FIORI D’ARANCIO SULLE PEDANE DEL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO

18/03/2023 In Casa Sociale, News, Scherma

Il Circolo Posillipo è da sempre considerato una grande famiglia, ma mai come in questo caso, Francesca Cuomo e Lorenzo Buonfiglio, entrambi tecnici della Scherma rossoverde, hanno sancito in Municipio questo principio sposandosi.

I due ex atleti della scherma posillipina, brillante spadista lei, con numerosi risultati regionali e nazionali nelle diverse categorie, promettente sciabolatore lui, che all’apice della sua carriera giovanile ha deciso di dedicarsi brillantemente ad un altro sport per poi ritornare alla scherma come tecnico di spada dove ha ritrovato Francesca, già maestra dei giovani atleti del Circolo Nautico Posillipo.

I due coniugi erano predestinati considerando che i colori rossoverdi sono sempre stati nel loro DNA, infatti, Francesca è la figlia di Aldo Cuomo, maestro e riferimento della scherma al Posillipo dal 1981 con una breve parentesi di 4 anni a Milano dove è nata appunto Francesca. La maestra neo moglie è anche nipote del campione olimpico di Atlanta 1996 con i colori del Circolo, Sandro Cuomo.
Lorenzo, dal canto suo non è da meno considerando che il padre è da anni una pietra miliare della Canoa del Circolo Posillipo, infatti Peppe Buonfiglio, ha allenato tantissimi canoisti rossoverdi oltre ad aver avuto un lungo periodo come CT della nazionale di canoa olimpica.

Il presidente, il Consiglio e i Soci del Circolo Nautico Posillipo, con tutta la famiglia e gli atleti vogliono augurare il meglio alla neo coppia di sposi sicuri che il Circolo sarà sempre al loro fianco e nei loro cuori.

| Area Comunicazione

LETTERA DEL PRESIDENTE ALDO CAMPAGNOLA

22/12/2022 In Casa Sociale, Editoriale, Scherma

Oggetto: stella di bronzo CONI al merito sportivo ad Aldo Cuomo

Aldo Campagnola per organigramma

Alle gentili Signore Socie
Ai gentili Signori Soci

con grande gioia e orgoglio, anche a nome di tutto il Consiglio, vi comunico l’avvenuta attribuzione al nostro dirigente della sezione scherma, Aldo Cuomo, della “stella di bronzo al merito sportivo” da parte del CONI.

Il conferimento della prestigiosa onorificenza si è celebrato giovedì scorso nella Sala dei Baroni al Maschio Angioino alla presenza delle alte cariche locali di Comitato olimpico nazionale.

Ad Aldo le più affettuose congratulazioni, mie e del Consiglio, per questo meritato riconoscimento; una onorificenza che solo in parte premia l’enorme lavoro di Aldo, la qualità dello stesso lavoro che Egli svolge quotidianamente, la passione che visibilmente Egli profonde nell’attività sportiva e dirigenziale della sezione scherma.

Un riconoscimento che arriva quale momento di coronamento di una vita spesa, sin ora, con passione per lo sport e dedizione per i ragazzi.
Va in aggiunta sottolineato che Aldo è anche un consocio e un dirigente della sezione scherma sempre attivo e sempre dedito al lavoro per il Posillipo, per il Consiglio per il Presidente : un amico e un supporto insostituibile, caratterizzato da una grande capacità di lavoro e da una dedizione verso il Sodalizio davvero sorprendenti. Sempre presente, sempre disponibile!

Aldo è davvero un “orgoglio rossoverde” ed è davvero un “vero Gentiluomo”.

La maiuscola è fortemente voluta !

Ancora congratulazioni ad Aldo, attendendo altri successi !

Aldo Campagnola

SCHERMA: STELLA DI BRONZO AL MERITO SPORTIVO AD ALDO CUOMO

22/12/2022 In Casa Sociale, News, Scherma

Importante riconoscimento attribuito dal Coni al Maestro Aldo Cuomo.

A Napoli, in una affollata Sala dei Baroni al Maschio Angioino, il Presidente del Coni Regionale Sergio Roncelli, insieme al vicepresidente Sergio Avallone e alla presenza del consigliere metropolitano con delega allo sport Sergio Colella e dell’Assessore allo Sport Emanuela Ferrante e ad altre autorità cittadine, hanno premiato con Stelle al Merito Sportivo, Palme al Merito Tecnico e Medaglie al Valore Atletico i dirigenti, i tecnici e gli atleti che si sono maggiormente distinti negli ultimi anni.

Tra i premiati il Coni ha voluto attribuire al nostro maestro Aldo Cuomo, Presidente del Comitato Regionale della Federscherma e dirigente della sezione scherma del nostro sodalizio, la stella di bronzo al merito sportivo per il contributo dato allo sport in tanti anni di attività come atleta, tecnico di campioni mondiali e olimpionici e, da diversi anni, anche dirigente prima come consigliere vicepresidente in quota tecnica e ora Presidente della Federscherma Campana.

Al Maestro Aldo Cuomo vanno le felicitazioni del presidente Aldo Campagnola, del Consiglio Direttivo, delle sezioni sportive del sodalizio rossoverde e di tutto il corpo sociale.

| Area Comunicazione

SCHERMA: A RAFFAELLO CASERTA LA “MASCHERA D’ONORE” DELLA FIS

04/10/2022 In Casa Sociale, News, Scherma

MILANO- Domenica, presso la storica location della Società del Giardino, a Milano, si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna delle Onorificenze della Federazione Italiana Scherma.

Applausi scroscianti per dirigenti, società, tecnici e atleti, selezionati dalla Commissione Onorificenze della FIS, che hanno ricevuto i prestigiosi riconoscimenti d’Oro, Argento e Bronzo.

Raffaello Caserta, Tecnico del Circolo Nautico Posillipo, è stato premiato con l’onorificenza de “la Maschera d’Onore”. Il prestigioso titolo che per regolamento FIS un tesserato può ricevere solo una volta nella vita.

Soddisfazione per tutta la sezione scherma per il prestigioso premio consegnato al proprio tecnico.

| Area Comunicazione

SCHERMA: LE FAMIGLIE PROTAGONISTE DELLA FESTA DELLA SCHERMA

19/06/2022 In Casa Sociale, News, Scherma

Al Circolo Posillipo un Evento per la chiusura dell’Attività Agonistica

Alla presenza del presidente del Circolo, Filippo Parisio e del Consigliere Federale della Federazione Italiana Scherma, Matteo Autuori, la sezione scherma del sodalizio rossoverde ha festeggiato la fine dell’attività premiando anche gli atleti che durante l’intera stagione agonistica Nazionale e Regionale, si sono classificati al vertice.

La cerimonia è iniziata con il consueto ingresso del tricolore portato dagli atleti e con lo schieramento di tutti gli schermitori del Circolo. L’Inno nazionale, cantato da molti, ha dato il via alla manifestazione. Con un sottofondo musicale molto coinvolgente gli atleti di ogni età si sono esibiti in alcuni esercizi di preparazione atletica resi ancora più difficili e formativi, dall’uso della corda fatta roteare dal preparatore atletico Elio Malena.

Vorrei che si dedicasse un applauso speciale ai genitori presenti – hanno detto il presidente Parisio ed il vicepresidente del CONI Campania, Sergio Avallonesono loro i veri protagonisti della vostra attività e soprattutto loro credono nei valori dello sport”.

Il vicepresidente del Circolo, Fulvio Di Martire, ha voluto sottolineare come l’emozione dell’Inno Nazionale sia molto forte quando si rappresenta la propria nazione e ha auspicato che sempre più schermitori possano vivere queste sensazioni. “Dopo due anni di restrizioni dovute alla pandemia – ha detto Matteo Autuorialla fine di questa stagione agonistica siamo riusciti a riportare il pubblico e quindi voi genitori alle gare. Uno sforzo non da poco ma che regala sempre grandi emozioni, infatti, i genitori nei palazzetti della scherma riportano quell’atmosfera che solo il nostro sport sa trasmettere”.

La festa ha visto poi alcuni assalti di esibizione tra gli atleti che avevano raggiunto la finale nelle rispettive gare interne che si sono svolte durante la settimana in palestra. Quindi i presenti hanno potuto vedere incontri di spada tra esordienti con armi in plastica, Under 12 e U14 di spada ma anche una sfida al femminile tra U14 di sciabola.

La chiusura è stata affidata alla presentazione dello staff tecnico capitanato dal Direttore di Sala, il maestro Aldo Cuomo anche presidente del Comitato Regionale Scherma, con i tecnici Francesca Cuomo, Irene Di Transo, Raffaello Caserta, Lorenzo Agrelli, Lorenzo Bonfiglio, Cristiano Monge e Maria Fontanella e il preparatore atletico Elio Malena.

Infine le autorità presenti con anche il past presidente del Circolo, Bruno Caiazzo e lo sponsor della sezione scherma, Piero Ferrari, hanno provveduto a premiare gli atleti che si sono distinti a livello nazionale e regionale: Zeno Smith bronzo ai Campionati Italiani under 14 di spada; Lorenza Del Giudice quinta classificata ai Campionati Italiani under 14 di sciabola, e medaglia d’argento ai Campionati Italiani a squadre U14 con Carlotta Parisi e Matilde Lanzotti; Giovannella Somma vincitrice Coppa Italia giovani di Spada; Erica Ragone due volte finalista alle prove nazionali under 20 di spada; Giulia Rosiello finalista priva nazionale under 17 di spada, vincitrice del titolo regionale di Spada U17 e unica napoletana qualificatasi ai Campionati Italiani Assoluti di Courmayeur; Angelo Errichiello, Campione regionale under 14 di spada.

| Area Comunicazione

WEEK END D’ORO PER IL POSILLIPO: INCETTA DI MEDAGLIE IN TUTTI GLI SPORT

DA “ILMATTINO.IT” DEL 5 MAGGIO 2021 DI GIANLUCA AGATA

Canoa, canottaggio, nuoto, pallanuoto, vela. E sulla terra ferma, anche la scherma: il Circolo Nautico Posillipo continua ad essere la fucina di giovani campioni orgoglio della terra partenopea che nei decenni è stata la scuola dello sport campano, italiano e internazionale, dimostrandolo alla ripresa dei campionati giovanili dove ottiene risultati straordinari in praticamente tutte le discipline praticate.

E alla naturale vocazione ad eccellenza negli sport del mare del sodalizio rossoverde, si accompagna anche la grande capacità dei suoi schermitori: nelle ultime gare, il Posillipo ha, infatti, fatto incetta di medaglie e trofei, in un periodo come quello attuale in cui la pandemia ha messo a dura prova lo sport ma non ha impedito agli atleti di continuare a vincere, appunto.

Ultima, in ordine di tempo per il Posillipo, la straordinaria prestazione degli schermitori alla Prova di Qualificazione ai Campionati Italiani di Casagiove; dagli under 14 agli under 20, passando per gli under 17, il Posillipo vince: 3 ori, 3 argenti e 3 bronzi. Medagliere pieno anche per i canottieri del Circolo al II Meeting Nazionale Lago Patria: 7 ori conquistati, 5 argenti e 3 bronzi.

Un altro risultato importante per il canottaggio posillipino, che ancora una volta brilla in gara, dopo il successo al Trofeo Paolo D’Aloja. Restando in acqua, brillano anche i nuotatori rossoverdi che ai Campionati Nazionali di Categoria su base regionale alla piscina “Scandone” conquistano 6 ori, 11 argenti e 9 bronzi.

Vince, manco a dirlo, anche la pallanuoto: la formazione under 20 fa benissimo nell’avvio del suo campionato con quattro vittorie su quattro gare disputate. Nella canoa, il medagliere poi, trabocca: ben 22 ori, 10 argenti e 5 bronzi portati in Via Posillipo nel Campionato Regionale 1000 metri e Gara regionale Under 14.

Nella vela, dominio sia con l’equipaggio femminile sia con quello maschile nella Selezione nazionale laser di Castellammare di Stabia: il primo stravince la classifica assoluta e quella femminile in classe Laser Radial, con 4 primi posti nelle cinque regate disputate; il secondo vince con scarto in classe Laser 4.7 la classifica finale, collezionando ben 2 primi posti e 2 secondi su 5 regate.

Insomma, il Posillipo fa bene, a riprova dell’impegno della dirigenza nel guidare, accompagnare e motivare i suoi atleti, grazie anche allo straordinario lavoro di allenatori, consiglieri e staff. Un lavoro sempre di squadra, come dev’essere in ogni sport che si rispetti: «Lo sport per i nostri giovani resta la nostra più grande vocazione”, conferma il vicepresidente sportivo Antonio Ilario, “e riuscire a trasmettere, oltre ai valori legati alla pratica sportiva, anche quella giusta grinta agonistica, non può che riempirci di soddisfazione e soprattutto lasciarci ben sperare sul futuro dei nostri campioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
| Area Comunicazione

SCHERMA: ALDO CUOMO ELETTO PRESIDENTE DEL COMITATO REGIONALE FIS CAMPANIA

21/02/2021 In Casa Sociale, News, Scherma

Resterà in carica per il quadriennio 2021 – 2024

La scherma campana al voto – in accordo con le disposizioni per il contenimento del Covid19- questa mattina nella sede del Circolo Nautico Posillipo di Napoli per eleggere Presidente e Consiglio del CR Campania FIS. Alla guida del Comitato è stato eletto Aldo Cuomo, con 25 voti su 25 votanti e 10 assenti. Consiglieri eletti Vincenzo Agata, Jacopo Ranieri, Antonio Di Sapio, Francesca Boscarelli e Martina Longo. Ad aprire i lavori dell’Assemblea il Presidente uscente Matteo Autuori che ha ringraziato tutti per i 20 anni passati insieme. A seguire, i saluti da parte di Sergio Roncelli, Presidente Coni Campania, e del Presidente del CNP Vincenzo Semeraro.

A prendere la parola il Consigliere Nazionale Luigi Campofreda, che ha salutato il consesso regionale rivendicando il ruolo ottenuto dal movimento schermistico campano in ambito nazionale e complimentandosi con il nuovo presidente.

Emozionato il neo eletto Aldo Cuomo, responsabile tecnico della sezione scherma del Posillipo assieme a Cesare Fabrizio, consigliere, che dopo i ringraziamenti, si è detto felice per il risultato “forse scontato, ma anche al di là delle aspettative”, ha detto Cuomo: “Grazie a tutti per la fiducia che mi avete voluto accordare, ringrazio il presidente uscente Matteo Autuori e a lui rivolgo il mio in bocca al lupo per le prossime elezioni nazionali. E allo stesso tempo faccio anche l’in bocca al lupo ai giovani ma preparati e motivati nuovi consiglieri. Auspico”, ha continuato Cuomo, “una ritrovata armonia tra federazione e Accademia Nazionale di scherma in vista dei progetti sulla formazione dei tecnici di scherma e voglio provare ad incrementare l’attività agonistica in regione in collaborazione con la FIS nazionale. Gli ultimi Test – event federali hanno dimostrato che ciò è possibile”.

Soddisfazione da parte del Circolo Posillipo che vanta rappresentanze Coni in molte discipline, dalla vela, alla canoa, e al canottaggio (appena una settima fa la rielezione di Lino Giugno) e oggi con la scherma.

Ad Aldo Cuomo le congratulazioni e l’augurio di buon lavoro.

Alle elezioni erano presenti, tra gli altri, anche gli olimpionici Patrizio Oliva, Sandro Cuomo, Dino Meglio, il vicepresidente del CN Posillipo Antonio Ilario con il dirigente della sezione scherma Cesare Fabrizio, il socio Presidente della Federcanoa Campana Sergio Avallone e il Consigliere della Federvela V zona Enrico Deuringer.

| Area Comunicazione

SCHERMA: SANDRO CUOMO NELLA “HALL OF FAME”

13/09/2020 In Casa Sociale, News, Scherma

DA “ILMATTINO.IT” DI DIEGO SCARPITTI

Nel salone della fama. Entra di diritto nell’«arca della gloria» il napoletano Sandro Cuomo, inserito nella Hall of Fame. Dopo Carlo Silipo (settore pallanuoto), ad un altro straordinario atleta del Circolo Posillipo (e della Polizia di Stato) viene riconosciuto il prestigioso encomio. Collare d’oro al merito sportivo e tecnico della spada più titolato di sempre, nonché il primo ct napoletano a guida di una Nazionale a qualificarsi per le Olimpiadi di Tokyo, Cuomo ha ricevuto la notizia direttamente dal presidente della Fis, Giorgio Scarso, che si è recato di persona al Centro di Preparazione Olimpica «Bruno Zauli» a Formia, su espressa indicazione di Ališer Burchanovič Usmanov, imprenditore e dirigente sportivo russo, proprietario del quotidiano Kommersant, del provider Mail.Ru e già direttore generale di Gazprom Invest, la holding di Gazprom. Che, dal 2008, ricopre la carica di presidente della Federazione internazionale della scherma.

«È con grandissima soddisfazione che vengo a conoscenza di essere stato inserito nella Hall of Fame dalla Federazione internazionale di scherma. Sono fiero di questo riconoscimento e felice della considerazione che il mondo della scherma internazionale mi ha voluto riconoscere, inserendomi in maniera indelebile nella storia dello sport al quale ho dedicato tutta la mia vita». Così scrive soddisfatto sulla pagina Facebook il plurititolato Cuomo, oro alle Olimpiadi di Atlanta 1996 e bronzo a Los Angeles 1984. Il suo un palmares nutrito: tre volte oro ai mondiali, una volta campione europeo, due volte dominatore in Coppa del Mondo, primo alle Universiadi di Edmonton nel 1983, senza considerare la molteplicità di argento e bronzo messi in al collo e in bacheca.

Dal monte Olimpo alla vetta leggendaria. «Si tratta di un riconoscimento alla carriera, conferito dalla Fis a quanti si ritengono meritevoli di appartenere alla famiglia internazionale della scherma di tutti i tempi. Viene assegnato ad atleti, tecnici e dirigenti ritenuti meritevoli di essere ricordati per sempre». Gloria imperitura non soggetta alla polvere e all’usura del tempo.

Napoli sulla cima più alta. «Sono molto onorato di questo riconoscimento a testimonianza della stima e considerazione raccolta in ambito internazionale in questi 52 anni di militanza a vario titolo e con diversi ruoli nella scherma e nello sport», dichiara entusiasta lo spadista napoletano (nella foto di Augusto Bizzi).

Non manca, però, una stoccata. «Certo, farebbe anche piacere se questa considerazione fosse percepita e condivisa anche dalle autorità politiche e sportive locali, nella regione e nella città dove vivi e dove dovrebbero conoscerti meglio rispetto al resto del mondo, ma non si può avere tutto», conclude Cuomo, membro della Confederazione europea dal 2004 al 2008 e commissario tecnico dal 2009. Nessuno è profeta in patria, neanche il vincitutto Sandro Cuomo.

| Area Comunicazione

Sandro Cuomo nella Hall of Fame 2020

INTERVISTA ALL’EX OLIMPIONICO DI SCHERMA SANDRO CUOMO

17/03/2020 In Casa Sociale, News, Scherma

L’OTTIMISMO DEL CT DI SPADA SANDRO CUOMO: «NAPOLI HA UNA MARCIA IN PIÙ»
DAL ROMA DEL 16 MARZO DI SALVATORE CASTIGLIONE

93° compleanno circolo settembre 2018-foto Aldo (39)

Sandro Cuomo al centro all’inaugurazione dell’Olimpic Wall al Circolo Posillipo

NAPOLI. A poco più di 100 giorni dall’ inizio dell’ Olimpiade di Tokyo anche la scherma è costretta a fare i conti con il Coronavirus. Rinviate le gare di Coppa del Mondo, i Grand Prix e i Mondiali Giovanili dal comitato esecutivo della Federazione Internazionale nel momento più delicato della stagione, in cui resta ancora aperta la lotta per le qualificazioni individuali ai Giochi.

Nonostante il movimento italiano abbia già strappato il pass olimpico con le squadre di spada, fioretto e sciabola, sia femminili che maschili, lo stop alle competizioni priva gli atleti e i Ct degli ultimi e fondamentali test valutativi.

Abbiamo fatto il punto della situazione con Sandro Cuomo (nella foto), ex olimpionico, ora timoniere della nazionale di spada.

  • Il Roma del 16 marzo 2020Cuomo, siamo di fronte a una grande emergenza e lo sport internazionale è fermo: persino la fiaccola olimpica è stata bloccata. Come crede che questa pandemia impatti sul movimento schermistico internazionale?

«C’è una grande incertezza da parte di tutti. Noi italiani siamo relativamente tranquilli perché le squadre sono qualificate, ma mi metto nei panni di chi avrebbe ancora l’ occasione di conquistare il pass olimpico e vede l’ opportunità messa a repentaglio dal Covid19. Ora però è importante salvaguardare la salute del pianeta ponendola davanti a tutti gli interessi. Presto per dire se ci saranno i Giochi, quando intravedremo un’uscita globale, potremo pianificare».

  • Sta dando dei lavori da svolgere a casa ai suoi ragazzi?

«Tutti gli atleti sono seguiti dai loro preparatori e si allenano nei limiti consentiti. Ho detto ai ragazzi di impugnare l’arma anche solo venti minuti al giorno per non perdere l’abitudine nei piccoli movimenti. Di solito, la vigilia di un’Olimpiade è il momento più intenso e più importante per un atleta. Speriamo che l’emergenza rientri presto, Napoli dovrebbe anche ospitare il ritiro della spada e i Campionati Italiani Assoluti in programma dal 4 al 7 giugno al PalaVesuvio».

  • Come scorre la sua vita in questi giorni?

«Mi alleno tanto e faccio lavorare anche i miei figli perché non perdano la continuità. È piacevole potersi dedicare ai piccoli lavori di casa, per la felicità di mia moglie. Ho riscoperto la gioia di trascorrere il tempo in famiglia, spesso si va scappando e si comunica poco».

  • Napoli sta reagendo con solidarietà e flashmob.

«Noi napoletani abbiamo una marcia in più, ce l’ abbiamo nell’ indole: siamo capaci di trasformare le difficoltà in opportunità. Ne usciremo a testa alta».

dal Roma di lunedì 16 marzo – di Salvatore Castiglione

| Area Comunicazione

CASA SOCIALE & SPORT: LINEABLU AL CIRCOLO POSILLIPO – IN ONDA A SETTEMBRE

UN PASSAGGIO AL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO DELLA TROUPE DELLA NOTA TRASMISSIONE DI RAIUNO CHE ANDRÀ IN ONDA A SETTEMBRE

Lineablu_2017Durante le riprese della trasmissione di RaiUNO, che andrà in onda a settembre in data che comunicheremo, i gommoni della troupe di LINEABLU si sono ormeggiati nel nostro porticciolo e la conduttrice Donatella Bianchi ha intervistato il Presidente del Circolo Vincenzo Semeraro, il consigliere Filippo Smaldone e atleti di alcune discipline sportive del sodalizio rossoverde: (da sinistra nella foto) Giorgia Deuringer (vela), Emanuele Russo (nuoto), Beniamino De Lucia (canoa), Simone Rosiello (scherma), il Presidente Semeraro, Tommaso Negri (pallanuoto), Marco Magliocca (nuoto), Simone Gambardella (scherma).

La puntata andrà in onda a settembre RAI UNO in data da stabilirsi

Area Comunicazione