La Storia della sezione Vela

La sezione Vela nasce con la Fondazione del Circolo nel 1925 (allora Circolo Nautico Giovinezza).

Già nel 1926 arrivarono le prime vittorie nelle classiche regionali : “Coppa Sportiello”, “Coppa Platania”… grazie a Vittorio Postiglione, Vincenzo Martinelli, Fortunato Postiglione e Guido Gambardella.

La Sezione ebbe uno straordinario impulso negli anni sessanta con la costruzione del suo porticciolo in occasione delle Olimpiadi del 1960, quando gli toccò l’onore di ospitare sulle proprie banchine le due classi più numerose: Finn e Flying Dutchman. A cavallo degli anni 1956-1962 il C.N.Posillipo dominò nei Campionati Europei Assoluti nella classe “Lightning” con un oro, tre argenti e due bronzi con Gaetano Pesce, Franco Galante, Antonio Molfini, Carlo Postiglione e Gino Ucchiello.

about-img1
La prima sede del Circolo
La sede del nuovo circolo viene ospitata dai Martinelli, nella rada di loro proprietà, in via Posillipo, all’altezza di piazza San Luigi, all’interno dello storico chalet in legno che a distanza di un anno dalla fondazione fu trasportato via mare all’indirizzo attuale sull’arenile attiguo a Villa Chierchia.
Maria Quarra - Elisabetta Varrone
Maria Quarra - Elisabetta Varrone

Negli anni novanta è l’equipaggio del 470 femminile di Maria Quarra e Anna Barabino a dare lustro al Posillipo con due argenti agli Campionati Europei, un argento ai Giochi del Mediterraneo 1991 ed alla partecipazione ai Giochi Olimpici di Barcelona 1992 dove hanno conquistato la settima posizione.

Vincenzo Triunfo, Sandro Cuomo, Maria Quarra
Vincenzo Triunfo, Sandro Cuomo, Maria Quarra 2017
Trofeo Campobasso 2017
Trofeo Campobasso 2017
Si ringrazia Vincenzo Palomba per il testo tratto dalla pagina Vestivamo in Rossoverde