CANOTTAGGIO: QUATTRO ATLETI ROSSOVERDI IMPEGNATI NEGLI ALLENAMENTI COLLEGIALI FEDERALI

23/02/2021 In Canottaggio, News

Continua il percorso di avvicinamento ai meeting nazionali da parte dei giovani canottieri del Posillipo, dopo la medaglia d’argento nel doppio junior ed il settimo posto nel quattro di coppia nelle regate di fondo sul Po a Torino la scorsa settimana.

I nostri atleti Federico Ceccarino, Nando Chierchia, Emanuele Lobascio e Davide Piovesana, su segnalazione del DT Franco Cattaneo in base ai test remoergometrici fatti registrare in questi mesi invernali, saranno impegnati mercoledì 24 febbraio p.v. in un allenamento collegiale valutativo interregionale (Campania, Puglia, Sicilia).

Il Lago Patria si presenta così sulla scena nazionale, proprio in prossimità dell’allocazione dei nuovi pontili di imbarco che la FIC del Presidente Abbagnale, rieletto al suo terzo mandato, ha fortemente voluto in sinergia con l’Associazione Circoli Canottieri Lago Patria e col Presidente del Comitato Regionale Pasquale Giugno.

Ai nostri canottieri, guidati da Mimmo Perna e Giovanni Fittipaldi e dal consigliere Italo Lanni, tutto il nostro supporto ed un goliardico “in bocca al lupo”!

| Area Comunicazione

PALLANUOTO, SCHERMA, NUOTO, CANOTTAGGIO E DUATHLON: IL POSILLIPO VINCE E SOPRATTUTTO CONVINCE

ECCELLENTI RISULTATI IN UN FINE SETTIMANA DA INCORNICIARE DOVE È STATA ESALTATA LA VOCAZIONE POLISPORTIVA DEL POSILLIPO

Roberto Brancaccio

Roberto Brancaccio

Il Circolo Posillipo, in questa settimana di gare, primeggia in ben cinque discipline, conquistando vittorie e medaglie: vincono i pallanuotisti della massima serie guidati da Roberto Brancaccio per 9-5 contro i diretti avversari dell’Ortigia, allontanandoli in classifica e restando saldi al quarto posto; vince anche l’U20 e l’U13 A e B di Mattiello e Truppa, impegnati rispettivamente contro S. Mauro (in casa), RN Salerno (in trasferta) e S. Mauro (in trasferta), vincendo rispettivamente per 20-0, 5-8 e 5-10.

Cambiando disciplina, non cambia la musica: ottimi i piazzamenti per gli atleti Posillipini alla due giorni di gare nelle prova interregionale under 14 di Scherma, svoltasi al PalaIrno di Baronissi.
I piccoli schermidori rossoverdi, sotto la guida di Aldo Cuomo per la spada e Raffaello Caserta per la sciabola, coadiuvati da Francesca Cuomo, Lorenzo Buonfiglio, Irene di Transo e Pietro Pietropaolo, conquistano una serie di successi importanti. Su tutti si conferma ancora una volta la sciabolatrice Carlotta Parisi che vince la gara nella categoria bambine. Ottimi anche i risultati di Giulia Rosiello e Simone Gambardella rispettivamente 2ª e 3° nella spada allievi. Terzo posto anche per Beneddetta Salzano e Arianna Franco nella categoria giovanissime sciabola. Molto bene anche Laura Chiacchio e Claudio Ventrella sesti nella spada bambine e nella sciabola giovanissimi. E ancora, Edoardo Mastellone 5° sciabola Maschietti e Lorenza Del Giudice 8ª sciabola bambine.

canottaggio gruppo circolo posillipo marzo 2019Nel canottaggio si parte con il piede giusto al primo meeting nazionale di Sabaudia; grande emozione per ragazzi del Posillipo che domenica ingaggiano un punta a punta nell’otto contro le Fiamme Gialle cedendo nel finale di gara: un ritorno per il Posillipo nell’otto ragazzi dopo anni di assenza; primeggia il 4 senza ragazzi, conquistando l’oro con Federico Ceccarino, Antonio Russo, Carlo Pisa e Ferdinando Chierchia; due bronzi in doppio ragazzi e quattro con ragazzi e bronzo di Paolo Covino nel singolo junior; nelle categorie allievi e cadetti la squadra dei ragazzi del PosillipoIlva, gareggiando con i colori dell’Ilva Bagnoli, hanno raccolto un importante bottino di medaglie tra cui spicca l’oro del doppio Imperatore/Viceconte.

Gruppo TriathlonSul fronte Triathlon, una bella giornata di sole ha permesso a giovani e giovanissimi di cimentarsi con il Duathlon. vittoria di Maria Luigia Perenze a Villaricca nella seconda gara giovanile di stagione. A podio anche Francesco Capuozzo, Luca Veneruso, Martina Veneruso secondi nelle rispettive categorie, Andrea Scognamiglio e Vincenzo Primavera terzi.

Marco Magliocca con Rosario Castellano

Marco Magliocca con Rosario Castellano

Giovedì scorso, infine, era toccato al nuoto; ad essere protagonista, Marco Magliocca che si laurea Campione italiano assoluto di Gran Fondo, ottima la prestazione di Emanuele Russo che resta uno dei più forti nuotatori italiani sulla distanza dei 1500 metri, entrambi allenati da Rosario Castellano.

Insomma, il Posillipo vince e convince in tutte le discipline, conquistando vittorie e riempiendo il medagliere del quasi centenario sodalizio a riprova della vocazione sportiva, oltre che sociale e culturale, del glorioso Circolo Nautico Posillipo.

Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: STRAORDINARI RISULTATI AL FESTIVAL DEI GIOVANI

12/07/2018 In Canottaggio, News

VINCENTE IL CONNUBIO CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO – CIRCOLO ILVA BAGNOLI

Un progetto di collaborazione tra l’ASD Circolo Nautico Posillipo e Circolo Ilva Bagnoli per la disciplina del canottaggio che ha dato i risultati attesi a inizio stagione, ripagando gli sforzi in termini agonistici delle due compagini.

Ed è per questo che è con grande soddisfazione i risultati riempiono d’orgoglio i due circoli napoletani. A qualche giorno dal primo Festival dei Giovani (conclusosi lo scorso 9 luglio), si tirano le somme e ad esprimere soddisfazione è, in primis, il vicepresidente sportivo del Posillipo Vincenzo Triunfo: “I due club, con un accordo simile a quello che è possibile realizzare in discipline come la pallanuoto in cui esiste il prestito alternativo degli atleti tesserati, hanno gestito il parco atleti comunemente, per poter contrastare lo strapotere delle società remiere delle regioni settentrionali. Il Posillipo è riuscito a portare a casa risultati importanti nelle categorie ragazzi e Under23 con due ori, nel doppio ai campionati italiani di fondo e nel 4 senza sulla distanza olimpica, un argento nella cat. ragazzi e un bronzo agli assoluti sempre in 4 senza ai campionati italiani“, ha sottolineato Triunfo.

Tutti gli atleti, è bene sottolinearlo, sono stati allenati da uno dei monumenti del canottaggio italiano: Mimmo Perna e dal suo secondo Giovanni Fittipaldi. “Nelle categorie giovanili la fusione con l’Ilva ha dato la forza al club gemellato di Bagnoli di essere il primo club del sud italia e il 12mo assoluto al festival dei giovani, raggiungendo risultati con i piccoli atleti allenati da un altro grande allenatore, Mimmo de Cristofaro e da Giampalo Maresca“, ha detto ancora il vicepresidente del sodalizio di via Posillipo, “risultati che negli ultimi anni i club campani non vedevano da un bel po’ e che grazie alle sinergie adottate sono stati raggiunti“.

Una sfida trasformata in realtà, grazie all’impegno del coriaceo Perna e del prezioso team di dirigenti (i Presidenti Enzo Semeraro e Vittorio Attanasio, i consiglieri Paolo Esposito, Francesco Rizzo e Antonio Minguzzi) allenatori, genitori e atleti dei due Circoli.

Questi sono gli atleti coinvolti:

Gli atleti Under 23 Salvatore Monfrecola, Nunzio Di Colandrea, Antonio Cascone e Gabriele Lobascio hanno conquistato un pregevole titolo italiano in 4 senza under 23 e sono giunti secondi nel 4 con. Ed ora il loro impegno continua con la squadra nazionale in previsione dei Mondiali di categoria e quelli universitari.
Federico Ceccarino, Diego Dente, Carlo Pisa e Michele Ciardi, guidati da Valentina Di Colandrea, hanno brillato d’argento nella finale del campionato italiano ragazzi in quattro con.
Cristina Annella, è titolare del doppio Junior femminile insieme a Silvia Capozzi delle Fiamme Gialle che parteciperà a Cork, in Irlanda, alla regata della Coupe de la Jeunesse.

La squadra giovanile degli allievi e cadetti con sette ori, sei argenti e due bronzi, si è classificata 12 su 126, prima nella Campania e nel sud Italia, al Festival dei Giovani di Varese.
Tra loro: Lorenzo Imperatore, Giacomo Esposito, Raffaele Migliaccio, Niccolò Mercorio, Pasquale Pastore, Vincenzo Fonte, Federico Caccese, Ciro Sole, Marco Covino, Emiliano Viceconti, Alessandro Ioime, Andrea Masillo, Francesca Strazzullo, Antonio Russo, Davide Salvatore Piovesana, Adriano Marinelli, Vincenzo Di Criscito, Carlo Napolitano, Sofia Di Fraia, Maria Laura Ferretti, Ferdinando Chierchia, Emanuele Gagliotta, Viviana Panico, Chiara Nugnes, Valeria Cozzolino, Anna Vittoriosi, Carla Carrabba, Andrea Pistone, Alessandro Piccolo, Simone Savastano.

In foto alcuni momenti del Festival.

Area Comunicazione