UN ANGELO TRA LE STELLE

02/02/2018 In Casa Sociale, News

BENEFICENZA AL CIRCOLO CON LA QUARTA EDIZIONE DELL’EVENTO GASTRONOMICO

Un Angelo tra le stelle 4

Locandina

Torna anche quest’anno al Circolo Nautico Posillipo, per la quarta edizione, la cena di beneficenza UN ANGELO TRA LE STELLE 4, organizzata dall’associazione “Progetto Abbracci ONLUS”, in programma il prossimo 8 febbraio alle 20.30.

Il ricavato della cena sarà devoluto per finanziare la creazione della Casa dei Mestieri, presso la struttura curata e gestita dall’associazione “Si può dare di più”, ospite presso i padri Dehoniani a Marechiaro.

L’intento è di creare un percorso di apprendimento professionale finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro di un gruppo di giovanissimi affetti da disabilità cognitive.

A preparare la cena le Stelle del panorama gastronomico campano: Peppe Aversa de Il Buco a Sorrento, Michele Deleo del Rossellini’s di Palazzo Avino a Ravello, Danilo Di Vuolo della Caletta dell’Hotel Scrajo Terme a Vico Equense, Enzo Piccirillo de La Masardona a Napoli e le new entry di questa edizione: Alberto Annarumma di Casa del Nonno 13 a Mercato San Severino ed il pastry chef e maitre chocolatier napoletano Mario Di Costanzo.

Per informazioni e acquisto dei biglietti, è possibile rivolgersi alla segreteria o alla portineria del Circolo Nautico Posillipo, in Via Posillipo N. 5 a Napoli.

Area Comunicazione

IL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO TRA LO SPORT VINCENTE E IL GOSSIP

30/01/2018 In Casa Sociale, News

IL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO PROMUOVE LO SPORT, VINCE TROFEI, APRE ALLA CULTURA E ALLA CITTÀ. MA I GIORNALI PARLANO DEL “GOSSIP

Dover scrivere questo comunicato è una sconfitta. Ma siamo costretti a scriverlo, nostro malgrado. È una sconfitta per lo sport, per chi si impegna affinché esso sia inclusione e alternativa alla vita di strada, è una sconfitta per il buon senso ed è una sconfitta per Napoli intera.

Sì, perché il nostro Circolo Nautico Posillipo vince, conquista trofei e campionati, va avanti nelle competizioni e nelle classifiche (appena nello scorso fine settimana gli atleti rossoverdi hanno vinto il Campionato Italiano di canottaggio Under 23, hanno conquistato il Trofeo Nazionale Ostia nel nuoto, hanno vinto nella vela, nella classe Laser 4.7, la Coppa “Nazario Sanfelice” e hanno vinto in tutte le categorie di pallanuoto) eppure i mezzi di informazione (non tutti, è chiaro) preferiscono dare spazio a controversie interne che nulla danno o tolgono agli obiettivi dello storico sodalizio.

E questo è avvilente: il Circolo Nautico Posillipo da luglio scorso gode di una nuova e diversa dirigenza che in pochissimo tempo è riuscita ad ottenere da una lato, la fiducia totale di Consiglio Direttivo e soci e, dall’altro, è riuscita ad infondere la giusta serenità al gruppo sportivo di tutte le discipline di cui si occupa il sodalizio, cosa indispensabile per vincere. Non di meno, la nostra Casa Sociale accoglie e promuove la cultura con presentazioni di libri, premi giornalistici, convegni di ogni sorta e serate di solidarietà, il tutto sempre in un’ottica sociale, attraverso progetti di accoglienza dei giovanissimi napoletani cui il Circolo apre le porte.

Quelli elencati non sono sfoggio presuntuoso di quanto fatto ma semplice rendicontazione di quanto il Circolo Nautico Posillipo fa, pur in un contesto a volte difficile come quello cittadino, ma meraviglioso e ricco di opportunità.
Ed è per questo che dover leggere sui mezzi di informazione, di beghe interne (peraltro si tratta di decisioni consiliari sorrette da valide motivazioni) avvilisce e svilisce tutto ciò che di buono viene fatto ogni giorno, attraverso proprio quel dialogo che qualcuno, sulle pagine di un prestigioso giornale, ha definito “mancante” nel nostro sodalizio.

Al contrario, del dialogo e della trasparenza questa nuova dirigenza si è fatta portatrice, rompendo, questo sì, schemi e abitudini tanto consolidate quanto nocive al Circolo stesso. E i risultati sono realmente sotto gli occhi di tutti.

Questo nostro comunicato non vuole, dunque, accendere nessuna polemica né dare il fianco al proseguo di sterili contrasti. Anzi: ci auguriamo che in futuro si possa dare spazio alla bellezza dello sport e al valore della partecipazione e, perché no, delle vittorie di cui lo stesso Circolo è protagonista.

A Napoli non serve un articolo di giornale che racconti del “gossip” fine a se stesso: a Napoli serve costruire, invece, un nuovo modo di vivere la città e lo sport, così come il nostro Circolo Nautico Posillipo si è prefisso di fare e, di fatto, sta già facendo e continuerà a fare, fiduciosi che presto si possa leggere sui giornali delle belle vittorie dei nostri atleti napoletani.

Area Comunicazione

CENA SOCIALE E SERATA IN MUSICA

27/01/2018 In Casa Sociale

C’è Musica al Posillipo con Giancarlo DJ

Questa sera, sabato 27 gennaio, cena sociale se ti va e poi, dalle 22.00, tanta musica nei saloni del Circolo con Giancarlo Coppola Rispoli Dj

Ci sarai? Invita i tuoi amici ed amiche!
C’è Musica al #Posilliposmile Il Sorriso Vincente. Vi aspettiamo in tanti.

Area Comunicazione

SPORT COME ALTERNATIVA

24/01/2018 In Editoriale

LA RISPOSTA DEL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO ALLE BABYGANG

Offrire un’alternativa, offrire lo sport come alternativa. È con questa idea che il Circolo Nautico Posillipo di Napoli “risponde” al fenomeno delle baby gang a Napoli. E lo fa con un’immagine che stavolta vale davvero molto più delle parole: vale i sorrisi dei giovanissimi atleti del Posillipo, fotografati sul molo del sodalizio sportivo che diventano simbolo vero di quell’alternativa. Una risposta quella del Circolo Posillipo che ha già incontrato il favore di chi è costantemente impegnato sul territorio, difficile ma non impossibile, di Napoli, come il questore Antonio De Iesu, che ha voluto esprimere soddisfazione per l’impegno, dicendosi onorato di essere stato coinvolto dal Circolo Posillipo in occasione dell’iniziativa.

Vincenzo Triunfo

Vincenzo Triunfo

«Negli ultimi mesi non si parla d’altro in città. La situazione baby gang è di sicuro preoccupante ma Napoli non è solo micro criminalità, anzi», spiega il Vicepresidente sportivo del Circolo Enzo Triunfo, «le alternative alla camorra e alla violenza ci sono, e una di esse è proprio lo sport, basti pensare a quanti campioni di oggi hanno trovato la propria via d’uscita da contesti difficili attraverso la disciplina e l’impegno sportivo. Noi al Circolo siamo aperti alla città, a tutte le “zone” della città da sempre, proprio perché crediamo che lo sport possa rappresentare un canalizzatore di energie, positive. Quasi a dire che se questi ragazzini hanno così tanta “energia” e voglia di confrontarsi con un avversario, lo facessero con le regole dello sport; venissero da noi, ad usarla in una barca, in una piscina o su una pedana di scherma. Noi saremo felici di accoglierli!». Da qui l’idea dello scatto per rappresentare la volontà del Circolo Posillipo di non essere solo un luogo sportivo ma anche, e forse soprattutto, un luogo di impegno sociale.

Il Presidente Vincenzo Semeraro

Il Presidente Vincenzo Semeraro

«Quando abbiamo immaginato di rispondere con lo sport alla micro criminalità e al vuoto che spesso circonda i ragazzini di Napoli, ci è sembrata subito la risposta migliore che potessimo dare», afferma Enzo Semeraro, Presidente del Circolo Posillipo. «E questa foto è la rappresentazione di ciò che stiamo offrendo a quei ragazzi, ossia la possibilità di venire qui da noi, al Circolo e praticare sport, qualunque sport, di impegnarsi. Noi ci siamo. E il benestare del questore, che non è potuto intervenire ma che ci ha fatto arrivare il suo pieno appoggio, non fa che avallare ancora di più il nostro impegno per la città». «Siamo certi, aggiunge infine, Triunfo, che tra tanti giovani che ogni giorno restano ore in giro per le strade di Napoli a delinquere o a compiere atti di intimidazione ci potrebbero essere un po’ di medaglie olimpiche delle future nazionali italiane, il tutto sta nel canalizzare questo potenziale nei modi e tempi giusti. Noi siamo pronti e la sfida è lanciata».

ILMATTINO.IT di Lunedì 22 Gennaio 2018 ©RIPRODUZIONE RISERVATA


“Una centrale nucleare per produrre energia funziona in base allo stesso principio fisico, la fissione dei nuclei pesanti, con il quale funzionano le bombe nucleari, ma lo sfrutta in modo diverso. Il tutto sta nel convogliare l’energia in maniera tale che invece di creare distruzione si possa creare energia sfruttabile e benessere. Qui è la stessa cosa, creare i presupposti per indirizzare quelle energie verso qualcosa di costruttivo e non la distruzione

Vincenzo Triunfo
Vice Presidente Sportivo
C.N. Posillipo

Foto di: Nunzio Russo, Alessandro Garofalo, Aldo Cuomo

GIOCATTOLI PER I BAMBINI DELLA SANITÀ

10/01/2018 In Casa Sociale, News

L’INIZIATIVA DI AQAVION E DEL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO ALL’ISTITUTO FILIPPO SMALDONE

Passate le feste, non passa però l’impegno per la beneficenza a favore dei più piccoli. Questa mattina, infatti, all’Istituto Filippo Smaldone (ubicato nella Sanità, che accoglie i bambini sordi e udenti), la consegna di doni per i piccoli e piccolissimi allievi, grazie all’iniziativa del centro sportivo natatorio “aQavion” di Brusciano e dei suoi titolati, gli ex atleti olimpionici Fabio Violetti, Fabio Bencivenga e Francesco Postiglione gestori dell’impianto, in collaborazione con il Circolo Nautico Posillipo di Napoli, che ha fatto da ponte alla solidarietà.

Alla mattinata di canti e divertimento per i piccoli alunni, hanno preso parte tra gli altri, le suore responsabili dell’Istituto, il Presidente del Circolo Posillipo Enzo Semeraro, il socio Filippo Smaldone e il Consigliere delegato ai rapporti con le istituzioni, Francesco Rispoli. Tra le autorità, il Presidente della III Municipalità, Ivo Poggiani e l’assessore al Comune di Brusciano Linda D’Avino.

I doni sono stati acquistati dalle mamme dei piccoli frequentatori dell’impianto Aquavion.

In foto, alcuni momenti della mattinata.

Area Comunicazione

DODICI MAGAZINE

09/01/2018 In Casa Sociale

È in distribuzione nella club house per i soci del Circolo il n. 1, GENNAIO 2018, di Dodici, free press trimestrale di attualità, cultura e eccellenze edito dal gruppo editoriale Architesto di Napoli e diretto da Francesco Bellofatto.

dodicimagazine.com

Cari Lettori,

Francesco Bellofatto

l’immagine che simbolicamente apre questo numero del nuovo anno è un’alba: un nuovo giorno e un nuovo anno per Napoli, la regione, il Mezzogiorno. Ed è la “Campania che verrà” lo scenario globale raccontato a DODICI Magazine da circa ottanta protagonisti delle istituzioni, della politica, dell’imprenditoria e della società civile, dell’università e della cultura, dello spettacolo e dello sport: ne emerge un racconto corale, bello, dove il filo comune è dato dall’impegno per lo sviluppo, per la ripresa dei nostri territori, puntando su giovani, cultura e innovazione. Un impegno che, nelle dichiarazione, andrebbe oltre gli steccati e gli interessi di parte. Speriamo che il nuovo anno traduca le parole in realtà, concreta e quotidiana.

Con questi protagonisti ce ne sono un’altra ventina, alcuni tra i migliori fotografi napoletani, che hanno raccontato a DODICI Magazine Napoli attraverso i loro occhi (e, come direbbe Cartier Bresson, attraverso la loro mente e il loro cuore). Anche a loro va il mio grazie e la mia gratitudine.

Copertina 12 - gennaio 2018Anche in questo numero d’inizio 2018 raccontiamo il Sud attraverso protagonisti e realtà di eccellenza: Carlo Verna, presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti; Diego Guida, da poco alla guida dei Piccoli Editori italiani; Armando Brunini, il manager a cui si deve il rilancio dell’Aeroporto di Capodichino; e sempre guardano il cielo, ma un po’ più su, un’esclusiva intervista con Massimo Della Valle, uno degli astronomi di fama internazionale (gli è stata dedicata l’asteroide 325455), direttore dell’Osservatorio di Capodimonte, prestigioso centro di ricerca e divulgazione che nel 2012 ha celebrato il bicentenario della fondazione. Di qualche anno più giovane (1845), ma altrettanto orgoglioso primato del Sud, le Antiche Officine di Pietrarsa oggi ospitano il Museo Nazionale Ferroviario: ci siamo andati a curiosare tra vecchie locomotive a vapore e vagoni reali, ed abbiamo incontrato il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio, che ci ha illustrato la “cura del ferro” per rilanciare l’economia, ed il suo collega per i Beni culturali Dario Franceschini ci ha parlato della mostra Pompei@Madre, come una delle iniziative più importanti dell’anno. Sempre in tema, le interviste con Paolo Giulierini, direttore del Mann e Giuseppe Gaeta, direttore dell’Accademia di Belle Arti, Napoli vista con gli occhi di Caravaggio, l’arte del presepe napoletano e un’esclusiva visita all’Istituto Colosimo.

Nelle nostre pagine, come di consueto, troverete moda, musica, libri e gusto, con i Maestri Pasticcieri e i loro Panettoni “Made in Campania”.

Ecco, vogliamo raccontare le eccellenze, è il nostro impegno vero con voi lettori, confortato dalla crescente attenzione che ci riservate e che ci spinge a fare sempre meglio. Noi siamo già al lavoro per le prossime tappe.

Buon 2018

Francesco Bellofatto
Direttore Responsabile  

CAPODANNO 2018: ALBUM FOTOGRAFICO DELLA NOTTATA “GIOVANE”

08/01/2018 In Casa Sociale

Il 2018 è entrato nel vivo, ma ancora non è finita l’eco della grande festa musicale e goliardica che si è svolta nel nostro Circolo la prima notte dell’anno.

Infatti il capodanno al Circolo Posillipo, dopo l’ottimo cenone e lo spettacolo con brindisi alla mezzanotte, ha visto la nottata riempirsi di giovani che hanno caratterizzato il Private Party riuscitissimo grazie alla collaborazione di Andrea Capodanno, Giuseppe Giuliano e Enzo Busiello.
Tantissimi i giovani soci presenti con i loro amici tra i quali: Riccardo Volpe De Notaris, Luca Lelio Mazza, Elena Ciaramella, Viviana Machi, Sabrina Carbone, Federica Carbone, Aldo Santullo, Roberto Porzio, Luana Miccio, Michele Papa.

Sono ancora tanti i messaggi di complimenti giunti al Circolo Posillipo ed ai dirigenti promotori e organizzatori della serata, Giancarlo Coppola Rispoli, e Gianluca De Crescenzo che, con alcune foto magistralmente scattate da Francesco Artistico, hanno voluto testimoniare il successo dell’evento e l’impatto positivo nella platea giovanile napoletana ospite per l’occasione.

Area Comunicazione

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SOUVENIR PER I BASTARDI DI PIZZOFALCONE”

08/01/2018 In Casa Sociale, News

AL CIRCOLO POSILLIPO GIOVEDÌ 11 GENNAIO 2018 ALLE 18.00. INTERVERRÀ L’AUTORE MAURIZIO DE GIOVANNI

Copertina - Souvenir per i bastardi di Pizzofalcone

La copertina del libro

Si terrà Giovedì 11 gennaio alle ore 18.00 nel Salone dei Trofei del Circolo Nautico Posillipo, la presentazione del libro “Souvenir per i bastardi di Pizzofalcone” (Einaudi editore), dello scrittore Maurizio De Giovanni.

I saluti introduttivi saranno di Enzo Semeraro, Presidente del sodalizio sportivo; relatore Piero Antonio Toma, giornalista e scrittore che parlerà del testo con l’autore.

Le letture di alcuni passi del testo, saranno a cura di Enzo Salomone, attore, mentre il cantautore Lino Blandizzi interpreterà, accompagnandosi col pianoforte, canzoni ispirate alle atmosfere del romanzo, ossia un giallo ambientato in due tempi, presente e passato, in due città, Napoli e Sorrento, e dentro “una storia d’amore e di sacrificio indimenticabile come un vecchio film”.

Sinossi
A ottobre il tempo è ancora indeciso. Un giorno fa caldo, quello dopo il freddo e l’umidità ridestano la gente dall’illusione di una vacanza perenne e la riportano alla realtà. Anche il crimine, però, si risveglia. Un uomo viene trovato in un cantiere della metropolitana privo di documenti e di cellulare; qualcuno lo ha aggredito e percosso con violenza. Trasportato in ospedale, entra in coma senza che nessuno sia riuscito a parlargli. Di far luce sull’episodio sono incaricati i Bastardi, che identificano la vittima: è un americano in villeggiatura a Sorrento con la sorella e la madre, un’ex diva di Hollywood ora affetta da Alzheimer. Recandosi a piú riprese nella cittadina del golfo, vestita fuori stagione di un fascino malinconico, i poliziotti si convincono che la chiave del caso sia da ricercare in fatti accaduti là molti anni prima.

Area Comunicazione

PREMIO DI GIORNALISMO “POSILLIPO, CULTURA DEL MARE”

07/01/2018 In Casa Sociale, News

PROMOSSO DAL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE CAMPANIA, DEL COMUNE DI NAPOLI E DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

Il Circolo Nautico Posillipo, in occasione del suo 92esimo anniversario, promuove il Premio di Giornalismo “POSILLIPO, CULTURA DEL MARE” con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli e dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, allo scopo di sensibilizzare sempre più gli Enti e la Società napoletana e campana alla valorizzazione della risorsa mare nei molteplici aspetti che presenta, segnatamente per Napoli, la Campania e tutto il Tirreno meridionale.

Regolamento e Modalità di partecipazione

Il Premio si articola nelle seguenti sezioni: quotidiani e periodici cartacei; testate radiofoniche e televisive; testate on-line (regolarmente registrate).
Al Premio possono concorrere giornalisti professionisti e pubblicisti iscritti all’Ordine Nazionale o praticanti e/o iscritti a Scuole di giornalismo, autori di articoli, inchieste, interviste o brevi saggi, pubblicati da quotidiani, agenzie di stampa, periodici, testate on-line, trasmessi da emittenti televisive o radiofoniche o web che affrontino le tematiche del mare sotto i più vari aspetti (economia, turismo e imprenditorialità navale, storia e archeologia marina, assetto territoriale, pratiche sportive e cultura nella più ampia accezione).

Il Comitato Organizzatore del Premio è composto da Vincenzo Semeraro, presidente CN Posillipo, Filippo Parisio, Filippo Smaldone, Enrico Deuringer, Massimo Falco, Massimo Lo Iacono e Nunzia Marciano.

La Giuria del Premio è composta da Silvana Lautieri, presidente, Mirella Armiero, Ermanno Corsi, Ernesto Mazzetti, Massimo Milone, Armida Parisi e Carlo Verna.

I partecipanti devono inviare i propri lavori: a) in cinque copie, se trattasi di servizi relativi a quotidiani, periodici o agenzie di stampa; b) in unica copia di durata non superiore a 15 minuti su DVD per i servizi televisivi e per documenti filmati, su CD per i servizi radiofonici, su CD o DVD per i contenuti internet.

Devono allegare: a) una breve scheda di presentazione del servizio ed una breve nota sull’autore (dati anagrafici, indirizzo, recapiti telefonici, e-mail, sintesi del curriculum professionale); b) l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del d.lg.196/2003 per gli adempimenti connessi al presente Premio; c) l’autorizzazione a riprodurre e diffondere su qualunque supporto immagini e testi tratti dai materiali presentati in concorso, nelle pubblicazioni e nel materiale informativo attinente il Premio, compreso il sito internet del Circolo Nautico Posillipo.

I lavori devono pervenire entro il 31 marzo 2018 alla Segreteria del Premio a mezzo posta all’indirizzo Premio Posillipo, c/o Circolo Nautico Posillipo, Via Posillipo n.5, 80121 Napoli o via e-mail all’indirizzo premioposillipo@cnposillipo.org.

Il Comitato organizzatore predisporrà l’elenco dei lavori in concorso e li farà pervenire alla Giuria che esprimerà le sue valutazioni.
La partecipazione al Premio è gratuita ed implica l’accettazione del relativo regolamento. Ogni autore è personalmente responsabile dei contenuti delle opere inviate, sollevando il Circolo Nautico Posillipo da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi. Le opere inviate al concorso non saranno restituite.

Per informazioni e contatti: 337843227 (Filippo Smaldone).

La premiazione avrà luogo nel mese di giugno 2018 presso il Circolo Nautico Posillipo.
I premi – consistenti in artistici e prestigiosi trofei – sono così divisi: Sezione giornalismo stampato, Sezione radio-televisioni, Sezione testate on-line.

La Giuria prevede, altresì, di assegnare attestati speciali di merito a personalità che, per studi e attività professionali, si siano particolarmente distinte per la diffusione e lo sviluppo della cultura del mare.

Area Comunicazione