VELA-TRIATHLON: IL POSILLIPO ESORDISCE ALLA GRANDE NEGLI E-SPORTS

11/06/2021 In News, Triathlon, Vela

Antonio d’Angelo, già triathleta rossoverde, difende i colori del Circolo Nautico Posillipo nelle Olympic Virtual Series.

«L’Olympic Virtual Series è una nuova, unica esperienza digitale olimpica», ha dichiarato Thomas Bach, Presidente del CIO, «che mira a far crescere il coinvolgimento diretto con un nuovo pubblico nel campo degli sport virtuali».
World Sailing è una delle cinque federazioni internazionali che hanno preso parte a questo storico evento, insieme a baseball & softball, ciclismo, canottaggio e sport automobilistici.

In occasione del secondo evento olimpico di e-sailing, classe 49er, Antonio D’Angelo (JKAL – Moro di Napoli) tesserato con il Circolo Nautico Posillipo si è classificato 11esimo alla finale disputata in diretta sul canale olimpico la sera del 6 Giugno 2021, obiettivo non facile considerato il livello altissimo dei finalisti, quasi tutti con alle spalle titoli nazionali o internazionali. Ha addirittura mancato il pass per la finale il campione del mondo 2020.

Antonio D’Angelo, alla sua prima finale internazionale, ha avuto una serata tra alti e bassi, con un’imbarcazione da lui non molto amata. Nelle prime 4 regate con partenze non brillanti non è andato oltre un nono posto salvo poi mostrare il suo valore nell’ultima con un brillante secondo posto che gli ha permesso di chiudere 11simo. Finale mancata di Agosto, ma l’importante è aver dimostrato in un’occasione così importante di essere all’altezza dei più forti al mondo.

Antonio, triathleta rossoverde da diversi anni con alle spalle anche la partecipazione ad importanti Ironman, sta seguendo un importante percorso di crescita negli Esports, ai quali si era avvicinato come passatempo ed in occasione di questo evento olimpico unico del suo genere ha deciso di prendervi parte vestendo nuovamente i colori rossoverdi.

Grande soddisfazione per Enrico Deuringer, consigliere delegato alla Vela del Circolo che da subito ha accettato la scommessa di aprire le attività del sodalizio anche alle discipline virtuali.
Dopo l’evento, grande felicità anche per Neil Andrew MacLeod, dirigente della sezione triathlon ed avvocato specializzato in diritto sportivo, che sta assistendo Antonio in questa avventura sportiva differente dalla precedente ma ugualmente appassionante.

Oramai gli E-sports sono elemento imprescindibile della nostra società. Per raggiungere livelli competitivi di rilievo gli atleti necessitano di grande supporto non solo fisico e mentale ma anche tecnico e regolamentare.

Per i curiosi e gli appassionati, sono in arrivo altre due serie olimpiche, con i Nacra e gli Offshore, la sfida rimane aperta.
Per chi volesse vedere le regate della finale è possibile visitare questa pagina.

| Area Comunicazione

PROGETTO SCUOLA VIVA: AL CIRCOLO POSILLIPO VIA ALLE ATTIVITÀ VELICHE

08/06/2021 In Casa Sociale, News, Vela

Al via le attività di surf e Windsurf al Circolo Nautico Posillipo, per il progetto della Regione Campania Scuola Viva: dopo i cinque incontri in Dad con uno degli istruttori Antonio Petroli, è iniziata la parte più “fattiva” delle attività, primo di sette appuntamenti, con l’istruttrice Chiara Nonno, il tutto coadiuvati dal consigliere alla vela del CNP, Enrico Deuringer.

Ad iniziare le attività, a bordo piscina e in acqua, sono stati circa dieci allievi tra i 15 e i 18 anni, dell’Istituto Alberghiero “Duca di Bonvocino”, di Calata Capodichino, accompagnati dal professore di Scienze Motorie Raffaele; Preside della scuola, la professoressa Carmela Musello.

| Area Comunicazione

WEEK END D’ORO PER IL POSILLIPO: INCETTA DI MEDAGLIE IN TUTTI GLI SPORT

DA “ILMATTINO.IT” DEL 5 MAGGIO 2021 DI GIANLUCA AGATA

Canoa, canottaggio, nuoto, pallanuoto, vela. E sulla terra ferma, anche la scherma: il Circolo Nautico Posillipo continua ad essere la fucina di giovani campioni orgoglio della terra partenopea che nei decenni è stata la scuola dello sport campano, italiano e internazionale, dimostrandolo alla ripresa dei campionati giovanili dove ottiene risultati straordinari in praticamente tutte le discipline praticate.

E alla naturale vocazione ad eccellenza negli sport del mare del sodalizio rossoverde, si accompagna anche la grande capacità dei suoi schermitori: nelle ultime gare, il Posillipo ha, infatti, fatto incetta di medaglie e trofei, in un periodo come quello attuale in cui la pandemia ha messo a dura prova lo sport ma non ha impedito agli atleti di continuare a vincere, appunto.

Ultima, in ordine di tempo per il Posillipo, la straordinaria prestazione degli schermitori alla Prova di Qualificazione ai Campionati Italiani di Casagiove; dagli under 14 agli under 20, passando per gli under 17, il Posillipo vince: 3 ori, 3 argenti e 3 bronzi. Medagliere pieno anche per i canottieri del Circolo al II Meeting Nazionale Lago Patria: 7 ori conquistati, 5 argenti e 3 bronzi.

Un altro risultato importante per il canottaggio posillipino, che ancora una volta brilla in gara, dopo il successo al Trofeo Paolo D’Aloja. Restando in acqua, brillano anche i nuotatori rossoverdi che ai Campionati Nazionali di Categoria su base regionale alla piscina “Scandone” conquistano 6 ori, 11 argenti e 9 bronzi.

Vince, manco a dirlo, anche la pallanuoto: la formazione under 20 fa benissimo nell’avvio del suo campionato con quattro vittorie su quattro gare disputate. Nella canoa, il medagliere poi, trabocca: ben 22 ori, 10 argenti e 5 bronzi portati in Via Posillipo nel Campionato Regionale 1000 metri e Gara regionale Under 14.

Nella vela, dominio sia con l’equipaggio femminile sia con quello maschile nella Selezione nazionale laser di Castellammare di Stabia: il primo stravince la classifica assoluta e quella femminile in classe Laser Radial, con 4 primi posti nelle cinque regate disputate; il secondo vince con scarto in classe Laser 4.7 la classifica finale, collezionando ben 2 primi posti e 2 secondi su 5 regate.

Insomma, il Posillipo fa bene, a riprova dell’impegno della dirigenza nel guidare, accompagnare e motivare i suoi atleti, grazie anche allo straordinario lavoro di allenatori, consiglieri e staff. Un lavoro sempre di squadra, come dev’essere in ogni sport che si rispetti: «Lo sport per i nostri giovani resta la nostra più grande vocazione”, conferma il vicepresidente sportivo Antonio Ilario, “e riuscire a trasmettere, oltre ai valori legati alla pratica sportiva, anche quella giusta grinta agonistica, non può che riempirci di soddisfazione e soprattutto lasciarci ben sperare sul futuro dei nostri campioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
| Area Comunicazione

VELA: VENTO ALLE VELE ROSSOVERDI

21/02/2021 In News, Vela

Gli atleti del Circolo Nautico Posillipo Dylan Parisio e Maria Francesca Autiero dominano in classe Laser 4.7 conquistando rispettivamente la prima e la terza posizione.

Dopo la I Tappa di Salerno, conclusasi senza nessuna prova a causa del poco vento, la classe Laser ha regatato a Napoli nella seconda Selezione nazionale, valida anche come prova del Campionato Zonale, con l’organizzazione del Reale Yacht Club Canottieri Savoia nel week end, appena conclusosi, del 20 e 21 febbraio.

LaserOltre 60 atleti della classe Laser provenienti da tutta la Campania si sono confrontati nelle acque del golfo di Napoli ritornando finalmente in regata dopo il lungo stop dovuto alla recrudescenza della pandemia da Coronavirus. Nella classe Laser 4.7 dominio assoluto del Posillipo grazie a Parisio che ha vinto la regata e al terzo posto della Autiero in classifica, in una serie di regate che ha visto la partecipazione di oltre 30 concorrenti. Seconda posizione, tra i due atleti posillipini, per Mario Paliotto del Savoia.

Buone le prestazioni anche dei rossoverdi Giacomo Vallefuoco che si è classificato terzo tra under 16, conquistando la settima posizione e Bruno Bianco, decimo in classifica generale per la soddisfazione del coach Antonio Petroli: “Nei 4.7 i ragazzi sono stati bravissimi, classificandosi tutti e quattro nei primi dieci, con due sul podio”, il commento di Petroli: “Si sono comportati molto bene riuscendo a capire la tattica di regata in una giornata di vento difficile”.

In classe Laser Radial ottima la prova di Marilisa Varrone che si è classificata prima in campo femminile, conquistando la nona posizione assoluta. Ancora da rodare in gara le prestazioni della squadra maschile Radial del Posillipo che hanno visto Aldo Perillo undicesimo e Marlon Alem quindicesimo. Nei Laser Standard buona la prova del consocio master Gaetano Filippone che ha conquistato una discreta sesta posizione.

Laser al tramonto

| Area Comunicazione

LUTTO NEL MONDO DELLA VELA: ADDIO A CARLO ROLANDI

08/08/2020 In News, Vela

LE ESEQUIE A NAPOLI DOMANI, DOMENICA 9 AGOSTO, ALLE 10:00 PRESSO LA BASILICA DI SANTA LUCIA

Il Circolo Nautico Posillipo, il Presidente Enzo Semeraro e tutti i Soci del Sodalizio rossoverde, partecipano al grave lutto del mondo della vela per la scomparsa di Carlo Rolandi, presidente onorario FIV dal 1989. Nove Olimpiadi, Otto anni Presidente FIV, protagonista della vela tricolore in Italia e nel mondo.

La vela perde uno dei suoi uomini più grandi: si è spento serenamente nella notte nella sua casa a Napoli, Carlo Rolandi, Presidente Onorario della Federazione Italiana Vela dal 1989.

Classe 1926, Rolandi aveva compiuto 94 anni lo scorso 1 luglio, e nonostante l’insufficienza cardiaca che da qualche tempo lo ha progressivamente indebolito, è stato lucido fino alla fine, a coronamento di una vita che lo ha visto sempre attivissimo e appassionatissimo, sempre ricco di idee, progetti e voglia di fare, in particolare verso il “suo” mondo della Vela.

Carlo Rolandi, che aveva perso l’amatissima moglie Laura alcuni anni fa, lascia i due figli Adele e Gigi, sei nipoti e un gran numero di pronipoti, che adoravano il loro bisnonno straordinario.

Carlo Rolandi ha contribuito a scrivere la storia di quasi un secolo della vela sportiva italiana. Dopo aver iniziato molto giovane a fare regate, la passione e le capacità ne hanno fatto un personaggio completo che ha lasciato un solco nelle vicende di questo sport. Dal punto di vista sportivo Rolandi vanta innumerevoli titoli italiani e internazionali. Ha partecipato a ben 9 Olimpiadi, un record per il mondo della vela: a Londra 1948, Helsinki 1952, Melbourne 1956 è stato riserva. A Roma 1960 (regate a Napoli) è stato prodiere di Agostino Straulino sulla Star, sfiorando il podio e classificandosi al 4° posto. Poi altre due edizioni dei Giochi da riserva: Tokyo (Enoshima) 1964 e Messico 1968. Quindi a Los Angeles 1984, Seul 1988 e Barcellona 1992, è stato componente della Giuria Internazionale.

Impressionante anche la carriera di Carlo Rolandi dirigente sportivo: entrato molto giovane nel Consiglio Federale della FIV la prima volta nel quadriennio 1965-1968 (Presidente Beppe Croce), poi nelle Commissioni Atleti (1969-1972) e Altomare (1973-1976). Diventa Vicepresidente FIV nel 1977-1980, e quindi nel 1981 diventa Presidente della Federazione Italiana Vela (Beppe Croce Presidente Onorario), ruolo che ricoprirà per due quadrienni fino al 1988.

Dal 1989 diviene Presidente Onorario FIV (Presidente Sergio Gaibisso, e successivi Carlo Croce e l’attuale Francesco Ettorre), carica che ha effettivamente “onorato” con un ruolo attivo e presente quasi fino all’ultimo.

Dal 1987 e fino a pochi anni fa, ha ricoperto ruoli importanti nella Federvela mondiale IYRU (International Yacht Racing Union), poi ISAF (International Sailing Federation) e oggi World Sailing, lasciando per scelta personale quando l’età non gli consentiva più lunghi viaggi.
Viaggi che peraltro non si è fatto mancare anche di recente: nel 2016 volò a Rio de Janeiro, questa volta non per la vela, ma per seguire da vicino e sostenere suo nipote Matteo Castaldo, vincitore della medaglia di bronzo nel canottaggio.
Successi e soddisfazioni non gli sono mancati anche nella vita professionale: era uno stimato Commercialista, ed è arrivato a essere amministratore delegato della Metropolitana di Napoli, negli anni in cui nasceva la nuova linea 1 Secondigliano-Vanvitelli.

Circondato dai ricordi, dagli affetti e dalle amicizie, Carlo Rolandi ha vissuto serenamente i suoi ultimi mesi, curando con attenzione uno dei suoi lasciti più ingenti: uno straordinario archivio di storie, appunti, testi, agende, documenti, fotografie e video su oltre 70 anni di storia della vela italiana e mondiale. Un’eredità preziosa che racconta vicende, costumi, personaggi, evoluzioni e valori di uno sport che da sempre ha nella tradizione un suo elemento distintivo, e del quale Carlo Rolandi è stato interprete unico e irripetibile.

Il presidente della FIV Francesco Ettorre, a nome di tutta la Federazione, Uffici, Dipendenti, Consiglieri nazionali e periferici, Atleti e Staff tecnico, fino a tutti i Tesserati, rende omaggio a Carlo Rolandi esprimendo alla famiglia le condoglianze e la gratitudine di tutti per la sua vita dedicata alla Vela.

Queste le parole di Ettorre: “Con Carlo Rolandi perdiamo un grande personaggio che ha fatto la storia di questa Federazione anche attraverso il suo stile e il suo carisma. La Federvela ne ricorderà la gestione sempre illuminata e da grande sportivo. Personalmente resterà prezioso l’insegnamento che mi ha lasciato su come dirigere una Federazione e sull’importanza dei rapporti personali. Sicuramente come Federazione Italiana Vela avremo modo di sottolineare e rendere omaggio alla figura del nostro Presidente Onorario e alla sua lunga presenza tra noi che ha lasciato un segno indelebile.”

| Area Comunicazione