PALLANUOTO: SEMIFINALI UNDER 15

29/07/2017 In News, Nuoto e Pallanuoto

POSILLIPO PRIMO NEL GIRONE DI NAPOLI

Tanta sofferenza, tanto sudore ma anche tanta soddisfazione per i ragazzi del Circolo Nautico Posillipo, ieri, nell’ultima partita del girone napoletano delle semifinali under 15. I rossoverdi vincono di misura (4-3) contro il Brescia Waterpolo e si aggiudicano il diritto di partecipare alle Finali Nazionali, per di più classificandosi al primo posto a pari punti con il Nuoto Catania in virtù di una migliore differenza reti (+37 contro +33 degli etnei).

E stato un vero e proprio spareggio per l’accesso alla Final Eight. Prima di questo match il Posillipo aveva un punto in più rispetto ai lombardi, ai quali quindi il pareggio non poteva bastare. Massima tensione e molti errori d’ambo le parti. Ma alla fine i rossoverdi si aggiudicano l’intera posta per averci creduto di più e grazie ad un gol di Orlandino a due minuti dal termine con il pallone che finisce in porta per effetto anche di una deviazione.

La squadra lombarda ha giocato alla pari con i ragazzi di Mattiello, ma ha trovato sulla sua strada il portiere rossoverde Damiano protagonista di vari interventi decisivi.

Ha diretto il fischietto internazionale Filippo Gomez, un arbitro di tutto rispetto per un match ad alto coefficiente di difficoltà.

Adesso i posillipini sono attesi all’ultima prova, quella decisiva, la Final Eight che si disputerà alla Piscina Zanelli di Savona dal 3 al 6 agosto, dove campioni uscenti si giocheranno il titolo nazionale ed incroceranno nel primo girone RN Savona, Bogliasco Bene e Campolongo Hospital RN Salerno.

Questo il tabellino della partita:

CN POSILLIPO – BRESCIA WP 4 – 3 (1-1, 1-1, 1-1, 1-0)

CN Posillipo: Damiano, Santangelo, Serino 1, Percuoco, Cims, Somma, Franco, Silvestri 1, Silipo, Orlandino 2, Napolitano, Parrella J., Orbinato, Romanino, De Bury. All. Mattiello

Area Comunicazione

PALLANUOTO: SEMIFINALI UNDER 17 “B”

31/05/2017 In News, Nuoto e Pallanuoto

POSILLIPO QUALIFICATO ALLE FINALI NAZIONALI

Si conclude il concentramento di semifinali, ospitato dal Circolo Nautico Posillipo prima nella vasca di Monteruscello e infine alla Scandone, fino a questo pomeriggio.

Antracite Lignano Posillipo U20

Antracite Lignano Posillipo U20

I giovani di Lignano hanno sbaragliato la concorrenza di tutte e cinque le avversarie incontrate sul loro cammino, chiudendo il girone a punteggio pieno.

Buone indicazioni sono arrivate soprattutto nelle partite con Civitavecchia e Pol. Acese, certamente le due formazioni più preparate, che hanno a tratti dato del filo da torcere a Iodice e compagni, bravi comunque a mantenere i nervi saldi sino alla chiusura della sfida.

In particolare il match con i siciliani, qualificatisi poi al secondo posto, è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio, risolto nel parziale finale dalle reti di Pollio e di capitan Iodice (nella foto).

I rossoverdi attendono ora la composizione dei gironi delle Finali Nazionali “B”, in programma dal 16 al 18 giugno p.v.
Appuntamento importante, che potrà dare la possibilità ai posillipini di rientrare anche in lotta per la Fase Nazionale “A”.

Queste le squadre qualificate:
Livorno, Pescara PN, CN Posillipo, Pol. Acese, NC Monza, Libertas RN Perugia, Anzio N e PN e CC Ortigia

I risultati nel dettaglio:

CN POSILLIPO – OSSIDIANA 12 – 2
CN POSILLIPO – NC CIVITAVECCHIA 10 – 6
MEDITERRANEO TARANTO – CN POSILLIPO 6 – 12
POL. ACESE – CN POSILLIPO 4 – 6
CN POSILLIPO – VARESE OLONA 15 – 0

La formazione del Posillipo:
Varavallo, Iodice (K), Giannoccoli, Iannicelli, Calì Matteo, Pollio, Parrella P., Silvestri, Albano, Ricci M., De Micco, Liguori, Pezzullo, Parrella J., Orlandino. All. Lignano

Area Comunicazione

PALLANUOTO: CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO- SPORT MANAGEMENT VR 11-11

14/05/2017 In News, Nuoto e Pallanuoto

 CAMPIONATO SERIE A1 2016-17 – 26ª GIORNATA

Nell’ultimo atto della Regular Season, alla Scandone, il Circolo Nautico Posillipo pareggia con  lo Sport Management Verona  11-11, al termine di un incontro sempre avvincente e combattuto fino agli ultimi secondi, nonostante le assenze importanti in entrambe le formazioni, già qualificate per le finali del campionato.  Nel Posillipo non hanno giocato il centroboa Philip Klikovac e il centrovasca Vincenzo Renzuto Iodice, tenuti  a riposo per motivi precauzionali in vista della Final Six scudetto che si svolgerà a Torino dal 18 al 20 maggio.

Negri Gallo Recano

Tommi Negri, Valentino Gallo e Antonio Recano

Nel Verona invece non è sceso in acqua l’ex posillipino Valentino Gallo, influenzato, che prima dell’incontro ha ricevuto da Antonio Recano, vice Presidente sportivo del Circolo Nautico Posillipo,  una targa come riconoscimento della grande dedizione profusa nelle tredici stagioni trascorse in calottina rossoverde. Mentre nelle file posillipine è stato premiato,  per le sue 500 partite con il settebello rossoverde il portiere Tommy Negri, peraltro autore di un’ottima prestazione contro i fortissimi attaccanti veronesi, guidati da Petkovic che, autore a Napoli di ben 4 reti, ha vinto la classifica dei marcatori come  miglior cannoniere della Serie A 1 con 70 centri.

Buona la prestazione di entrambe le formazioni in campo che, affrontandosi a viso aperto, hanno voluto testare lo stato di forma del collettivo in vista delle finali. Un Posillipo arrembante si aggiudica il primo quarto con il parziale di 5-3. Va subito in vantaggio il Verona con una rete su rigore di Petkovic. Replica il Posillipo con  quattro reti in rapida successione: inizia Vlachhopoulos con un bel tiro dal centro , Marziali con una imprendibile beduina, Dervisis in controfuga e a seguire Cuccovillo in superiorità numerica. Lo Sport Management vacilla ma accorcia con Mirarchi prima della quinta realizzazione rossoverde su rigore di Vlachopoulos.

La seconda frazione di gioco si chiude in parità con il parziale di 3-3 in una sintomatica alternanza di reti. Accorcia le distanze lo Sport Management con Valentino in superiorità numerica. Risponde Mattiello sempre con l’uomo in più. Ancora Jelaca per i veronesi e ancora Mattiello per i rossoverdi con una splendida rovesciata da posizione impossibile che fulmina un distratto Lazovic. A seguire Petkovic realizza un’altra rete su rigore a cui risponde Subotic su azione.

Terza frazione tutta di stampo veronese con un parziale di 3-0 a favore degli ospiti. Il Posillipo sbanda, sbaglia un rigore con Dervisis e subisce lo Sport Management che rientra in partita grazie alle reti di Jelaca su azione, Deserti in superiorità e ancora Jelaca su azione.

Il quarto tempo, ancora in perfetta parità, dopo un rigore trasformato dal posillipino Subotic, vede andare in vantaggio il Verona con le reti di Valentino con l’uomo in più e ancora Petkovic su rigore. Subotic e Mattiello in superiorità numerica riportano in vantaggio il Posillipo  mentre Petkovic ad 11 secondi dalla sirena realizza la rete del pareggio sempre con l’uomo in più. Risultato finale, al termine di un incontro bello e combattuto, Posillipo 11 Sport Management Verona 11. Prossimo appuntamento a Torino per la Final Six scudetto dal 18 al 20 maggio, con la Pro Recco e l’AN Brescia  già in semifinale, mentre nei quarti di finale la BPM Sport Management Verona incontrerà il  Savona e il  Circolo Nautico Posillipo  i cugini della Canottieri  Napoli.

CN POSILLIPO: Sudomlyak M. , Cuccovillo N.(1), Rossi S., Foglio G., Ricci M., Mattiello G.(3), Iodice D., Subotic G.(3), Vlachopoulos A.(2), Marziali L.(1), Dervisis G.(1), Saccoia P.(Cap.), Negri T. . Allenatore: Mauro Occhiello.

SPORT MANAGEMENT VERONA: Lazovic D., Gitto N., Valentino G.(2), Blary R., Petkovic A.(4) , Luongo S. , Jelaca M.(3), Mirarchi C.(1) , Bini G., Razzi A., Deserti A.(1), Viola F.. Allenatore: Marco Baldineti

Delegato: F. Rotunno
Arbitri: L. Bianco e M. Piano
Parziali: 5-2  3-3  0-3  3-3
Superiorità numeriche:   CN Posillipo 5/9 + 2 rigori SM Verona  6/11 + 3 rigori
Sport management Verona con 12 giocatori a referto per l’assenza di Valentino Gallo influenzato. Nel terzo tempo a 3’56” Dervisis (CN Posillipo) sbaglia un rigore. Nel quarto tempo espulsi per limite di falli Valentino (Sport Management Verona), Saccoia e Marziali (CN Posillipo).
Spettatori: 200
Foto di Nunzio Russo

AREA COMUNICAZIONE

PALLANUOTO: CAMPIONATO SERIE A1 2016-17 – 26ª GIORNATA

12/05/2017 In News, Nuoto e Pallanuoto

  13 MAGGIO 2017 ORE 18,00 NAPOLI – PISCINA COMUNALE “FELICE SCANDONE”
CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO – SPORT MANAGEMENT VERONA

Serie A 1 ultimo atto della Regular Season.

Gallo 300_0149

Valentino Gallo

Alla Scandone il Circolo Nautico Posillipo affronta lo Sport Management Verona, la terza forza del campionato, l’attuale squadra dell’ex posillipino Valentino Gallo che, prima della partita, riceverà, direttamente dalle mani Presidente del Posillipo Bruno Caiazzo, una targa come riconoscimento del grande amore e della dedizione ai colori rossoverdi nelle sue tredici esaltanti stagioni napoletane, ricche di successi e di una proficua crescita tecnico agonistica.
Un incontro, quello tra il Posillipo e il Verona, che rappresenta un test di preparazione importante per la Final Six, essendo le due formazioni, già da tempo, nella griglia definitiva dei playoff scudetto, in programma a Torino dal 18 al 20 maggio. Una finalissima a sei che vede la Pro Recco e l’AN Brescia già in semifinale. Mentre nei quarti di finale la BPM Sport Management Verona incontrerà il Savona e il Circolo Nautico Posillipo i cugini della Canottieri Napoli.
Reduce da cinque vittorie consecutive il Circolo Nautico Posillipo farà di tutto per continuare il bel cammino intrapreso che gli ha consentito di chiudere in quarta posizione il torneo, anche se il risultato sarà ininfluente ai fini della classifica e della qualificazione alle finali. Dal canto suo il Verona vuole solo continuare l’ottimo campionato disputato, che lo ha portato a conquistare il terzo posto in classifica, sempre a ridosso delle prime della classe la Pro Recco e il Brescia.
In casa rossoverde assenti per motivi precauzionali il centroboa Philp Klikovac e il centrovasca Vincenzo Renzuto Iodice, che stanno risolvendo dei malanni muscolari per essere al meglio della forma per le finali torinesi. Al loro posto, nella rosa dei convocati, ancora Marco Ricci e il giovanissimo Domenico Iodice.

CN POSILLIPO: Sudomlyak M. , Iodice D., Rossi S., Foglio G., Ricci M., Mattiello G., Iodice D., Subotic G., Vlachopoulos A., Marziali L., Dervisis G., Saccoia P.(Cap.), Negri T. . Allenatore: Mauro Occhiello.

SPORT MANAGEMENT VERONA: Lazovic D., Gallo V., Gitto N. , Valentino G., Blary R., Petkovic A. , Luongo S. , Jelaca M., Mirarchi C. , Bini G., Razzi A., Deserti A., Viola F.. Allenatore: Marco Baldineti

Delegato: F. Rotunno
Arbitri: L. Bianco e M. Piano

AREA COMUNICAZIONE

PALLANUOTO: CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO – CARPISA ACQUACHIARA 12–8

22/04/2017 In News, Nuoto e Pallanuoto

CAMPIONATO SERIE A1 2016-17 – 24ª GIORNATA

Battendo nel derby cittadino per 12-8 la Carpisa Yamamay Acquachiara, il Circolo Nautico Posillipo conquista la sua quarta vittoria consecutiva e conferma il quarto posto in campionato, distanziando di ben quattro lunghezze la quinta in classifica, la Canottieri Napoli, sconfitta in casa dal Savona che così ha conquistato matematicamente, a due giornate dal termine della Regular Season, l’accesso alla Final Six scudetto.
Nella terz’ultima giornata della serie A 1, la Pro Recco, da vero outsider del Torneo iridato, domina 15-1 il Genova Quinto, già retrocesso, conquistando la 73ª vittoria consecutiva in campionato, un risultato mai raggiunto da nessuna squadra. Seconda, a cinque lunghezze il Brescia che, fuori casa, surclassa 21-8 il Bogliasco. Successo esterno anche per la terza forza del campionato, lo Sport Management Verona, che supera 19-9 il Torino 81. A seguire, come già detto, consolida il quarto posto il Posillipo che nel derby supera l’Acquachiara 12-8. Poi la Canottieri Napoli in quinta posizione e il Savona a chiudere il parterre della Final Six scudetto.
Nella zona bassa della classifica pesanti ko per la Lazio e la Roma Vis Nova, entrambe sconfitte, la prima per 6-5 al Foro Italico dalla Pallanuoto Trieste che così certifica la permanenza in A1, e la seconda per 8-4, a Siracusa, dall’Ortigia che sale fuori dalla zona play out con 23 punti, tre più della Lazio e della Roma Vis Nova e quattro rispetto al Bogliasco e al Torino.

Ma veniamo al derby cittadino tra il Posillipo e l’Acquachiara, che ha visto le due napoletane affrontarsi a viso aperto, anche se con diversi obiettivi.
Il primo quarto si chiude con il parziale di 3-1 a favore del Posillipo. Subito uno due per i rossoverdi che con l’uomo in più vanno a segno prima con Vlachopoulos e poi con Subotic. Accorcia le distanze per l’Acquachiara Cupic, ma Mattiello, a 27 secondi dalla fine del tempo, allunga ancora con una bella conclusione su azione manovrata.
La seconda frazione si chiude invece in parità con il parziale di 2-2. Il Posillipo allunga prima ancora con Mattiello su azione e poi con Subotic con l’uomo in più, portandosi sul 5-1. Ma l’Acquachiara reagisce e, segnando in superiorità con Steardo e Confuorto, chiude il tempo in svantaggio per 5-3.
Le squadre si fronteggiano alla pari anche nel terzo tempo, che si chiude con il parziale di 3-3. Grande rientro in partita dell’Acquachiara che pareggia grazie alle reti di Steardo in superiorità e Lanzoni ad uomini pari. Ma dopo soli 15 secondi il Posillipo torna in vantaggio con una bella rete del solito Mattiello, subito pareggiata da Barroso dell’Acquachiara in superiorità numerica.
6-6 il risultato ma un uno-due di Vlachopoulos ad uomini pari e di Dervisis in superiorità permette ai rossoverdi di chiudere in vantaggio di due reti la terza frazione.
L’ultimo tempo registra un altro break vincente per 4-2 del Posillipo. Protagonista della frazione Klikovac che impone sia da centroboa che in controfuga il suo maggior tasso tecnico. Subito in goal su azione i rossoverdi con Klikovac appunto e Marziali. Accorcia le distanze per l’Acquachiara in superiorità Cupic. Ancora una rete di Klikovac su azione, seguita da quella di Lanzoni in superiorità per l’Acquachiara e poco dopo la terza rete di un incontenibile Klikovac con l’uomo in più che firma il definitivo 12-8 del Posillipo sull’Acquachiara.

Note positive per il tecnico Mauro Occhiello, grazie ad un incontro giocato con la giusta determinazione dal collettivo rossoverde per superare le insidie del derby, ma anche note positive dall’infermeria, che vede il mancino Nicola Cuccovillo completamente ristabilito dall’infortunio, avendo appena ripreso la preparazione in vista della Final Six scudetto.
Da segnalare un nuovo esordio in prima squadra per il sedicenne Marco Ricci, giovane promessa del vivaio rossoverde.

CN POSILLIPO: Sudomlyak M. , Ricci M., Rossi S., Foglio G., Klikovac F.(3), Mattiello G.(3), Renzuto Iodice V., Subotic G.(2), Vlachopoulos A.(2), Marziali L.(1), Dervisis G.(1), Saccoia P.(Cap.), Negri T. . Allenatore: Mauro Occhiello.

CARPISA YAMAMAY ACQUACHIARA: Lamoglia A., Del Basso M., Tozzi V., Steardo D.(2), Sanges C, Robinson S, Barroso A.(1), Cupic V.(2) , Lapenna F., Krapic I., Confuorto G.(1), Lanzoni G.(2), Cicatiello R.. Allenatore: Pino Porzio.

Delegato: D. Barone
Arbitri: A. Paoletti e A. Petronilli
Parziali: 3-1 2-2 3-3 4-2
Superiorità numeriche: CN Posillipo 5/13 Acquachiara 5/13
Nel quarto tempo espulsi per limite di falli Steardo, Robinson e Confuorto (Acquachiara). All’inizio della partita è stato osservato un minuto di silenzio per la tragica scomparsa del campione di ciclismo Michele Scarponi.
Spettatori: 300

AREA COMUNICAZIONE

Foto: Nunzio Russo

PALLANUOTO: CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO – ROMA VIS NOVA 10–7

08/04/2017 In News, Nuoto e Pallanuoto

CAMPIONATO SERIE A1 2016-17 – 23ª GIORNATA
NAPOLI – PISCINA COMUNALE “FELICE SCANDONE”

Vincendo 10-7 alla Scandone con la Roma Vis Nova, il Circolo Nautico Posillipo mantiene, con 46 punti, la quarta posizione in classifica, con una lunghezza di vantaggio sulla Canottieri Napoli, anch’essa vittoriosa, a Siracusa, 7-5 con la Canottieri Ortigia.
Continua così la sfida tutta napoletana, che porterà il Circolo Nautico Posillipo e la Canottieri Napoli, quarta e quinta in classifica, a scontrarsi nell’ennesimo derby cittadino nella Final Six, come prevede il regolamento della fase scudetto del torneo.

Inizia con un primo parziale di 2-2 l’incontro tra il Posillipo e la Roma Vis Nova. Le due squadre si studiano in un’alternanza di rovesciamenti di campo che mostrano un grande equilibrio iniziale. Passa in vantaggio la Roma Vis Nova con una gran rete dalla distanza di Vittorioso. Replica con l’uomo in più il Posillipo, prima con Renzuto Iodice e poi con capitan Saccoia per il 2-1. Sul finire del tempo pareggio della Roma con l’ex posillipino Briganti, con un altro gran bel tiro da lontano sul quale nulla può il portiere rossoverde Negri.
Grande equilibrio anche nella seconda frazione di gioco, che si chiude con il parziale di 1-0 in favore del Posillipo. È Renzuto Iodice a portare in vantaggio il Posillipo in superiorità numerica.
Nel terzo quarto con un parziale di 4-2 finalmente si registra il break rossoverde. Prima per la Roma vis Nova pareggia il mancino Jerkovic ad uomini pari, poi a seguire sale in cattedra Mattiello che firma per i rossoverdi una tripletta di ottima fattura e subito dopo, in superiorità, capitan Saccoia porta il Posillipo sul 7-3, mentre sul finire del tempo Delas della Roma accorcia le distanze.
Nell’ultimo tempo che si chiude con il parziale di 3-3 ancora grande equilibrio, con il Posillipo che controlla la partita in un’alternanza di reti. In apertura accorcia ancora le distanze per la Roma, con l’uomo in più, il mancino Jerkovic al quale replica Vlachopoulos su rigore, concesso per il rientro irregolare di Gianni. Ancora Posillipo con una rete di Subotic e Jerkovic per la Roma ad uomini pari, mentre sul finire prima Saccoia e poi Delas fermano il risultato sul 10-7 per la terza vittoria consecutiva del Posillipo.
Da sottolineare la bella prova dei tre napoletani Mattiello e Saccoia, autori entrambi di una tripletta, e di Renzuto Iodice ancora a segno con una doppietta.
Buona la fase difensiva posillipina, orchestrata tra i pali da un attento Negri e il secondo esordio in prima squadra del bomber delle giovanili Domenico Iodice, che ha sostituito l’infortunato Nicola Cuccovillo atteso al rientro per le Final six scudetto.

CN POSILLIPO: Sudomlyak M. , Iodice D., Rossi S., Foglio G., Klikovac F., Mattiello G.(3), Renzuto Iodice V.(2), Subotic G.(1), Vlachopoulos A.(1), Marziali L., Dervisis G., Saccoia P.(Cap.)(3), Negri T. . Allenatore: Mauro Occhiello.

ROMA VIS NOVA PN: Nicosia G., Innocenzi C., Pappacena S., Delas Z.(2), Gianni G., Bitadze A., Jerkovic J.(3), Vittorioso A.(1), Vitola F., Gobbi L., Ciotti M. , Briganti L.(1), Brandoni T.. Allenatore: Cristiano Ciocchetti

Delegato: F. Rotunno
Arbitri: M. Ercoli e C. Taccini
Parziali: 2-2 1-0 4-2 3-3
Superiorità numeriche: CN Posillipo 5/9 + un rigore, Roma Vis Nova 1/6
Nel quarto tempo espulso Gianni (Roma Vis Nova) per rientro irregolare e Pappacena (Roma Vis Nova) per limite di falli
Spettatori: 150

AREA COMUNICAZIONE

PALLANUOTO: CAMPIONATO SERIE A1 2016-17 – 21ª GIORNATA

29/03/2017 In News, Nuoto e Pallanuoto

CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO – TORINO 81 10–6

A sole cinque giornate dal termine della Regular Season del campionato di A1, il Circolo Nautico Posillipo, vincendo 10-6, in casa, con il Torino 81, conquista con 40 punti la quarta posizione in classifica, scavalcando di una lunghezza la Canottieri Napoli, sconfitta alla Scandone dal Brescia per 12-2.
I rossoverdi superano facilmente, con un secco 10-6 la Reale Mutua Torino 81 Iren, e dopo aver raggiunto il 4-0 in avvio di secondo tempo, tengono sempre i piemontesi a distanza di sicurezza, anche grazie alla tripletta del nazionale greco Vlachopoulos. Non ha nulla da rimproverarsi la squadra torinese per questa sconfitta in trasferta, maturata contro una delle formazioni più forti di questo torneo, e pur rimanendo al penultimo posto in classifica, a quota 15 punti, può comunque ritenersi parzialmente soddisfatta per la prova offerta e per la concreta possibilità di tirarsi fuori dalla zona calda della classifica, agganciando le dirette concorrenti che la sopravanzano di poche lunghezze. Nonostante il differente tasso tecnico tra le due squadre, il Torino 81, dopo le indubbie difficoltà iniziali, concretizzatesi nel parziale di 3-0 del primo quarto, tutto di stampo rossoverde, provano a giocarsela alla pari con i posillipini, pareggiando i due tempi centrali, che si chiudono, nell’ordine, con i parziali di 3-3 e 2-2 e perdendo di misura l’ultima frazione per 2-1.
Nel primo tempo il Posillipo schiaccia subito gli avversari con la rete di Marziali in superiorità numerica e quelle di Klicovac e Saccoia ad uomini pari, mentre la seconda frazione si apre con il rigore realizzato da Vlachopoulos che firma così la prima delle tre reti che realizzerà nell’arco dell’incontro. Ma il Torino 81 non si arrende e da quel momento, anche grazie ad una sorta di rilassamento della formazione rossoverde, comincia a macinare il suo gioco e grazie alle reti in superiorità numerica di Azzi, Oggero e Maffè, intervallate da quelle dei posillipini Foglio e ancora Vlachopoulos pareggia il secondo quarto e rimane in partita.

A metà incontro lo svantaggio dei torinesi è sempre di 3 gol, e non cambia neppure alla fine del terzo tempo che inizia con una rete in superiorità del posillipino Dervisis, seguita da quella del torinista Gaffuri. Poi per il Posillipo ancora Klikovac che si presenta solo davanti al portiere avverasario Rolle a cui risponde il piemontese Presciutti.

Si va al riposo sul vantaggio d 8-5 per il Posillipo, che nell’ultimo tempo rientra pienamente in partita, aggiudicandosi un mini break di 2-1. Per il Torino 81 accorcia le distanze il mancino Giuliano mentre per il Posillipo vanno a segno Vlachopoulos e Dervisis che fissano sul 10-6 il risultato della vittoria rossoverde, in un incontro che ha visto i padroni di casa imporsi sugli avversari, in virtù dell’alto tasso tecnico del collettivo, che, comunque, ha dimostrato ancora numerose lacune caratteriali nell’approccio alla partita, sfoderando una prestazione a corrente alternata, frutto di una indubbia mancanza di concentrazione.

CN POSILLIPO: Sudomlyak M. , Cuccovillo N., Rossi S., Foglio G.(1) , Klikovac F.(2) , Mattiello G., Renzuto Iodice V., Subotic G., Vlachopoulos A.(3), Marziali L.(1), Dervisis G.(2), Saccoia P.(Cap.)(1) , Negri T. . Allenatore: Mauro Occhiello.

REALE MUTUA TORINO 81 IREN: Rolle A., Audiberti V., Novara G.., Azzi E.(Cap.)(1), Maffe’ A.(1), Oggero S(1)., Bezic R., Vuksanovic I., Presciutti D.(1), Seinera T., Gaffuri F.(1) , Giuliano M.(1), Aldi M. Allenatore: Simone Aversa.

Delegato: M. Bianchi
Arbitri: L. Castagnola e B. Navarra
Parziali: 3-0 3-3 2-2 2-1
Superiorità numeriche: CN Posillipo 5/7 + un rigore Torino 81 4/8
Spettatori: 100

AREA COMUNICAZIONE