IL POSILLIPO DONA SANGUE GRAZIE ALL’ASSOCIAZIONE “GENITORI INSIEME”

22/05/2023 In Casa Sociale, News, Pallanuoto

La squadra di Pallanuoto del Circolo Nautico Posillipo ha donato sangue. Una folta delegazione rossoverde si è recata all’Ospedale Pausillipon per aderire all’invito dell’iniziativa promossa dall’Associazione “Genitori Insieme“.

Per un giorno, niente calottine, piscina, pallone e allenamenti. Una folta delegazione della squadra di Pallanuoto del Circolo Nautico Posillipo si è recata presso il Centro Prelievi dell’Ospedale Pausillipon per cimentarsi con qualcosa di parecchio diverso rispetto una partita di waterpolo: un’utilissima donazione di sangue raccogliendo l’importante invito dell’Associazione “Genitori Insieme” con il Presidente Fiorella Di Fiore, le referenti operative Renata Santo e Francesca Benincasa, e con la
Psicoterapeuta del reparto trapianto midollo Prisca Palermo.

I giocatori questa volta non hanno indossato le calottine, ma dopo la breve visita medica di rito, si sono affidati alle cure delle infermiere, che li hanno preparati alla donazione, e successivamente hanno trascorso dei momenti davvero toccanti con i bambini ricoverati presso la struttura del Pausillipon, regalando loro anche gadget del Circolo Nautico Posillipo.

| Area Comunicazione

LA VISITA DELL’ASSESSORE CLEMENTE AL CIRCOLO

30/11/2020 In Casa Sociale, News, Pallanuoto

L’assessore al patrimonio, ai lavori pubblici e ai giovani Alessandra Clemente è venuta oggi in visita al Circolo.

Accompagnata dal Presidente Vincenzo Semeraro e dal Consigliere alla pallanuoto Rino Fiorillo si è trattenuta per un saluto alla squadra di pallanuoto dove si è complimentata con l’allenatore Roberto Brancaccio e i giocatori.

Tra le parole di elogio per il Circolo nel suo aspetto sportivo si è anche soffermata sul valore sociale dello sport e in particolare si è complimentata con il giocatore Fabio Baraldi per il suo impegno anche nel sociale.

L’Assessore ha inoltre ribadito il suo impegno e il suo auspicio affinché le trattative per il rinnovo del contratto tra Circolo e Comune vadano a buon fine.

| Area Comunicazione

DPCM, CHIUSA AL PUBBLICO LA PISCINA DEL CIRCOLO POSILLIPO

DOPO LE DISPOSIZIONI DEL NUOVO DPCM A NAPOLI CHIUDE AL PUBBLICO LA PISCINA DEL CIRCOLO POSILLIPO

Ecco le prime immagini e il commento di Maurizio Santucci, Coordinatore Piscina Poerio, e Antonio Ilario, Vicepresidente Sportivo Circolo Nautico Posillipo. “Il danno è doppio, sia per la chiusura dell’impianto sia per le persone con patologie che non potranno fare terapia riabilitativa” commenta così Maurizio Santucci. Il Vicepresidente poi aggiunge: “Continuiamo a stare aperti per permettere agli atleti di allenarsi per le competizioni nazionali. Uno sforzo consistente, non sappiamo quanto potremo resistere“.

da video.repubblica.it

| Area Comunicazione

PALLANUOTO: CONFERENZA STAMPA ANNULLATA

28/09/2020 In Casa Sociale, News, Pallanuoto

È STATA ANNULLATA E RINVIATA ALLA PROSSIMA SETTIMANA LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA PRIMA SQUADRA

A seguito della positività al Covid19 di un giocatore del Telimar, con cui il Posillipo ha disputato la gara di qualificazione della Coppa Italia di pallanuoto lo scorso 25 settembre, la squadra della pallanuoto Posillipo si è sottoposta nella giornata di oggi all’esame del tampone.

In attesa dei risultati, ci troviamo costretti ad ANNULLARE la conferenza stampa di presentazione della squadra in programma oggi al Circolo Posillipo, che è rimandata alla prossima settimana.

| Area Comunicazione

PALLANUOTO: IL NOSTRO ATLETA MARCELLO CALÌ LAUREATO IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

05/06/2020 In News, Pallanuoto

CONCLUSA BRILLANTEMENTE LA PRIMA FASE TRIENNALE DEL CORSO DI STUDI

Marcello Calì

Marcello Calì

Marcello si è laureato in Ingegneria Aerospaziale con la votazione di 110 e lode chiudendo i primi tre anni del corso di studi presso l’Università Federico II di Napoli. Ha intrapreso nell’anno in corso 2019/20 un progetto di nove mesi in Erasmus come svoglimento esami e preparazione tesi presso l’ Universidad de Sevilla.

Per questo motivo nella stagione agonistica chiusa per lockdown ha giocato e vinto il campionato di Segunda Nacional con la Waterpolo Sevilla, promossa ufficialmente in Primera Liga.

Con la calottina del CN Posillipo ha vinto una medaglia di bronzo con la categoria Under 20 nelle Finali del 2018 (da capitano). Ha inoltre giocato per un anno in prestito alternativo alla RN Arechi in Serie A2.

| Area Comunicazione

TOMMASO NEGRI, IL PORTIERE DELLA PALLANUOTO ITALIANA

27/05/2020 In News, Pallanuoto

TRENTAQUATTRO ANNI PER TOMMASO NEGRI – da periodicodaily di Angelica Morrone

Ieri, 26 maggio, ha compiuto trentaquattro anni Tommaso Negri, il pallanuotista Italiano. Il suo ruolo è il portiere, ed è entrato a far parte della società ligure Pro Recco dal 15 Maggio 2020, che lo ha acquistato.

Tommaso dal 2007 al 2009 è stato legato sentimentalmente con una nota sportiva, pallavolista della nazionale Italiana. La Carriera di Tommaso Negri Inizia la carriera nelle giovanili della Sportiva Sturla, dove gioca la stagione 2001/2002 di serie C conquistando a fine campionato la promozione in serie B. Nel mese di agosto 2003 si trasferisce con la formula del prestito annuale alla Pro Recco, dove vince un titolo allievi a Pescara. E dove, l’8 marzo 2003 alla piscina Sciorba di Genova, esordisce in serie A1 contro la Rari Nantes Florentia. Scendendo in acqua durante l’ultimo tempo senza subire neppure una rete (partita vinta 14-7).

La Stagione 2003-2005 di Tommaso Negri
Il 17 maggio 2003 vince anche la sua prima Eurolega nella final four di LEN Champions League 2002-2003 di Genova, senza però essere mai sceso in campo. Passa a titolo definitivo alla Rari Nantes Bogliasco nel settembre 2003, nella quale matura esperienza nella massima serie. E dove vince due titoli juniores, uno nel 2004 a Salerno, dove inoltre viene premiato come miglior portiere del campionato, e l’altro nel 2005 ad Imperia.

La Stagione 2007-2011 di Tommaso Negri
Dopo quattro stagioni, nel settembre 2007 passa a titolo definitivo dal Bogliasco al Circolo Nautico Posillipo. La prima stagione 2007/08 si alterna con l’esperto Fabio Violetti, raggiungendo la semifinale scudetto contro la Leonessa Brescia. Poi Circolo Nautico Posillipo viene eliminato in due gare raggiungendo la terza posizione finale.

La stagione 2008/09 Tommaso raggiunge quota 96 presenze tra campionato e coppe che lo portano a conquistare prima la finale scudetto contro la Pro Recco (persa poi per 3-0). E successivamente la convocazione per i mondiali di Roma 2009. Dalla stagione 2009 Tommaso aveva scelto di giocare sempre con il numero 13.
Nelle due stagioni seguenti, 2009/10 e 2010/11, raggiunge sempre la semifinale scudetto, perdendo però in entrambe le occasioni contro la Carisa Savona. Non riuscendo così a rigiocare la finale scudetto già disputata nel 2009 contro la Pro Recco (persa 3-0).

La Stagione 2011-2012 di Tommaso Negri
Durante la stagione 2011/2012, succede qualcosa prima dell’inizio della partita Circolo Nautico Posillipo – Rari Nantes Florentia (partita valevole per il quarto di finale play-off). Tommaso riceve dal presidente Bruno Caiazzo una targa per il raggiungimento del traguardo delle 200 partite in rossoverde.
Nel maggio 2011 ad Ostia, durante un raduno della nazionale maggiore in preparazione per il mondiale di Shanghai, Tommaso subisce un infortunio al ginocchio ed è costretto ad un intervento che lo terrà fuori per i seguenti due mesi.

In questi anni resta nell’orbita della nazionale maggiore dove gioca qualche amichevole senza però mai prendere parte ad alcuna competizione internazionale. La sua ultima partita in azzurro risale al 6 gennaio 2012 Italia-Canada valevole per la Volvo Cup.

La Stagione 2012-2016 di Tommaso Negri
Nel corso della stagione 2012/2013 taglia l’importante traguardo delle 300 partite in rossoverde. Diventando così il secondo giocatore con più presenze nella rosa attuale del Circolo Nautico Posillipo, dietro solo al capitano Valentino Gallo. Nella stagione 2014-2015 si gioca la partita di Coppa dei Campioni del 19 ottobre 2014 a kragujevac (Serbia) tra Radniki e C.N. Posillipo e Tommaso indossa per la prima volta la fascia di capitano della sua squadra.

L’11 aprile 2015 affronta la gara di ritorno della Finale di Len Euro Cup, il derby napoletano tra il C.N. Posillipo e l’Acquachiara (andata 6-6 ritorno 11-10). In questa finale Tommaso conquista la sua prima Euro cup, arricchendo così la bacheca del circolo di mergellina con l’unica coppa europea che ancora mancava. La stagione 2015-16 si apre con la rottura del setto nasale durante un allenamento, infortunio che costringe Tommaso a saltare le prime tre giornate di campionato. Il 25 novembre 2015 nella piscina di Sori (Ge) arriva la sconfitta in Finale della Supercoppa Europea nel derby tutto italiano contro la formazione ligure della Pro Recco.

Nel novembre 2018 si Laurea a pieni voti in scienze motorie presso l’Università Pegaso di Napoli. Infine il 15 Maggio 2020 viene acquistato di nuovo dalla Pro Recco. “Diamo il benvenuto a Tommaso” le parole del presidente Maurizio Felugo “siamo doppiamente felici perché riportiamo a casa un portiere di sicuro affidamento e inseriamo nel gruppo un ragazzo positivo, nato e cresciuto a Genova. Le prestazioni di questi anni meritavano la nostra attenzione : siamo sicuri che anche a Recco saprà dimostrare il suo valore”

| Area Comunicazione

PALLANUOTO: IL CALCIATORE CALLEJON IN VISITA AL POSILLIPO

GRADITISSIMO OSPITE PRESSO LA NOSTRA PISCINA

Quest’oggi, in concomitanza con l’esordio casalingo della nostra formazione Under 15 (Campionessa italiana in carica), è venuto a trovarci Josè Maria Callejon, calciatore della Società Sportiva Calcio Napoli.

Il laterale destro spagnolo, in compagnia delle due figlie, si è soffermato qualche minuto per una foto ricordo con tutti i presenti. Un bel momento di sport con uno dei più amati protagonisti delle ultime annate azzurre.

A lui e a tutto il Calcio Napoli un forte in bocca al lupo per il prosieguo della stagione.

Area Comunicazione

PALLANUOTO: SI È TENUTA LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA SQUADRA DI A1

IL PRESIDENTE SEMERARO E IL VICEPRESIDENTE ILARIO HANNO PRESENTATO LA SQUADRA ALLA STAMPA E ALLA CITTÀ

Si è tenuta nel salone dei Trofei del Circolo Nautico Posillipo, la conferenza stampa di presentazione della prima squadra di pallanuoto maschile del Posillipo impegnata nel campionato di Serie A1.

Alla Conferenza stampa hanno preso parte il presidente del Circolo Posillipo Vincenzo Semeraro, il vicepresidente sportivo Antonio Ilario, l’assessore allo Sport del Comune di Napoli Ciro Borriello, il Presidente della FIN Campania Paolo Trapanese oltre al consigliere alla pallanuoto Gennaro Fiorillo, e al consigliere alla pallanuoto giovanile Sergio d’Abundo. E ancora lo staff tecnico della squadra, tra cui Gennaro Mattiello, allenatore in seconda, il dottor Guglielmo Lanni, medico sportivo e Davide Truppa, collaboratore. È intervenuto, inoltre, lo sponsor tecnico B-Personal nella persona di Giancarlo Bosso. Tra i presenti, il Presidente della Cesport Giuseppe Esposito e Rosario Mazzitelli, in rappresentanza del Circolo Canottieri Napoli.

Lo sport, tutto, è il cuore del Posillipo” ha esordito il presidente Semeraro, “e il nostro impegno è affinché continui ad esserlo, seppur tra le mille difficoltà che ci troviamo ogni giorno ad affrontare. Ciò che non ci manca è comunque l’entusiasmo di fare nel migliore dei modi“. “Siamo vicini ai Circoli e al Posillipo perché crediamo in queste realtà“, ha detto l’assessore Borriello, “sono realtà sportive importanti a cui vanno affidati anche gli impianti della città, affinché vengano gestiti al meglio. Siamo ad esempio, rammaricati per l’imminente chiusura della Piscina di Scampia e ci auguriamo che questo non debba accadere mai, anzi. Io in particolare, sono legato al Posillipo e, parlando a nome del Comune, non voglio che ci sia la necessità di vendita, anzi: il Circolo Posillipo è e deve restare un bene della città, di cui è parte integrante”. Per Trapaneselo sport deve essere veicolo di valori importanti, quelli che da sempre si trasmettono con i colori rossoverdi del Posillipo“. “Sarà un campionato difficile per la perdita di alcuni giocatori e per l’abbassamento dell’età“, ha detto Silipo, “ma ho visto questi ragazzi allenarsi e sono fiducioso che faranno il meglio possibile“.

A presentare i componenti della rosa è stato l’allenatore Brancaccio, che ha salutato anche lo staff tecnico e medico: “I ragazzi sono i protagonisti e noi ci mettiamo tutto l’impegno possibile per ottenere i risultati migliori, considerando che siamo la compagine più giovane del campionato, con un’età media di 20 anni“. A ringraziare la squadra il vicepresidente Ilario che ha sottolineato l’impegno dei ragazzi “nonostante le difficoltà evidenti, un impegno che noi apprezziamo“. Per il rappresentante dello sponsor tecnico Bosso, “vestire il Posillipo è un orgoglio e farlo da 5 anni testimonia il legame con la squadra e con i ragazzi“.

Saluti conclusivi del Presidente Semeraro che ha invitato tutti alla prima partita casalinga del Posillipo, Sabato 19 ottobre alle ore 17.00 alla Scandone contro la Rari Nantes Florentia.

Area Comunicazione