PALLANUOTO, NUOTO, CANOA POLO, CANOTTAGGIO, SCHERMA, VELA E TRIATHLON: ANCORA UN WEEKEND DI VITTORIE PER LO SPORT DEL CIRCOLO POSILLIPO!

Dal nuoto alla vela, dalla canoa polo al Triathlon, dal canottaggio alla scherma e naturalmente la pallanuoto: ancora un week end di vittorie per il Circolo Posillipo!

Sabato a spuntarla per 13 a 8 sugli avversari dell’Iren Genova Quinto è stata la prima squadra di pallanuoto maschile, seguendo la vittoria di venerdì dell’U20, per 9 a 3 sull’Acquachiara. Sempre per la pallanuoto Posillipo, vincono anche l’U17 (11-6 contro Muro Antichi Catania); l’U15 “A”(11-2 contro RN ARECHI) e “B “(7-4 contro NC Vomero); l’U13 “A” (9-6 contro PN Salerno); buona prestazione senza vittoria, dell’U13 “B” (sconfitta 6-5 dall’AQAMANAGEMENT).

Nel weekend spazio al nuoto posillipino al meeting nazionale di Monterotondo (Roma): Lorenza Postiglione 3ª classificata 400 stile cat. ragazze e 3ª classificata 100 rana; Emanuele Russo 1º assoluto 400 stile; Emanuele Sparano 3º classificato 200 stile libero; Agnese Reina 3ª classificata sui 50 stile e 2ª classificata 200 stile libero; podio dei 1500 Emanuele Russo 1º assoluto e Marco Magliocca 3º.

A Vico Equense nel primo Triathlon di stagione, Francesco Capuozzo vince la categoria giovanile e si classifica 10º assoluto; tra le donne Sara Coppola porta a casa la vittoria.

Nella vela Giampaolo Galloro vince le regate di Montecarlo su uno Swan 50, nel ruolo di mastman.

Per la canoa polo la squadra rossoverde, al primo turno del campionato italiano, conclude il girone con 12 punti, con 4 vittorie contro Modena, Milano, Cagliari, Roma, con un ottimo inizio.

Nella gara di scherma valida per la qualificazione alla Coppa Italia Nazionale assoluti di spada, si sono qualificate, centrando la finale, Cristiana Palumbo, Gaia Leonelli e Giovannella Somma. Le tre ragazze hanno tutte sfiorato di pochissimo il podio. Si è qualificato tra i maschi anche Christian Heim.
La finale nazionale per i qualificati si terrà il mese prossimo ad Ancona.

Infine, nel canottaggio, gli atleti del Posillipo non hanno vinto ma hanno portato con onore i colori rossoverdi alla gara internazionale del Memorial Paolo d’Aloja a Piediluco sabato e domenica scorsa: Cristina Annella, convocata dallo staff tecnico della nazionale, non ha deluso le attese essendosi molto ben comportata su equipaggi federali; Alice Mayne ha difeso i colori rossoverdi arrivando a classificarsi per la finale A del singolo senior femminile ottenendo il sesto posto; il doppio ragazzi di Federico Ceccarino e Antonio Russo, pur gareggiando in una categoria superiore si è ottimamente difeso con un quarto posto in finale B maturando esperienza ed avvicinandosi al canottaggio internazionale d’elite nonostante la giovanissima età.

Area Comunicazione

PALLANUOTO, SCHERMA, NUOTO, CANOTTAGGIO E DUATHLON: IL POSILLIPO VINCE E SOPRATTUTTO CONVINCE

ECCELLENTI RISULTATI IN UN FINE SETTIMANA DA INCORNICIARE DOVE È STATA ESALTATA LA VOCAZIONE POLISPORTIVA DEL POSILLIPO

Roberto Brancaccio

Roberto Brancaccio

Il Circolo Posillipo, in questa settimana di gare, primeggia in ben cinque discipline, conquistando vittorie e medaglie: vincono i pallanuotisti della massima serie guidati da Roberto Brancaccio per 9-5 contro i diretti avversari dell’Ortigia, allontanandoli in classifica e restando saldi al quarto posto; vince anche l’U20 e l’U13 A e B di Mattiello e Truppa, impegnati rispettivamente contro S. Mauro (in casa), RN Salerno (in trasferta) e S. Mauro (in trasferta), vincendo rispettivamente per 20-0, 5-8 e 5-10.

Cambiando disciplina, non cambia la musica: ottimi i piazzamenti per gli atleti Posillipini alla due giorni di gare nelle prova interregionale under 14 di Scherma, svoltasi al PalaIrno di Baronissi.
I piccoli schermidori rossoverdi, sotto la guida di Aldo Cuomo per la spada e Raffaello Caserta per la sciabola, coadiuvati da Francesca Cuomo, Lorenzo Buonfiglio, Irene di Transo e Pietro Pietropaolo, conquistano una serie di successi importanti. Su tutti si conferma ancora una volta la sciabolatrice Carlotta Parisi che vince la gara nella categoria bambine. Ottimi anche i risultati di Giulia Rosiello e Simone Gambardella rispettivamente 2ª e 3° nella spada allievi. Terzo posto anche per Beneddetta Salzano e Arianna Franco nella categoria giovanissime sciabola. Molto bene anche Laura Chiacchio e Claudio Ventrella sesti nella spada bambine e nella sciabola giovanissimi. E ancora, Edoardo Mastellone 5° sciabola Maschietti e Lorenza Del Giudice 8ª sciabola bambine.

canottaggio gruppo circolo posillipo marzo 2019Nel canottaggio si parte con il piede giusto al primo meeting nazionale di Sabaudia; grande emozione per ragazzi del Posillipo che domenica ingaggiano un punta a punta nell’otto contro le Fiamme Gialle cedendo nel finale di gara: un ritorno per il Posillipo nell’otto ragazzi dopo anni di assenza; primeggia il 4 senza ragazzi, conquistando l’oro con Federico Ceccarino, Antonio Russo, Carlo Pisa e Ferdinando Chierchia; due bronzi in doppio ragazzi e quattro con ragazzi e bronzo di Paolo Covino nel singolo junior; nelle categorie allievi e cadetti la squadra dei ragazzi del PosillipoIlva, gareggiando con i colori dell’Ilva Bagnoli, hanno raccolto un importante bottino di medaglie tra cui spicca l’oro del doppio Imperatore/Viceconte.

Gruppo TriathlonSul fronte Triathlon, una bella giornata di sole ha permesso a giovani e giovanissimi di cimentarsi con il Duathlon. vittoria di Maria Luigia Perenze a Villaricca nella seconda gara giovanile di stagione. A podio anche Francesco Capuozzo, Luca Veneruso, Martina Veneruso secondi nelle rispettive categorie, Andrea Scognamiglio e Vincenzo Primavera terzi.

Marco Magliocca con Rosario Castellano

Marco Magliocca con Rosario Castellano

Giovedì scorso, infine, era toccato al nuoto; ad essere protagonista, Marco Magliocca che si laurea Campione italiano assoluto di Gran Fondo, ottima la prestazione di Emanuele Russo che resta uno dei più forti nuotatori italiani sulla distanza dei 1500 metri, entrambi allenati da Rosario Castellano.

Insomma, il Posillipo vince e convince in tutte le discipline, conquistando vittorie e riempiendo il medagliere del quasi centenario sodalizio a riprova della vocazione sportiva, oltre che sociale e culturale, del glorioso Circolo Nautico Posillipo.

Area Comunicazione