50 ANNI DI CARRIERA STRAORDINARIA DI GIANNI POSTIGLIONE

DALLA COLLINA DI POSILLIPO ALLA VETTA DEL MONTE OLIMPO

Standing room only nel Salone dei Trofei del Circolo Nautico Posillipo sabato in occasione dei festeggiamenti in onore di Gianni Postiglione per la sua lunga prestigiosa carriera di allenatore.

Era presente il mondo del canottaggio. Dirigenti, atleti di ieri e di oggi, i suoi allievi “ragazzi degli anni ‘70” e le giovani promesse della voga rossoverde. E poi tanti soci, amici ed estimatori di colui che – ha affermato il Presidente Aldo Campagnola nel suo indirizzo di saluto – vanta un curriculum sportivo di respiro internazionale che è partito da qui ed è quindi motivo di orgoglio della nostra famiglia sociale.

Serata di celebrazioni ma anche di ricordi, sorprese, emozioni e grande commozione sia per il festeggiato che per i convenuti. Mezzo secolo di successi ripercorsi negli interventi che si sono alternati al microfono: le sue prime esperienze di giovane allenatore al Posillipo; la chiamata nello staff tecnico della FIC, unico allenatore italiano a ricevere il premio “Allenatore dell’Anno” dalla Federazione Internazionale di Canottaggio FISA; l’esperienza come direttore tecnico e consulente di numerose federazioni internazionali, Sudafrica, Serbia, Lituania, Grecia (con Stefanos Ntouskos primo canottiere ellenico a conquistare il gradino più alto del podio olimpico nel singolo maschile a Tokyo 2020); ed oggi l’incarico di coaching director della FISA per la programmazione e la promozione del movimento remiero. Cui si aggiunge ora – lo ha annunciato nel suo intervento Gennaro Terracciano – la docenza in management dello sport conferitagli dall’Università degli Studi di Roma Foro Italico per l’anno accademico 2023/2024

A testimonianza della stima e dell’affetto della famiglia sociale il Presidente gli ha consegnato una targa del Circolo commemorativa dell’evento.

Dulcis in fundo non poteva mancare l’otto jole vincitore della Lysistrata nel 1974 intervenuto (quasi) al gran completo: Carrese, Pezzullo, Berlingieri, Mazzella, Majorana, Naddei, Mazzola, Cannone e Marcatelli, assente solo fisicamente perché fuori Napoli.

In questo gruppo ci sono atleti che si sono fatti il fisico ma che si sono trovati il cuore – ha rimarcato Postiglioneperché è la passione che ci ha sempre animato, fin dal primo giorno. Ed io oggi cerco di trasmettere agli atleti non solo i dettami della fisiologia, della biomeccanica e tutto ciò che riguarda l’aspetto scientifico del nostro sport ma anche lo sprone a fare le cose col cuore. Nella vita bisogna saper credere in quello che si fa e voi ci avete creduto. Il nostro contributo nella società, in una visione non solo nazionale ma globale, è trasmettere agli altri la nostra positività, valori positivi basati sull’impegno, sul lavoro, sulla tenacia, sulla persistenza. Mai mollare, questo è il mio messaggio!”.

| Massimo Falco
| Area Comunicazione
| Foto UfficioStampaCNPosillipo, Ciro De Luca

CANOTTAGGIO: IL 22 DICEMBRE LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI DEL 2018

21/12/2018 In Canottaggio, News

SABATO ALLE 12:00 AL POSILLIPO : TRA GLI INVITATI ANCHE IL PRESIDENTE DELLA CAMERA ROBERTO FICO

Si terrà il prossimo sabato 22 Dicembre alle ore 12.00, nei saloni del Circolo Posillipo la manifestazione sportiva dedicata agli atleti Campani che si sono particolarmente distinti nel corso del 2018 nella disciplina del canottaggio.

Un riconoscimento e una testimonianza dei 130 anni della Fondazione della Federazione Italiana del Canottaggio, organizzato dalla nascente Associazione Canottieri Lago Patria, costituita dai Circoli Remo e Vela Italia, Real Yacht Club Savoia, Circolo Canottieri Ilva, Circolo Canottieri Nesis, Circolo Canottieri Napoli ed il Circolo Nautico Posillipo che ospita la manifestazione. Alla mattinata prenderanno parte, tra gli altri Giuseppe Abbagnale, Presidente della Federazione Italiana Canottaggio, Pasquale Giugno, presidente Comitato Campano della Federazione Italiana Canottaggio e presidente dell’Associazione Canottieri Lago Patria, il Vicepresidente del Comitato regionale campano Mimmo Perna e il vicepresidente sportivo del Circolo Posillipo Vincenzo Triunfo. I saluti introduttivi saranno a cura del presidente del Circolo Posillipo Vincenzo Semeraro.

Oltre ai Canottieri, saranno premiati alcuni Presidenti dei circoli remieri della Campania, personalità dell’ambito della società civile e sportiva, allenatori e giornalisti. Tra questi l’oggi assessore alla sicurezza della Regione Campania, Franco Roberti e il Presidente dell’ordine campano dei giornalisti Ottavio Lucarelli. Alla manifestazione è stato anche invitato il Presidente della Camera Roberto Fico.

L’Associazione Canottieri Lago Patria è stata presentata dallo stesso Abbagnale, nel corso della firma dell’Accordo Quadro sottoscritto con il Comune di Giugliano: “La costituzione dell’accordo tra CN Posillipo, CRV Italia, RYC Savoia, CC Napoli, CC Nesis e Ilva Bagnoli è stato un po’ una chiave di volta che ha reso possibile, attraverso la Federazione Italiana Canottaggio, l’accesso al credito sportivo per ottenere un finanziamento finalizzato alla realizzazione del progetto stesso”. Numerose le finalità dell’Associazione no profit: dalle attività connesse alla pratica sportiva con primario riferimento all’attività remiera ed alla promozione del canottaggio, all’organizzazione di manifestazioni remiere provinciali, regionali e nazionali, sia a sedile scorrevole che a sedile fisso; dall’istituzione della scuola di canottaggio nel bacino del Lago di Patria attraverso una promozione mirata soprattutto nelle scuole del comune di Giugliano e Castelvolturno, all’organizzazione e promozione, direttamente o indirettamente, di manifestazioni legate allo sport in genere, sino alla realizzazione di convegni che abbiano come obiettivo la promozione delle attività sportive dilettantistiche.

Area Comunicazione