PALLANUOTO: LA FORMAZIONE UNDER 18 ACCEDE ALLE SEMIFINALI DEL CAMPIONATO NAZIONALE

05/07/2022 In News, Pallanuoto

Ancora un ottimo risultato per il settore giovanile della Pallanuoto del Circolo Nautico Posillipo.

La squadra allenata da Francesco Falco, impegnata nella final eight nazionale di categoria, dopo aver perso nella prima giornata contro l’Acquachiara, ha battuto oggi a Monterotondo, nelle restanti due partite del girone della final eight, le quotate formazioni del Recco (9-8), e del Brescia (11-8) , classificandosi così al primo posto nel girone, e garantendosi così l’accesso diretto alla semifinale del campionato Under 18 che si disputerà oggi 5 Luglio a Monterotondo alle 19,45

| Area Comunicazione

PALLANUOTO: LA FORMAZIONE ROSSOVERDE UNDER 20 È PRIMA DOPO AVER VINTO CON LA R.N. SORI

06/06/2022 In Pallanuoto

La formazione under 20 è prima nel girone ed accede alle semifinali nazionali di categoria
Ancora un ottimo risultato per il settore giovanile della Pallanuoto del Circolo Nautico Posillipo.

La squadra allenata da Roberto Brancaccio, dopo aver vinto nella prima giornata contro la Roma Nuoto, ed aver pareggiato stamane con la quotata formazione della Florentia, ha battuto nel pomeriggio la R. N. Sori con il largo punteggio di 21 a 2, e seppur priva dell’apporto in acqua di Agostino Somma infortunato, si è classificata al primo posto nel girone dei quarti di finale del campionato Under 20 disputato alla Piscina Scandone.

Con questo ennesimo prestigioso risultato, il Posillipo ha raggiunto, insieme alla Florentia, la qualificazione alle semifinali nazionali di categoria.

| Area Comunicazione

PALLANUOTO: UNA SETTIMANA RICCA DI SUCCESSI PER LE FORMAZIONI GIOVANILI DEL POSILLIPO

25/05/2022 In News, Pallanuoto

Prosegue la scia di ottimi risultati per tutte le formazioni giovanili di Pallanuoto.

L’Under 20 di Roberto Brancaccio ha concluso ieri pomeriggio la fase regionale al primo posto, dopo aver battuto l’Acquachiara due volte in una settimana (13-6 nella gara di lunedì 16 maggio e 9-6 poco meno di 24 ore fa). Due sfide ben disputate dall’intero collettivo, con i rientri in acqua di due “senatori” del gruppo Luca Silvestri e Jacopo Parrella, da subito decisivi.

Oltre alle vittorie con la società biancazzurra, altre due nette imposizioni con la Cesport Italia e la Canottieri Napoli, nella sfida – quest’ultima – che ha sancito ufficialmente la qualificazione ai Quarti di Finale che si terranno a Napoli 5 e 6 giugno p.v.

Buone notizie anche per la formazione Under 18, impostasi in quel di Palermo con i parietà del Telimar al termine di un match concitato, ripreso negli ultimi due parziali dopo un avvio complesso, con i padroni di casa avanti anche di due lunghezze nel punteggio.
Dal 4-2 i posillipini si portano in poco più di 4 minuti sul 4-6 e gestiscono le forze nel finale, con la rete decisiva di Coda, a sancire il 6-8 conclusivo.Un successo che conferma il secondo posto in graduatoria, a due giornate dal termine, prima dell’impegno del 26 e 27 giugno per le Semifinali Nazionali (alla quale i rossoverdi sono già qualificati sebbene sia ancora da definire piazzamento e sede).

Infine, risultato convincente anche per l’Under 16 di coach Truppa, impegnata a Salerno con la Rari Nantes nel primo dei due match di un insolito turno infrasettimanale.
L’ 11-6 finale non lascia spazio a troppe recriminazioni da parte dei padroni di casa, che comunque vendono cara la pelle per metà partita. L’ottima prova dei posillipini coinvolge l’intero collettivo, tra i quali vanno però segnalate le prestazioni individuali di Miraldi e Varavallo, autori rispettivamente di 4 e 3 gol. Grazie ai tre punti conquistati ieri (dopo il pareggio occorso con l’Aqamanagement sabato 14), anche l’Under 16 è certa di un posto nei Quarti di finale (in programma i prossimi 12 e 13 giugno) e tenterà di difendere il primo posto già domani nella sfida con l’Acquachiara alla Scandone.

Questi i tabellini delle ultime sfide:

UNDER 20
CN POSILLIPO – ACQUACHIARA 9 – 6 (1-1, 2-3, 3-2, 3-0)Posillipo: Spinelli, De Buono, Sperandeo, Coda 1. d’Abundo, Izzo, Serino 1, Silvestri 2, de Florio, Somma 2, Napolitano 3, Parrella J., Pizzo. All. Brancaccio

UNDER 18
TELIMAR – CN POSILLIPO 6 – 8 (1-1, 3-2, 1-3, 1-2)Posillipo: Lindstrom, De Buono 1, d’Abundo, Coda 1, Izzo, Trivellini, Serino, Somma 1, de Florio 2, Errico, Miraldi 1, Varavallo 2, Pizzo. All. Falco

UNDER 16
RNN SALERNO – CN POSILLIPO 6 -11 (1-2, 3-5, 1-2, 1-2)Posillipo: Izzo, Scarpati, Lucchese G., Marsili 2, Varavallo 3, Miraldi 4, Renzuto 1, Fontana, Corcione, Basile, Radice, Auletta, Rinaldis, Tiberio, Cuomo R. All. Truppa

nella foto: la formazione Under 16 ieri a Salerno

| Area Comunicazione

PALLANUOTO: MONDIALI UNDER 20, L’ITALIA IN FINALE CON DUE POSILLIPINI

05/09/2021 In News, Pallanuoto

Due giovani giocatori del Posillipo, Parrella e Spinelli, trascinano l’Italia alla finale del Mondiale Under 20 a Praga.

Gli azzurrini hanno battuto ai rigori il Montenegro e giocheranno domenica 5 settembre alle ore 19.30, la finale contro la Serbia.

Nei tempi regolamentari due reti di Parrella, che ha deciso di trasferirsi per motivi di studio negli Stati Uniti, e sui tiri di rigore due parate di Spinelli, il Donnarumma della Nazionale baby.

| Area Comunicazione

PALLANUOTO: SEI CONVOCATI DEL POSILLIPO NELLE NAZIONALI

20/12/2020 In News, Pallanuoto

Parrella, Silvestri, Spinelli. E ancora De Florio, Serino, Lindstrom.

È la sestina rossoverde convocata per le nazionali: Jacopo Parrella, Luca Silvestri e Roberto Spinelli – tutti classe 2001 – saranno i tre pallanuotisti del CN Posillipo in allenamento alle collegiali di Santa Maria Capua Vetere dal 30 Dicembre 2020 al 10 Gennaio 2021; per Matteo De Florio, Ernesto Serino e Lorenzo Lindstrom – categoria giovanile – l’avventura della convocazione al Centro Federale di Ostia è iniziata già ieri, per concludersi mercoledi 23 dicembre.

I 2004 convocati vinsero la medaglia di bronzo agli Europei in Bulgaria a Luglio 2019, mentre tra i 2001 sono confermati tutti gli U17 campioni d’Europa a Tbilisi, sempre nel 2019, tra cui i tre posillipini.

Leggi anche l’articolo di Diego Scarpitti su “Ilmattino.it

| Area Comunicazione

DA PADOVA A NAPOLI PALLANUOTISTI DI NUOVO IN ACQUA

26/05/2020 In News, Pallanuoto

DA WATERPOLO DEVELOPMENT WORLD di Fabrizio Napoli

Per la pallanuoto italiana, la vera fase 2 è iniziata ieri, con il via libera alla riaperture delle piscine in tutta Italia, eccezion fatta per Lombardia e Basilicata.

Alcune società sono riuscite a ripartire subito, riportando in acqua le squadre di pallanuoto giovanili oltre ai senior. È il caso del Posillipo: i giocatori del team di A1 erano tornati ad allenarsi lunedì scorso, nella piscina scoperta del Circolo. Ora che sono state attuate anche le misure del protocollo anti-Covid, ecco che si sono potuti tuffare tutti i pallanuotisti dall’U13 alla prima squadra.

Ci si sveste a bordovasca (gli spogliatoio sono disponibili solo per i servizi igienici) e i team sono divisi in gruppi, con tre atleti al massimo per corsia. “Ma si allenano tutte le categorie – spiega il coach e responsabile del settore Roberto Brancaccio Abbiamo diviso gli spazi acqua equamente tra tutte le squadre, per far sì che tutti i nostri atleti tornassero all’attività sportiva”.

Situazione simile a Padova, dove il Plebiscito sta sfruttando la vasca all’aperto da 33 metri per permettere alle ragazze di Stefano Posterivo e anche alle giovanili fino all’U15 di tornare a nuotare. Anche qui si lavora in gruppi, massimo 10-15 atleti alla volta in vasca, nonostante le dimensioni molto ampie della piscina. E anche a Siracusa, l’Ortigia è riuscita a riportare in piscina, alla Paolo Caldarella, tutte le sue squadre, anche se molte non al completo: ieri alla Cittadella dello Sport si sono allenati U10, U12, U14 e U15, mentre l’U17 aveva già ripreso l’attività la scorsa settimana.

Nella mattinata di ieri il Bogliasco ha ultimato la sanificazione della Vassallo e nel pomeriggio i pallanuotisti dei settori giovanili, dall’U13 in su, si sono riappropriati dell’impianto. Ci si alterna per genere – allo stesso orario si allenano o soltanto i maschi o soltanto le femmine -, in modo che entrambi gli spogliatoi possano essere utilizzati dalla stessa squadra, mettendo a disposizione più spazio. In vasca non ci sono mai più di 14 persone.

Lì vicino, a Genova, il Quinto è finalmente rientrato ad Albaro con i ragazzi della prima squadra, quelli dell’U20 e dell’U17. Agli ordini di Gabriele Luccianti, il team biancorosso s’è tuffato nella vasca olimpionica all’aperto dello storico impianto genovese, che assicura spazio a sufficienza per tutti. Spazio che avrà anche la Pro Recco a partire dalla prossima settimana: sono ripartiti i lavori a Punta Sant’Anna e a inizio giugno l’impianto potrà ospitare le giovanili biancocelesti, mentre i giocatori della prima squadra, che dalla scorsa settimana si allenano a Camogli, si trasferiranno praticamente in blocco a Siracusa per partecipare al collegiale del Settebello.

A Savona gli allenamenti riprendono domani, in acqua la prima squadra fino agli U15. “Poi la prossima settimana proveremo a riportare in piscina i più piccoli. – spiega Alberto AngeliniOra le condizioni non sono ideali, dobbiamo valutare con attenzione per non correre il rischio che i bambini risultino più traumatizzati che felici di tornare in piscina: devono tornare a vivere la passione della pallanuoto come era prima, vedere i coach in mascherina e non poter stare vicino ai loro compagni può essere difficile per loro”.

Anche la Florentia è pronta a far ripartire il proprio vivaio, l’appuntamento è per domani nella piscina di Bellariva, mentre il 2 giugno è la data fissata da Trieste per la ripresa degli allenamenti delle giovanili alla Bruno Bianchi. A Verona la CSS ha riaperto la propria piscina open, riportando in vasca i ragazzi. “Ma applicando il protocollo non possiamo mandare tutti gli atleti in vasca insieme – spiega coach Giovanni Zaccaria -, abbiamo difficoltà con i turni. Per il momento l’equazione non torna”.

Ad Ancona la Vela risolverà lo stesso problema con orari “estremi” per le proprie squadre: il pallone pressostatico della piscina del Passetto è stato rimosso, ma in estate la splendida piscina con vista sull’Adriatico viene utilizzata soprattutto per la balneazione. Di conseguenza gli atleti della Vela – che torneranno ad allenarsi dal 3 giugno – la occuperanno al mattino presto o alla sera tardi.

A Roma, il Foro Italico resterà chiuso fino alla prossima settimana. La Lazio riprenderà gli allenamenti nella Piscina dei Mosaici con prima squadra e giovanili a partire dal 3 giugno, stessa sorte per la Roma Nuoto, che però sfrutterà anche l’impianto della Cellulosa per le sue giovanili. Quanto alla SIS Roma, Marco Capanna sta allenando già dalla settimana scorsa le atlete romane Picozzi, Sinigaglia e Nardini nella piscina delle Dune, a Ostia. Dal 3 giugno a loro si aggiungeranno le squadre U19, U17 e U15, che potranno sfruttare anche l’altro impianto in gestione al club, alla Romanina Sporting Center.

Scendendo al Sud, in attesa che l’amministrazione comunale ultimi l’adeguamento della Simone Vitale al protocollo anti-Covid, la Rari Nantes Salerno lavora per riaprire la piscina di via Nicodemi: l’impianto ha copertura removibile e la prossima settimana potrebbe iniziare ad ospitare gli allenamenti dei pallanuotisti rarinantini.

A Palermo l’olimpionica è ancora chiusa, ma il Telimar non s’è perso d’animo: domani i giocatori della prima squadra saranno ospiti della vasca del circolo Tennis Tre, mentre la prossima settimana toccherà alle squadre giovanili. Il Catania sta incontrando qualche difficoltà ad adeguare l’impianto della Zurria al protocollo Covid: la società etnea potrebbe appoggiarsi ad altri impianti all’aperto come La Playa, per riportare in vasca i propri ragazzi. L’Orizzonte, invece, è quasi pronta: il 1 giugno le giovanili riprenderanno la loro attività nella piscina del centro sportivo Ekipe.

A Bari, infine, lo Stadio del Nuoto non aprirà prima di settembre a causa di alcuni lavori di manutenzione alle vasche scoperte da parte del Comune. I pallanuotisti della Waterpolo Bari però saranno ospiti dell’altro club cittadino, la Payton, che gestisce un impianto coperto. Inoltre, la società barese sta per finalizzare un accordo con un lido balneare della zona di San Girolamo per organizzare allenamenti e, quando possibile, anche partite in mare.

| Area Comunicazione

PALLANUOTO: SETTIMANA DOLCE-AMARA PER LE FORMAZIONI GIOVANILI

SI CONCLUDE IL WEEK END NUMERO DUE DEL MESE DI FEBBRAIO, CON ALCUNI MATCH DI CARTELLO E ALTRE SFIDE CHE ANDAVANO A CONFERMARE LE GIÀ STABILI SITUAZIONI DI CLASSIFICA, PER LE VARIE FORMAZIONI GIOVANILI DEL POSILLIPO

Parte con due vittorie il campionato Under 20, con la selezione guidata da Brancaccio inserita nel raggruppamento con Cesport Italia, Nuoto 2000 e Ischia Marine Club. Nei primi “derby” della Scandone, i rossoverdi si sono imposti largamente, dando spazio anche ad alcuni Under 17 presenti in formazione.

Esce sconfitta dal proprio confronto, invece, la formazione di Mattiello, impegnata nella gara casalinga con la capolista CC Ortigia. Un sfida giocata per lunghi tratti ad armi pari, risolta da maggiore incisività degli ospiti nelle fasi cruciali dell’incontro, a cavallo tra la seconda e la terza frazione. Va sottolineato, per dovere di cronaca, che i rossoverdi hanno affrontato l’impegno con una rosa rimaneggiata, senza poter effettuare le opportune rotazioni nei momenti salienti. Un risultato che delinea momentamente la classifica con il Posillipo al terzo posto alle spalle dei siciliani e della Canottieri Napoli.

Continua la marcia dell’Under 15 “A”, nella goleada di Avellino con i Nuotatori Campani, così come prosegue con altre due vittorie la corsa dei più giovani della squadra B, che guidano anch’essi il proprio concentramento, in attesa della sfida di mercoledì prossimo con il San Mauro.

È proprio con il San Mauro che i giovani di Truppa incontrano il primo stop stagionale, con un pareggio entusiasmante presso la nostra piscina sociale. I rossoverdi, privi di capitan Corcione, vendono cara la pelle per buona parte del match, dimostrando un ottima attitudine al sacrificio e perseverando nel raggiungere il risultato agguantato da Auletta a pochi secondi dal termine.

Una gara, in generale, certamente di un’altra categoria. Entrambe le squadre si sono affrontate a viso aperto in un’altalena di emozioni e a vincere è stato certamente lo spettacolo, quello puro, della pallanuoto dei più piccoli.

Infine, ma non certamente per importanza, ottimo esordio dei baby posillipini guidati da Elios Marsili (con il prezioso apporto di papà Sante) che hanno la meglio sulle giovani avversarie del CS Villani, nella prima giornata del girone dedicato alle squadre “B”.

Questi i risultati, con alcuni tabellini:

UNDER 20

CN POSILLIPO – CESPORT ITALIA 18 – 6

NUOTO 2000 – CN POSILLIPO 3 – 22

UNDER 17

CN POSILLIPO – CC ORTIGIA 4 – 5 (1-1, 1-2, 1-1, 1-1)
Posillipo: Spinelli, Santangelo, Sperandeo, Coda, Silipo 1, Trivellini, Russo, Somma 1, De Buono, Gargiulo 2, Izzo, Percuoco, Martusciello. All. Mattiello

UNDER 15

NUOT. CAMPANI – CN POSILLIPO “A” 0 – 39

RN SALERNO “B” – CN POSILLIPO “B” 6 – 13 (1-3, 2-4, 2-2, 1-4)
Posillipo: Lauro, Monarca, Scarpati, Radice 1, Cuomo D. 1, Cuomo R. 2, Renzuto 2, Oliviero 2, Corcione 1, Scognamiglio, Napolitano 1, Auletta, Izzo, Tiberio 3, Fontana. All. Truppa

CN POSILLIPO “B” – ACQUACHIARA “B” 7 – 3 (3-1, 1-2, 1-0, 3-1)
Posillipo: Lauro, Monarca, Scarpati, Radice 1, Cuomo D., Cuomo R., Renzuto 3, Oliviero 1, Fittipaldi, Scognamiglio, Napolitano 3, Fontana, Izzo, Rinaldis. All. Truppa

UNDER 13

CN POSILLIPO “A” – SAN MAURO “A” 6 – 6 (3-3, 1-1, 1-0, 1-2)
Posillipo: Lauro, Monarca, Scarpati, Rinaldis, Cuomo D., Miraldi 3, Renzuto 2, Fontana, Cuomo R., Scognamiglio, Radice, Auletta 1, Izzo, Tiberio, Postiglione. All. Truppa

CN POSILLIPO “B” – CS VILLANI FEMM. 12 – 1 (3-0, 4-0, 1-0, 4-1)
Posillipo: Longo, Carbone 1, Pizza 1, Ciampa L., Varriale 3, Raffone, Ciampa G. 1, Lindstrom 3, Colturi, Auletta, Ripetta 1, Lucchese 1, Borredon, Esposito, De Luca. All. Marsili

Area Comunicazione

SALVAMENTO: PRIMO POSTO NELLA CLASSIFICA SOCIETÀ PER IL POSILLIPO

04/02/2020 In News, Nuoto, Nuoto e Pallanuoto

IL 2 FEBBRAIO SI SONO SVOLTI I CAMPIONATI REGIONALI DI SALVAMENTO ALLO STADIO DEL NUOTO DI CASERTA

Tanti podi per la compagine del Circolo Nautico Posillipo con un primo posto nella classifica di Società Senior (maschile e femminile) ed un secondo posto nella categoria junior.

Salvamento Regionali Caserta 2020 (2)Questi i podi dei Campionati regionali:

Categoria Ragazzi

  • Lubrano Lobianco Gaetano 4 ori
  • Staffetta 4x 25 manichino e 4 x50 mista (Lubrano Terranova Longobardo Tiano) 1 argento ed 1 bronzo

Categoria Junior

  • Amoroso Vincenzo 2 ori 1 argento 1 bronzo
  • Castellano Simona 4 argenti
  • Barone Emanuele 1 argento 1 bronzo
  • Iovine Giuseppe 1 bronzo
  • Paolillo Francesco 1 bronzo
  • Staffette maschili 1 oro 1 argento 1 bronzo

Categoria cadetti

  • Bottino Maria 1 argento

Categoria Senior

  • Esposito Marianna 4 ori
  • Lubrano Chiara 1 oro 1 argento
  • Bianco Maddalena 1 oro 2 bronzi
  • Iaccarino Jacopo 2 oro 2 argento
  • Palumbo Enrico 1 oro 1 bronzo
  • Staffette femminile (De Cesare, Bottino, Bianco, Lubrano) 3 oro
  • Staffette Maschile (Esposito, Parola, Iaccarino, Palumbo) 3 argenti

Area Comunicazione

PALLANUOTO: VINCE IL POSILLIPO! NELLA FINALE MASCHILE UNDER 20 LA COMPAGINE ROSSOVERDE VINCE A VITERBO SULLA ROMA NUOTO

“Il Gran Pavese torna a sventolare sul Posillipo!”: a dirlo, entusiasta, è il Presidente pt del Circolo Nautico Posillipo Vincenzo Semeraro all’indomani della conquista dello scudetto ad opera dei ragazzi dell’Under 20 della pallanuoto maschile, che a Viterbo hanno battuto, in un’avvincente partita finita ai rigori, la Roma Nuoto in una gremita piscina, col risultato finale di 12-9: “Grazie a tutti per la grinta e la determinazione“, ha detto ancora Semeraro, “è un grandissimo successo meritato da tutti, principalmente dai ragazzi“.

Nelle semifinali, disputate domenica, la Roma Nuoto aveva battuto la Bogliasco Bene per 15-9 con quattro gol di Francesco Faraglia e tripletta di De Robertis; mentre il CN Posillipo aveva sconfitto la Carpisa Yamamay Acquachiara per 11-3. Il Posillipo conquista il titolo succedendo alla Canottieri Napoli. I posillipini si impongono 12-9 (4-1, 2-2, 1-2, 2-4, 3-0) dopo i tiri di rigore (9-9 i tempi regolamentari) sulla Roma Nuoto nell’atto conclusivo della Final Four del campionato under 20 A, nella piscina comunale di Viterbo, gremita in ogni ordine di posto.
Dai cinque metri decisive le parate di Sudomlyak su Vocina e Spione e il palo colpito da Ciotti; mentre sono infallibili i rossoverdi. “Congratulazioni a tutti! Sono stati tutti fantastici!”: questo il commento a caldo dell’allenatore Roberto Brancaccio: “Sono felicissimo di questa bella vittoria. È stata una partita dura e strana: sul 7-3 sembrava quasi fatta, poi il terzo e il quarto tempo hanno riaperto la partita. Nei rigori, infine, abbiamo dimostrato il nostro vero valore e cioè l’unione di quadra e la nostra forza. Complimenti davvero a tutti”.

Vincenzo Triunfo

Vincenzo Triunfo

Questo il commento del vicepresidente sportivo pt Vincenzo Triunfo: “Sono passati due anni da quando ho assunto l’incarico di vicepresidente sportivo del Glorioso Circolo Posillipo. In due anni, abbiamo realizzato tanto, in termini di iniziative, il tutto per far ripartire un sistema sport basato sulla crescita dei vivai in tutte le discipline. Un lavoro enorme, considerando l’elevato numero di discipline praticate – otto in totale- e con la pressione costante di una storia sportiva, di primaria importanza a livello nazionale e internazionale, da difendere sempre. Ma i risultati ci stanno premiando, in due anni abbiamo riacquistato la leadership in tante dello otto discipline, nel nuoto, nella canoa, nel canottaggio, nella scherma e in particolar modo nella pallanuoto. Proprio in quest’ultima abbiamo conquistato il prestigioso traguardo di un quarto posto in serie A1, sfiorando per poco la finale scudetto, con tanti giovani dell’Under 20 nell’organico e tutte le categorie giovanili che ad oggi sono in corsa per la finale scudetto. Con la vittoria scudetto di stasera conquistata dall’under 20, abbiamo messo il sigillo di qualità al progetto che dovrà continuare.
Un progetto che oltre a rendere grande il Posillipo renderà grande lo sport napoletano, per ripartire con un nuovo corso storico. Un sistema che spero continui a crescere e ad essere alimentato. Non ho piu il timore che tutto ciò possa interrompersi. So che tutto il club è con lo sport e con me i Consiglieri allo sport. Questo momento di affanno su tante tematiche gestionali e amministrative potrà essere superato senza problemi, trasferendo su queste questioni la stessa competenza e modus operandi che abbiamo utilizzato per le sezioni sportive. Io sono pronto”.

Sono intervenuti alla premiazione il sindaco di Viterbo Giovanni Arena, l’assessore allo Sport del comune di Viterbo Marco De Carolis, il segretario generale della FIN Antonello Panza, il presidente della FIN Lazio Gianpiero Mauretti, il dirigente federale Gianfranco De Ferrari, il presidente del GUG Roberto Petronilli, il direttore sportivo della Finplus Dino Baudone, i tecnici federali Carlo Silipo, Ferdiando Pesci, Mino Di Cecca e Massimo Tafuro.

Area Comunicazione