CANOTTAGGIO: INCONTRO AL CIRCOLO PER FESTEGGIARE I NEO CAMPIONI D’ITALIA

01/07/2019 In Canottaggio, Casa Sociale, News

IL QUATTRO CON CAMPIONE D’ITALIA 2019 VERRÀ FESEGGIATO AL CIRCOLO OGGI 1 LUGLIO

Il Quattro con categoria Ragazzi è Campione d’Italia 2019: Federico Ceccarino, Carlo Pisa, Emanuele Lobascio, Nando Chierchia, timoniere Matteo Grimaldi

… Quando si lavora insieme è l’intero gruppo che vince. In questi ultimi due anni molte cose sono state fatte per riportare la sezione ai vertici del Canottaggio nazionale ad ogni livello; abbiamo imbastito con successo, per la prima volta in Italia, una collaborazione sinergica con il Circolo Ilva Bagnoli, tale che i ragazzi possano essere guidati nella crescita, in accordo con le famiglie, da allenatori qualificati e attenti alle diverse necessità evolutive; ottimizzando le risorse e proiettandosi con obiettivi via via più ambiziosi sul piano agonistico senza mai dimenticare la persona e l’importanza dell’esperienza remiera per la migliore formazione psicologica e sociale di ciascuno.

Mimmo Perna

Mimmo Perna

Il Commento di Mimmo Perna: “I risultati che abbiamo conseguito fino ad ora sono frutto di una buona pianificazione e dell’impegno costante del gruppo. Mi sento in dovere di ringraziare gli atleti e le loro famiglie per aver creduto nel Progetto disegnato per i loro figli; il team tecnico per la collaborazione fattiva nelle diverse fasi esecutive; il vicepresidente Vincenzo Triunfo e il consigliere Francesco Rizzo per la dedizione e la responsabilità con cui hanno sostenuto il cambiamento; il presidente Semeraro per aver avviato un processo di rinascita dell’identità sportiva di primo piano del nostro Circolo nel panorama nazionale che si spera potrà compiersi a pieno con la futura dirigenza a cui si augura buon lavoro. Adesso è tempo di festeggiamenti:
Questa mattina ci incontriamo tutti (compresa la squadra giovanile Ilva/Posillipo e tutti gli allenatori) per brindare insieme ai successi delle regate ai campionati di Ravenna insieme ai dirigenti del circolo. È gradita la presenza dei genitori… vi aspettiamo!

Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: CAMPIONI D’ITALIA CATEGORIA RAGAZZI E UNDER 23

01/07/2019 In Canottaggio, News

POSILLIPO AI VERTICI AI CAMPIONATI ITALIANI CATEGORIE RAGAZZI ED UNDER 23 DISPUTATI QUESTO WEEKEND A RAVENNA.

Vince il Posillipo!
Gli atleti Federico Ceccarino, Carlo Pisa, Emanuele Lobascio e Nando Chierchia con al timone Matteo Grimaldi hanno tinto di rossoverde le acque di Standiana conquistando la medaglia d’oro davanti ad una agguerritissima Canottieri Firenze.

A loro ed agli allenatori Mimmo Perna e Giovanni Fittipaldi vanno i complimenti per una stagione affrontata senza mai mollare e con grande dedizione e professionalità.

Nel 4 senza under 23 Gabriele Lobascio, Paolo Covino, Andrea Ruggeri e Davide Miatello chiudono al quinto posto mentre Cristina Annella chiude settima e si prepara per il raduno premondiale delle prossime settimane a Piediluco.

Il doppio ragazzi di Antonio Russo (reduce da un brutto infortunio) ed Andrea Merlino, infine, ha per poco mancato la qualificazione alle semifiminali.

Area Comunicazione

GRANDE SPORT POSILLIPINO: CONTINUANO LE VITTORIE DELL’ANTICO SODALIZIO SPORTIVO

SUCCESSI DALLA PALLANUOTO, VELA, CANOTTAGGIO E TRIATHLON

Il Circolo Posillipo incassa vittorie: cambia la disciplina, non i risultati per il sodalizio sportivo reduce da un altro weekend di orgoglio.

La squadra under 17 di pallanuoto si è qualificata alla fase di semifinale nazionale come prima classificata. “Voglio ringraziare tutta la dirigenza sportiva posillipina per averci sempre supportato. Siamo consapevoli che non è ancora il momento dei ringraziamenti, ma in questo momento storico (difficile) che stiamo attraversando è giusto che i meriti vadano a tutti gli sportivi Posillipini che realmente, da due anni a questa parte, hanno contribuito a “risanare” il Circolo”, il commento di Carlo Silipo, dt del Posillipo, mentre un’altra grande soddisfazione, restando in casa pallanuoto, arriva dall’under 13 di mister Davide Truppa che conquista il titolo di Campione Regionale.

Ottimi risultati anche per la Vela posillipina: alle regate della sesta tappa del campionato zonale, svoltesi nel fine settimana al Circolo Italia, in classe 4.7 prima assoluta Giorgia Deuringer mentre Marilisa Varrone è prima tra i Master. Inoltre, buono l’esordio di Aldo Perillo, settimo alla sua prima uscita in classe Radial.

Dalla vela al Canottaggio, nel campionato assoluto francese dove Alice Mayne e Cristina Annella conquistano bronzo nell’otto e Gabriele Lobascio argento nel 4 senza.

Infine, Salvatore Aiello è stato incoronato campione italiano Paratriathlon.

Il vicepresidente sportivo Vincenzo Triunfo continua ha sostenere che il grande sport continua ad animare il Posillipo e ne conferma la vocazione atletica del sodalizio, vanto della dirigenza del Circolo che continua a sostenere i propri atleti in tutte le discipline.

Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: “LA VIE EN ROSE” PER IL CIRCOLO POSILLIPO AL 2° MEETING NAZIONALE SUL LAGO DI PIEDILUCO

05/05/2019 In Canottaggio, News

ALICE MAYNE E CRISTINA ANNELLA PROTAGONISTE AL MEETENG DI PIEDILUCO

“La via en rose”, è la via più dolce per le vittorie conquistate dal Circolo Nautico Posillipo, sul Lago di Piediluco in occasione del II meeting nazionale disputatosi sul lago umbro dalle tenaci Alice Mayne e Cristina Annella.

Quarte nella finale del due senza delle regate di sabato hanno dominato questa mattina, sfidando anche le forti raffiche di vento, la finale del quattro senza senior femminile in un entusiasmante testa a testa negli ultimi 100 mt dove solamente 12 centesimi di secondo hanno diviso le prue della capovoga Alice Mayne da quella della prodiera Cristina Annella impegnate in due equipaggi diversi.

Le due vogatrici in quota rosa del Circolo Nautico Posillipo hanno dimostrato tutto il loro valore in due equipaggi misti nazionali. Un altro tassello importante è stato posto da Cristina Annella per la convocazione nella squadra nazionale femminile. Per entrambe il prossimo appuntamento sarà il campionato di Francia che si svolgerà a Bourges, Parigi, dal 7 al 9 giugno p.v.

Nella categoria Ragazzi maschile, Federico Ceccarino e Antonio Russo, quinti nella finale A del doppio, hanno mostrato una buona condizione vista la loro giovane età che fa ben sperare per un loro miglioramento in vista dei campionati italiani a fine Giugno.

Il 4- under 23 di Miatello, Ruggeri, Lobascio e Covino pur lottando contro equipaggi misti societari ha saputo conquistare la finale disputando una gara orgogliosa.
Il 4- Ragazzi invece, dei giovanissimi Pisa, Chierchia, Lobascio e Merlino per soli 4 centesimi ha mancato l’accesso in finale.

Nella stessa manifestazione Francesco Maria Maglione, pararower del consociato Circolo Ilva Bagnoli si è distinto nella categoria PR1 vincendo la regata della categoria maschile.
Plauso a tutta la squadra guidata dai tecnici Leonardo Bellucci, Giovanni Fittipaldi e Mimmo Perna sotto lo sguardo soddisfatto del dirigente Francesco Rizzo.

Area Comunicazione

PALLANUOTO, NUOTO, CANOA POLO, CANOTTAGGIO, SCHERMA, VELA E TRIATHLON: ANCORA UN WEEKEND DI VITTORIE PER LO SPORT DEL CIRCOLO POSILLIPO!

Dal nuoto alla vela, dalla canoa polo al Triathlon, dal canottaggio alla scherma e naturalmente la pallanuoto: ancora un week end di vittorie per il Circolo Posillipo!

Sabato a spuntarla per 13 a 8 sugli avversari dell’Iren Genova Quinto è stata la prima squadra di pallanuoto maschile, seguendo la vittoria di venerdì dell’U20, per 9 a 3 sull’Acquachiara. Sempre per la pallanuoto Posillipo, vincono anche l’U17 (11-6 contro Muro Antichi Catania); l’U15 “A”(11-2 contro RN ARECHI) e “B “(7-4 contro NC Vomero); l’U13 “A” (9-6 contro PN Salerno); buona prestazione senza vittoria, dell’U13 “B” (sconfitta 6-5 dall’AQAMANAGEMENT).

Nel weekend spazio al nuoto posillipino al meeting nazionale di Monterotondo (Roma): Lorenza Postiglione 3ª classificata 400 stile cat. ragazze e 3ª classificata 100 rana; Emanuele Russo 1º assoluto 400 stile; Emanuele Sparano 3º classificato 200 stile libero; Agnese Reina 3ª classificata sui 50 stile e 2ª classificata 200 stile libero; podio dei 1500 Emanuele Russo 1º assoluto e Marco Magliocca 3º.

A Vico Equense nel primo Triathlon di stagione, Francesco Capuozzo vince la categoria giovanile e si classifica 10º assoluto; tra le donne Sara Coppola porta a casa la vittoria.

Nella vela Giampaolo Galloro vince le regate di Montecarlo su uno Swan 50, nel ruolo di mastman.

Per la canoa polo la squadra rossoverde, al primo turno del campionato italiano, conclude il girone con 12 punti, con 4 vittorie contro Modena, Milano, Cagliari, Roma, con un ottimo inizio.

Nella gara di scherma valida per la qualificazione alla Coppa Italia Nazionale assoluti di spada, si sono qualificate, centrando la finale, Cristiana Palumbo, Gaia Leonelli e Giovannella Somma. Le tre ragazze hanno tutte sfiorato di pochissimo il podio. Si è qualificato tra i maschi anche Christian Heim.
La finale nazionale per i qualificati si terrà il mese prossimo ad Ancona.

Infine, nel canottaggio, gli atleti del Posillipo non hanno vinto ma hanno portato con onore i colori rossoverdi alla gara internazionale del Memorial Paolo d’Aloja a Piediluco sabato e domenica scorsa: Cristina Annella, convocata dallo staff tecnico della nazionale, non ha deluso le attese essendosi molto ben comportata su equipaggi federali; Alice Mayne ha difeso i colori rossoverdi arrivando a classificarsi per la finale A del singolo senior femminile ottenendo il sesto posto; il doppio ragazzi di Federico Ceccarino e Antonio Russo, pur gareggiando in una categoria superiore si è ottimamente difeso con un quarto posto in finale B maturando esperienza ed avvicinandosi al canottaggio internazionale d’elite nonostante la giovanissima età.

Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: POSILLIPO IN EVIDENZA AL PRIMO MEETING DI PIEDILUCO

07/04/2019 In Canottaggio, News

SI SONO SVOLTE A PIEDILUCO LE REGATE NAZIONALI PER LA CATEGORIA RAGAZZI E VALUTATIVE PER LE CATEGORIE JUNIORES, SENIOR E PESI LEGGERI

Ottime le prestazioni della squadra Ragazzi del Circolo Posillipo che ha mostrato da subito una buona preparazione e un buon livello agonistico: nella specialità del doppio Federico Ceccarino e Antonio Russo, dopo aver dominato sia la batteria che la semifinale, si sono dovuti arrendere di fronte ad un’influenza del prodiere difendendo onorevolmente la quarta posizione nella finale.

Nella specialità del quattro senza, con l’avvicendarsi a capovoga prima di Andrea Merlino e poi di Carlo Pisa, gli atleti rossoverdi Merlino, Pisa, Nando Chierchia ed Emanuele Lobascio hanno conquistato un onorevole quarto posto a pochi decimi dal podio battendo con uno splendido rush finale i cugini della Canottieri Napoli.

Ottime prove anche di Cristina Annella ed Alice Mayne, prove che nella specialitá nel 2 senza prima e nel quattro senza misto Tevere Remo, Cus Torino hanno consentito alla giovane Annella una meritata convocazione alla prossima regata internazionale del Memorial Paolo d’Aloja che si terrà il 13 e il 14 p.v.

Sempre nello splendido lago umbro, prima uscita stagionale anche per il singolista Peso Leggero Davide Miatello, il doppio U23 di Ruggeri e Lobascio e di Paolo Covino per quanto riguarda la categoria Juniores.

Prossimo appuntamento stagionale sarà il secondo meeting nazionale che si terrà il 4 e 5 Maggio sempre a Piediluco.

In foto alcuni atleti del Posillipo durante le gare.

Area Comunicazione

PALLANUOTO, SCHERMA, NUOTO, CANOTTAGGIO E DUATHLON: IL POSILLIPO VINCE E SOPRATTUTTO CONVINCE

ECCELLENTI RISULTATI IN UN FINE SETTIMANA DA INCORNICIARE DOVE È STATA ESALTATA LA VOCAZIONE POLISPORTIVA DEL POSILLIPO

Roberto Brancaccio

Roberto Brancaccio

Il Circolo Posillipo, in questa settimana di gare, primeggia in ben cinque discipline, conquistando vittorie e medaglie: vincono i pallanuotisti della massima serie guidati da Roberto Brancaccio per 9-5 contro i diretti avversari dell’Ortigia, allontanandoli in classifica e restando saldi al quarto posto; vince anche l’U20 e l’U13 A e B di Mattiello e Truppa, impegnati rispettivamente contro S. Mauro (in casa), RN Salerno (in trasferta) e S. Mauro (in trasferta), vincendo rispettivamente per 20-0, 5-8 e 5-10.

Cambiando disciplina, non cambia la musica: ottimi i piazzamenti per gli atleti Posillipini alla due giorni di gare nelle prova interregionale under 14 di Scherma, svoltasi al PalaIrno di Baronissi.
I piccoli schermidori rossoverdi, sotto la guida di Aldo Cuomo per la spada e Raffaello Caserta per la sciabola, coadiuvati da Francesca Cuomo, Lorenzo Buonfiglio, Irene di Transo e Pietro Pietropaolo, conquistano una serie di successi importanti. Su tutti si conferma ancora una volta la sciabolatrice Carlotta Parisi che vince la gara nella categoria bambine. Ottimi anche i risultati di Giulia Rosiello e Simone Gambardella rispettivamente 2ª e 3° nella spada allievi. Terzo posto anche per Beneddetta Salzano e Arianna Franco nella categoria giovanissime sciabola. Molto bene anche Laura Chiacchio e Claudio Ventrella sesti nella spada bambine e nella sciabola giovanissimi. E ancora, Edoardo Mastellone 5° sciabola Maschietti e Lorenza Del Giudice 8ª sciabola bambine.

canottaggio gruppo circolo posillipo marzo 2019Nel canottaggio si parte con il piede giusto al primo meeting nazionale di Sabaudia; grande emozione per ragazzi del Posillipo che domenica ingaggiano un punta a punta nell’otto contro le Fiamme Gialle cedendo nel finale di gara: un ritorno per il Posillipo nell’otto ragazzi dopo anni di assenza; primeggia il 4 senza ragazzi, conquistando l’oro con Federico Ceccarino, Antonio Russo, Carlo Pisa e Ferdinando Chierchia; due bronzi in doppio ragazzi e quattro con ragazzi e bronzo di Paolo Covino nel singolo junior; nelle categorie allievi e cadetti la squadra dei ragazzi del PosillipoIlva, gareggiando con i colori dell’Ilva Bagnoli, hanno raccolto un importante bottino di medaglie tra cui spicca l’oro del doppio Imperatore/Viceconte.

Gruppo TriathlonSul fronte Triathlon, una bella giornata di sole ha permesso a giovani e giovanissimi di cimentarsi con il Duathlon. vittoria di Maria Luigia Perenze a Villaricca nella seconda gara giovanile di stagione. A podio anche Francesco Capuozzo, Luca Veneruso, Martina Veneruso secondi nelle rispettive categorie, Andrea Scognamiglio e Vincenzo Primavera terzi.

Marco Magliocca con Rosario Castellano

Marco Magliocca con Rosario Castellano

Giovedì scorso, infine, era toccato al nuoto; ad essere protagonista, Marco Magliocca che si laurea Campione italiano assoluto di Gran Fondo, ottima la prestazione di Emanuele Russo che resta uno dei più forti nuotatori italiani sulla distanza dei 1500 metri, entrambi allenati da Rosario Castellano.

Insomma, il Posillipo vince e convince in tutte le discipline, conquistando vittorie e riempiendo il medagliere del quasi centenario sodalizio a riprova della vocazione sportiva, oltre che sociale e culturale, del glorioso Circolo Nautico Posillipo.

Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: TRE ORI CONQUISTATI A LAGO PATRIA GRAZIE ALLA SINERGIA POSILLIPO-ILVA

11/03/2019 In Canottaggio, News

INCETTA DI MEDAGLIE PER I CANOTTIERI NAPOLETANI

Buon inizio di stagione per la sinergia Posillipo-Ilva alla prima regata regionale tenutasi a Lago Patria. La squadra giovanile degli allievi e cadetti composta da 43 atleti che ha gareggiato con il Circolo di Bagnoli, ha portato a casa numerosi podi e tre ori con Andrea Masillo ed i due doppi di Niccoló Mercorio e Raffaele Migliaccio ed Adriano Marinelli e Davide Piovesana.

Nelle categorie superiori ed in particolare nelle categorie ragazzi e senior femminile, i rossoverdi hanno brillantemente figurato conquistando due ori nel singolo ragazzi con Federico Ceccarino e nel doppio ragazzi con lo stesso Ceccarino ed Antonio Russo ed un oro nel due senza femminile senior con Cristina Annella e Alice Mayne.
Ottima la prova anche del giovane equipaggio ragazzi di Carlo Pisa, Andrea Merlino, Mando Chierchia ed Emanuele Lobascio che hanno conquistato un argento nel 4 senza e timonati e Matteo Grimaldi un bronzo nel quattro con.
Chiudono la giornata l’argento del 4 senza senior femminile con Cristina Annella, Alice Mayne, Tina Fevola ed Alessia Fittipaldi ed il podio del singolo maschile under 23 con Gabriele Lobascio secondo e altro argento di Davide Miatello nel singolo maschile pesi leggeri.

Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: LE RAGAZZE DEL POSILLIPO VINCONO LA REGATA NAZIONALE DI FONDO

11/02/2019 In Canottaggio, News

A TORINO VITTORIA DELLE RAGAZZE ALLA REGATA “D’INVERNO SUL PO”

Si è tenuta a Torino la Regata nazionale di fondo “D’inverno sul Po”. Il Circolo Posillipo con Cristina Annella e Alice Mayne ha vinto nella giornata di sabato il doppio femminile senior mentre nella giornata di domenica la stessa Cristina Annella ha vinto la gara dell’8 senior su imbarcazione mista con canottieri moltrasio.

Continua in maniera costante, la crescita delle ragazze Posillipine, sia di Cristina ormai da tanto con i colori rossoverdi, sia Alice che si è unita quest’anno al sodalizio di Via Posillipo.

Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: CRISTINA ANNELLA “IL CANOTTAGGIO? SONO SOLO ALL’INIZIO”

26/12/2018 In Canottaggio, News

INTERVISTA DI NUNZIA MARCIANO ALLA GIOVANE PROMESSA DEL CANOTTAGGIO FEMMINILE POSILLIPINO

Nunzia Marciano

Nunzia Marciano

Appena maggiorenne ma già campione, anzi campionessa. Perché il genere qualche volta conta, specie se femminile, e specie se vince tanto in uno sport dove la forza e l’impegno sembrano ad appannaggio degli uomini. Ma sembrare vuol dire non essere e Cristina Annella, classe 2000 e canottiera del Circolo Nautico Posillipo ne è la prova: nonostante la giovane età ha infatti già conquistato il titolo italiano in canoino 2018 ai Campionati regolamentari di San Giorgio di Nogaro, prima ai campionati italiani indoor Rowling juniores a Chiusi e ha partecipato alla Cup della Jeunes 2017 e 2018. E come se non bastasse, è nel raggio di interasse di un’università di Miami, lì oltreoceano dove i meriti sportivi sono segnali fortissimi di spessore umano e valoriale. Ma lei continua il suo percorso a testa alta ma con l’umiltà di chi sa bene che è davvero solo all’inizio. Ad aiutarla poi, ci pensano le scarpette da ginnastica

  • Partiamo dai successi sportivi. Diciottenne e già campionessa: cosa pensi quando vinci e qual è stata la vittoria più emozionante?

«Come dice il mio allenatore (Mimmo Perna, ndr) per me il canottaggio “comincia ora” sulla base di questi primi risultati. Posso però dire che la mia vittoria più bella è stata il primo titolo italiano in canoino: è arrivata dopo un momento difficile e con tutta la mia squadra al mio fianco si sono creati dei momenti indimenticabili»

  • Ti sei avvicinata al canottaggio solo due anni fa: come nasce questa passione?

«La passione per il canottaggio nasce grazie a Zio Alberto (Capasso, ex atleta della Canottieri Napoli ed oggi Master dell’Ilva), inossidabile amante del canottaggio, che ha sempre provato ad avvicinarmi a questo sport: dopo numerosi tentativi da parte sua ho deciso di accontentarlo facendo una semplice “prova”. E ora sono ancora qui a remare!»

  • Quanto senti il peso dei coloro che rappresenti, quelli del glorioso Circolo Posillipo?

«Il Circolo Posillipo ha sempre vantato di grandi atleti e ambire a diventare grande anche io, a far parte di loro è sicuramente uno stimolo molto forte per me»

  • Universitaria, sportiva e diciottenne: come gestisci la tua giornata tra lo studio, la tua vita e gli impegni sportivi e come ti vedono i tuoi coetanei?

«Tra canottaggio e università (frequenta l’Accademia di Belle Arti di Napoli, ndr) non è molto facile dividersi ma tra libri, panini al volo e scarpette da ginnastica a fare la differenza per gestirsi al meglio è una gran quantità di pazienza e forza di volontà, le cose alla fine le incastro e riesco a gestirle»
«I miei coetanei mi vedono spesso come una matta perché magari non riesco sempre a uscire con loro e quindi mi vorrebbero un po’ più libera ma alla fine mi capiscono e mi vengono sempre incontro
»

  • Come ti vedi “da grande”, rispetto alla tua vita e rispetto al canottaggio?

«Da grande non lo so ancora come mi vedo, sicuramente spero di realizzarmi nello studio e avere anche risultati sportivi soddisfacenti. Ma lo scoprirò strada facendo»

  • Qual è l’insegnamento più grande che hai tratto dal canottaggio?

«L’insegnamento più grande che ho tratto dal canottaggio è che lo sport è una scuola di vita: ho imparato a relazionarmi con gli altri e a capire quanto possa significare avere una squadra, e una famiglia pronta a sostenerti, è un piacere condividere piaceri e sacrifici con loro»
«Dedicandomi mente e corpo a questa disciplina poco alla volta sto imparando a prendere fiducia e coscienza di me stessa e delle mie possibilità nonostante le difficoltà che inevitabilmente si incontrano nel percorso e questo credo che sia impagabile»

fonte: Napoli Magazine

Area Comunicazione