartenenza della famiglia Marinella.

L’evento è il sequel dell’incontro di presentazione, avvenuto a Roma con il ministro Adolfo Urso in occasione della emissione di questo speciale annullo filatelico decisa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy insieme al Poligrafico dello Stato e a Poste Italiane.

| Massimo Falco
| Area Comunicazione

ANCORA UNA VOLTA L’ORGOGLIO ROSSOVERDE SCENDE IN CAMPO PER NAPOLI E I NAPOLETANI

08/11/2022 In Casa Sociale, Editoriale, News

Il Posillipo rispedisce al mittente i farneticanti giudizi sul suo porto e le offese gratuite e immotivate sulla sua gestione

Che il Posillipo rappresenti un brand conosciuto in tutto il mondo è ormai noto a tutti, che sia la Polisportiva più medagliata in Europa e la seconda al mondo dopo il Santa Monica in California è un dato inequivocabile. Che abbia una delle location più belle di Napoli, se non la più bella, non stupisce più nessuno. Che il suo incantevole porticciolo abbia ospitato le Olimpiadi della vela di Roma 1960 e i Giochi del Mediterraneo, sempre della vela, di Napoli 1963 è ormai storia per far capire la vocazione marinara del Sodalizio rossoverde. Che blasonati Circoli napoletani, come l’Italia e il Savoia, scelgano, ogni anno, per le proprie imbarcazioni un ormeggio sicuro al Posillipo, naturalmente come ospiti, in occasione di regate storiche da loro organizzate, come la Tre golfi e i Campionati internazionali di classe Star è cosa ben nota a tutti i diportisti del golfo di Napoli. Che ogni anno i circa 800 soci del Posillipo debbano fare a gara per prenotarsi l’ormeggio estivo la dice lunga sul servizio offerto dal Circolo rossoverde, per non parlare delle numerose domande a Socio che sempre pervengono alla Segreteria, nella speranza di assicurarsi un posto al sole nel porto posillipino. Che manifestazioni come Navigare abbiano costruito la loro fortuna, negli anni, usufruendo della magnifica Marina del Posillipo, per mettere in mostra, anche due volte all’anno, le novità dei Cantieri nautici italiani, offrendo ai numerosi ospiti la peculiarità della prova a mare, è una realtà incontestabile. Come la professionalità dei marinai del Posillipo che nelle circa trenta edizioni di Navigare ospitate, spesso sia stata riconosciuta dagli stessi Espositori, che hanno apprezzato la messa in sicurezza delle imbarcazioni in mostra, anche con avverse condizioni metereologiche e venti da grecale superiori anche ai 50 nodi.

Un breve excursus di storia posillipina che fa ben capire come la delusione, per non aver potuto usufruire delle banchine del Posillipo per la 36esima edizione di Navigare, che partirà a giorni, abbia portato gli organizzatori a farneticare sulla stampa sull’efficienza del Marina rossoverde, denigrandolo e sminuendolo, forse a causa di una più che giusta richiesta economica ricevuta e mai approvata, dopo averlo utilizzato per circa 30 edizioni, l’ultima delle quali nel marzo 2022 come ci spiega Aldo Campagnola, Presidente del Circolo Nautico Posillipo:

Aldo Campagnola e Maurizio Marinella

Aldo Campagnola e Maurizio Marinella

Abbiamo sempre avuto un ottimo e storico rapporto con gli organizzatori della fiera nautica Navigare, decretandone il successo dopo tante edizioni ospitate al Posillipo. Ma siamo indignati, dopo che siamo stati chiamati in causa sui giornali dai giudizi inaccettabili e non rispondenti alla realtà sulla nostra Marina e sulla sua gestione interna! Probabilmente la giusta richiesta, da noi fornita agli organizzatori, per il fitto del nostro porto per le due settimane della fiera, ha fatto saltare il banco. Il mancato accordo sulla messa a disposizione della struttura portuale e della sede non può comunque provocare una reazione così scomposta e offensiva! E dopo che negli ultimi anni siamo venuti incontro alle esigenze di Navigare per dare il nostro contributo al superamento, insieme, dell’emergenza covid e al rilancio così anche della nautica, ci sentiamo amareggiati, non per la fuga ad altri lidi dei navigati organizzatori della fiera, ma per il disprezzo mostrato e per le offese gratuite manifestate pubblicamente sulla Stampa sull’organizzazione rossoverde che per anni hanno sfruttato a costi irrisori che non hanno mai coperto nemmeno le spese vive! Era ora di dare equilibrio e lealtà economica al rapporto con la manifestazione, in perdita per noi e in profitto per la controparte. Come Posillipo non possiamo tollerare tali comportamenti diffamatori che saranno da noi perseguiti nelle sedi opportune!
Una vicenda spiacevole, lesiva dell’immagine del Nostro Sodalizio, che offende il Posillipo e tutti i Posillipini – ha affermato Maurizio Marinella, vice Presidente sportivo del Posillipo, aggiungendo – a noi piace uscire sui giornali per i nostri meriti sportivi e per le iniziative sociali che continuamente organizziamo per i più disagiati, non per i giudizi offensivi di alcuni. Noi siamo un vanto per lo Sport nazionale e la Città di Napoli e non possiamo consentire a nessuno di disprezzare il nostro operato, perché portiamo avanti i valori più sani della nostra società, quelli sportivi, avviando ogni anno allo sport migliaia di giovani. Come Posillipo non abbiamo nessun fine di lucro e l’impegno di tutti noi soci è quello di valorizzare lo sport e di intervenire nel sociale dove riteniamo di doverlo fare per alleviare i problemi di chi ha più bisogno.

| Area Comunicazione

CASA SOCIALE: ASSEMBLEA DEI SOCI, PRIMA USCITA UFFICIALE DELLA PRESIDENZA CAMPAGNOLA

10/10/2022 In Casa Sociale, Editoriale, News

Standing room only ieri mattina nella Sala dei Trofei del Circolo, dove si è tenuta l’Assemblea dei Soci, per la prima uscita ufficiale della presidenza Campagnola.

Proprio il neo presidente alla vigilia si era rivolto con una lettera di suo pugno ai soci, esortandoli ad una larga partecipazione per offrire al Consiglio Direttivo spunti e contributi di idee sugli argomenti all’ordine del giorno che potessero anche gratificarne il lavoro di radicale rinnovamento in atto.

E la risposta della famiglia sociale non è mancata facendo registrare un’affluenza ai limiti della capienza a dimostrazione dell’interesse con cui guarda all’attività messa in campo dall’amministrazione in questi primi tre mesi di lavoro.

Tre mesi cui ha fatto riferimento il Presidente Postiglione formulando al Consiglio Direttivo, in apertura dei lavori, gli auguri dell’Assemblea. A sua volta il Presidente Campagnola “rubandogli” la parola si è rivolto alla platea sociale proponendo di anticipare la chiusura del seggio elettorale – ancora in corso per il rinnovo dell’Ufficio di Presidenza e l’elezione di un Consigliere – e, trattandosi di candidature uniche, di proclamare gli eletti per acclamazione. I soci tutti hanno mostrato di apprezzare questa inusuale ma simpatica iniziativa e – prassi forse mai prima d’ora attuata – in piedi hanno tributato un lungo sentito applauso al riconfermato Presidente dell’Assemblea Postiglione, al neo Vicepresidente Raffaele Sepe, alla neo Segretaria Ludovica Tremante e al neo Consigliere Rodolfo Vastola.

Gennaro Famiglietti

Gennaro Famiglietti

A seguire il Presidente Postiglione ha dapprima commemorato il consocio sportivo Antonio Marino, diciannovenne canoista tragicamente scomparso alcuni mesi orsono, plaudendo – e con lui l’Assemblea tutta – all’iniziativa del Consiglio Direttivo di intitolargli la palestra sociale, quindi ha menzionato il prestigioso riconoscimento ricevuto di recente dal consocio Gennaro Famiglietti – il Leone d’Oro per la cultura e la diplomazia – quale Presidente dell’Istituto di Cultura Meridionale, quale Console Generale della Repubblica di Bulgaria per il Centro-Sud Italia e quale coordinatore nazionale della Federazione dei Consoli, invitandolo a mostrarlo quale testimonianza dell’eccellenza in Italia e nel mondo della famiglia posillipina la quale ha tributato a Famiglietti un caloroso applauso. “È per me, napoletano e sostenitore della causa meridionale, un onore e motivo di orgoglio ricevere a Venezia questo importante riconoscimento e condividerlo con voi tutti – ha detto Famiglietti, ringraziando – ma, se mi permettete, vorrei oggi dedicare un pensiero alla sofferenza del popolo e delle donne iraniane auspicando che anche il Circolo Posillipo si unisca alla grande mobilitazione in atto nel mondo contro la violenza e le vessazioni che stanno subendo”.

Nell’ampia trattazione oggetto della sua informativa il Presidente Campagnola ha rimarcato i rumours positivi provenienti dall’esterno, dagli ambienti istituzionali, in primis dal Comune, che ci fanno molto piacere in questo momento particolare di rinnovo della nostra convenzione. Idem sul versante della Regione, ente col quale è previsto un incontro a breve per un tavolo tecnico sull’accesso ai fondi FSE. La conferma del buon posizionamento del Circolo è venuta anche dalla serie di incontri avuti in questi giorni per accelerare l’iter autorizzativo della copertura della piscina sociale. Per la quale copertura l’Assemblea, dopo aver ascoltato la relazione sui diversi progetti, ha dato mandato al Consiglio di trovare la soluzione più idonea in tempi ragionevolmente brevi, anche installando una struttura stagionale che ricalchi quella preesistente.

Al centro di tutto, al centro del nostro progetto c’è lo sport – ha proseguito Campagnolain un’ottica di integrazione con l’attività sociale e culturale. Questa sala deve diventare sempre più il punto d’incontro della società civile napoletana. Si lavorerà – ha precisato – anche per la stretta osservanza dei regolamenti soprattutto sulle ammissioni, allargando nel contempo le maglie per aprire il Circolo a soci giovani. Si è aperto un fronte sul versante della sicurezza, allargato anche alla piscina Poerio, avviando un importantissimo processo di messa in sicurezza del Circolo, non solo degli impianti ma anche a livello sanitario, comprendente anche un protocollo d’intesa con il 118. Vogliamo migliorare la comunicazione perché al Consiglio fa piacere comunicare ai soci quello che fa. Stiamo per varare anche un piano di sponsorship che riguarda le sezioni sportive ma anche gli impianti. Partendo dall’assunto che il Circolo è dei soci, si è provveduto alla razionalizzazione economica delle risorse derivanti dall’uso della sede sociale e degli spazi deliberando un apposito tariffario e una scheda eventi”.

Dopo aver ringraziato i dipendenti per l’impegno e la dedizione nel lavoro, il Presidente è passato ad illustrare i dati di bilancio partendo dal 10 luglio, data di insediamento, caratterizzati da una politica estremamente prudente, con una serie di accantonamenti con finalità preventive, volta a garantire il principio della continuità aziendale, aggiornati al 30 settembre e con proiezione al 31 dicembre di quest’anno.

In chiusura dei lavori ha anticipato la notizia che il prossimo 20 novembre il Circolo ospiterà una conferenza stampa della Lega italiana per la lotta contro i tumori al seno e organizzerà uno screening a beneficio delle socie, nonché alcune iniziative per i soci ed infine che il prossimo 24 novembre si terrà un importante convegno in tema di mutamento ambientale.

| Area Comunicazione

 

NASCE LA NUOVA AREA COMUNICAZIONE DEL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO

27/09/2022 In Casa Sociale, Editoriale, News

NASCE LA NUOVA AREA COMUNICAZIONE DEL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO

Aldo Campagnola per organigrammaPer cementare quell’unità di Circolo necessaria per le tante sfide che ci attendono e che vanno affrontate e vinte subito una dietro l’altra, con lo Sport al centro del piano di rilancio – ha affermato con soddisfazione il Presidente del Posillipo Aldo Campagnolasono orgoglioso di comunicare a tutti, di concerto con il Consiglio Direttivo, che oggi nasce la nuova Area di Comunicazione del Nostro amato Sodalizio che è stata affidata ai consoci Consiglieri Enrico Deuringer e Massimo Falco che si avvarranno della già collaudata e preziosa collaborazione di Gianluca Vigliotti e di Aldo Cuomo. Forza Posillipo sempre. Andiamo a vincere!

| Area Comunicazione

CASA SOCIALE: PREMIO POSILLIPO CULTURA DEL MARE

04/07/2022 In Casa Sociale, News

Serata sotto le stelle per la V edizione del Premio Posillipo, Cultura del Mare

È stata una serata di premi, riconoscimenti e bellezza quella per la V edizione del Premio dedicato alla Cultura del Mare, organizzato dal Circolo Nautico Posillipo e dalla Fondazione Cultura&Innovazione.

Sulla meravigliosa terrazza sul mare del Circolo la serata, condotta sin dalla prima edizione dalla giornalista Nunzia Marciano, ha visto salire sul palco una carrellata di premiati d’eccellenza, accolto dal Consigliere agli eventi ed organizzatore del Premio Filippo Smaldone e dal Presidente della Fondazione Cultura e Innovazione Riccardo Iuzzolino.

A ricevere il premio, che dalla sua fondazione rappresenta un momento di celebrazione del Mare e dei suoi cultori, che hanno saputo rendervi omaggio e che coniuga la Cultura, Mediterranea, la Scuola, l’arte, la letteratura e il giornalismo, sono stati:

PREMIO CULTURA DEL MARE

  • Ferdinando Boero – presidente Fondazione DOHRN, direttore Museo DARWIN DOHRN
  • Massimiliano Mizzau Perczel – presidente Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn e componente Comitato artistico Film Festival Pianeta Mare.

PREMIO GIORNALISMO

  • Antonio Parlati – direttore Centro Produzione RAI
  • Antonio Sasso – direttore ROMA (ritirato dalla giornalista Valeria Bellocchio)
  • Francesco De Luca – caporedattore Il Mattino

PREMIO SCUOLA

  • Riccardo luzzollno – Presidente Fondazione Cultura&Innovazione
  • Agata Esposito – Dirigente scolastico IS Marconi Torre Annunziata
  • Sergio Savastano – Attore
  • Mariafelicia De Laurentis – Professoressa di Astronomia e Astrofisica dell’Università di Napoli Federico II, ricercatore all’INFN Istituto Nazionale di fisica nucleare, membro del consiglio scientifico dell’Event Hortzon Telescope (EHT)

PREMIO INTERNAZIONALE

  • Maksym Kovalenko – Console generale Ucraina, ritirato dalla Console di Tunisia Beya Ben Abdellaki)

Premi speciali e riconoscimenti per l’avvocato Gennaro Famiglietti, Console Generale di Bulgaria, Presidente FENCO e Presidente dell’Istituto di Cultura Meridionale che quest’anno festeggia i 25 anni di fondazione e per l’artista Luciano Capurro che ha allietato la serata con le sue interpretazioni.

Tra i premianti: Massimo Milone, Direttore Rai Vaticana; Vittorio Del Tufo, Caporedattore de Il Mattino; l’On. Franco Picarone Presidente commissione Bilancio Regione Campania e Consulta del Mare. Tra i presenti anche una folta delegazione di consoli.
Ad aprire la serata, la sfilata d’alta moda dei ragazzi dell’istituto IS Marconi di Torre Annunziata, saluti a cura vice Renato Rivieccio. Il Premio è stata anche l’occasione per parlare dei libri del Mare, a cura del past president Enzo Semeraro.

Il Premio è si è svolto collaborazione con le associazioni Dare Futuro; Missione Effatà; Sorridi Konou, Konou Africa e con Banca Euroimmobiliare; Gelateria Del Gallo; La Bomboniera Catering; BC Company; MC2 Saint Barth. E ha goduto del patrocinio della FE.N.CO e dell’Istituto di Cultura Meridionale.

Nunzia Marciano presenta la serata

Fotogallery

| Area Comunicazione

PALLANUOTO: RINNOVANO IL CONTRATTO IL CAPITANO SACCOIA, BRIGANTI E MANUEL LANFRANCO

30/06/2022 In News, Pallanuoto

Il C.N. Posillipo comunica di aver rinnovato, con il suo Presidente Filippo Parisio, e con la preziosa collaborazione del consigliere delegato alla Pallanuoto del Circolo Nautico Posillipo Gigi Massimo Esposito, i contratti per la stagione 2022-2023 con il Capitano Paride Saccoia, e con i giocatori Lorenzo Briganti, e Manuel Lanfranco.

Altre conferme dunque per la squadra di Coach Brancaccio in vista del prossimo campionato di Serie A1.

Paride Saccoia, al Posillipo dal 2006, Vincitore della Coppa Len nel 2015, Briganti e Manuel Lanfranco si uniscono cosi’ ai già confermati Abramson, J. Lanfranco, Picca, Spinelli ed Aiello che, insieme all’americano Ben Stevenson, protagonista con la nazionale Usa al Mondiale in Ungheria, formeranno la rosa della formazione rossoverde.

| Area Comunicazione