TRIATHLON: CAMPIONATO ITALIANO DUATHLON SPRINT

20/10/2020 In News, Triathlon

All’insegna del sole e della grande partecipazione si è svolta domenica 18 ottobre a Caorle, in un clima di forti emozioni, la gara del Campionato Italiano di Duathlon Sprint.

Tanti gli atleti provenienti da tutta Italia che si sono incontrati seguendo le misure di sicurezza opportune e dando un segnale di speranza all’intera comunità del triathlon.

La compagine dell’Unicusano Posillipo ha partecipato compatta e numerosa all’evento, nonostante la lontananza della sede che ha ospitato la gara, a testimonianza di una volontà comune di far sentire il proprio valore e la propria voglia di fare squadra.

L’emozione di ritrovarsi allo start è stata accompagnata dall’opportunità di poter seguire la tappa di paratriathlon che assegnava il titolo di campione italiano per la specialità duathlon. I posillipini hanno partecipato con il dirigente e Project Manager Paratriathlon, Neil MacLeod, e con 2 paratleti.

In particolare, c’è stato l’esordio di Ciro Marinelli che ha tagliato li traguardo con grande entusiasmo, dopo la prova di corsa e di bici in tandem con il suo accompagnatore d’eccezione, l’Ironman Francesco Panarella.

Per la categoria paralimpica PT2, prova sempre ottima di un costante Salvatore Aiello.

Per la sezione femminile, categoria Junior, si piazza in ottava posizione Marialuigia Perenze, presenza costante ed entusiasta delle gare giovanili in tutta Italia.

Nella categoria M1 arriva al quarto posto, sfiorando così il podio, Catherine Desmarais, nuova e valida forza dell’Unicusano Posillipo proveniente dal Canada.

Per la sezione maschile categoria Junior, si piazza ventitreesimo Luca Veneruso, il giovane atleta posillipino che si contraddistingue per l’instancabile voglia di migliorarsi, gara dopo gara.

Per la categoria M1 Francesco Panarella arriva quarto ai piedi del podio, compiendo un’ottima prova nonostante la partecipazione immediatamente precedente in qualità di accompagnatore di Ciro Marinelli, nella gara di Paraduathlon e quella della settimana scorsa al Campionato Italiano di Triathlon Medio di Borgo Egnazia.

Per la categoria M2 si posiziona trentaduesimo Marco Paino, figura insostituibile di coach, che con dedizione, passione e altissima competenza allena e forma gli atleti dell’Unicusano Posillipo.

Buona la prova, infine, di Sara Coppola e Marco Licenziati.

Il prossimo appuntamento, prima della chiusura della stagione e della nuova preparazione invernale, è per il Campionato Assoluto di Paratriathlon che si svolgerà sabato 24 ottobre a San Benedetto del Tronto e che vedrà la partecipazione dei paratleti posillipini Salvatore Aiello e Francesco Maglione.

Fotogallery:

| Area Comunicazione

TRIATHLON: VERONICA YOKO PLEBANI OSPITE AL CIRCOLO

06/07/2020 In News, Triathlon

L’ATLETA NAZIONALE DI PARATRIATHLON È STATA OSPITE DEL POSILLIPO PER GIRARE ALCUNE SCENE DEL DOCUMENTARIO “CORPO A CORPO”

Il Circolo Nautico Posillipo ha con onore ospitato questa mattina nei suoi saloni e nelle acque di Posillipo, Veronica Yoko Plebani, atleta della nazionale di paratriathlon che ha scelto i luoghi del Circolo per girare alcune scene del documentario “Corpo a corpo” (regia di Maria Iovine – Age d’or produzione), ritratto di una giovane donna di ventiquattro anni, nata in provincia di Brescia con una grande voglia di affermarsi e di lasciare un segno.

Veronica Yoko Plebani al Circolo (1)Ad accoglierla al Circolo Posillipo, il Presidente Vincenzo Semeraro e il vicepresidente sportivo Antonio Ilario mentre ad accompagnarla e affiancarla, nuotando con lei, nella sua visita al Posillipo il dirigente del settore triathlon Neil Macleod, nonché Project Manager del settore Paratriathlon per la Federazione Italiana Triathlon della cui rappresentativa nazionale Veronica è elemento di punta.

Siamo fieri e orgogliosi che un’atleta come Veronica abbia scelto il nostro Circolo per girare alcune scene del suo racconto di vita, che si lega a doppio filo con lo sport”, ha detto il Presidente Semeraro.

Veronica aveva solo 15 anni quando una meningite batterica l’ha costretta a letto per un anno in bilico tra la vita e la morte. Il suo corpo è stato segnato per sempre, ma Veronica non si è mai persa d’animo: ha trasformato in opportunità la sua terribile malattia. Dopo aver rappresentato la nazionale italiana alle Olimpiadi Invernali di Sochi 2014 nella specialità dello Snowboard e a Rio 2014 nel Kayak, si sperimenta nel triathlon, uno sport composto da tre frazioni: nuoto ciclismo e corsa.

| Area Comunicazione

TRIATHLON: SUCCESSI NEL PARATRIATHLON

26/09/2018 In News, Triathlon

BARI INCORONA I CAMPIONI DEL PARATRIATHLON. A BARI GIOVANISSIMI E A CERVIA IRONMAN

Bari Zerobarriere, splendida manifestazione di sensibilizzazione organizzata nel capoluogo pugliese domenica 23 settembre, che ha ospitato la Grand Final del Circuito italiano di paratriathlon.

ParaTriathlon (2)Grandi risultati per gli atleti rossoverdi con la vittoria di Rita Cuccuru nella categoria PTWC, già bronzo ai mondiali di paratriathlon del 2014, ed il bronzo di Salvatore Aiello nella categoria PTS2. Con l’aggiunta di questi risultati a quelli stagionali, il Circolo si posizione sesto in Italia nella speciale classifica dedicata al paratriathlon. La soddisfazione è doppia per il dirigente Neil MacLeod che ha creato e gestisce il settore per conto della Federazione italiana Triathlon.

Sabato 22 settembre Sanremo ha ospitato i Campionati Italiani Giovanili di cronometro a squadre (TTT) di triathlon. I giovani atleti della sezione di triathlon del Circolo Nautico Posillipo, sotto la guida attenta del Coach Marco Paino, hanno esordito in questa specialità, molto particolare, molto avvincente e molto complessa: in uno sport che integra tre diverse discipline diventa veramente difficile trovare la giusta armonia dei partecipanti durante il susseguirsi delle frazioni dato che i ragazzi devono partire assieme e arrivare assieme cercando di aiutarsi in ogni istante facendo leva (in uno sport individuale) sul vero spirito di squadra. Sia la squadra femminile che quella maschile hanno superato il traguardo entusiasti della nuova esperienza e con la certezza che il prossimo anno avranno molta più dimestichezza nel gestire questa particolarissima gara.

ParaTriathlon (4)SParaTriathlon (3)empre sabato 22 a Cervia si è disputato l’Ironman Italy, la gara più importante in Italia sulla distanza massima del triathlon. Il nostro Francesco Panarella ha concluso i 3,8 km di nuoto, 180 km di bici e 42 di corsa in 9 ore e 44 minuti.

In Campania a San Gennariello di Ottaviano in un duathlon sprint si sono confrontati i nostri Massimo Criscuolo, Paolo De Filippis e Pino Sannino, premiato nella propria categoria.

Ora i riflettori sono puntati sull’ultima gara della stagione a Lignano Sabbiadoro domenica prossima con i Campionati Sprint individuali e a cronometro.

Area Comunicazione