CANOA: CONCLUSA LA STAGIONE AGONISTICA CON UN ECCELLENTE NONO POSTO

LA CANOA POSILLIPINA È TRA LE PRIME NELLA CLASSIFICA NAZIONALE GIOVANILE

Al termine della stagione agonistica 2019 il Circolo Nautico Posillipo è in testa alla classifica del circuito Canoagiovani tra le società della Campania e tra le primissime nella classifica nazionale (nona). Seconda società della Campania è l’ILVA di Bagnoli che ha concluso la stagione al cinquantottesimo posto.

Questi sono gli atleti e i tecnici che hanno contribuito all’ottenimento di questo risultato:

  • De Felice Liliana, Molino Luigi, Molino Francesco, Galloro Gianpaolo, Palumbo Riccardo.
  • Masullo Giuseppe, Buonfiglio Giuseppe, Vastola Rodolfo, Francesca Ciancio. Tecnici.
  • Giuseppe Pettotti, Vincenzo Nugnes canoa polo medaglia d’Argento Europei.

Area Comunicazione

CANOA: A SABAUDIA LE REGATE DI CANOA OLIMPICA – 7 MEDAGLIE D’ORO PER GLI ATLETI DEL POSILLIPO

20/05/2019 In Canoa, Canoa Velocità, News

NELLE REGATE INTERREGIONALI DEL CENTRO SUD

Si sono svolte ieri a Sabaudia le regate di Canoa Olimpica interregionale centro sud Sicilia Calabria Puglia Campania e Lazio, con trentaquattro le società partecipanti.

Oltre le attese i kajakers del Posillipo che hanno espresso prestazioni eccezionali, con un bottino di 7 medaglie d’oro; 2 d’argento; 3 di bronzo.

Questi i risultati nel dettaglio:

FEMMINILE UNDER 12:

TRAPANI ELENA 3 ORI
IOIMO ALESSANDRA 2 ORI, 1 ARGENTO

FEMMINILE UNDER 14
MARIANGELA 1 BRONZO

FEMMINILE UNDER 15
IMPROTA MARTINA
CEDROLA BENEDETTA 1 BRONZO
POLVERINO NOEMI FINALISTA

MASCHILE UNDER 13
CORTUCCI PASQUALE 1 ORO

MASCHILE UNDER 14
MERCOGLIANO PAOLO 2 ORI 1 ARGENTO
GIANNINO PAOLO 1 ORO 1 ARGENTO

MASCHILE UNDER 15
K2 RAGUSA GIOVANNI
DE LUCIA BENNY 4 POSTO
AMORE GIANFELICE FINALISTA
200 /500 /1000 – 5ª 6ª 8ª POSIZIONE

Area Comunicazione

CANOA: IL POSILLIPO TERZO NELLA CLASSIFICA GENERALE AL TROFEO CONI

22/09/2018 In Canoa Velocità

OTTIMO RISULTATO AL TROFEO CONI PER GLI UNDER 14 ROSSOVERDI NELLA CANOA VELOCITÀ

Nella mini Olimpiade, Trofeo Nazionale Coni – riservato ad atleti under 14 – che vede coinvolte le rappresentative di tutte le regioni in tutte le discipline sportive e che, quest’anno, si è disputato a Rimini dal 20 al 23 settembre, nella canoa velocità il Circolo Posillipo ha conquistato a pieno titolo l’onore di rappresentare la Campania e, alla fine delle gare di ieri e oggi, ha conquistato il terzo posto nella classifica generale a un solo punto dai secondi.

Un po’ di sfortuna ha condizionato le performance dei giovanissimi rossoverdi, senza la quale il risultato sarebbe potuto essere migliore. Ma ciò importa relativamente.

Pasquale Cortucci

Pasquale Cortucci

Quel che interessa, infatti, anche alla luce di questo ulteriore banco di prova, è stato il poter constatare la crescita esponenziale dell’entusiasmo e della passione per la canoa di questi splendidi ragazzi, cui si è accompagnata, nel corso di questa stagione agonistica, che volge ormai al termine, anche una notevole escalation in termini di risultati.
Corre, infine, l’obbligo di citare i nomi degli artefici dell’ottima performance riminese, seguiti, nell’occasione dal coach Gabriele Masullo: Pasquale Cortucci (che ha anche raccolto il bronzo nella sua gara individuale), Elena Trapani, Noemi Polverino e Giampaolo Giannino.

In serata ci sarà la cerimonia di chiusura di questi “mini” giochi.

In foto, momenti del Trofeo e delle premiazioni

Area Comunicazione

CANOA: CANOA GIOVANI, FINALE AL LAGO DI CALDONAZZO

10/09/2018 In Canoa Velocità, News

DIECI MEDAGLIE D’ORO PER L’UNDER 14 DEL POSILLIPO

C’era anche il Circolo Posillipo con i propri atleti rientranti nelle categorie U14 al Lago di Caldonazzo che ha ospitato da venerdì 7 settembre a domenica 9 settembre la qualificata rassegna delle rappresentative regionali di tutta Italia e la Finale del Canoa Giovani. La manifestazione sportiva è la più importante tra gli eventi del calendario nazionale giovanile.

Ad organizzare il tutto è stato ancora una volta il Circolo Nautico di Caldonazzo, con il sostegno dell’APT Valsugana Lagorai, della Federazione Italiana Canoa Kayak, del Comune di Caldonazzo e Calceranica al lago, e la Comunità di valle alta Valsugana Bernstol.

Nella giornata del 7 c’è stata la cerimonia di apertura con circa 3000 presone – tra atleti, allenatori, accompagnatori e molti familiari, presenti per sostenere i giovani atleti nelle competizioni. La cerimonia ha visto la sfilata nel centro di Caldonazzo con i gonfaloni dei comuni del lago, le autorità locali e provinciali e l’accensione del tripode con l’inno nazionale cantato dai 3000 presenti ha dato il via alla manifestazione. Testimonial d’eccezione è stato Andrea Diliberto, Campione Europeo sui 200 m Under 23.

In gara vi sono stati complessivamente, nelle due giornate, 941 atleti, che hanno formato 1556 equipaggi in rappresentanza di 80 società provenienti da tutta l’Italia.

Nonostante il Posillipo si sia presentato al via in formazione rimaneggiata, in quanto alcuni validi atleti sono stati costretti a casa da qualche malanno, i colori rossoverdi hanno ugualmente brillato ed il team condotto dal DT Giuseppe Buonfiglio, coadiuvato sapientemente da Rosario Occhiello e dal validissimo coach Lorenzo Micheli, ha conquistato un bottino di medaglie davvero cospicuo, con l’oro, con 10 medaglie, quale metallo predominante.
E non solo: nella Classifica Assoluta per Società il Circolo è giunto al quarto posto a soli 6 punti dal terzo e non distante dalla società seconda classificata.

In foto, alcuni momenti delle gare e delle premiazioni.


Qui di seguito i risultati sia sulla distanza dei 2000 metri che su quella dei 200 metri:

DISTANZA mt.2000

K1 Cadetti B Maschile:

  • 1° cl. Ragusa Giovanni (1ª serie)
  • 1° cl. Amore Gianfelice (2ª serie)
  • 4° cl. De Lucia Beniamino (3ª serie)

K1 Cadetti B Femminile:

  • 1° cl. Polverino Noemi (2ª serie)

K1 Cadetti A Maschile:

  • 1° cl. Mercogliano Paolo (2ª serie)
  • 1° cl. Giannino Giampaolo (4ª serie)
  • 2° cl. De Luca Gianmarco (5ª serie)

K1 Allievi B Femminile:

  • 1° cl. Trapani Elena (1ª serie)

K1 Allievi B Maschile:

  • 2° cl. Cortucci Pasquale (2ª serie)

DISTANZA mt.200

K1 Cadetti B Maschile:

  • 1° cl. De Lucia Beniamino (5ª serie)
  • 3° cl. Amore Gianfelice (7ª serie)

K1 Cadetti B Femminile:

  • 2° cl. Polverino Noemi (1ª serie)

K1 Cadetti A Maschile:

  • 1° cl. De Luca Gianmarco (10ª serie)
  • 1° cl. Mercogliano Paolo (12ª serie)
  • 1° cl. Giannino Giampaolo (14ª serie)

K1 Allievi B Maschile:

  • 2° cl. Cortucci Pasquale (5ª serie)

K1 Allievi B Femminile:

  • 4° cl. Trapani Elena (5ª serie)
  • 5° cl. Ioimo Alessandra (7ª serie)

K2 Allievi B Femminile:

  • 5° cl. Trapani Elena – Ioimo Alessandra (2ª serie)

K4 Cadetti A Maschile:

  • 4° cl. Tammaro Francesco – Ghigliotti Arturo – Giannino Leonardo – Longone Giuseppe

Area Comunicazione

SCHERMA E CANOA: IL POSILLIPO APRE LE PORTE AGLI STUDENTI

05/12/2017 In Canoa, News, Scherma

DA REPUBBLICA.IT L’ARTICOLO DI MARCO CAIAZZO SUL PROGETTO DI INCLUSIONE CON LA SCUOLA FIORELLI

Al Circolo Posillipo la seconda edizione del progetto di inclusione sportiva nato in collaborazione con la scuola media Fiorelli di Napoli.

L’iniziativa prevede che il club rossoverde accolga gli studenti per speciali lezioni di canoa e scherma: coinvolte in tutto quattro classi dell’istituto – circa 115 studenti di 11 e 12 anni – che per tre giorni a settimana sono ospitate al Circolo. Lo staff tecnico posillipino propone ai giovanissimi lezioni di educazione fisica alternativa e istruttiva, scoprendo il mare in canoa nelle belle giornate, allenandosi a tirar di scherma o facendo ginnastica in caso di maltempo.

La direzione tecnica del progetto è affidata all’allenatore del settore canoa velocità del Posillipo, Peppe Buonfiglio, coadiuvato dall’istruttore Peppe Masullo, e al maestro di scherma Aldo Cuomo, coadiuvato da Francesca Cuomo.

È lo stesso Buonfiglio a sottolineare l’entusiasmo dei ragazzi e delle ragazze che partecipano al progetto: “È bello vederli così partecipativi e attratti dal mare e dalla canoa – dice – e noi cerchiamo di coinvolgerli ancora di più anche al di là delle ore del progetto stesso“.
La scherma insegna l’autodisciplina, il controllo del corpo e soprattutto il rispetto delle regole, oltre ad essere uno sport decisamente affascinante”, spiega Cuomo. “Il progetto è una straordinaria occasione per avvicinare i giovanissimi alla risorsa mare e agli sport alternativi“, dicono gli organizzatori, “in particolare alla canoa e alla scherma e alle sezioni sportive agonistiche del Circolo Posillipo. E chissà che tra loro non ci siano futuri campioni“. Il prossimo obiettivo è coinvolgere anche altri istituti di Napoli e altre discipline, come la canoa polo e il canottaggio.

Sempre in favore dei più giovani, il Posillipo ha istituito una borsa di studio destinata agli atleti con elevato rendimento scolastico e sportivo per l’anno 2017-2018. La partecipazione è riservata agli sportivi-studenti di età compresa tra i 13 e 18 anni che frequentano la scuola secondaria superiore. La borsa di studio è di 1.500 euro: coperta dalla donazione del vicepresidente Vincenzo Triunfo, verrà assegnata all’atleta più meritevole tesserato con il Posillipo.

di Marco Caiazzo su repubblica.it

 

Area Comunicazione

CANOA – FINALE “CANOAGIOVANI”

07/09/2017 In Canoa, News

AL POSILLIPO DUE ORI E UN BRONZO

– Il Lago di Caldonazzo (TN) ha ospitato per il decimo anno consecutivo, da venerdì a domenica 4 settembre, la finale del Trofeo Canoagiovani, tappa conclusiva di un circuito a prove dedicato a tutte le categorie di atleti Under 14 suddivise tra allievi e cadetti, e il Meeting delle Regioni, qualificata rassegna delle rappresentative regionali di tutta Italia, quindi due tra i più importanti eventi del calendario nazionale giovanile con 1019 atleti iscritti e gareggianti in tutte le specialità della canoa.

A questa kermesse nazionale il Circolo Nautico Posillipo ha fatto la parte del leone, portando a casa due medaglie d’oro e una di bronzo. A dirla tutta, il carniere rossoverde non è pieno come ci si sarebbe aspettato. Le proibitive condizioni meteorologiche, che hanno determinato lo svolgimento a singhiozzo delle competizioni, tra sospensioni e riprese, con annullamento di molte delle gare in programma, hanno impedito alle due “stelline” posillipine, Elena Trapani e Alessandra Ioimo – già oro in precedenti gare a carattere nazionale – di poter scendere in acqua e di confrontarsi con le avversarie di pari età.

Canoa Giovani U14

Noemi Polverino

Ma guardiamo quel che di positivo c’è stato. L’abnegazione dei piccoli canoisti posillipini, allenatisi per tutta l’estate e forgiati dalla mano esperta del tecnico Buonfiglio – tornato al “suo” Circolo dopo la guida della nazionale a Rio2016 – e dei suoi collaboratori, ha permesso di raggiungere risultati giudicati più che soddisfacenti dal consigliere alla canoa Molfini.

La prima soddisfazione l’ha regalata il bronzo di Noemi Polverino conquistato nella gara del k1 2000 metri sul doppio chilometro. Ad onor del vero c’è da dire che la giovane “valchiria” rossoverde aveva condotto la regata fin quasi alla fine, perdendo la testa della competizione solo per un errore al giro di boa. Probabilmente Noemi si sarebbe rifatta la domenica nella gara sprint dei 200 metri ma le avverse condizioni meteo non lo hanno permesso, costringendo la giuria ad annullare anche questa gara.

Canoa Giovani U14

Francesco Tammaro, Enrico Astarita, Giampaolo Giannino e Gianmarco De Luca

Il piccolo capolavoro è arrivato invece dal k4 allievi che sui 2000 metri ha messo in riga ben quindici equipaggi che hanno gareggiato in condizioni davvero proibitive, soprattutto per bambini di 11-12 anni. Francesco Tammaro, Enrico Astarita, Giampaolo Giannino e Gianmarco De Luca sono i piccoli “eroi” posillipini che si sono messi al collo la medaglia del metallo più prezioso. Anche a loro è stato impedito dal meteo di cimentarsi la domenica sui 200 metri.
Prima dell’annullamento definitivo delle gare, però, Tammaro e Giannino si sono ripetuti, riuscendo a “catturare” l’oro anche nel k2 sulla distanza veloce dei 200, facendo registrare il miglior tempo assoluto tra le varie serie disputate.

Una menzione per l’impegno profuso e i lusinghieri piazzamenti raggiunti va anche agli altri piccoli campioncini napoletani, alcuni dei quali si sono avvicinati alla disciplina del kayak solo pochi mesi fa. Sono Velia Di Cataldo, Riccardo Jechel, Beniamino De Lucia, Giovanni Ragusa, Sofia Liguori e Marco Mautone.

Tornate a casa, le nostre giovani promesse già questa settimana hanno ripreso immediatamente la preparazione in vista dei futuri impegni della nuova stagione agonistica.

Area Comunicazione