SCHERMA: I ROSSOVERDI IMPEGNATI CON SUCCESSO IN EUROPA, BERNARDIS VINCE LA PROVA REGIONALE UNDER 17

16/01/2023 In News, Scherma

Ieri gli atleti Posillipini sono stati impegnati contemporaneamente a Napoli, a Bratislava (Slovacchia) e a Meylan (Francia).

Ottimi i risultati alle qualificazioni per i nazionali di spada Under 20 e Under 17 che si sono svolte al Palavesuvio di Napoli con Maria Chiara Bernardis che vince la prova Under 17 e Giovannella Somma che termina la gara al secondo posto perdendo l’assalto finale con la casertana Arianna Agata per una stoccata.

Finale anche per Andreas Heim, Adriana Manna e Gaia Leonelli, rispettivamente quinto, sesta e ottava.
Si qualificano, inoltre, per la fase zonale di Salsomaggiore del 10 marzo 2023:
Simone Gambardella, Angelo Errichiello (secondo tra gli under 17), Simone Rosiello, Aristide Tonacci, Alessandro Tartaglia, Jacopo Tempesta tra i maschi e Laura Chiacchio, Margherita Lignola, Giulia Vinciguerra tra le donne.

Lorenza Del Giudice, Raffaello Caserta, Carlotta Parisi

Lorenza Del Giudice, Raffaello Caserta, Carlotta Parisi

A queste si aggiungono le già qualificate Erica Ragone e Giulia Rosiello, assente alla gara perché impegnata nell’ultima tappa del circuito europeo under 17 di Bratislava.

Presenza significativa anche nella prova di Circuito Europeo di sciabola di Meylan in Francia dove dopo diversi anni si è tornati ad essere presenti con Carlotta Parisi (autrice di una eccellente prestazione e prima tra le italiane presenti) e Lorenza Del Giudice.

| Area Comunicazione

SCHERMA: I ROSSOVERDI IMPEGNATI CON SUCCESSO IN EUROPA, BERNARDIS VINCE LA PROVA REGIONALE UNDER 17

16/01/2023 In News, Scherma

Ieri gli atleti Posillipini sono stati impegnati contemporaneamente a Napoli, a Bratislava (Slovacchia) e a Meylan (Francia).

Ottimi i risultati alle qualificazioni per i nazionali di spada Under 20 e Under 17 che si sono svolte al Palavesuvio di Napoli con Maria Chiara Bernardis che vince la prova Under 17 e Giovannella Somma che termina la gara al secondo posto perdendo l’assalto finale con la casertana Arianna Agata per una stoccata.

Finale anche per Andreas Heim, Adriana Manna e Gaia Leonelli, rispettivamente quinto, sesta e ottava.
Si qualificano, inoltre, per la fase zonale di Salsomaggiore del 10 marzo 2023:
Simone Gambardella, Angelo Errichiello (secondo tra gli under 17), Simone Rosiello, Aristide Tonacci, Alessandro Tartaglia, Jacopo Tempesta tra i maschi e Laura Chiacchio, Margherita Lignola, Giulia Vinciguerra tra le donne.

Lorenza Del Giudice, Raffaello Caserta, Carlotta Parisi

Lorenza Del Giudice, Raffaello Caserta, Carlotta Parisi

A queste si aggiungono le già qualificate Erica Ragone e Giulia Rosiello, assente alla gara perché impegnata nell’ultima tappa del circuito europeo under 17 di Bratislava.

Presenza significativa anche nella prova di Circuito Europeo di sciabola di Meylan in Francia dove dopo diversi anni si è tornati ad essere presenti con Carlotta Parisi (autrice di una eccellente prestazione e prima tra le italiane presenti) e Lorenza Del Giudice.

| Area Comunicazione

SCHERMA: CIRCOLO POSILLIPO, BUONE PRESTAZIONI DI GAMBARDELLA E ROSIELLO AL CIRCUITO EUROPEO UNDER 17 DI SPADA

14/02/2022 In News, Spada

Arrivano ancora conferme dai giovani spadisti del Circolo Posillipo alla gara di circuito europeo di Cracovia, che si è svolta nel corso del fine settimana.

Giulia Rosiello e Simone Gambardella sono riusciti ad entrare tra le prime quaranta posizioni confermando il buon momento di crescita della spada giovanile rossoverde.
Buona esperienza anche per Adriana Manna, esordiente in gare di questo tipo, che però si è fermata dopo aver superato le qualificazioni del primo turno.

Risultati comunque di tutto rispetto anche in considerazione dell’alto numero di partecipanti provenienti da tutto il mondo, con oltre cinquecento atleti presenti nelle due gare. Soddisfazione anche del tecnico rossoverde Lorenzo Buonfiglio che ha seguito i ragazzi in gara, e di tutto lo staff che ha seguito da casa tutte le fasi della manifestazione.

| In Foto Giulia Rosiello ed l’ Istruttore Lorenzo Buonfiglio
| Area Comunicazione

SCHERMA: COPPA DEL MONDO DI SPADA UNDER 20 – BUONA LA PROVA DELLA POSILLIPINA SOMMA

10/01/2022 In News, Scherma, Spada

La Coppa del Mondo Under 20 di spada femminile ha fatto tappa in Italia, ad Udine, dove era impegnata anche la napoletana Giovannella Somma. Per la spadista del Circolo Nautico Posillipo, è arrivato un piazzamento tra le prime 50 con un 48° posto.

La Somma aveva superato la fase a gironi con quattro vittorie e due sconfitte accedendo così al tabellone principale dopo aver vinto il primo assalto ad eliminazione diretta contro la svizzera Ramuz per 15-10. La sua corsa si è fermata nel tabellone delle migliori 64 contro l’ungherese Balogh che ha vinto la sfida in pedana per 15-10.

Per la ragazza del Circolo Nautico Posillipo quella di Udine, dove è stata seguita dalla Maestra Francesca Cuomo, è stata comunque una bellissima ed importante esperienza che tornerà certamente utile per il proseguo della promettente carriera.

| Area Comunicazione

SCHERMA: COPPA DEL MONDO UNDER 20, GIOVANNELLA SOMMA A UDINE

08/01/2022 In News, Scherma

Si svolgerà domani, domenica 9 gennaio a Udine, la tappa italiana della Coppa del Mondo Under 20 di spada

L’atleta rossoverde Giovannella Somma salirà in pedana domani alle 9:30 per difendere i colori della nazionale italiana e del Circolo Posillipo e, insieme alle altre atlete azzurre, sfiderà le 161 spadiste under 20 provenienti da tutto il mondo. Giovannella sarà seguita a fondo pedana dalla Maestra del Posillipo Francesca Cuomo.

| Area Comunicazione

SCHERMA: OTTIMA PERFORMANCE DI GIULIA ROSIELLO A GRENOBLE

23/11/2021 In News, Scherma, Spada

Grande Italia a Grenoble nella seconda giornata di gare del Circuito Europeo Under 17 di spada.

A sancire un weekend da incorniciare, oltre alle prove di spada maschile con la doppietta di Pietrobelli e della squadra maschile, è arrivato il terzo posto della squadra di spada femminile Italia 2 e il quarto posto della squadra di spada femminile Italia 4 con la nostra atleta Giulia Rosiello che ha trovato una giornata di forma smagliante e che ha determinato il piazzamento della squadra ai piedi del podio.

La squadra, composta da Giulia Rosiello del Posillipo, Kaja Lamonaca di Torino e Claudia Accardi di Bergamo è stata seguita a fondo pedana dalla maestra rossoverde Francesca Cuomo.

Ancora impegni per la scherma posillipina questo fine settimana con le prove under 14 nazionali di sciabola a Santa Venerina (Catania) e a Cagliari con la spada Under 23

| Area Comunicazione

SCHERMA: SANDRO CUOMO NELLA “HALL OF FAME”

13/09/2020 In Casa Sociale, News, Scherma

DA “ILMATTINO.IT” DI DIEGO SCARPITTI

Nel salone della fama. Entra di diritto nell’«arca della gloria» il napoletano Sandro Cuomo, inserito nella Hall of Fame. Dopo Carlo Silipo (settore pallanuoto), ad un altro straordinario atleta del Circolo Posillipo (e della Polizia di Stato) viene riconosciuto il prestigioso encomio. Collare d’oro al merito sportivo e tecnico della spada più titolato di sempre, nonché il primo ct napoletano a guida di una Nazionale a qualificarsi per le Olimpiadi di Tokyo, Cuomo ha ricevuto la notizia direttamente dal presidente della Fis, Giorgio Scarso, che si è recato di persona al Centro di Preparazione Olimpica «Bruno Zauli» a Formia, su espressa indicazione di Ališer Burchanovič Usmanov, imprenditore e dirigente sportivo russo, proprietario del quotidiano Kommersant, del provider Mail.Ru e già direttore generale di Gazprom Invest, la holding di Gazprom. Che, dal 2008, ricopre la carica di presidente della Federazione internazionale della scherma.

«È con grandissima soddisfazione che vengo a conoscenza di essere stato inserito nella Hall of Fame dalla Federazione internazionale di scherma. Sono fiero di questo riconoscimento e felice della considerazione che il mondo della scherma internazionale mi ha voluto riconoscere, inserendomi in maniera indelebile nella storia dello sport al quale ho dedicato tutta la mia vita». Così scrive soddisfatto sulla pagina Facebook il plurititolato Cuomo, oro alle Olimpiadi di Atlanta 1996 e bronzo a Los Angeles 1984. Il suo un palmares nutrito: tre volte oro ai mondiali, una volta campione europeo, due volte dominatore in Coppa del Mondo, primo alle Universiadi di Edmonton nel 1983, senza considerare la molteplicità di argento e bronzo messi in al collo e in bacheca.

Dal monte Olimpo alla vetta leggendaria. «Si tratta di un riconoscimento alla carriera, conferito dalla Fis a quanti si ritengono meritevoli di appartenere alla famiglia internazionale della scherma di tutti i tempi. Viene assegnato ad atleti, tecnici e dirigenti ritenuti meritevoli di essere ricordati per sempre». Gloria imperitura non soggetta alla polvere e all’usura del tempo.

Napoli sulla cima più alta. «Sono molto onorato di questo riconoscimento a testimonianza della stima e considerazione raccolta in ambito internazionale in questi 52 anni di militanza a vario titolo e con diversi ruoli nella scherma e nello sport», dichiara entusiasta lo spadista napoletano (nella foto di Augusto Bizzi).

Non manca, però, una stoccata. «Certo, farebbe anche piacere se questa considerazione fosse percepita e condivisa anche dalle autorità politiche e sportive locali, nella regione e nella città dove vivi e dove dovrebbero conoscerti meglio rispetto al resto del mondo, ma non si può avere tutto», conclude Cuomo, membro della Confederazione europea dal 2004 al 2008 e commissario tecnico dal 2009. Nessuno è profeta in patria, neanche il vincitutto Sandro Cuomo.

| Area Comunicazione

Sandro Cuomo nella Hall of Fame 2020

SCHERMA: IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SCIABOLA MASCHILE

28/06/2020 In News, Scherma, Sciabola

DA ANYGIVEN SUNDAY – intervista di Luca Giovangiacomo a Luca Curatoli

Abbiamo raggiunto Luca Curatoli, classe 1994, napoletano, uno dei membri della squadra di sciabola maschile già qualificata per Tokyo 2020. Non solo, Luca rappresenta oggi il presente ed il futuro della sciabola italiana.

Allenato dal fratello Leonardo Caserta, è cresciuto al prestigioso Posillipo dove si è allenato insieme a Diego Occhiuzzi (argento individuale alle Olimpiadi). Luca ha già al suo attivo 1 oro, 1 argento e 3 medaglie di bronzo ai mondiali (di cui una individuale), 4 medaglie d’argento e 2 bronzi (uno individuale) agli europei. La sua prima vittoria in Coppa del Mondo nel 2017 a Mosca, a casa dei russi, un Grand Prix con punteggio doppio. Città con la quale Luca pare avere un feeling particolare avendo vinto sempre a Mosca anche i Mondiali a squadre nel 2015, 20 anni dopo l’ultimo successo datato 1995 quando nella squadra del tempo c’era un certo Raffaello Caserta, altro fratello di Luca, che fu artefice di una clamorosa, inaspettata e fantastica rimonta che consentì all’Italia di conquistare l’oro.

Questa settimana si è tenuto il primo collegiale della nazionale assoluta di sciabola maschile. Come è stato riprendere e come è stato rivedere i tuoi compagni di squadra?
La settimana di ritiro di sicuro ci voleva, è stata la prima occasione per rivedere i compagni e di condividere un po’ i pensieri su questo momento che abbiamo passato e ritrovare la giusta carica. Per fortuna siamo molto legati tra noi ed è stato davvero divertente trascorrere un po’ di tempo insieme e di ricominciare ad allenarci e tornare alla normalità.

Il periodo di stop forzato è stato lungo. Come sei riuscito a mantenerti in forma?
La fortuna è stata quella di avere un piccolo terrazzo che ho reinventato un po’ come palestra, ordinando anche qualche attrezzo online, e rimanendo in costante contatto telefonico con il mio maestro Leonardo Caserta e il mio preparatore atletico Roberto De Cesare che mi hanno di certo aiutato in questo periodo non semplicissimo per un atleta.

La stagione che si è interrotta bruscamente ti vede quarto assoluto nel ranking mondiale. Qual è il tuo bilancio personale?
Il bilancio è sicuramente positivo, considerando il mondiale scorso e le prime gare non posso nascondere che mi trovavo in un buon periodo di forma, dovrò essere bravo a sfruttare questo periodo per crescere per poter dare sempre di più.

La squadra è qualificata a Tokyo2020. Come influisce il posticipo di un anno?
Sarei ipocrita a non dire che il posticipo delle Olimpiadi mi è dispiaciuto essendomi guadagnato il pass olimpico sul campo, e dato che già stavo assaporando quei momenti che avevo solo sentito raccontati perché mai vissuti. Ma con la giusta razionalità era la cosa migliore da fare dato il momento che stiamo vivendo, cercherò di fare in modo di arrivare ancora più pronto avendo un anno in più per prepararmi e lavorerò duro per questo.

Montano avrà 42 anni ed ancora pare non abbia preso una decisione certa sul esserci o no. Cosa significa per te avere un atleta del suo calibro all’interno del team? Aldo non può che essere una grande fonte di ispirazione,la sua voglia e determinazione è invidiabile, dispiace questo rinvio anche perché rende il suo futuro leggermente più incerto,ma sono sicuro che farà di tutto per esserci e lo dimostrerà sul campo.

Se la partecipazione a squadre è sicura quella individuale ancora non è stata defnita dal CT Sirovich. Come incide tutto questo sul tuo modo di affrontare la stagione?
Il mio obiettivo sarà quello di partecipare anche alla gara individuale oltre che a quella a squadre. Io penso ad allenarmi e dare il massimo in pedana, ho sempre fatto così e credo sia il modo più giusto per arrivare a perseguire i propri obbiettivi e sogni.

Sei allenato da tuo fratello Leonardo (Caserta). Com’è il rapporto con lui?
Il rapporto con Leo è molto particolare, ad essere onesto non saprei come definire il nostro rapporto, se più di fratellanza o di maestro/atleta, di certo siamo molto affiatati ed entrambi molto pignoli. Ci diamo la carica a vicenda per affrontare i momenti più difficili e questo è uno dei nostri punti di forza.

Un altro fratello, Raffaello Caserta, è stato medaglia olimpica ed ha vinto numerosi titoli tra europei e mondiali. Senti il peso del confronto con lui o è piuttosto uno stimolo?
Mio fratello Raffy è sicuramente la persona per la quale ho iniziato a fare questo sport, ricordo che da piccolo durante le gare che vedevo in tv urlavo nello schermo e tifavo pensando che lui potesse sentirmi. Di certo il confronto con lui è molto stimolante, è stato un grande campione e spesso mi da dei consigli post gara o prima avendo anche lui molta esperienza. Non ho mai sentito pressione perché so che sono sostenuto in ciò che faccio dai miei fratelli e dalla mia famiglia e questo mi da molta carica agonistica e mi stimola a fare bene.

Qual è il tuo programma nei prossimi mesi?
La mia intenzione è quella di allenarmi fino alla fine di Luglio come se fosse una stagione normale che termina con il mondiale, per poi ripartire a settembre sperando che la situazione gare e nuova stagione sarà più definita, l’obbiettivo è quello di farsi trovare pronto a ricominciare sin dai primi di ottobre poi si vedrà.

Hai un atleta a cui ti ispiri (non necessariamente uno schermidore)?
Al di fuori del mondo schermistico mi piace molto Nadal e come ha saputo cambiare il suo modo di giocare e migliorarsi in molti aspetti , è una cosa alla quale punto anche io, sento di poter migliore ancora molto e spero di riuscirci al più presto.

| Area Comunicazione

SCHERMA: DUE ATLETE POSILLIPINE IMPEGNATE A BRATISLAVA

12/01/2020 In News, Scherma, Spada

BUONA LA GARA DI GIOVANNELLA SOMMA AL CIRCUITO EUROPEO UNDER 17 DI SPADA

Gara positiva a Bratislava per Giovannella Somma che, dopo un ottimo girone superato brillantemente con tutte vittorie, che le ha permesso di arrivare alla fase delle eliminazioni dirette tra le prime in classifica, perde l’assalto, che l’avrebbe qualificata tra le prime 36 atlete, con una forte canadese.

Cristiana Palumbo

Cristiana Palumbo

Esperienza positiva anche per Cristiana Palumbo, che pur avendo ottenuto l’autorizzazione federale alla partecipazione, non è riuscita ad esprimersi al meglio. Soddisfatta la Maestra Francesca Cuomo che ha seguito le atlete posillipine nella trasferta in Slovacchia: “Buona nell’insieme la prova delle ragazze in una gara molto difficile e numerosa con oltre 320 partecipanti, tra le migliori del ranking, provenienti da tutta Europa. Torniamo a casa con qualche soddisfazione e con tanta esperienza in più“.

Nella foto in alto Giovannella Somma

Area Comunicazione

SCHERMA: LA SPADA ROSSOVERDE IN PEDANA A VERCELLI E AD HEIDENHEIM

09/12/2019 In News, Scherma, Spada

PRIMA PROVA NAZIONALE DI SPADA UNDER 14 E CIRCUITO EUROPEO UNDER 17

I giovanissimi spadisti del Circolo Nautico Posillipo sono rientrati da una delle trasferte più impegnative della stagione. La gara si è conclusa senza podi ma con una serie di buoni piazzamenti.

Sono riusciti a entrare nel tabellone da 32 la piccola Maria Vittoria Cetroni, dopo aver terminato il girone con tutte vittorie, Totti Manna, in crescita gara dopo gara, Giulia Rosiello e Laura Chiacchio.

Buona la gara, comunque, anche di molti degli altri nostri giovani atleti. I 22 under 14 presenti a Vercelli sono stati seguiti dai Tecnici Aldo Cuomo, Francesca Cuomo, Lorenzo Buonfiglio e Pietro Pietropaolo.

Contemporaneamente ad Heidenheim, Giovannella Somma era impegnata, con le migliori cadette italiane e europee, in una gara obiettivo di circuito europeo di spada under 17. Giovannella ha disputato un’ottima gara, seguita dal tecnico convocato dalla federazione Elisa Vanni, perdendo l’assalto per l’accesso alle prime sedici, forse un po’ appagata dal difficile assalto vinto in precedenza.

Area Comunicazione