50 ANNI DI CARRIERA STRAORDINARIA DI GIANNI POSTIGLIONE

DALLA COLLINA DI POSILLIPO ALLA VETTA DEL MONTE OLIMPO

Standing room only nel Salone dei Trofei del Circolo Nautico Posillipo sabato in occasione dei festeggiamenti in onore di Gianni Postiglione per la sua lunga prestigiosa carriera di allenatore.

Era presente il mondo del canottaggio. Dirigenti, atleti di ieri e di oggi, i suoi allievi “ragazzi degli anni ‘70” e le giovani promesse della voga rossoverde. E poi tanti soci, amici ed estimatori di colui che – ha affermato il Presidente Aldo Campagnola nel suo indirizzo di saluto – vanta un curriculum sportivo di respiro internazionale che è partito da qui ed è quindi motivo di orgoglio della nostra famiglia sociale.

Serata di celebrazioni ma anche di ricordi, sorprese, emozioni e grande commozione sia per il festeggiato che per i convenuti. Mezzo secolo di successi ripercorsi negli interventi che si sono alternati al microfono: le sue prime esperienze di giovane allenatore al Posillipo; la chiamata nello staff tecnico della FIC, unico allenatore italiano a ricevere il premio “Allenatore dell’Anno” dalla Federazione Internazionale di Canottaggio FISA; l’esperienza come direttore tecnico e consulente di numerose federazioni internazionali, Sudafrica, Serbia, Lituania, Grecia (con Stefanos Ntouskos primo canottiere ellenico a conquistare il gradino più alto del podio olimpico nel singolo maschile a Tokyo 2020); ed oggi l’incarico di coaching director della FISA per la programmazione e la promozione del movimento remiero. Cui si aggiunge ora – lo ha annunciato nel suo intervento Gennaro Terracciano – la docenza in management dello sport conferitagli dall’Università degli Studi di Roma Foro Italico per l’anno accademico 2023/2024

A testimonianza della stima e dell’affetto della famiglia sociale il Presidente gli ha consegnato una targa del Circolo commemorativa dell’evento.

Dulcis in fundo non poteva mancare l’otto jole vincitore della Lysistrata nel 1974 intervenuto (quasi) al gran completo: Carrese, Pezzullo, Berlingieri, Mazzella, Majorana, Naddei, Mazzola, Cannone e Marcatelli, assente solo fisicamente perché fuori Napoli.

In questo gruppo ci sono atleti che si sono fatti il fisico ma che si sono trovati il cuore – ha rimarcato Postiglioneperché è la passione che ci ha sempre animato, fin dal primo giorno. Ed io oggi cerco di trasmettere agli atleti non solo i dettami della fisiologia, della biomeccanica e tutto ciò che riguarda l’aspetto scientifico del nostro sport ma anche lo sprone a fare le cose col cuore. Nella vita bisogna saper credere in quello che si fa e voi ci avete creduto. Il nostro contributo nella società, in una visione non solo nazionale ma globale, è trasmettere agli altri la nostra positività, valori positivi basati sull’impegno, sul lavoro, sulla tenacia, sulla persistenza. Mai mollare, questo è il mio messaggio!”.

| Massimo Falco
| Area Comunicazione
| Foto UfficioStampaCNPosillipo, Ciro De Luca

WEEK END D’ORO PER IL POSILLIPO: INCETTA DI MEDAGLIE IN TUTTI GLI SPORT

DA “ILMATTINO.IT” DEL 5 MAGGIO 2021 DI GIANLUCA AGATA

Canoa, canottaggio, nuoto, pallanuoto, vela. E sulla terra ferma, anche la scherma: il Circolo Nautico Posillipo continua ad essere la fucina di giovani campioni orgoglio della terra partenopea che nei decenni è stata la scuola dello sport campano, italiano e internazionale, dimostrandolo alla ripresa dei campionati giovanili dove ottiene risultati straordinari in praticamente tutte le discipline praticate.

E alla naturale vocazione ad eccellenza negli sport del mare del sodalizio rossoverde, si accompagna anche la grande capacità dei suoi schermitori: nelle ultime gare, il Posillipo ha, infatti, fatto incetta di medaglie e trofei, in un periodo come quello attuale in cui la pandemia ha messo a dura prova lo sport ma non ha impedito agli atleti di continuare a vincere, appunto.

Ultima, in ordine di tempo per il Posillipo, la straordinaria prestazione degli schermitori alla Prova di Qualificazione ai Campionati Italiani di Casagiove; dagli under 14 agli under 20, passando per gli under 17, il Posillipo vince: 3 ori, 3 argenti e 3 bronzi. Medagliere pieno anche per i canottieri del Circolo al II Meeting Nazionale Lago Patria: 7 ori conquistati, 5 argenti e 3 bronzi.

Un altro risultato importante per il canottaggio posillipino, che ancora una volta brilla in gara, dopo il successo al Trofeo Paolo D’Aloja. Restando in acqua, brillano anche i nuotatori rossoverdi che ai Campionati Nazionali di Categoria su base regionale alla piscina “Scandone” conquistano 6 ori, 11 argenti e 9 bronzi.

Vince, manco a dirlo, anche la pallanuoto: la formazione under 20 fa benissimo nell’avvio del suo campionato con quattro vittorie su quattro gare disputate. Nella canoa, il medagliere poi, trabocca: ben 22 ori, 10 argenti e 5 bronzi portati in Via Posillipo nel Campionato Regionale 1000 metri e Gara regionale Under 14.

Nella vela, dominio sia con l’equipaggio femminile sia con quello maschile nella Selezione nazionale laser di Castellammare di Stabia: il primo stravince la classifica assoluta e quella femminile in classe Laser Radial, con 4 primi posti nelle cinque regate disputate; il secondo vince con scarto in classe Laser 4.7 la classifica finale, collezionando ben 2 primi posti e 2 secondi su 5 regate.

Insomma, il Posillipo fa bene, a riprova dell’impegno della dirigenza nel guidare, accompagnare e motivare i suoi atleti, grazie anche allo straordinario lavoro di allenatori, consiglieri e staff. Un lavoro sempre di squadra, come dev’essere in ogni sport che si rispetti: «Lo sport per i nostri giovani resta la nostra più grande vocazione”, conferma il vicepresidente sportivo Antonio Ilario, “e riuscire a trasmettere, oltre ai valori legati alla pratica sportiva, anche quella giusta grinta agonistica, non può che riempirci di soddisfazione e soprattutto lasciarci ben sperare sul futuro dei nostri campioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
| Area Comunicazione