IL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO IN DIRETTA SU RAI 2

07/05/2023 In Casa Sociale, Editoriale, News

Questa mattina il programma della Rai “Citofonare Rai 2“, condotto da Simona Ventura e Paola Perego si è collegato in diretta con il Circolo Nautico Posillipo per testimoniare la partecipazione del sodalizio rossoverde allo scudetto conquistato dal calcio Napoli.

L’inviato della Rai Peppe Quintale, insieme ai Vice Presidenti del Circolo Maurizio Marinella e Filippo Smaldone, al Direttore Tecnico del Posillipo Pino Porzio, all’allenatore della Nazionale Femminile di Pallanuoto Carlo Silipo, al socio Vincenzo Montefusco, al consigliere delegato alla Pallanuoto Gigi Massimo Esposito e al Consigliere alla Segreteria e Personale Roberto Pennisi, ed alla presenza di altri soci del Circolo, ha raccontato la splendida atmosfera che regnava stamane al Circolo Nautico Posillipo affollato come sempre.

| Area Comunicazione

ORGANIZZAZIONI SPORTIVE, TREND E TRAIETTORIE DELL’INNOVAZIONE

20/04/2023 In Casa Sociale, Editoriale, News

WORKSHOP: INSIDE SPORT ECOSYSTEM. SECONDA EDIZIONE

L’evento, organizzato da WPH WaterPorzioHub in collaborazione con l’Università degli Studi Federico II e Makers, si è tenuto ieri presso l’Apple Developer Academy di Napoli. Un’intensa giornata di studio e di approfondimento delle conoscenze, di confronto e di networking, riservata ai principali interlocutori dell’ecosistema dello sport e riguardante le principali tematiche attivate dall’innovazione ed il loro impatto su tutte le componenti di questo settore: i nuovi materiali, la trasformazione digitale, i modelli di business, i progressi della medicina, l’attenzione all’inclusione sociale e all’accessibilità.

Ha portato i saluti del Circolo Nautico Posillipo il Presidente Aldo Campagnola che nel suo breve intervento, nel ringraziare WPH Water Porzio Hub ed il suo Managing Director Pino Porzio, ha rimarcato la funzione svolta dai Circoli cittadini, quella di essere asset importanti, infrastrutture con finalità sociali estremamente nobili, strategiche, perché lo sport costituisce una fondamentale infrastruttura di ogni Paese civile. Partendo da questo assunto la nuova governance posillipina sta operando al servizio dello sport con un processo importante di graduale riconversione, confidando sulla comprensione della famiglia sociale, programmando nei limiti di bilancio una serie di investimenti, uno dei quali è stato quello di acquisire una professionalità di rilievo internazionale ingaggiando Porzio come direttore tecnico. “Questo è un segnale tangibile – ha affermato Campagnola – che dimostra alla comunità cittadina e ben oltre come una polisportiva, che conta sette divisioni e con una storia importante di 97 anni di titoli e medaglie vinti, intenda veramente mettere lo sport al centro di tutto. Questo processo è partito ma – ha proseguito – occorre anche che i Circoli tutti, che sono asset importanti, strategici per lo sport nazionale e maggiormente per la Città, facciano sistema, perché facendo sistema si crea valore da impiegare a servizio dello sport. Come? Dando vita tutti insieme ad una serie di attività, eventi (ad esempio, una fashion week lungo il litorale) in grado di generare valore. Altrettanto importante può rivelarsi la connessione dei Circoli con le Università e con il mondo dell’innovazione in particolare, cui il Posillipo si è recentemente rivolto per avviare un processo di digitalizzazione completa di tutti i servizi. C’è bisogno di innovazione nelle attività sportive – ha concluso Campagnola – ben venga quindi il connubio con quella parte del mondo accademico molto vicina, come testimonia il significato di questo workshop, allo sviluppo di applicazioni informatiche per lo sport ed il benessere di tutti.

Al termine del suo intervento Campagnola ha consegnato al professor Giorgio Ventre, direttore scientifico della Apple Developer Academy, il gagliardetto del Circolo mentre l’allenatore della squadra di pallanuoto Brancaccio e il capitano Saccoia, accompagnati dal direttore tecnico Porzio, gli hanno fatto omaggio di un pallone con le loro firme.

| Massimo Falco
| Area Comunicazione

ASSEMBLEA AL POSILLIPO ALL’INSEGNA DELLE STELLE ALLO SPORT

17/04/2023 In Casa Sociale, Editoriale, News

Larga partecipazione del corpo sociale, ieri mattina, al Circolo Nautico Posillipo per l’annuale appuntamento assembleare sul bilancio.

Salone dei Trofei gremito in un’atmosfera di particolare attenzione ma anche di forte coinvolgimento emotivo. È stata l’occasione per festeggiare in avvio dei lavori i soci Caiazzo, Giugno, Cuomo e Semeraro recentemente insigniti delle prestigiose Stelle del CONI al merito sportivo.

Questo ambìto riconoscimento ai nostri consoci ed amici è motivo di profondo orgoglio per il Sodalizio – ha affermato il Presidente Campagnola nel consegnare loro una targa commemorativa del Circolo – ad essi va la riconoscenza e l’affetto della famiglia sociale per una vita dedita ad affermare i valori dello sport e i colori rossoverde”.

Lo stretto legame del Posillipo con lo Sport è stato il fil rouge dell’intera assemblea, enfatizzato dall’applauso tributato ai successi dell’ultim’ora delle ragazze della canoa polo e della canoa velocità e all’ingresso della squadra maggiore di pallanuoto nei play off scudetto, sviluppatosi poi nelle relazioni del Presidente, per l’aspetto economico-finanziario, del Vice Presidente Smaldone, per quello morale, e del coordinatore Ilario, per quello più prettamente sportivo.

Per la cronaca il consuntivo 2022, chiusosi in sostanziale pareggio, è stato approvato all’unanimità. Consensi altrettanto plebiscitari hanno accompagnato l’approvazione del preventivo 2023, redatto nell’ottica di un incremento dei ricavi e di un impulso negli investimenti con stime sempre molto prudenziali e realistiche. L’ Assemblea, inoltre, ha approvato per acclamazione le proposte del Consiglio Direttivo di cointestare la Sala d’Armi alla memoria del consocio Celentano e del Maestro Conte e di dare attuazione ad una fase di “ringiovanimento” della platea sociale.

Nel corso della stessa sono state rinnovate le cariche del Collegio dei Revisori dei Conti, con la riconferma degli uscenti e l’avvicendamento di Marco Fiorentino alla presidenza che subentra a Stefano Romano, e sono stati ammessi trentasei nuovi soci, tutti rigorosamente selezionati.

| Massimo Falco
| Area Comunicazione

AL CIRCOLO POSILLIPO ALTRE DUE STELLE BRILLANO NEL FIRMAMENTO ROSSOVERDE

11/04/2023 In Casa Sociale, Editoriale, News

Altri due importanti riconoscimenti si aggiungono al già ricco Palmarès posillipino: la Stella d’oro al merito sportivo a Bruno Caiazzo e la Stella d’argento a Lino Giugno, per il contributo dato allo sport in tanti anni di attività in qualità di  Dirigenti  del Circolo Nautico Posillipo, dopo la Stella di bronzo al merito sportivo consegnata dal CONI, nello scorso dicembre, al consocio Aldo Cuomo, per la sua meritoria attività sportiva, prima come atleta, e poi come Maestro di scherma e Dirigente del Sodalizio rossoverde, nonché come Presidente del Comitato campano della Federscherma.

Il riconoscimento per i nostri consoci e amici è motivo di profondo orgoglio per tutto il Sodalizio rossoverde e si aggiunge a quello della Stella di Bronzo già attribuita, nei mesi scorsi, al nostro Maestro di scherma Aldo Cuomo – ha affermato con soddisfazione il Presidente del Circolo Nautico Posillipo Aldo Campagnola – A Bruno Caiazzo e a Lino Giugno i miei personali e affettuosi complimenti ai quali si aggiunge unito tutto il Consiglio, certo di interpretare i sentimenti di ammirazione anche di tutta la Famiglia Sociale. Gli amici Bruno e Lino, già nostri dirigenti oltre che valenti sportivi, hanno ricevuto dal CONI due comunicazioni, a firma del Presidente Giovanni Malagò, con le quali si dà atto del prestigioso conferimento, rispettivamente, della Stella d’Oro e della Stella d’Argento al merito sportivo, in riconoscimento delle capacità, dei risultati e delle benemerenze acquisite nella loro attività dirigenziale e per la generosa collaborazione e impegno dedicati allo sport in tanti anni di servizio”.

La consegna dei due riconoscimenti la Stella d’oro a Bruno Caiazzo e la Stella d’argento a Lino Giugno avverrà in una prossima cerimonia organizzata dal Comitato campano del CONI e sarà preceduta dalla consegna di una targa ricordo alle nuove tre Stelle del firmamento rossoverde nella prossima Assemblea dei Soci del Circolo Nautico Posillipo.

Bruno Caiazzo, ingegnere e imprenditore nel settore immobiliare e delle costruzioni, ha dedicato tutta la sua vita allo Sport, prima come nuotatore e poi come pallanuotista dove si è distinto, facendo parte della nazionale giovanile e di quella militare, vincendo anche il Campionato italiano juniores e poi come Dirigente sportivo. Nel Circolo Nautico Posillipo ha ricoperto tutte le cariche dirigenziali, da Consigliere a vice Presidente sportivo, fino ad assumere per due mandati la carica di Presidente, vincendo numerosi titoli nazionali e internazionali, sia giovanili che assoluti in tutte le discipline praticate dal Sodalizio rossoverde. Dal 2008 al 2020 ha ricoperto anche per tre mandati la carica di Consigliere nazionale della Federazione italiana nuoto.

Mentre Lino Giugno, funzionario dirigente e poi concessionario di una delle più importanti aziende internazionali del settore dell’automotive, da atleta posillipino nel canottaggio è stato P.O. nel ’59 e ’60, ha vinto 4 titoli italiani nel doppio, e ha vinto per due volte la regata internazionale di Lucerna sfidando i migliori canottieri d’Europa. Nella vela, poi, ha praticato tutte le classi olimpiche in regate nazionali e internazionali, vincendo il Campionato italiano in classe Dinghy, per poi approdare alle imbarcazioni di classe IOR. Invece da Dirigente sportivo è stato più volte Consigliere del Circolo Posillipo, vice Presidente sportivo e vice Presidente amministrativo, e per ben quattro mandati Presidente del Comitato campano della Federcanottaggio, incarico che tutt’ora ricopre con successo.

Le Onorificenze Sportive sono riconoscimenti conferiti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano allo scopo di premiare atleti, dirigenti, tecnici, e società che, per l’attività svolta abbiano dato lustro allo Sport Italiano.

Il Consiglio Nazionale del CONI ha istituito le seguenti Onorificenze Sportive:

  • Collare d’Oro al Merito Sportivo;
  • Stella al Merito Sportivo;
  • Medaglia al Valore Atletico;
  • Palma al Merito Tecnico.

L’Onorificenza della “Stella al Merito Sportivo” ha tre distinti gradi: oro, argento e bronzo.

| Enrico Deuringer
| Area Comunicazione

PREVENZIONE ONCOLOGICA: SIGLATO PROTOCOLLO LILT CIRCOLO POSILLIPO

12/03/2023 In Casa Sociale, Editoriale, News

AL VIA CORSI DI DRAGON BOAT PER 22 ASSOCIATE DI “DONNE COME PRIMA”

Promuovere i corretti stili di vita, riconoscere lo sport come elemento fondamentale per la difesa della salute e la prevenzione delle patologie oncologiche. È l’obiettivo del protocollo d’intesa stipulato oggi fra la sezione napoletana della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ed il Circolo Nautico Posillipo di Napoli.

Alla firma del documento, sottoscritto nella sede sociale del club rossoverde dal presidente della LILT di Napoli, Adolfo D’Errico Gallipoli e dal presidente del Circolo Posillipo, Aldo Campagnola, erano presenti, tra gli altri, Sara Boscaino, vicepresidente di “Donna come prima”, associazione della LILT impegnata nella riabilitazione psico-fisica delle donne operate al seno, e, per l’associazione posillipina Filippo Smaldone, vicepresidente amministrativo, e Rodolfo Vastola, consigliere alla canoa.

In virtù di quest’accordo ventidue aderenti all’associazione “Donna come prima”, dietro la corresponsione di un contributo simbolico, parteciperanno a corsi annuali di Dragon Boat (canoa a 20 posti), usufruendo dell’attrezzatura (imbarcazione, pagaie, giubbotti) e delle strutture sportive concesse dal Circolo a titolo gratuito. L’iniziativa odierna s’inquadra nell’ambito delle attività istituzionalmente svolte dal Posillipo per il conseguimento di finalità sociali attraverso lo sviluppo della pratica sportiva.

| Area Comunicazione

IL POSILLIPO HUB INTERNAZIONALE DELLO SPORT

18/02/2023 In Casa Sociale, Editoriale, News

“Corriamo insieme per Napoli” – Galà rossoverde per la Napoli City Half Marathon.

I grandi eventi sono essenziali per la crescita della nostra Città – ha affermato con soddisfazione il Presidente del Circolo Posillipo, Aldo Campagnola, in apertura del Galà rossoverde per la Napoli City Half Marathonmi auguro una fattiva collaborazione di tutti i Circoli sportivi cittadini per la buona riuscita dell’evento”. Uno per tutti, tutti per la Napoli City Half Marathon, che ormai rappresenta un appuntamento di grande rilievo del calendario sportivo napoletano, il più importante dal punto di vista podistico, il più partecipato in città, e uno tra i primi in Europa con i suoi seimila runners, al via il prossimo 26 febbraio, provenienti da ogni parte del mondo. Duemila gli stranieri, altrettanti quelli provenienti da fuori regione, con una larga rappresentanza dal Giappone, dagli Stati Uniti, dalla Francia e dalla Gran Bretagna.
Non mancherà nessuno a questa grande festa dello Sport organizzata dalla Napoli Running, e per l’occasione il Posillipo ha aperto i suoi saloni per un abbraccio agli atleti partecipanti. Coppe e targhe tirate a lucido. I Campioni rossoverdi in prima fila per “Corriamo insieme per Napoli”, il gala che il Circolo del Presidente Aldo Campagnola ha organizzato per il mondo del podismo, una metafora di come lo Sport, in ogni sua declinazione, riesca a fare squadra per il rilancio della Città.

In quasi cento anni di storia (il Circolo nasce il 15 luglio 1925) gli atleti del C.N. Posillipo hanno vinto di tutto nelle discipline praticate. Hanno partecipato a 12 Olimpiadi dove hanno conseguito ben 11 medaglie, 6 ori, 1 argento e 7 bronzi, alle quali si aggiungono tra Campionati Mondiali ed Europei oltre cento medaglie d’oro, una novantina d’argento e 120 medaglie di bronzo, nonché la conquista di quasi 500 titoli italiani, 52 scudetti negli sport di squadra delle varie categorie, Trofei del Giocatore ed alcune decine di Coppe Nazionali ed Internazionali nelle varie discipline. Canoa, canottaggio, nuoto, pallanuoto, scherma, vela, triathlon e tennis le discipline praticate dove il Posillipo è protagonista, in quanto lo Sport è sempre al centro della vita sociale. Del resto, coppe, trofei ed onorificenze avvolgono l’ospite in un abbraccio affettuoso e caloroso quando si scendono quei pochi gradini che portano su una delle terrazze più belle del golfo di Napoli. Ora il connubio con il running, salutato dal Presidente Aldo Campagnola e dal mondo sportivo rossoverde con campioni come Pino e Franco Porzio, Sandro Cuomo, Aldo Cuomo, Enzo Montefusco, Sergio Avallone, Stefano Postiglione, Michele Savoia, con il Patrocinio dell’Ussi, la presenza del Presidente nazionale Gianfranco Coppola, del Presidente regionale Mario Zaccaria e del Consigliere Enrico Deuringer. L’affetto e l’appoggio del Presidente della Regione Vincenzo De Luca, rappresentato al Galà dall’Assessore alla formazione Armida Filippelli, unito a quello del Sindaco Gaetano Manfredi, dell’Assessore allo sport Emanuela Ferrante, dell’Assessore al Turismo Teresa Armato, che vede in questa manifestazione un volano per la crescita della Città anche dal punto di vista turistico e dell’Assessore allo Sport della Città Metropolitana Sergio Colella nonché dell’Amministratore dell’Ente Mostra Maria Caputo.

Siamo orgogliosi e felici di aver ospitato la presentazione della “Napoli City Half Marathon” – le parole del presidente del Circolo Posillipo Aldo CampagnolaIl Posillipo è un solido hub sportivo tra i più importanti d’Italia, riconosciuto a livello europeo e mondiale. Per ciò crediamo fermamente che sostenere le grandi manifestazioni sportive sia un valore aggiunto per la Città, sia per creare sinergie, sia incrementare il PIL cittadino. È, in embrione, il caso della “Napoli City Half Marathon”, ma anche delle tante possibilità che potremmo avere in collaborazione con gli altri Circoli se iniziassimo a fare “sistema”. I Circoli napoletani sono tra i più belli, eleganti, prestigiosi e premiati d’Italia e fare sistema, generare cooperazione, potrebbe generare valore per gli stessi Sodalizi e per la Città. Penso, ad esempio, ad un Gran premio automobilistico con auto elettriche come a Roma che, ormai da tempo, genera un indotto economico molto rilevante, e poi alla Coppa America di vela nel nostro magnifico golfo e ai tornei di Tennis internazionali. Nella nostra città se, in queste occasioni, i Circoli concertassero attività collaterali potrebbero fare sistema e creare interessanti economie, per non parlare di un “mio sogno personale”: un appuntamento estivo per una “Fashion Week tutta napoletana”, come avviene a Milano, ma ospitando sfilate, stilisti e pubblico sulle banchine e nelle Club house dei Circoli napoletani, non solo del Posillipo. Penso che sarebbe un successo assicurato, se coinvolgessimo i brand della moda in questo progetto, come testimonia anche l’enorme eco avuta dalla esperienza dell’evento di moda di Dolce&Gabbana che fu ospitato, anni fa, in giro per la città e culminò con la memorabile serata di chiusura al Bagno Elena”.

Nel calendario rossoverde il 26 febbraio l’appuntamento è con la “Napoli City Half Marathon”. Napoli vale un viaggio, vale una mezza maratona corsa nel sole, nello splendido clima partenopeo, in una città dalle mille risorse artistiche. La città partenopea sta decollando con i suoi tanti progetti, compresa la candidatura di Napoli a “Città Europea dello Sport 2026” che segue l’impegno di Napoli Running, Comune di Napoli, Fidal e Coni che hanno stipulato nei mesi scorsi un patto per contribuire a rendere Napoli un polo di sport e cultura per il running. Tra gli obiettivi c’è quello di fissare il nuovo primato europeo di mezza maratona, fermare il cronometro con una prestazione che rientri tra le prime cinque al mondo, raggiungere 30mila partecipanti, impegni che accendono gli entusiasmi e i riflettori sulla “Napoli City Half Marathon”, inserendola tra gli appuntamenti internazionali più richiesti, una risorsa per la città grazie ad una nuova linfa che porta un rilevante valore anche economico. Nell’aria ancora le emozioni del primato maschile italiano di mezza maratona stabilito lo scorso anno da Yeman Crippa (Fiamme Oro) con 59’26”. Le premesse per una gara veloce già c’erano ma Napoli Running si è spesa per rendere ancora più liscio e filante il percorso, limando tre strappi ed alcune curve. Accanto alla mezza maratona la Staffetta x 2 e la Family Run&Friends, di circa 2 km, senza classifica e con una forte collaborazione con la Charity FONDAZIONE S.O.S. Sostenitori ospedale Santobono ETS.

Non possiamo che ringraziare il Circolo Posillipo che ha deciso di abbracciare il mondo del running – le parole del presidente di Napoli Running, Carlo Capalbosiamo convinti delle potenzialità di un appuntamento che nel corso degli anni è diventato un must per la città. Grazie alla sinergia creatasi con il Sindaco Gaetano Manfredi, l’Assessore allo Sport Emanuela Ferrante, il comandante della Polizia Municipale, siamo riusciti a partire per tempo, dimostrando che a Napoli è possibile organizzare con professionalità e tenacia grandi manifestazioni sportive. Manifestazioni in cui la ricerca della prestazione agonistica si sposa con la bellezza della semplice partecipazione attraverso la condivisione di esperienze e la voglia di star bene. Per questo motivo, al fianco della mezza maratona abbiamo previsto alla Mostra d’Oltremare, staffette, Family run, incontri con partner, nell’Expo che consideriamo la casa del running”.

Un connubio che vede in primo piano l’Amministrazione comunale di Napoli. “La Napoli City Half Marathon – ha affermato l’Assessore allo Sport Emanuela Ferranterappresenta un grande appuntamento internazionale podistico per la nostra Città. L’anno scorso, in piena pandemia, Napoli è riuscita a far parlare di sé grazie al Record Italiano sui 21 chilometri. L’edizione 2023 sarà un successo garantito: si stimano circa 6000 corridori, di cui moltissimi provenienti dall’ estero. Il prossimo obiettivo è posizionare Napoli sul gradino più alto del vecchio continente, il record europeo sulla mezza maratona rappresenterebbe, infatti, il miglior biglietto da visita per la recente candidatura della nostra Città a Capitale europea dello Sport 2026. La serata al Posillipo il miglior viatico per il raggiungimento di questo grande risultato. Uno splendido abbraccio di tanti Campioni napoletani, in una location fantastica, dove lo Sport è sempre stato protagonista portando sempre in alto il nome della Città di Napoli

| Foto di Ciro De Luca
| Area Comunicazione

50 ANNI DI CARRIERA STRAORDINARIA DI GIANNI POSTIGLIONE

DALLA COLLINA DI POSILLIPO ALLA VETTA DEL MONTE OLIMPO

Standing room only nel Salone dei Trofei del Circolo Nautico Posillipo sabato in occasione dei festeggiamenti in onore di Gianni Postiglione per la sua lunga prestigiosa carriera di allenatore.

Era presente il mondo del canottaggio. Dirigenti, atleti di ieri e di oggi, i suoi allievi “ragazzi degli anni ‘70” e le giovani promesse della voga rossoverde. E poi tanti soci, amici ed estimatori di colui che – ha affermato il Presidente Aldo Campagnola nel suo indirizzo di saluto – vanta un curriculum sportivo di respiro internazionale che è partito da qui ed è quindi motivo di orgoglio della nostra famiglia sociale.

Serata di celebrazioni ma anche di ricordi, sorprese, emozioni e grande commozione sia per il festeggiato che per i convenuti. Mezzo secolo di successi ripercorsi negli interventi che si sono alternati al microfono: le sue prime esperienze di giovane allenatore al Posillipo; la chiamata nello staff tecnico della FIC, unico allenatore italiano a ricevere il premio “Allenatore dell’Anno” dalla Federazione Internazionale di Canottaggio FISA; l’esperienza come direttore tecnico e consulente di numerose federazioni internazionali, Sudafrica, Serbia, Lituania, Grecia (con Stefanos Ntouskos primo canottiere ellenico a conquistare il gradino più alto del podio olimpico nel singolo maschile a Tokyo 2020); ed oggi l’incarico di coaching director della FISA per la programmazione e la promozione del movimento remiero. Cui si aggiunge ora – lo ha annunciato nel suo intervento Gennaro Terracciano – la docenza in management dello sport conferitagli dall’Università degli Studi di Roma Foro Italico per l’anno accademico 2023/2024

A testimonianza della stima e dell’affetto della famiglia sociale il Presidente gli ha consegnato una targa del Circolo commemorativa dell’evento.

Dulcis in fundo non poteva mancare l’otto jole vincitore della Lysistrata nel 1974 intervenuto (quasi) al gran completo: Carrese, Pezzullo, Berlingieri, Mazzella, Majorana, Naddei, Mazzola, Cannone e Marcatelli, assente solo fisicamente perché fuori Napoli.

In questo gruppo ci sono atleti che si sono fatti il fisico ma che si sono trovati il cuore – ha rimarcato Postiglioneperché è la passione che ci ha sempre animato, fin dal primo giorno. Ed io oggi cerco di trasmettere agli atleti non solo i dettami della fisiologia, della biomeccanica e tutto ciò che riguarda l’aspetto scientifico del nostro sport ma anche lo sprone a fare le cose col cuore. Nella vita bisogna saper credere in quello che si fa e voi ci avete creduto. Il nostro contributo nella società, in una visione non solo nazionale ma globale, è trasmettere agli altri la nostra positività, valori positivi basati sull’impegno, sul lavoro, sulla tenacia, sulla persistenza. Mai mollare, questo è il mio messaggio!”.

| Massimo Falco
| Area Comunicazione
| Foto UfficioStampa\CNPosillipo, Ciro De Luca

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE CAMPAGNOLA ALL’ARTICOLO DEL MATTINO CHE RITRAE AMEDEO ACQUAVIVA

15/01/2023 In Casa Sociale, Editoriale, News

Aldo Campagnola per organigrammaIl Presidente del Circolo Nautico Posillipo, Aldo Campagnola, commenta l’articolo de “Il Mattino” di oggi

Ho piacere di commentare l’articolo edito su “ Il Mattino” di oggi, che racconta e ritrae in foto il nostro amico Amedeo Acquaviva Coppola, uno dei soci del Posillipo di cui il Circolo va orgoglioso.

Gentiluomo di altri tempi, sportivo e appassionato dei colori azzurri e rossoverdi.
Amante del Napoli e del nostro Posillipo, ma soprattutto “cultore del sentimento dell’amicizia” , che lo lega al Presidente Aurelio de Laurentiis così come a tutti i consoci posillipini.

Amedeo, caro amico, gran galantuomo, socio sempre discreto, ma “presente”, sempre leale e sempre vicino e attento alle vicende rossoverdi.
Ti voglio e Ti vogliamo tutti bene!❤

2023-01-15 (1)

SCOMPARSA DEL PRESIDENTE ON.LE ANTONIO MAZZONE

11/12/2022 In Casa Sociale, Editoriale, News

Carissime, Carissimi,

è con grande commozione che Vi comunico la scomparsa, avvenuta ieri nel pomeriggio inoltrato, del nostro amico e consocio, già per due mandati Presidente del Circolo, Onorevole Antonio Mazzone.

Il sottoscritto, insieme con il Consiglio Direttivo, con il Presidente dell’Assemblea dei Soci, con il Collegio dei Probiviri, con il Collegio dei Revisori, interpretando i sentimenti di tutta la Famiglia Sociale di Circolo Nautico Posillipo, ha partecipato il dolore di tutti noi, i sentimenti di amicizia, affetto e cordoglio alla consorte e ai figli di Antonio.

Ricorderemo tutti Antonio quale Presidente appassionato del Circolo, quale uomo di cultura e politico di spessore, che ha sempre onorato con amore e lavoro gli amati colori rossoverdi.

Da ieri pomeriggio sono state poste a mezz’asta, e così resteranno per tre giorni, le bandiere sul molo e nella sede in segno di lutto e su “Il Mattino” di domani sarà pubblicato il necrologio in ricordo di Antonio a nome del Circolo.

La Famiglia ha desiderato una cerimonia rigorosamente privata.

Affettuosi saluti.

Aldo Campagnola

LETTERA DEL PRESIDENTE ALDO CAMPAGNOLA

03/12/2022 In Casa Sociale, Editoriale, Scherma

Oggetto: stella di bronzo CONI al merito sportivo ad Aldo Cuomo

Aldo Campagnola per organigramma

Alle gentili Signore Socie
Ai gentili Signori Soci

con grande gioia e orgoglio, anche a nome di tutto il Consiglio, vi comunico l’avvenuta attribuzione al nostro dirigente della sezione scherma, Aldo Cuomo, della “stella di bronzo al merito sportivo” da parte del CONI.

Il conferimento della prestigiosa onorificenza si è celebrato giovedì scorso nella Sala dei Baroni al Maschio Angioino alla presenza delle alte cariche locali di Comitato olimpico nazionale.

Ad Aldo le più affettuose congratulazioni, mie e del Consiglio, per questo meritato riconoscimento; una onorificenza che solo in parte premia l’enorme lavoro di Aldo, la qualità dello stesso lavoro che Egli svolge quotidianamente, la passione che visibilmente Egli profonde nell’attività sportiva e dirigenziale della sezione scherma.

Un riconoscimento che arriva quale momento di coronamento di una vita spesa, sin ora, con passione per lo sport e dedizione per i ragazzi.
Va in aggiunta sottolineato che Aldo è anche un consocio e un dirigente della sezione scherma sempre attivo e sempre dedito al lavoro per il Posillipo, per il Consiglio per il Presidente : un amico e un supporto insostituibile, caratterizzato da una grande capacità di lavoro e da una dedizione verso il Sodalizio davvero sorprendenti. Sempre presente, sempre disponibile!

Aldo è davvero un “orgoglio rossoverde” ed è davvero un “vero Gentiluomo”.

La maiuscola è fortemente voluta !

Ancora congratulazioni ad Aldo, attendendo altri successi !

Aldo Campagnola