Art. 1
La sezione scherma – Denominazione
- La Sezione Scherma del Circolo Nautico Posillipo è nata nel 1961 con approvazione dell’Assemblea dei Soci su proposta del Socio Fondatore Vittorio Celentano in accordo con il Presidente del Sodalizio Gaetano Cerbone;
- La Associazione Sportiva Dilettantistica Circolo Nautico Posillipo prevede la possibilità di affiliazione a varie discipline sportive praticate dalle Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal CONI. Per lo svolgimento delle attività previste dalla sezione scherma il CNP è affiliato alla Federazione Italiana Scherma con codice 129;
- La denominazione sociale di ciascuna Sezione è ad integrazione della denominazione della Polisportiva. A tale scopo per il presente Regolamento la denominazione è A.S.D. Circolo Nautico Posillipo Sezione Scherma;
- Le uniche autorità che hanno voce in capitolo in materia di scherma all’interno della sala, sono i Maestri, gli Istruttori o chi è incaricato dal Dirigente della sezione all’insegnamento della stessa in possesso del titolo riconosciuto dalla Federazione Italiana Scherma.
Art. 2
La Sede – Colori Sociali
- La sede legale e la sala d’armi sono in Napoli alla via Posillipo 5;
- La Bandiera e il Guidone sociale sono a fondo verde con croce latina e croce di S. Andrea rosse orlate di bianco.
Art. 3
Scopi della Sezione
- La Sezione ha carattere dilettantistico, è apartitica ed aconfessionale e non ha scopo di lucro così come già previsto dallo Statuto dell’Associazione. In particolare, scopo della Sezione Scherma è quello di diffondere la pratica sportiva della scherma, agonistica, ludica e formativa in genere, inclusa l’attività didattica;
- La Sezione Scherma del Circolo Nautico Posillipo è riconosciuta dalla Federazione anche quale centro di formazione federale per tecnici di scherma;
- La Sezione è tenuta all’osservanza delle norme e delle direttive emanate in materia dal C.O.N.I., dal C.I.O. dalla F.I.E. e dalla F.I.S.;
- La Sezione Scherma è tenuta al rispetto delle regole determinate dallo Statuto e dal regolamento del Circolo Nautico Posillipo.
Art. 4
Comportamento in Sala Scherma
- È obbligatorio presentarsi in pedana con la divisa (abbigliamento tecnico) regolamentare e completa (a norma FIE o FIS);
- È vietato effettuare combattimenti in assenza del Maestro o Istruttore o di adulto maggiorenne autorizzato dal Dirigente;
- In sala, durante l’attività, è vietato l’uso di cellulari e di qualunque altro apparecchio che possa ridurre la concentrazione. Solo se strettamente necessario è consentito avere il cellulare acceso ma in modalità silenziosa;
- Qualsiasi attività, anche non schermistica, deve essere autorizzata dal Dirigente della sezione o dal Consigliere Coordinatore delle sezioni sportive o dal Vicepresidente Sportivo;
- È obbligatorio prendere e dare lezione sempre con l’attrezzatura regolamentare indossata (Maschera e divisa completa). I Maestri o gli Istruttori potranno, per alcune specifiche lezioni prevalentemente teoriche, in casi particolari ed assumendosene la totale responsabilità, autorizzare l’allievo a prendere la lezione in tuta ginnica o mezza divisa. In nessun caso è autorizzata la lezione senza maschera quando si impugnano le armi;
- I Maestri e gli Istruttori sono tenuti ad accertarsi, tramite controllo periodico del tesserino societario, che gli allievi presenti in sala siano regolarmente iscritti al Circolo Nautico Posillipo e tesserati alla Federazione Italiana Scherma o, eventualmente, ad un Ente di Promozione Sportiva (EPS), che ne garantiscono la copertura assicurativa obbligatoria;
- Gli eventuali ospiti occasionali di altre società dovranno essere autorizzati dal Dirigente che, dopo aver ascoltato il Maestro o l’Istruttore responsabile, ne verifica il tesseramento presso la FIS tramite altra società affiliata. In nessun caso è consentito svolgere attività ad un non tesserato;
- Le attività di sala saranno svolte secondo il calendario giornaliero concordato con il Dirigente. Nessuno può autorizzare l’ingresso in sala o delegare l’apertura della stessa senza la preventiva autorizzazione del Dirigente di Sezione.
Art. 5
Rapporti con gli Sponsor
- Gli sponsor saranno visibili all’interno della struttura sportiva (Sala d’Armi) e sull’abbigliamento tecnico degli atleti. Il logo degli sponsor sarà applicato anche sull’abbigliamento ufficiale in conformità agli accordi stipulati. Gli atleti sono obbligati a utilizzare attrezzature e abbigliamento conformi alle sponsorizzazioni tecniche approvate dal Circolo.
Art. 6
Programma di sezione e rendiconto annuale
- Il Consigliere o, in mancanza, il Dirigente Delegato di Sezione, predispone il programma sportivo annuale, con la collaborazione del Vicepresidente Sportivo o del Coordinatore delle Sezioni Sportive e dei Tecnici. Il Consigliere o il Delegato di Sezione predispone anche il rendiconto annuale e il preventivo economico in accordo con il Vicepresidente Sportivo e/o con il Coordinatore delle Sezioni Sportive.
Art. 7
Elezioni Organi Federali
- I candidati del Circolo alle cariche degli organi territoriali o nazionali della Federazione Italiana Scherma e la designazione dei propri rappresentanti nelle Assemblee Federali, saranno deliberati dal Consiglio Direttivo su proposta del Vicepresidente sportivo, sentita la relazione del Consigliere o del Delegato di Sezione.
Art. 8
Norme Finali
- Per quanto non espressamente previsto da questo regolamento, si applicano le normative del CONI, della Federazione Italiana Scherma (FIS), della Federazione Internazionale di Scherma (FIE), lo Statuto, i Regolamenti e le direttive del CD del Circolo Nautico Posillipo. Il presente regolamento può essere aggiornato annualmente e sarà pubblicato sul sito web del Circolo Nautico Posillipo.
—
In attesa di approvazione del Consiglio Direttivo del Circolo Nautico Posillipo