CANOA: LA SQUADRA FEMMINILE DI CANOA POLO TRIONFA AL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO

18/04/2023 In Canoa, Canoa Polo, News

Il CN Posillipo festeggia una vittoria straordinaria al primo torneo del Campionato Italiano di serie A di Canoa Polo 2023

Con un’impressionante sequenza di risultati, la nostra squadra ha dimostrato la passione e la dedizione per questo sport. Ecco un riepilogo dei risultati del torneo:

  • 15 aprile: CN Posillipo vs Canoa Polo Ortigia 13-0
  • 15 aprile: CN Posillipo vs Canoe Rovigo 3-1
  • 15 aprile: CN Posillipo vs Can. Ichnusa 3-0
  • 16 aprile: Semifinale CN Posillipo vs CMM N. Sauro 4-1
  • 16 aprile: Finale CN Posillipo vs Pol. Canottieri Catania 2-1

Siamo estremamente orgogliosi di ogni membro della squadra e dei loro sforzi straordinari che hanno consentito questo risultato.
Questa vittoria è un risultato storico per il nostro club. Sappiamo che il prossimo torneo presenterà nuove sfide, ma la squadra è pronta ad affrontarle e a migliorare per dare il massimo in ogni partita.

| Area Comunicazione

IL DIRETTIVO DEL CIRCOLO INCONTRA I QUADRI TECNICI DELLE SEZIONI SPORTIVE

14/03/2023 In Casa Sociale, News

Mattinata di proficuo lavoro, sabato scorso, in occasione della riunione di lavoro, voluta dal presidente Campagnola e tenutasi nel Salone dei Trofei, tra il Consiglio e lo staff di istruttori ed allenatori per fare il punto sull’andamento delle Sezioni sportive e sulle relative problematiche di gestione.

Dopo un breve excursus sulle linee di azione gestionale adottate nei primi sei mesi dalla nuova governance e sulle cose attualmente in cantiere, il Presidente ha annunciato la decisione, adottata 24 ore prima, di dare ancora più spazio allo sport all’interno del Consiglio – pur impegnato tuttora in tante tematiche gestionali stringenti – istituendo un comitato dell’area sport, presieduto dal vicepresidente Marinella con il coordinatore e supervisore Ilario e i consiglieri e dirigenti delle Sezioni, affinché si possa creare un flusso di sintesi delle diverse esigenze, efficientando così l’attenzione del Consiglio alla componente sportiva.

“Al servizio dello sport” è il mantra che guida l’azione di questo Consiglio, ha affermato con forza il Presidente prima di dare voce alle ulteriori esigenze delle Sezioni.
Si sono così avvicendati al microfono i dirigenti e i tecnici di tutte le Sezioni, assente la scherma impegnata a Salsomaggiore e a Lucca nelle gare di qualificazione ai campionati italiani di spada e sciabola. Tra gli interventi più apprezzati quello del neo direttore tecnico del settore tecnico della pallanuoto rossoverde, Porzio, che ha sottolineato l’importanza di realizzare un lavoro in team fra le varie Sezioni sportive, pensando ad un progetto di Academy e ad un Open day con il brand Posillipo che coinvolga tutte le sette discipline – perché la nostra è sempre stata una grande famiglia, ha ribadito Porzio – e che forse è anche più appetibile a livello di sponsorship, impresa non facile ma nemmeno impossibile essendo stata già realizzata altrove con un grandissimo riscontro di pubblico.

Al termine della riunione, che ha registrato la presenza in sala di soci e ex atleti, fra cui i canottieri Caropreso e Marigliano, il Presidente, nel ringraziare e salutare i presenti, ha annunciato la volontà di dare periodicità a queste riunioni, che saranno ripetute ogni tre mesi, dando appuntamento a tutti per metà/fine giugno, ancora e sempre di sabato.

| Area Comunicazione

IL POSILLIPO INTITOLA AL CANOISTA ANTONIO “TOTO” MARINO LA PALESTRA SOCIALE

10/10/2022 In Canoa, Casa Sociale, News

Antonio “Toto” Marino, il giovane atleta posillipino, 19enne, prematuramente scomparso a fine giugno in un incidente stradale, sarà ricordato dal Circolo Nautico Posillipo con l’intitolazione a suo nome della palestra sociale.

Con una grande commozione, senza dubbio, provocata da quel velo di tristezza che rende ancora vivido il ricordo del giovane strappato alla vita ancora nel pieno della sua gioventù, la Famiglia sociale posillipina, nel corso dell’Assemblea ordinaria, ha, ancora una volta, voluto ricordare “Toto” nell’intitolargli il luogo dove il giovane canoista si allenava per coltivare la sua passione che lo aveva già portato a scrivere da protagonista la storia della canoa polo del Sodalizio rossoverde, conquistando la medaglia di bronzo agli europei giovanili dello scorso anno.

Una promessa della canoa polo che, ad agosto, ai mondiali di Saint Omer, in Francia, è stata ricordata da tutta la Comunità internazionale e dalla Federazione italiana che ha inteso omaggiare la sua memoria, chiedendo ai genitori di essere i portabandiera dell’Italia, in quanto i suoi compagni di nazionale hanno voluto gareggiare con le loro canoe azzurre tutte con il nickname e il numero di gara di Antonio “Toto#8”.

| Area Comunicazione

CANOA POLO: IL POSILLIPO PROTAGONISTA AI MONDIALI DI SAINT OMER

22/08/2022 In Canoa Polo, News

Straordinari risultati per le Nazionali Italiane ai Mondiali di Canoa Polo di Saint Omer.

La formazione maschile, nella quale militava il compianto atleta rossoverde Antonio Marino, tragicamente scomparso due mesi fa, ha conquistato un prestigioso bronzo, vincendo la finale per il terzo posto contro la Polonia, 5-4 al Golden Goal. Tutta la squadra ha dedicato lo splendido risultato proprio ad Antonio.
Tutte le formazioni italiane hanno onorato la memoria di Antonio Marino. Le canoe azzurre hanno portato il nickname e il numero di gara di Antonio: «Toto #8».

Ottima prestazione anche della nazionale Senior Femminile, terzo posto e medaglia di bronzo anche per le ragazze azzurre.
Tra le protagoniste dell’eccellente risultato anche la giocatrice rossoverde Ada Prestipino.

Grande soddisfazione anche per lo staff tecnico del C.N. Posillipo. Dietro i traguardi raggiunti dalle formazioni nazionali infatti c’è anche il lavoro di Francesca Ciancio, responsabile tecnico squadra nazionale senior femminile, e Rodolfo Vastola, responsabile tecnico senior maschile e direttore tecnico delle squadre nazionali, figure di eccellenza dello staff rossoverde.

Il Presidente del C.N. Posillipo Aldo Campagnola si congratula per i risultati ottenuti e, al Circolo, verrà innalzato il Gran Pavese per celebrare giocatori e staff.

| Area Comunicazione

RICORDATO ANTONIO MARINO AI MONDIALI DI CANOA POLO DI SAINT OMER

17/08/2022 In Canoa, Canoa Polo, Casa Sociale, News

Ai mondiali di canoa polo a Saint Omer in Francia, i vertici internazionali della federazione e la nazionale italiana hanno voluto ricordare Antonio «Toto» Marino, il nostro atleta 19enne morto in un incidente a fine giugno. Antonio è stato ricordato dal presidente della Icf, Greg Smale, nel corso della cerimonia di inaugurazione.

La Nazionale italiana ha mostrato il suo omaggio all’atleta del Circolo Posillipo: le canoe azzurre portano tutte il nickname e il numero di gara di Antonio: «Toto #8». Presenti i genitori che la Federazione italiana ha voluto come portabandiera in questa manifestazione.

| Area Comunicazione

LUTTO NEL MONDO DELLO SPORT POSILLIPINO

23/06/2022 In Canoa Polo, Casa Sociale, News

Il Circolo Nautico Posillipo, a nome del presidente Filippo Parisio, del Consiglio Direttivo, dello staff tecnico, dirigenziale, e di tutti gli atleti, esprime profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia per la tragica scomparsa di Antonio Marino.

Medaglia di bronzo ai campionati europei di Canoa Polo a settembre, è deceduto dopo dieci giorni di coma indotto per un incidente con il motorino.

Anche tutte le sezioni sportive sono vicine alla famiglia di Antonio, ai suoi compagni di squadra, ed alla sua allenatrice Francesca Ciancio in questo terribile momento.

| Area Comunicazione

CANOA: L’IMPRONTA DEL POSILLIPO NEI SUCCESSI AZZURRI

12/10/2021 In Canoa, News

Italcanoa made in Posillipo: da ilmattino.it

Il Posillipo viaggia in canoa. L’impronta rossoverde è ben visibile anche all’Europeo disputato a Catania. Più forti degli imprevisti e degli avversari, le azzurre e gli azzurri mettono al collo tre pesanti medaglie di bronzo. Le ragazze di Francesca Ciancio, tecnico della squadra senior, nonché coach posillipina e vicepresidente del comitato regionale Fick, battono per la prima volta la potente Germania e riscattano il ko rimediato in semifinale con la Francia. E il gol segnato da capitan Roberta Catania viene dedicato proprio a Ciancio. Non è da meno l’under 21 femminile, abile a superare 4-1 la Gran Bretagna.

Come a Coimbra, l’Italcanoa maschile conferma lo stesso risultato di due anni fa. Gli azzurri cedono il passo ai francesi (2-0) in semifinale ma dilagano contro l’Olanda (5-2). Sul terzo gradino del podio il posillipino Giuseppe Perrotti (mentre Antonio Marino chiuderà quinto con l’under 21, la formazione più giovane del torneo). Argento per il francese Baptiste Cotta, che gioca proprio con il club di Mergellina (l’oro è andato ai teutonici).

«È stato importante collocare le nostre diverse nazionali tra le prime quattro. Siamo in pochi ad esserci riusciti insieme a Francia e Germania», spiega orgoglioso Rodolfo Vastola, allenatore senior maschile, direttore tecnico di tutte le Nazionali, e consigliere alla canoa eletto di recente al Circolo Nautico Posillipo. «Torneo complesso, iniziato con una tromba d’aria che ha colpito il porto di Catania e la città siciliana, distruggendo il campo gara e arrecando notevoli danni. Ci stavamo allenando proprio in quell’istante e ci siamo spaventati abbastanza», racconta. «Sono seguiti giorni di freddo e vento forte. La competizione non è stata facile anche per ragioni climatiche. Si aggiunga, inoltre, l’inattività di un anno e mezzo, causata dal Covid-19».

Ma i risultati non sono mancati e si guarda con ottimismo al 2022. «Ci stiamo preparando ai World Games del prossimo anno, che si svolgeranno a Birmingham, in Alabama. È un evento patrocinato dal Cio, e i World Games equivalgono ai Giochi Olimpici: rappresentano l’evento più importante nel quadriennio. Speriamo di arrivare pronti. A seguire ci saranno i campionati del mondo in Francia, che potranno riservare delle importanti sorprese per le nostre Nazionali», assicura fiducioso Vastola.

La vera partita si gioca al Circolo Nautico Posillipo. «Assicuro spirito di sacrificio e di servizio. La mia volontà, come quella degli altri consiglieri allo sport, è contribuire a riportare il Circolo di nuovo nel panorama napoletano, nazionale e internazionale che merita». Si riparte di slancio dalla canoa e non solo. «Penso di poter dare il mio contributo, in funzione anche della mia vita professionale. Oltre ad essere il direttore tecnico delle squadre nazionali di canoa polo, sono il responsabile della formazione e ricerca per la Fick e docente universitario di Metodi e didattica delle attività sportive a Salerno. Essendo il responsabile di un laboratorio di valutazione sportiva, conto di stabilire una collaborazione con il Circolo, che permetta di monitorare in maniera scientifica il lavoro degli atleti». Progetto ambizioso e innovativo. «Le sfide saranno tante ma non saranno facili da affrontare: c’è tanta volontà e passione», conclude Vastola. Italcanoa made in Posillipo.

| Area Comunicazione

FESTA DELLO SPORT: AL POSILLIPO RICONOSCIMENTI PER ATLETI E CAMPIONI

16/09/2021 In Casa Sociale, Editoriale, News

Consegnati al Circolo Posillipo riconoscimenti per i giovani atleti e le personalità sportive. Targhe per Olimpionici e una delegazione dell’ISL

Sono stati i numerosi atleti e atlete del Circolo Nautico Posillipo i protagonisti dell’annuale appuntamento sotto le stelle, con la Festa dello Sport, tenutasi ieri al Circolo Nautico Posillipo, occasione per presentare gli allievi di tutte le discipline sportive praticate: dalla canoa kayak e polo al canottaggio; dal nuoto e pallanuoto alla scherma; dalla vela al triathlon, numerose le medaglie consegnate nella serata condotta dalla giornalista Nunzia Marciano.

Sul palco il presidente del Posillipo, Vincenzo Semeraro che come sempre ha ricordato il valore altissimo dello sport e il ruolo che, assieme alla cultura, ha nella crescita dei giovani; con lui anche il vicepresidente sportivo Antonio Ilario, che nei mesi anche più complicati della pandemia, ha ricordato l’impegno del Circolo nel consentire sempre (in accordo con le normative) di praticare lo sport, con un ringraziamento anche a tutti gli allenatori e allo staff.

Alla Festa dello Sport, organizzata anche grazie al supporto del Consigliere ai grandi eventi del Posillipo Filippo Smaldone, hanno preso parte autorità del territorio ed esponenti del panorama sportivo campano, nazionale ed internazionale, e sono state consegnate numerose targhe di riconoscimento. Tra queste, quelle per una delegazione di atleti e dirigenti dell’International Swimming League: Chad Le Clos (nuotatore, oro olimpico Londra 2012 e più volte campione del mondo); Siobhan Haughey (nuotatore di Hong Kong, recente argento di Tokyo 2020); James Gibson (General Manager di Energy Standard, squadra ISL campione dell’edizione 2019); Marco Aloi, a capo del comitato organizzativo locale e Andrea Di Nino, amministratore delegato ISL Rome.

Targa speciale anche per l’Olimpionico Canottiere Giuseppe Vicino, reduce dal bronzo di Tokyo 2020. Targhe anche per Giuseppe La Marca, direttore della Piscina Scandone e Gianfranco Coppola, Presidente USSI Nazionale e giornalista RAI.

In platea, l’assessore allo sport del Comune di Napoli, Donatella Chiodo; il Colonnello Vittorio Vicari, comandante dell’Aeroporto di Capodichino e Signora; il Comandante della Compagnia carabinieri di Napoli Bagnoli, Federico Lori; il Presidente della Federazione Italiana Scherma Campania Aldo Cuomo; Sergio Avallone, Presidente del comitato regionale campano della Federazione Italiana Canoa; Francesco Schillirò, Governatore Panathlon Campania; Enrico Deuringer, Vicepresidente Federvela Campania; Neil Mac Leod, Manager Federale Paratriathlon italiano.

Di seguito tutti gli atleti del Circolo Posillipo premiati nel corso della serata:

  1. CANOA kayak:
    Giacomo Giannino e Leonardo Luise, oro in K2 al Campionato italiano U14 a Caldonazzo e nuovamente oro nel K4 insieme a Mario Sarnataro e Andrea Pipolo; Giulia Cataffo, oro nel K1 al Campionato Italiano U14 del 2021 a Caldonazzo.
  2. CANOA POLO:
    Giuseppe Perrotti e Vincenzo Nugnes, Antonio Marino, convocati in nazionale, quest’ultimo con la U21 ha conquistato il bronzo al torneo Internazionale di Francia dello scorso 11-12 settembre.
  3. CANOTTAGGIO
    Federico Ceccarino e Nando Chierchia, già oro ai Campionati Italiani junior di Gavirate in due senza e nuovamente oro in quattro senza con Emanuele Lo Bascio e Davide Piovesana, hanno rappresentato l’Italia con il due senza ai Campionati del Mondo junior svolti a Plovdiv in Bulgaria; Emanuele Lo Bascio e Davide Piovesana, già oro ai Campionati Italiani junior di Gavirate in quattro senza insieme a Federico Ceccarino e Nando Chierchia, hanno fatto parte dell’equipaggio del quattro senza Junior vincitore alla Coupe de la Jeunesse a Linz.
  4. NUOTO
    Agnese Reina, Luca Schiattarella e Francesca De Meo, qualificati ai campionati italiani di categoria del 2020, non disputati per l’emergenza Covid-19. Samuele De Rinaldi, qualificato al campionato italiano di categoria del 2021. Aldo Del Giudice Oro Categoria Esordienti
  5. NUOTO PER SALVAMENTO
    Gaetano Lubrano Lobianco, quattro medaglie d’oro al Campionato Italiano di Salvamento categoria ragazzi
  6. PALLANUOTO
    Jacopo Parrella e Roberto Spinelli, vice campioni del mondo con la nazionale U20 ai recenti mondiali a Praga.
    Lorenzo Carl Lindstrom, Ernesto Maria Serino, Agostino Maria Somma,convocati nella nazionale U17 che sta disputando il Campionato Europeo a Malta.
    Davide Varavallo e Emanuele Miraldi, convocati nella nazionale U15 che ha disputato il Campionato Europeo in Portogallo.
  7. SCHERMA
    Giovannella Somma e Raffaella Palomba, qualificate al Campionato italiano assoluto di spada
    La squadra di sciabola U14, composta da Matilde Lanzotta, Carlotta Parisi, Lorenza del Giudice e Daniela Rapolla.
  8. TRIATHLON
    Salvatore Aiello, cat. PTS2, si è classificato terzo ai campionati italiani di Triathlon Sprint Paratriathlon a San Benedetto del Tronto.
    Ciro Marinelli, categoria PTVI1/2, si è classificato terzo nel Gran Final dell’Italian Paratriathlon Series (IPS).
  9. VELA
    Giorgia Deuringer, prima nel ranking nazionale classe Laser Radial assoluta femminile, qualificata per il campionato italiano assoluto e per il campionato europeo assoluto

Alcuni momenti della premiazione.

| Area Comunicazione