FIORI D’ARANCIO SULLE PEDANE DEL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO

18/03/2023 In Casa Sociale, News, Scherma

Il Circolo Posillipo è da sempre considerato una grande famiglia, ma mai come in questo caso, Francesca Cuomo e Lorenzo Buonfiglio, entrambi tecnici della Scherma rossoverde, hanno sancito in Municipio questo principio sposandosi.

I due ex atleti della scherma posillipina, brillante spadista lei, con numerosi risultati regionali e nazionali nelle diverse categorie, promettente sciabolatore lui, che all’apice della sua carriera giovanile ha deciso di dedicarsi brillantemente ad un altro sport per poi ritornare alla scherma come tecnico di spada dove ha ritrovato Francesca, già maestra dei giovani atleti del Circolo Nautico Posillipo.

I due coniugi erano predestinati considerando che i colori rossoverdi sono sempre stati nel loro DNA, infatti, Francesca è la figlia di Aldo Cuomo, maestro e riferimento della scherma al Posillipo dal 1981 con una breve parentesi di 4 anni a Milano dove è nata appunto Francesca. La maestra neo moglie è anche nipote del campione olimpico di Atlanta 1996 con i colori del Circolo, Sandro Cuomo.
Lorenzo, dal canto suo non è da meno considerando che il padre è da anni una pietra miliare della Canoa del Circolo Posillipo, infatti Peppe Buonfiglio, ha allenato tantissimi canoisti rossoverdi oltre ad aver avuto un lungo periodo come CT della nazionale di canoa olimpica.

Il presidente, il Consiglio e i Soci del Circolo Nautico Posillipo, con tutta la famiglia e gli atleti vogliono augurare il meglio alla neo coppia di sposi sicuri che il Circolo sarà sempre al loro fianco e nei loro cuori.

| Area Comunicazione

SCHERMA: LE FAMIGLIE PROTAGONISTE DELLA FESTA DELLA SCHERMA

19/06/2022 In Casa Sociale, News, Scherma

Al Circolo Posillipo un Evento per la chiusura dell’Attività Agonistica

Alla presenza del presidente del Circolo, Filippo Parisio e del Consigliere Federale della Federazione Italiana Scherma, Matteo Autuori, la sezione scherma del sodalizio rossoverde ha festeggiato la fine dell’attività premiando anche gli atleti che durante l’intera stagione agonistica Nazionale e Regionale, si sono classificati al vertice.

La cerimonia è iniziata con il consueto ingresso del tricolore portato dagli atleti e con lo schieramento di tutti gli schermitori del Circolo. L’Inno nazionale, cantato da molti, ha dato il via alla manifestazione. Con un sottofondo musicale molto coinvolgente gli atleti di ogni età si sono esibiti in alcuni esercizi di preparazione atletica resi ancora più difficili e formativi, dall’uso della corda fatta roteare dal preparatore atletico Elio Malena.

Vorrei che si dedicasse un applauso speciale ai genitori presenti – hanno detto il presidente Parisio ed il vicepresidente del CONI Campania, Sergio Avallonesono loro i veri protagonisti della vostra attività e soprattutto loro credono nei valori dello sport”.

Il vicepresidente del Circolo, Fulvio Di Martire, ha voluto sottolineare come l’emozione dell’Inno Nazionale sia molto forte quando si rappresenta la propria nazione e ha auspicato che sempre più schermitori possano vivere queste sensazioni. “Dopo due anni di restrizioni dovute alla pandemia – ha detto Matteo Autuorialla fine di questa stagione agonistica siamo riusciti a riportare il pubblico e quindi voi genitori alle gare. Uno sforzo non da poco ma che regala sempre grandi emozioni, infatti, i genitori nei palazzetti della scherma riportano quell’atmosfera che solo il nostro sport sa trasmettere”.

La festa ha visto poi alcuni assalti di esibizione tra gli atleti che avevano raggiunto la finale nelle rispettive gare interne che si sono svolte durante la settimana in palestra. Quindi i presenti hanno potuto vedere incontri di spada tra esordienti con armi in plastica, Under 12 e U14 di spada ma anche una sfida al femminile tra U14 di sciabola.

La chiusura è stata affidata alla presentazione dello staff tecnico capitanato dal Direttore di Sala, il maestro Aldo Cuomo anche presidente del Comitato Regionale Scherma, con i tecnici Francesca Cuomo, Irene Di Transo, Raffaello Caserta, Lorenzo Agrelli, Lorenzo Bonfiglio, Cristiano Monge e Maria Fontanella e il preparatore atletico Elio Malena.

Infine le autorità presenti con anche il past presidente del Circolo, Bruno Caiazzo e lo sponsor della sezione scherma, Piero Ferrari, hanno provveduto a premiare gli atleti che si sono distinti a livello nazionale e regionale: Zeno Smith bronzo ai Campionati Italiani under 14 di spada; Lorenza Del Giudice quinta classificata ai Campionati Italiani under 14 di sciabola, e medaglia d’argento ai Campionati Italiani a squadre U14 con Carlotta Parisi e Matilde Lanzotti; Giovannella Somma vincitrice Coppa Italia giovani di Spada; Erica Ragone due volte finalista alle prove nazionali under 20 di spada; Giulia Rosiello finalista priva nazionale under 17 di spada, vincitrice del titolo regionale di Spada U17 e unica napoletana qualificatasi ai Campionati Italiani Assoluti di Courmayeur; Angelo Errichiello, Campione regionale under 14 di spada.

| Area Comunicazione

SCHERMA: SANDRO CUOMO NELLA “HALL OF FAME”

13/09/2020 In Casa Sociale, News, Scherma

DA “ILMATTINO.IT” DI DIEGO SCARPITTI

Nel salone della fama. Entra di diritto nell’«arca della gloria» il napoletano Sandro Cuomo, inserito nella Hall of Fame. Dopo Carlo Silipo (settore pallanuoto), ad un altro straordinario atleta del Circolo Posillipo (e della Polizia di Stato) viene riconosciuto il prestigioso encomio. Collare d’oro al merito sportivo e tecnico della spada più titolato di sempre, nonché il primo ct napoletano a guida di una Nazionale a qualificarsi per le Olimpiadi di Tokyo, Cuomo ha ricevuto la notizia direttamente dal presidente della Fis, Giorgio Scarso, che si è recato di persona al Centro di Preparazione Olimpica «Bruno Zauli» a Formia, su espressa indicazione di Ališer Burchanovič Usmanov, imprenditore e dirigente sportivo russo, proprietario del quotidiano Kommersant, del provider Mail.Ru e già direttore generale di Gazprom Invest, la holding di Gazprom. Che, dal 2008, ricopre la carica di presidente della Federazione internazionale della scherma.

«È con grandissima soddisfazione che vengo a conoscenza di essere stato inserito nella Hall of Fame dalla Federazione internazionale di scherma. Sono fiero di questo riconoscimento e felice della considerazione che il mondo della scherma internazionale mi ha voluto riconoscere, inserendomi in maniera indelebile nella storia dello sport al quale ho dedicato tutta la mia vita». Così scrive soddisfatto sulla pagina Facebook il plurititolato Cuomo, oro alle Olimpiadi di Atlanta 1996 e bronzo a Los Angeles 1984. Il suo un palmares nutrito: tre volte oro ai mondiali, una volta campione europeo, due volte dominatore in Coppa del Mondo, primo alle Universiadi di Edmonton nel 1983, senza considerare la molteplicità di argento e bronzo messi in al collo e in bacheca.

Dal monte Olimpo alla vetta leggendaria. «Si tratta di un riconoscimento alla carriera, conferito dalla Fis a quanti si ritengono meritevoli di appartenere alla famiglia internazionale della scherma di tutti i tempi. Viene assegnato ad atleti, tecnici e dirigenti ritenuti meritevoli di essere ricordati per sempre». Gloria imperitura non soggetta alla polvere e all’usura del tempo.

Napoli sulla cima più alta. «Sono molto onorato di questo riconoscimento a testimonianza della stima e considerazione raccolta in ambito internazionale in questi 52 anni di militanza a vario titolo e con diversi ruoli nella scherma e nello sport», dichiara entusiasta lo spadista napoletano (nella foto di Augusto Bizzi).

Non manca, però, una stoccata. «Certo, farebbe anche piacere se questa considerazione fosse percepita e condivisa anche dalle autorità politiche e sportive locali, nella regione e nella città dove vivi e dove dovrebbero conoscerti meglio rispetto al resto del mondo, ma non si può avere tutto», conclude Cuomo, membro della Confederazione europea dal 2004 al 2008 e commissario tecnico dal 2009. Nessuno è profeta in patria, neanche il vincitutto Sandro Cuomo.

| Area Comunicazione

Sandro Cuomo nella Hall of Fame 2020

SCHERMA: IL NOSTRO ATLETA ETTORE SAETTA LAUREATO IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

26/03/2020 In News, Scherma, Spada

LE CONGRATULAZIONI DEL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO

Ettore Saetta

Ettore Saetta

Congratulazioni da parte del Circolo Posillipo a Ettore Saetta, atleta componente della squadra di spada promossa in C1, che, con la bella votazione di 110 e lode, si è laureato in Ingegneria Aerospaziale.

La laurea, conseguita presso l’Università Federico II, e la discussione della tesi con la proclamazione, è stata fatta in videoconferenza e seguita da parenti e amici in diretta Skype.

Luca Rossi

Luca Rossi

I complimenti sono arrivati dal consigliere della sezione scherma Cesare Fabrizio, dal consigliere federale Luigi Campofreda, dallo staff tecnico e dagli atleti di tutta la sezione scherma.
Complimenti anche all’altro neo laureato Luca Rossi che pochi giorni fa, anche lui tramite Teams, si è laureato in Cosmologia.

Nell’epoca del Coronavirus il Posillipo alla conquista dello spazio!

#iomilaureoacasa #allaconquistadellospazio #iorestoacasa

| Area Comunicazione

CASA SOCIALE & SPORT: LINEABLU AL CIRCOLO POSILLIPO – IN ONDA A SETTEMBRE

UN PASSAGGIO AL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO DELLA TROUPE DELLA NOTA TRASMISSIONE DI RAIUNO CHE ANDRÀ IN ONDA A SETTEMBRE

Lineablu_2017Durante le riprese della trasmissione di RaiUNO, che andrà in onda a settembre in data che comunicheremo, i gommoni della troupe di LINEABLU si sono ormeggiati nel nostro porticciolo e la conduttrice Donatella Bianchi ha intervistato il Presidente del Circolo Vincenzo Semeraro, il consigliere Filippo Smaldone e atleti di alcune discipline sportive del sodalizio rossoverde: (da sinistra nella foto) Giorgia Deuringer (vela), Emanuele Russo (nuoto), Beniamino De Lucia (canoa), Simone Rosiello (scherma), il Presidente Semeraro, Tommaso Negri (pallanuoto), Marco Magliocca (nuoto), Simone Gambardella (scherma).

La puntata andrà in onda a settembre RAI UNO in data da stabilirsi

Area Comunicazione

SCHERMA: CONCLUSA LA STAGIONE AGONISTICA CON IL TRADIZIONALE SAGGIO

16/06/2019 In News, Scherma, Sciabola, Spada

SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE DI CHIUSURA DELLA SEZIONE SCHERMA

Si è conclusa l’annata agonistica della sezione scherma del Circolo Nautico Posillipo con una manifestazione finale che ha visto la partecipazione di circa 60 atleti della sezione e seguita da un folto ed entusiasta pubblico di genitori, amici e Soci del Circolo.

La manifestazione è stata organizzata e presentata dal Maestro Aldo Cuomo. All’apertura i saluti del VicePresidente del sodalizio rossoverde Vincenzo Triunfo.

La manifestazione è iniziata con la presentazione del saggio ginnico di tutti i nostri atleti guidati dal professor Elio Malena, molto apprezzato dal pubblico presente. È quindi continuata con una dimostrazione della nuova disciplina del Chambara (combattimento tradizionale giapponese con la spada) presentata dal Presidente della Federazione Italiana Chambara Giovanni Desiderio e Laura Stefanelli responsabile in campania. Gli atleti del Chambara sono stati guidati dal Direttore Tecnico Federale Diego Falco.

In seguito gli assalti finali di spada e sciabola che concludevano le varie gare interne di sezione dell’anno agonistico che hanno visto le vittorie di Francesco Lanzolla e Liliana Sellitti per il fioretto esordienti, Andrea D’Alessio nella spada esordienti 10-11 anni, Arianna Franco nella sciabola esordienti 10-11 anni, Giulia Rosiello nella spada 12-13 anni e Simone Rosiello nella spada assoluti.

Infine le premiazioni, molto gradite dai giovanissimi atleti, sono state effettuate dal vicepresidente Triunfo con l’aiuto dei tecnici presenti. In chiusura il Vicepresidente Triunfo ha ringraziato quanti hanno collaborato all’organizzazione e portato avanti per tutto l’anno, con eccellenti risultati, la sezione: i maestri e istruttori Irene di Transo, Francesca Cuomo, Pietro Pietropaolo, Raffaello Caserta, Lorenzo Buonfiglio, Lorenzo Agrelli e Cristiano Monge.

Un ringraziamento particolare va al personale del Circolo, dal Caposervizi Luca Buono a Enrico Casella, Gennaro Moxedano e Ciro Cacace, per la costruttiva e preziosa collaborazione che ha contrubuito fattivamente alla riuscita della manifestazione.

Foto di Nunzio Russo e Alberto Somma

Area Comunicazione

PALLANUOTO, SCHERMA, NUOTO, CANOTTAGGIO E DUATHLON: IL POSILLIPO VINCE E SOPRATTUTTO CONVINCE

ECCELLENTI RISULTATI IN UN FINE SETTIMANA DA INCORNICIARE DOVE È STATA ESALTATA LA VOCAZIONE POLISPORTIVA DEL POSILLIPO

Roberto Brancaccio

Roberto Brancaccio

Il Circolo Posillipo, in questa settimana di gare, primeggia in ben cinque discipline, conquistando vittorie e medaglie: vincono i pallanuotisti della massima serie guidati da Roberto Brancaccio per 9-5 contro i diretti avversari dell’Ortigia, allontanandoli in classifica e restando saldi al quarto posto; vince anche l’U20 e l’U13 A e B di Mattiello e Truppa, impegnati rispettivamente contro S. Mauro (in casa), RN Salerno (in trasferta) e S. Mauro (in trasferta), vincendo rispettivamente per 20-0, 5-8 e 5-10.

Cambiando disciplina, non cambia la musica: ottimi i piazzamenti per gli atleti Posillipini alla due giorni di gare nelle prova interregionale under 14 di Scherma, svoltasi al PalaIrno di Baronissi.
I piccoli schermidori rossoverdi, sotto la guida di Aldo Cuomo per la spada e Raffaello Caserta per la sciabola, coadiuvati da Francesca Cuomo, Lorenzo Buonfiglio, Irene di Transo e Pietro Pietropaolo, conquistano una serie di successi importanti. Su tutti si conferma ancora una volta la sciabolatrice Carlotta Parisi che vince la gara nella categoria bambine. Ottimi anche i risultati di Giulia Rosiello e Simone Gambardella rispettivamente 2ª e 3° nella spada allievi. Terzo posto anche per Beneddetta Salzano e Arianna Franco nella categoria giovanissime sciabola. Molto bene anche Laura Chiacchio e Claudio Ventrella sesti nella spada bambine e nella sciabola giovanissimi. E ancora, Edoardo Mastellone 5° sciabola Maschietti e Lorenza Del Giudice 8ª sciabola bambine.

canottaggio gruppo circolo posillipo marzo 2019Nel canottaggio si parte con il piede giusto al primo meeting nazionale di Sabaudia; grande emozione per ragazzi del Posillipo che domenica ingaggiano un punta a punta nell’otto contro le Fiamme Gialle cedendo nel finale di gara: un ritorno per il Posillipo nell’otto ragazzi dopo anni di assenza; primeggia il 4 senza ragazzi, conquistando l’oro con Federico Ceccarino, Antonio Russo, Carlo Pisa e Ferdinando Chierchia; due bronzi in doppio ragazzi e quattro con ragazzi e bronzo di Paolo Covino nel singolo junior; nelle categorie allievi e cadetti la squadra dei ragazzi del PosillipoIlva, gareggiando con i colori dell’Ilva Bagnoli, hanno raccolto un importante bottino di medaglie tra cui spicca l’oro del doppio Imperatore/Viceconte.

Gruppo TriathlonSul fronte Triathlon, una bella giornata di sole ha permesso a giovani e giovanissimi di cimentarsi con il Duathlon. vittoria di Maria Luigia Perenze a Villaricca nella seconda gara giovanile di stagione. A podio anche Francesco Capuozzo, Luca Veneruso, Martina Veneruso secondi nelle rispettive categorie, Andrea Scognamiglio e Vincenzo Primavera terzi.

Marco Magliocca con Rosario Castellano

Marco Magliocca con Rosario Castellano

Giovedì scorso, infine, era toccato al nuoto; ad essere protagonista, Marco Magliocca che si laurea Campione italiano assoluto di Gran Fondo, ottima la prestazione di Emanuele Russo che resta uno dei più forti nuotatori italiani sulla distanza dei 1500 metri, entrambi allenati da Rosario Castellano.

Insomma, il Posillipo vince e convince in tutte le discipline, conquistando vittorie e riempiendo il medagliere del quasi centenario sodalizio a riprova della vocazione sportiva, oltre che sociale e culturale, del glorioso Circolo Nautico Posillipo.

Area Comunicazione

SCHERMA: IL CONI NAPOLI PREMIA IL NOSTRO PREPARATORE ATLETICO ELIO MALENA

04/12/2018 In News, Scherma

NELLA TRADIZIONALE CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE BENEMERENZE IL PROFESSOR MALENA HA RICEVUTO LA PALMA DI BRONZO

Nel corso della manifestazione, che si è svolta nella sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sergio Roncelli, presidente del Coni Campania, e Agostino Felsani, delegato Coni di Napoli, insieme all’assessore allo sport del Comune di Napoli, Ciro Borriello, hanno consegnato le Stelle al Merito Sportivo ai dirigenti, le Palme al Merito Tecnico ai tecnici e le Medaglie al Valore Atletico agli atleti che si sono distinti nel corso dell’anno 2017.

Al notro preparatore atletico della sezione scherma Elio Malena è stata conferita l’onoreficenza della Palma di bronzo consegnatagli dal Presidente regionale della Federscherma, Matteo Autuori.

A Elio Malena vanno i complimenti della sezione scherma e di tutto il corpo sociale.

Area Comunicazione

SCHERMA: CONCLUSA LA STAGIONE AGONISTICA

12/06/2018 In News, Scherma

GRANDE SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE DI CHIUSURA DELLA SEZIONE SCHERMA

Si è conclusa l’annata agonistica della sezione scherma del Circolo Nautico Posillipo con una manifestazione finale che ha visto la partecipazione di circa 60 atleti della sezione e seguita da un folto ed entusiasta pubblico di genitori, amici e Soci del Circolo.

La manifestazione, organizzata dal Maestro Aldo Cuomo, è stata presentata dal consocio Enrico Deuringer che ha intrattenuto il pubblico con un breve escursus sugli eccellenti risultati della sezione iniziando dai giovanissimi fino al ricordo ti tutti gli atleti del passato remoto e prossimo che hanno conquistato diverse medaglie olimpiche. All’apertura i saluti del Presidente del sodalizio rossoverde Vincenzo Semeraro e del vicepresidete sportivo Vincenzo Triunfo.

La manifestazione è entrata nel vivo con la presentazione del saggio ginnico di tutti i nostri atleti guidati magistralmente dal professor Elio Malena che ha ricevuto molti applausi dal pubblico presente. In seguito gli assalti finali di spada e sciabola che concludevano le varie gare interne di sezione dell’anno agonistico.
In chiusura la gara a staffetta nelle due specialità della spada e sciabola.

Hanno collaborato all’organizzazione e diretto i vari assalti i maestri e istruttori Irene di Transo, Francesca Cuomo, Lorenzo Agrelli, Raffaello Caserta (particolarmente applaudito quando Deuringer ha nominato le medaglie olimpiche del passato), Luca Guerrasio, Nicola De Matteo e Ettore Saetta.

Infine le premiazioni, molto gradite dai giovanissimi atleti, sono state effettuate dal presidente Semeraro, dal vicepresidente Triunfo e dal neo consigliere alla scherma Roberto Vitagliano.

Il maestro Cuomo ha ringraziato il personale del Circolo, Luca Buono, Gennaro Moxedano, Enrico Casella e Ciro Cacace, per la costruttiva e preziosa collaborazione che ha contrubuito fattivamente alla riuscita della manifestazione.

Area Comunicazione

SCHERMA: SAGGIO DI FINE ANNO DELLA SEZIONE

10/06/2018 In News, Scherma

LUNEDÌ 11 GIUGNO 2018 ALLE ORE 18.00 IL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO CON LE LEVE DELLA SEZIONE SCHERMA

Il saggio, che conclude la stagione agonistica della sezione, prevede alcuni assalti tra i bambini e i ragazzi che si sono distinti nella fase conclusiva della stagione agonistica, il tradizionale incontro a staffetta di spada e sciabola e l’esibizione ginnica di tutti gli altri giovanissimi atleti curata dal professor Elio Malena.

Area Comunicazione