IL POSILLIPO HUB INTERNAZIONALE DELLO SPORT

18/02/2023 In Casa Sociale, Editoriale, News

“Corriamo insieme per Napoli” – Galà rossoverde per la Napoli City Half Marathon.

I grandi eventi sono essenziali per la crescita della nostra Città – ha affermato con soddisfazione il Presidente del Circolo Posillipo, Aldo Campagnola, in apertura del Galà rossoverde per la Napoli City Half Marathonmi auguro una fattiva collaborazione di tutti i Circoli sportivi cittadini per la buona riuscita dell’evento”. Uno per tutti, tutti per la Napoli City Half Marathon, che ormai rappresenta un appuntamento di grande rilievo del calendario sportivo napoletano, il più importante dal punto di vista podistico, il più partecipato in città, e uno tra i primi in Europa con i suoi seimila runners, al via il prossimo 26 febbraio, provenienti da ogni parte del mondo. Duemila gli stranieri, altrettanti quelli provenienti da fuori regione, con una larga rappresentanza dal Giappone, dagli Stati Uniti, dalla Francia e dalla Gran Bretagna.
Non mancherà nessuno a questa grande festa dello Sport organizzata dalla Napoli Running, e per l’occasione il Posillipo ha aperto i suoi saloni per un abbraccio agli atleti partecipanti. Coppe e targhe tirate a lucido. I Campioni rossoverdi in prima fila per “Corriamo insieme per Napoli”, il gala che il Circolo del Presidente Aldo Campagnola ha organizzato per il mondo del podismo, una metafora di come lo Sport, in ogni sua declinazione, riesca a fare squadra per il rilancio della Città.

In quasi cento anni di storia (il Circolo nasce il 15 luglio 1925) gli atleti del C.N. Posillipo hanno vinto di tutto nelle discipline praticate. Hanno partecipato a 12 Olimpiadi dove hanno conseguito ben 11 medaglie, 6 ori, 1 argento e 7 bronzi, alle quali si aggiungono tra Campionati Mondiali ed Europei oltre cento medaglie d’oro, una novantina d’argento e 120 medaglie di bronzo, nonché la conquista di quasi 500 titoli italiani, 52 scudetti negli sport di squadra delle varie categorie, Trofei del Giocatore ed alcune decine di Coppe Nazionali ed Internazionali nelle varie discipline. Canoa, canottaggio, nuoto, pallanuoto, scherma, vela, triathlon e tennis le discipline praticate dove il Posillipo è protagonista, in quanto lo Sport è sempre al centro della vita sociale. Del resto, coppe, trofei ed onorificenze avvolgono l’ospite in un abbraccio affettuoso e caloroso quando si scendono quei pochi gradini che portano su una delle terrazze più belle del golfo di Napoli. Ora il connubio con il running, salutato dal Presidente Aldo Campagnola e dal mondo sportivo rossoverde con campioni come Pino e Franco Porzio, Sandro Cuomo, Aldo Cuomo, Enzo Montefusco, Sergio Avallone, Stefano Postiglione, Michele Savoia, con il Patrocinio dell’Ussi, la presenza del Presidente nazionale Gianfranco Coppola, del Presidente regionale Mario Zaccaria e del Consigliere Enrico Deuringer. L’affetto e l’appoggio del Presidente della Regione Vincenzo De Luca, rappresentato al Galà dall’Assessore alla formazione Armida Filippelli, unito a quello del Sindaco Gaetano Manfredi, dell’Assessore allo sport Emanuela Ferrante, dell’Assessore al Turismo Teresa Armato, che vede in questa manifestazione un volano per la crescita della Città anche dal punto di vista turistico e dell’Assessore allo Sport della Città Metropolitana Sergio Colella nonché dell’Amministratore dell’Ente Mostra Maria Caputo.

Siamo orgogliosi e felici di aver ospitato la presentazione della “Napoli City Half Marathon” – le parole del presidente del Circolo Posillipo Aldo CampagnolaIl Posillipo è un solido hub sportivo tra i più importanti d’Italia, riconosciuto a livello europeo e mondiale. Per ciò crediamo fermamente che sostenere le grandi manifestazioni sportive sia un valore aggiunto per la Città, sia per creare sinergie, sia incrementare il PIL cittadino. È, in embrione, il caso della “Napoli City Half Marathon”, ma anche delle tante possibilità che potremmo avere in collaborazione con gli altri Circoli se iniziassimo a fare “sistema”. I Circoli napoletani sono tra i più belli, eleganti, prestigiosi e premiati d’Italia e fare sistema, generare cooperazione, potrebbe generare valore per gli stessi Sodalizi e per la Città. Penso, ad esempio, ad un Gran premio automobilistico con auto elettriche come a Roma che, ormai da tempo, genera un indotto economico molto rilevante, e poi alla Coppa America di vela nel nostro magnifico golfo e ai tornei di Tennis internazionali. Nella nostra città se, in queste occasioni, i Circoli concertassero attività collaterali potrebbero fare sistema e creare interessanti economie, per non parlare di un “mio sogno personale”: un appuntamento estivo per una “Fashion Week tutta napoletana”, come avviene a Milano, ma ospitando sfilate, stilisti e pubblico sulle banchine e nelle Club house dei Circoli napoletani, non solo del Posillipo. Penso che sarebbe un successo assicurato, se coinvolgessimo i brand della moda in questo progetto, come testimonia anche l’enorme eco avuta dalla esperienza dell’evento di moda di Dolce&Gabbana che fu ospitato, anni fa, in giro per la città e culminò con la memorabile serata di chiusura al Bagno Elena”.

Nel calendario rossoverde il 26 febbraio l’appuntamento è con la “Napoli City Half Marathon”. Napoli vale un viaggio, vale una mezza maratona corsa nel sole, nello splendido clima partenopeo, in una città dalle mille risorse artistiche. La città partenopea sta decollando con i suoi tanti progetti, compresa la candidatura di Napoli a “Città Europea dello Sport 2026” che segue l’impegno di Napoli Running, Comune di Napoli, Fidal e Coni che hanno stipulato nei mesi scorsi un patto per contribuire a rendere Napoli un polo di sport e cultura per il running. Tra gli obiettivi c’è quello di fissare il nuovo primato europeo di mezza maratona, fermare il cronometro con una prestazione che rientri tra le prime cinque al mondo, raggiungere 30mila partecipanti, impegni che accendono gli entusiasmi e i riflettori sulla “Napoli City Half Marathon”, inserendola tra gli appuntamenti internazionali più richiesti, una risorsa per la città grazie ad una nuova linfa che porta un rilevante valore anche economico. Nell’aria ancora le emozioni del primato maschile italiano di mezza maratona stabilito lo scorso anno da Yeman Crippa (Fiamme Oro) con 59’26”. Le premesse per una gara veloce già c’erano ma Napoli Running si è spesa per rendere ancora più liscio e filante il percorso, limando tre strappi ed alcune curve. Accanto alla mezza maratona la Staffetta x 2 e la Family Run&Friends, di circa 2 km, senza classifica e con una forte collaborazione con la Charity FONDAZIONE S.O.S. Sostenitori ospedale Santobono ETS.

Non possiamo che ringraziare il Circolo Posillipo che ha deciso di abbracciare il mondo del running – le parole del presidente di Napoli Running, Carlo Capalbosiamo convinti delle potenzialità di un appuntamento che nel corso degli anni è diventato un must per la città. Grazie alla sinergia creatasi con il Sindaco Gaetano Manfredi, l’Assessore allo Sport Emanuela Ferrante, il comandante della Polizia Municipale, siamo riusciti a partire per tempo, dimostrando che a Napoli è possibile organizzare con professionalità e tenacia grandi manifestazioni sportive. Manifestazioni in cui la ricerca della prestazione agonistica si sposa con la bellezza della semplice partecipazione attraverso la condivisione di esperienze e la voglia di star bene. Per questo motivo, al fianco della mezza maratona abbiamo previsto alla Mostra d’Oltremare, staffette, Family run, incontri con partner, nell’Expo che consideriamo la casa del running”.

Un connubio che vede in primo piano l’Amministrazione comunale di Napoli. “La Napoli City Half Marathon – ha affermato l’Assessore allo Sport Emanuela Ferranterappresenta un grande appuntamento internazionale podistico per la nostra Città. L’anno scorso, in piena pandemia, Napoli è riuscita a far parlare di sé grazie al Record Italiano sui 21 chilometri. L’edizione 2023 sarà un successo garantito: si stimano circa 6000 corridori, di cui moltissimi provenienti dall’ estero. Il prossimo obiettivo è posizionare Napoli sul gradino più alto del vecchio continente, il record europeo sulla mezza maratona rappresenterebbe, infatti, il miglior biglietto da visita per la recente candidatura della nostra Città a Capitale europea dello Sport 2026. La serata al Posillipo il miglior viatico per il raggiungimento di questo grande risultato. Uno splendido abbraccio di tanti Campioni napoletani, in una location fantastica, dove lo Sport è sempre stato protagonista portando sempre in alto il nome della Città di Napoli

| Foto di Ciro De Luca
| Area Comunicazione

50 ANNI DI CARRIERA STRAORDINARIA DI GIANNI POSTIGLIONE

DALLA COLLINA DI POSILLIPO ALLA VETTA DEL MONTE OLIMPO

Standing room only nel Salone dei Trofei del Circolo Nautico Posillipo sabato in occasione dei festeggiamenti in onore di Gianni Postiglione per la sua lunga prestigiosa carriera di allenatore.

Era presente il mondo del canottaggio. Dirigenti, atleti di ieri e di oggi, i suoi allievi “ragazzi degli anni ‘70” e le giovani promesse della voga rossoverde. E poi tanti soci, amici ed estimatori di colui che – ha affermato il Presidente Aldo Campagnola nel suo indirizzo di saluto – vanta un curriculum sportivo di respiro internazionale che è partito da qui ed è quindi motivo di orgoglio della nostra famiglia sociale.

Serata di celebrazioni ma anche di ricordi, sorprese, emozioni e grande commozione sia per il festeggiato che per i convenuti. Mezzo secolo di successi ripercorsi negli interventi che si sono alternati al microfono: le sue prime esperienze di giovane allenatore al Posillipo; la chiamata nello staff tecnico della FIC, unico allenatore italiano a ricevere il premio “Allenatore dell’Anno” dalla Federazione Internazionale di Canottaggio FISA; l’esperienza come direttore tecnico e consulente di numerose federazioni internazionali, Sudafrica, Serbia, Lituania, Grecia (con Stefanos Ntouskos primo canottiere ellenico a conquistare il gradino più alto del podio olimpico nel singolo maschile a Tokyo 2020); ed oggi l’incarico di coaching director della FISA per la programmazione e la promozione del movimento remiero. Cui si aggiunge ora – lo ha annunciato nel suo intervento Gennaro Terracciano – la docenza in management dello sport conferitagli dall’Università degli Studi di Roma Foro Italico per l’anno accademico 2023/2024

A testimonianza della stima e dell’affetto della famiglia sociale il Presidente gli ha consegnato una targa del Circolo commemorativa dell’evento.

Dulcis in fundo non poteva mancare l’otto jole vincitore della Lysistrata nel 1974 intervenuto (quasi) al gran completo: Carrese, Pezzullo, Berlingieri, Mazzella, Majorana, Naddei, Mazzola, Cannone e Marcatelli, assente solo fisicamente perché fuori Napoli.

In questo gruppo ci sono atleti che si sono fatti il fisico ma che si sono trovati il cuore – ha rimarcato Postiglioneperché è la passione che ci ha sempre animato, fin dal primo giorno. Ed io oggi cerco di trasmettere agli atleti non solo i dettami della fisiologia, della biomeccanica e tutto ciò che riguarda l’aspetto scientifico del nostro sport ma anche lo sprone a fare le cose col cuore. Nella vita bisogna saper credere in quello che si fa e voi ci avete creduto. Il nostro contributo nella società, in una visione non solo nazionale ma globale, è trasmettere agli altri la nostra positività, valori positivi basati sull’impegno, sul lavoro, sulla tenacia, sulla persistenza. Mai mollare, questo è il mio messaggio!”.

| Massimo Falco
| Area Comunicazione
| Foto UfficioStampa\CNPosillipo, Ciro De Luca

IL NOVANTASEIESIMO COMPLEANNO DEL CIRCOLO POSILLIPO

15/07/2021 In Casa Sociale, Editoriale, News

96 anni di storia;
96 anni di sport;
96 anni di campioni;
96 anni di valori;
96 anni di cultura;
96 anni di tradizione e passione.
96 anni di CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO!
Auguri!

#admaiorasemper
#96annienonsentirli

| Area Comunicazione

GALÀ DI FERRAGOSTO AL POSILLIPO

08/08/2020 In Casa Sociale, News

SABATO 15 AGOSTO ALLE 20.00

Cena servita al tavolo e Musica Live

Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 12 agosto

informazioni in portineria o contattando i Consiglieri:

  • Gianluca De Crescenzo 335 7223444
  • Pippo Russo 335 6610575
  • Filippo Smaldone 337 843227

Saranno rispettate le normative anti Covid19 vigenti per l’assegnazione dei posti

Menù:

  • Aperitivo con vini fruttati della costiera con percoche
  • Bollicine
  • Seppie e gamberi fritti
  • Crocchette e fiori di zucca farciti
  • Verdure in pastella ai tre colori
  • Calamaro farcito con olive nere, capperi e pane aromatizzato
  • Cozze in guazzetto con dadolata di crostini
  • Paccheri di Gragnano con vongole e zucchine
  • Tortino di pesce e gamberi bianchi su vellutata al vino e timo (alternativa di carne)
  • Insalatina agrumata
  • Tartufo bianco con fragoloni e salsa di fragole fiammate
  • Anguriata naturale e ubriaca

Vino Coda di volpe – Cantina campana
Bollicine di Ferragosto

| Area Comunicazione

PREMIO “POSILLIPO CULTURA DEL MARE”: TORNEREMO PIÙ FORTI E UNITI CHE MAI

08/04/2020 In Casa Sociale, News

Cari soci, cari dipendenti, cari sportivi,

noi del “Posillipo” siamo una piccola comunità. Ci unisce l’amore per il mare, lo sport, la vita. Siamo protesi come una zattera fantastica su un mare che scivola sul bagnasciuga del tempo, mai paghi della sua bellezza anche in una stagione al momento dispensatrice di apprensione e lutti.

Un mare che divide ed unisce, come sempre nella sua storia. Ma più che mai, in questi giorni drammatici per tutti, noi vogliamo unire. E guardare al nostro mare, tesoro unico, come il nostro Golfo affacciato nel Mediterraneo.

Avevamo già pronta l’edizione speciale del Premio Cultura del Mare. Lo avevamo dedicato quest’anno alla bellezza ed alla cultura. Avevamo già pronti gli inviti, per artisti, intellettuali, istituzioni, come sempre. Con la semplicità e l’organizzazione amicale di una comunità piccola ma che ha una grande storia. E da lì, prestissimo, intendiamo ripartire!

Con una grande festa del mare, una grande festa della cultura, una grande festa della bellezza. I tre “ingredienti” che salveranno ancora una volta Napoli. Una festa del mare aperta alla Città. Perché il Circolo Posillipo con la sua storia secolare è patrimonio di Napoli. Ed il Premio Cultura del Mare, con la presenza al massimo livello di personalità che hanno onorato ed onorano Napoli nel mondo, negli anni lo ha confermato.

Faremo di più e meglio. Pensando innanzitutto ai nostri giovani ed allo sport. Più che mai ossigeno, energia, futuro. Certi che ogni socio con il suo bagaglio di cultura e professionalità in mille settori e con il suo spirito di appartenenza vorrà collaborare con idee, progetti, concretezza di gesti.

Come siamo certi che, in questo difficile momento, anche le Istituzioni saranno vicine ai nostri lavoratori con provvedimenti adeguati. Il Circolo non li lascerà soli. Né loro né le loro famiglie. Siamo certi che dal Sindaco al Presidente della Regione verranno azioni concrete di salvaguardia per il lavoro e per una storia che – ripetiamo – appartiene alla città. Aspetti burocratici ed operativi dovranno avere corsie di emergenza.

Quando tutto questo sarà finito, speriamo prestissimo, ci ritroveremo tutti sul nostro terrazzo proteso sul mare di Napoli a festeggiare la rinascita. Con un Premio PosillipoCultura del Mare” che non potrà non tener conto nella sua prossima edizione di quegli angeli, medici e personale infermieristico ma anche volontari e gente comune, che nell’emergenza sono stati vicino a chi soffre, a chi è debole, a chi è solo.

Grazie ai soci per la comprensione e la disponibilità. Grazie ai nostri dipendenti per i sacrifici e la professionalità, grazie ai nostri sportivi e ai nostri istruttori, motore del Circolo.

Palazzo Donn'Anna

Palazzo Donn’Anna

Il Circolo Posillipo – che apre da un secolo i battenti a quel Palazzo Donn’Anna decantato da Dudù La Capria, proteso su scogli magici ed un mare meraviglioso – è presidio di autentica “napoletanità”, laboratorio di autentica bellezza, volano di secolare cultura del mare.

Il mare unisce più che mai. E noi vogliamo continuare a farci abbracciare dal nostro mare. Per contribuire nel nostro piccolo alla ripresa di una Napoli seria, forte, vincente.

Il nostro auspicio è di poter riaprire appena possibile il nostro amatissimo Circolo e in quell’occasione celebrare la ripresa delle attività, unendoci tutti in un simbolico abbraccio – socie, soci, atlete ed atleti, sportivi di tutte le età, giovani e meno giovani, dipendenti – in omaggio alla vita, alla speranza ed alla “Cultura del Mare”, in uno con la città di Napoli ed i suoi protagonisti.

Con viva cordialità.

| Il Comitato Organizzatore

fotogallery edizione 2019

CASA SOCIALE: GRAN CENONE DI CAPODANNO 2020 CON GINO RIVIECCIO

02/01/2020 In Casa Sociale, News

FOTOGALLERY

La comicità di Gino Rivieccio, il Gran Cenone con i piatti tipici della tradizione, la musica, i balli, i fuochi “silenziosi” e tanto, tanto divertimento per tutti: al Circolo Posillipo i Soci e i loro ospiti hanno così salutato il 2019 e dato il benvenuto al 2020, in una meravigliosa serata a cura del Consigliere alla casa e ai grandi eventi Filippo Smaldone e del Consigliere agli impianti Marco De Ruggiero.

I saluti sono arrivati “a distanza” dal Presidente del Circolo Vincenzo Semeraro.

I fuochi artificiali per festeggiare il 2020 sulla scogliera del Circolo

Cenone: Fotogallery

Area Comunicazione

CASA SOCIALE: EVENTO ANNULLATO – GRAN GALÀ “INSIEME PER LA VITA”

09/11/2019 In Casa Sociale, News

L’EVENTO PREVISTO PER VENERDÌ 22 NOVEMBRE AL POSILLIPO È STATO ANNULLATO E RINVIATO A DATA DA DESTINARSI



Locandina Insieme per la vitaPosillipo, insieme per la vita con Greg Rega, vincitore del programma televisivo di Canale 5 “All Together Now“, dedicato a “La Farmacia Solidale Diocesana”

  • saluti del Presidente
  • presentazione del progetto “Farmacia Solidale Diocesana” con consegna del ricavato della serata
  • presentazione degli sponsor
  • cena a buffet
  • musica dal vivo

Un Farmaco per Tutti: è questo il titolo del Progetto voluto dal Cardinale Crescenzio Sepe e realizzato in sinergia con l’Ordine dei Farmacisti e Federfarma, per aiutare persone indigenti e senza dimora che rinunciano a curarsi perché non hanno il danaro per acquistare i farmaci.

Il Circolo Nautico Posillipo, con il contributo dell’Associazione Nazionale dei Notai Cattolici, rappresentata dal Fondatore, notaio Roberto Cogliandro, del Gruppo Petrone, del Movimento Cristiano Lavoratori con il Presidente Michele Cutolo e dell’imprenditore Stefano Santoro, ha promosso, per venerdì 22 novembre, a partire dalle ore 19,00, una cena buffet di beneficenza con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare alla FarmaciaSolidale.

Di scena la musica di Greg Rega. Ad aprire la serata, i saluti del Presidente del Circolo Posillipo, Vincenzo Semeraro.

Sono 172 le farmacie che sinora hanno aderito, raccogliendo oltre 100 mila prodotti e presidi farmaceutici. Per accogliere le persone che vengono segnalate dalla Caritas, dalle Parrocchie, dagli Istituti Religiosi e dalle Associazioni umanitarie, il Cardinale Sepe ha creato, in via Vergini 51, presso il Complesso Conventuale dei Missionari Vincenziani, un’attrezzata struttura, conosciuta come “Farmaciasolidale”, affidata alla direzione responsabile della farmacista e farmacologa Bianca Iengo, che, per il suo grande impegno di solidarietà e carità è stata insignita, tra l’altro, della Medaglia della Città di Napoli. La dottoressa Iengo, con la collaborazione di altre farmaciste e persone del Volontariato, non si limita a consegnare farmaci e non fa mancare un sorriso, una carezza e parole di incoraggiamento, interessandosi alle condizioni di salute dei pazienti e al loro stato, preoccupandosi anche di indirizzarli a visite specialistiche, laddove necessarie.

L’organizzazione della serata è a cura di Paola Pisani Massamormile.

Supervisione di Filippo Smaldone, Consigliere alla casa e ai grandi Eventi del Circolo Posillipo.

per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla portineria del Circolo: 081 5751282

Area Comunicazione

94 ANNI DEL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO: FESTA DELLO SPORT E DELLA CULTURA SULLA TERRAZZA DI POSILLIPO

22/09/2019 In Casa Sociale, Editoriale, News

Più di 70 targhe consegnate, centinaia le medaglie e tanti i riconoscimenti oltre ai premi speciali, consegnati nella magica notte della Festa per i 94 anni del Circolo Nautico Posillipo, sulla splendida piscina sul mare di Posillipo.

La serata condotta dalla giornalista Nunzia Marciano ha visto alternarsi sul bordo piscina gli atleti di tutte le discipline praticate che si sono particolarmente distinti nella propria specialità, conseguendo risultati eccellenti in competizioni sportive regionali, nazionali e internazionali. Tra questi, tre pallanuotisti, Luca Silvestri, Jacopo Parrella e Roberto Spinelli, che hanno vinto con la nazionale gli Europei di Pallanuoto U17; il nuotatore Marco Magliocca 6° assoluto alla Capri-Napoli 2019; Vincenzo Nugnes, secondo con la nazionale U21 ai campionati Europei di Canoa Polo; Massimo Di Martire, medaglia d’oro di pallanuoto alle Universiadi 2019.
Pergamene sono state consegnate agli atleti Master del Circolo Posillipo.

Tra le personalità presenti l’assessore alle politiche Giovanili della Regione Campania Lucia Fortini, che ha sottolineato la vicinanza della Regione Campania al Posillipo, la delegata al mare del Comune di Napoli Daniela Villani, sempre sensibile alle iniziative del Circolo Posillipo e l’assessore allo sport del Comune di Napoli Ciro Borriello che ha lodato l’impegno del Posillipo in ambito sportivo in primis, ma anche culturale e sociale, orgoglio, per questo, della città di Napoli.

Ad assistere alla premiazione e salire sul palco in qualità di premianti, Matteo Autuori Presidente Comitato Regionale Federazione Italiana Scherma; Paolo Trapanese, Presidente Comitato Campano FIN; Sergio Avallone, Presidente Comitato Regionale Canoa Kajak; l’ex Presidente della SSC Napoli Corrado Ferlaino; Francesco Postiglione Vicepresidente FIN Nazionale; Raffaello Caserta, olimpionico di Sciabola. Tra i presenti anche l’Olimpionico Mattia Aversa cui è stata tributata una targa da apporre al Muro Olimpico del Circolo Posillipo, che omaggia i grandi sportivi del passato e del presente, con un occhio attento ai futuri campioni di domani.

Tanto abbiamo fatto finora è tanto faremo ancora nel segno dello sport e della cultura, del sociale e della solidarietà per il bene del Posillipo”, il saluto del Presidente del Circolo Vincenzo Semeraro: “Il nostro cuore è lo sport, ed è tanto il lavoro che viene fatto per lo sport al Circolo e siamo orgogliosi dell’impegno e dei risultati dei nostri ragazzi. I nostri sono 94 anni di storia ben portati e soprattutto ricchi dell’entusiasmo di voler far sempre meglio puntando appunto sui giovani“. “La Festa del Posillipo è un’occasione per i nostri soci, che promuovono lo sport ormai da ben 94 anni, di abbracciare i loro piccoli e grandi campioni ai quali va l’incoraggiamento a fare sempre meglio. Un ringraziamento sentito poi va agli allenatori, preparatori, tecnici e staff, che seguono con professionalità i ragazzi, che sono la linfa vitale del Circolo”, ha detto il Vicepresidente Sportivo Antonio Ilario. “La festa del Posillipo è la festa di casa nostra, è il momento per premiare gli atleti in primis e per riconoscere il calore delle personalità che fanno il bene del Circolo”, ha detto il Consigliere alla Cultura Filippo Smaldone, tra gli organizzatori della festa con i consiglieri Pippo Russo e Gianluca De Crescenzo.

La serata è proseguita, dopo la premiazione degli atleti, con la cena di gala durante la quale è stata premiata la musicista Emilia Zamuner, cui è stato conferito il Premio “Posillipo, Cultura del Mare”, aprendo una finestra tra la scorsa edizione di luglio e la prossima che quest’anno, come ha anticipato il Presidente Semeraro sarà dedicata alla pittura. Targhe di riconoscimento sono state consegnate al responsabile della pallanuoto del Posillipo Carlo Silipo, per il trofeo del Giocatore conseguito; al Dott. Alfonso De Nicola, premiato dal medico sociale del Posillipo Guglielmo Lanni; a Stefania Brancaccio, premiata dal socio e ambasciatore del Posillipo nel Mondo Gennaro Famiglietti; a Mario Portolano, premiato dal Presidente Semeraro e al Direttore di Rai Vaticano Massimo Milone, premiato dal Consigliere Filippo Smaldone.

La giornata di festa si era aperta con il Gruppo Autonomo Sommozzatori Napoli “Underwater Wrech Exploration”, guidato dal responsabile dell’esplorazione subacquea Comm. Capo Vincenzo De Vita, che ha effettuato per il secondo anno, la pulizia dei fondali antistanti le acque del Circolo Posillipo, utilizzando tra l’altro una tecnologia “ecofotosub”. De Vita che ha rassicurato sulla limpidità delle acque del Posillipo.

Foto di Nunzio Russo e Aldo Cuomo

Area Comunicazione

CASA SOCIALE: 94° COMPLEANNO DEL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO

09/09/2019 In Casa Sociale, News

SABATO 21 SETTEMBRE DALLE 19:00

Locandina festa posillipo 94°94 anni di gloriosa storia sportiva, culturale, sociale e di passione. 94 anni di vittorie, soddisfazioni e orgoglio di appartenenza. Circolo Posillipo, 94 anni di noi!

Sabato 21 Settembre a partire dalle ore 19.00, sul Mare di via Posillipo a Napoli, la serata di premiazione dei nostri atleti (e non solo), con il concerto della straordinaria Emila Zamuner! che riceverà anche il Premio Posillipo Cultura del Mare

A seguire Cena di Gala. La serata continuerà sulle note del Dj Miky Di Lena.

Dress code: elegante (giacca e cravatta per i signori, abito da sera per le signore)

Per info e prenotazioni rivolgersi alla portineria del Circolo o al Consigliere Filippo Smaldone: 337 843 227.

Area Comunicazione

CASA SOCIALE: I 50 ANNI DI RAFFAELLA CAFAGNA

25/07/2019 In Casa Sociale

PARTY ELEGANTE E ALLEGRO PER FESTEGGIARE IL COMPLEANNO DI RAFFAELLA

Il Consigliere alla Casa Gianluca de Crescenzo ha organizzato, per il suo caro amico e sua moglie, un Party sfavillante all’insegna dell’eleganza e dell’allegria. Alla consolle il socio Giancarlo Coppola Rispoli che ha intrattenuto gli invitati fino a tarda notte.

Gradita sorpresa la presenza del cantante Sal da Vinci, molto amico della famiglia Cafagna, che ha deliziato gli invitati con due sue interpretazioni: “Il Mercante di Stelle” e “Non Riesco a Farti Innamorare“. Durante la sua esibizione tutti gli ospiti hanno intonato le note delle sue meravigliose canzoni. Erano presenti, tra gli altri, i fratelli Marcello e Fabrizio Migliardini, Carmine Ippolito, il presidente del Circolo Vincenzo Semeraro, il Consigliere alla casa Gianluca de Crescenzo accompagnato dalla sua splendida consorte Simona, e l’altro Consigliere alla Casa Pippo Russo.

Qui di seguito la galleria fotografica e un breve video

Area Comunicazione