96 anni di storia;
96 anni di sport;
96 anni di campioni;
96 anni di valori;
96 anni di cultura;
96 anni di tradizione e passione.
96 anni di CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO!
Auguri!
#admaiorasemper
#96annienonsentirli
| Area Comunicazione
96 anni di storia;
96 anni di sport;
96 anni di campioni;
96 anni di valori;
96 anni di cultura;
96 anni di tradizione e passione.
96 anni di CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO!
Auguri!
#admaiorasemper
#96annienonsentirli
| Area Comunicazione
SABATO 15 AGOSTO ALLE 20.00
Cena servita al tavolo e Musica Live
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 12 agosto
informazioni in portineria o contattando i Consiglieri:
Saranno rispettate le normative anti Covid19 vigenti per l’assegnazione dei posti
Menù:
Vino Coda di volpe – Cantina campana
Bollicine di Ferragosto
| Area Comunicazione
Cari soci, cari dipendenti, cari sportivi,
Un mare che divide ed unisce, come sempre nella sua storia. Ma più che mai, in questi giorni drammatici per tutti, noi vogliamo unire. E guardare al nostro mare, tesoro unico, come il nostro Golfo affacciato nel Mediterraneo.
Avevamo già pronta l’edizione speciale del Premio Cultura del Mare. Lo avevamo dedicato quest’anno alla bellezza ed alla cultura. Avevamo già pronti gli inviti, per artisti, intellettuali, istituzioni, come sempre. Con la semplicità e l’organizzazione amicale di una comunità piccola ma che ha una grande storia. E da lì, prestissimo, intendiamo ripartire!
Con una grande festa del mare, una grande festa della cultura, una grande festa della bellezza. I tre “ingredienti” che salveranno ancora una volta Napoli. Una festa del mare aperta alla Città. Perché il Circolo Posillipo con la sua storia secolare è patrimonio di Napoli. Ed il Premio Cultura del Mare, con la presenza al massimo livello di personalità che hanno onorato ed onorano Napoli nel mondo, negli anni lo ha confermato.
Faremo di più e meglio. Pensando innanzitutto ai nostri giovani ed allo sport. Più che mai ossigeno, energia, futuro. Certi che ogni socio con il suo bagaglio di cultura e professionalità in mille settori e con il suo spirito di appartenenza vorrà collaborare con idee, progetti, concretezza di gesti.
Come siamo certi che, in questo difficile momento, anche le Istituzioni saranno vicine ai nostri lavoratori con provvedimenti adeguati. Il Circolo non li lascerà soli. Né loro né le loro famiglie. Siamo certi che dal Sindaco al Presidente della Regione verranno azioni concrete di salvaguardia per il lavoro e per una storia che – ripetiamo – appartiene alla città. Aspetti burocratici ed operativi dovranno avere corsie di emergenza.
Quando tutto questo sarà finito, speriamo prestissimo, ci ritroveremo tutti sul nostro terrazzo proteso sul mare di Napoli a festeggiare la rinascita. Con un Premio Posillipo “Cultura del Mare” che non potrà non tener conto nella sua prossima edizione di quegli angeli, medici e personale infermieristico ma anche volontari e gente comune, che nell’emergenza sono stati vicino a chi soffre, a chi è debole, a chi è solo.
Il Circolo Posillipo – che apre da un secolo i battenti a quel Palazzo Donn’Anna decantato da Dudù La Capria, proteso su scogli magici ed un mare meraviglioso – è presidio di autentica “napoletanità”, laboratorio di autentica bellezza, volano di secolare cultura del mare.
Il mare unisce più che mai. E noi vogliamo continuare a farci abbracciare dal nostro mare. Per contribuire nel nostro piccolo alla ripresa di una Napoli seria, forte, vincente.
Il nostro auspicio è di poter riaprire appena possibile il nostro amatissimo Circolo e in quell’occasione celebrare la ripresa delle attività, unendoci tutti in un simbolico abbraccio – socie, soci, atlete ed atleti, sportivi di tutte le età, giovani e meno giovani, dipendenti – in omaggio alla vita, alla speranza ed alla “Cultura del Mare”, in uno con la città di Napoli ed i suoi protagonisti.
Con viva cordialità.
| Il Comitato Organizzatore
FOTOGALLERY
La comicità di Gino Rivieccio, il Gran Cenone con i piatti tipici della tradizione, la musica, i balli, i fuochi “silenziosi” e tanto, tanto divertimento per tutti: al Circolo Posillipo i Soci e i loro ospiti hanno così salutato il 2019 e dato il benvenuto al 2020, in una meravigliosa serata a cura del Consigliere alla casa e ai grandi eventi Filippo Smaldone e del Consigliere agli impianti Marco De Ruggiero.
I saluti sono arrivati “a distanza” dal Presidente del Circolo Vincenzo Semeraro.
Area Comunicazione
Posillipo, insieme per la vita con Greg Rega, vincitore del programma televisivo di Canale 5 “All Together Now“, dedicato a “La Farmacia Solidale Diocesana”
Un Farmaco per Tutti: è questo il titolo del Progetto voluto dal Cardinale Crescenzio Sepe e realizzato in sinergia con l’Ordine dei Farmacisti e Federfarma, per aiutare persone indigenti e senza dimora che rinunciano a curarsi perché non hanno il danaro per acquistare i farmaci.
Il Circolo Nautico Posillipo, con il contributo dell’Associazione Nazionale dei Notai Cattolici, rappresentata dal Fondatore, notaio Roberto Cogliandro, del Gruppo Petrone, del Movimento Cristiano Lavoratori con il Presidente Michele Cutolo e dell’imprenditore Stefano Santoro, ha promosso, per venerdì 22 novembre, a partire dalle ore 19,00, una cena buffet di beneficenza con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare alla FarmaciaSolidale.
Di scena la musica di Greg Rega. Ad aprire la serata, i saluti del Presidente del Circolo Posillipo, Vincenzo Semeraro.
Sono 172 le farmacie che sinora hanno aderito, raccogliendo oltre 100 mila prodotti e presidi farmaceutici. Per accogliere le persone che vengono segnalate dalla Caritas, dalle Parrocchie, dagli Istituti Religiosi e dalle Associazioni umanitarie, il Cardinale Sepe ha creato, in via Vergini 51, presso il Complesso Conventuale dei Missionari Vincenziani, un’attrezzata struttura, conosciuta come “Farmaciasolidale”, affidata alla direzione responsabile della farmacista e farmacologa Bianca Iengo, che, per il suo grande impegno di solidarietà e carità è stata insignita, tra l’altro, della Medaglia della Città di Napoli. La dottoressa Iengo, con la collaborazione di altre farmaciste e persone del Volontariato, non si limita a consegnare farmaci e non fa mancare un sorriso, una carezza e parole di incoraggiamento, interessandosi alle condizioni di salute dei pazienti e al loro stato, preoccupandosi anche di indirizzarli a visite specialistiche, laddove necessarie.
L’organizzazione della serata è a cura di Paola Pisani Massamormile.
Supervisione di Filippo Smaldone, Consigliere alla casa e ai grandi Eventi del Circolo Posillipo.
per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla portineria del Circolo: 081 5751282
Area Comunicazione
La serata condotta dalla giornalista Nunzia Marciano ha visto alternarsi sul bordo piscina gli atleti di tutte le discipline praticate che si sono particolarmente distinti nella propria specialità, conseguendo risultati eccellenti in competizioni sportive regionali, nazionali e internazionali. Tra questi, tre pallanuotisti, Luca Silvestri, Jacopo Parrella e Roberto Spinelli, che hanno vinto con la nazionale gli Europei di Pallanuoto U17; il nuotatore Marco Magliocca 6° assoluto alla Capri-Napoli 2019; Vincenzo Nugnes, secondo con la nazionale U21 ai campionati Europei di Canoa Polo; Massimo Di Martire, medaglia d’oro di pallanuoto alle Universiadi 2019.
Pergamene sono state consegnate agli atleti Master del Circolo Posillipo.
Tra le personalità presenti l’assessore alle politiche Giovanili della Regione Campania Lucia Fortini, che ha sottolineato la vicinanza della Regione Campania al Posillipo, la delegata al mare del Comune di Napoli Daniela Villani, sempre sensibile alle iniziative del Circolo Posillipo e l’assessore allo sport del Comune di Napoli Ciro Borriello che ha lodato l’impegno del Posillipo in ambito sportivo in primis, ma anche culturale e sociale, orgoglio, per questo, della città di Napoli.
Ad assistere alla premiazione e salire sul palco in qualità di premianti, Matteo Autuori Presidente Comitato Regionale Federazione Italiana Scherma; Paolo Trapanese, Presidente Comitato Campano FIN; Sergio Avallone, Presidente Comitato Regionale Canoa Kajak; l’ex Presidente della SSC Napoli Corrado Ferlaino; Francesco Postiglione Vicepresidente FIN Nazionale; Raffaello Caserta, olimpionico di Sciabola. Tra i presenti anche l’Olimpionico Mattia Aversa cui è stata tributata una targa da apporre al Muro Olimpico del Circolo Posillipo, che omaggia i grandi sportivi del passato e del presente, con un occhio attento ai futuri campioni di domani.
“Tanto abbiamo fatto finora è tanto faremo ancora nel segno dello sport e della cultura, del sociale e della solidarietà per il bene del Posillipo”, il saluto del Presidente del Circolo Vincenzo Semeraro: “Il nostro cuore è lo sport, ed è tanto il lavoro che viene fatto per lo sport al Circolo e siamo orgogliosi dell’impegno e dei risultati dei nostri ragazzi. I nostri sono 94 anni di storia ben portati e soprattutto ricchi dell’entusiasmo di voler far sempre meglio puntando appunto sui giovani“. “La Festa del Posillipo è un’occasione per i nostri soci, che promuovono lo sport ormai da ben 94 anni, di abbracciare i loro piccoli e grandi campioni ai quali va l’incoraggiamento a fare sempre meglio. Un ringraziamento sentito poi va agli allenatori, preparatori, tecnici e staff, che seguono con professionalità i ragazzi, che sono la linfa vitale del Circolo”, ha detto il Vicepresidente Sportivo Antonio Ilario. “La festa del Posillipo è la festa di casa nostra, è il momento per premiare gli atleti in primis e per riconoscere il calore delle personalità che fanno il bene del Circolo”, ha detto il Consigliere alla Cultura Filippo Smaldone, tra gli organizzatori della festa con i consiglieri Pippo Russo e Gianluca De Crescenzo.
La serata è proseguita, dopo la premiazione degli atleti, con la cena di gala durante la quale è stata premiata la musicista Emilia Zamuner, cui è stato conferito il Premio “Posillipo, Cultura del Mare”, aprendo una finestra tra la scorsa edizione di luglio e la prossima che quest’anno, come ha anticipato il Presidente Semeraro sarà dedicata alla pittura. Targhe di riconoscimento sono state consegnate al responsabile della pallanuoto del Posillipo Carlo Silipo, per il trofeo del Giocatore conseguito; al Dott. Alfonso De Nicola, premiato dal medico sociale del Posillipo Guglielmo Lanni; a Stefania Brancaccio, premiata dal socio e ambasciatore del Posillipo nel Mondo Gennaro Famiglietti; a Mario Portolano, premiato dal Presidente Semeraro e al Direttore di Rai Vaticano Massimo Milone, premiato dal Consigliere Filippo Smaldone.
La giornata di festa si era aperta con il Gruppo Autonomo Sommozzatori Napoli “Underwater Wrech Exploration”, guidato dal responsabile dell’esplorazione subacquea Comm. Capo Vincenzo De Vita, che ha effettuato per il secondo anno, la pulizia dei fondali antistanti le acque del Circolo Posillipo, utilizzando tra l’altro una tecnologia “ecofotosub”. De Vita che ha rassicurato sulla limpidità delle acque del Posillipo.
Area Comunicazione
SABATO 21 SETTEMBRE DALLE 19:00
94 anni di gloriosa storia sportiva, culturale, sociale e di passione. 94 anni di vittorie, soddisfazioni e orgoglio di appartenenza. Circolo Posillipo, 94 anni di noi!
Sabato 21 Settembre a partire dalle ore 19.00, sul Mare di via Posillipo a Napoli, la serata di premiazione dei nostri atleti (e non solo), con il concerto della straordinaria Emila Zamuner! che riceverà anche il Premio Posillipo Cultura del Mare
A seguire Cena di Gala. La serata continuerà sulle note del Dj Miky Di Lena.
Dress code: elegante (giacca e cravatta per i signori, abito da sera per le signore)
Per info e prenotazioni rivolgersi alla portineria del Circolo o al Consigliere Filippo Smaldone: 337 843 227.
Area Comunicazione
PARTY ELEGANTE E ALLEGRO PER FESTEGGIARE IL COMPLEANNO DI RAFFAELLA
Il Consigliere alla Casa Gianluca de Crescenzo ha organizzato, per il suo caro amico e sua moglie, un Party sfavillante all’insegna dell’eleganza e dell’allegria. Alla consolle il socio Giancarlo Coppola Rispoli che ha intrattenuto gli invitati fino a tarda notte.
Gradita sorpresa la presenza del cantante Sal da Vinci, molto amico della famiglia Cafagna, che ha deliziato gli invitati con due sue interpretazioni: “Il Mercante di Stelle” e “Non Riesco a Farti Innamorare“. Durante la sua esibizione tutti gli ospiti hanno intonato le note delle sue meravigliose canzoni. Erano presenti, tra gli altri, i fratelli Marcello e Fabrizio Migliardini, Carmine Ippolito, il presidente del Circolo Vincenzo Semeraro, il Consigliere alla casa Gianluca de Crescenzo accompagnato dalla sua splendida consorte Simona, e l’altro Consigliere alla Casa Pippo Russo.
Area Comunicazione
I RICONOSCIMENTI SONO STATI CONSEGNATI DURANTE UNA MERAVIGLIOSA SERATA DI GALA
Cultura, Mediterraneo, Scuola e naturalmente il Mare, quello meraviglioso di Posillipo. Sono stati questi gli “ingredienti” della II edizione del Premio Internazionale “Posillipo, Cultura del Mare”, la manifestazione organizzata ieri, 21 giugno dal Circolo Nautico Posillipo durante la quale sono stati consegnati riconoscimenti a personalità eccellenti, enti e istituzioni che si sono particolarmente distinte nella valorizzazione del territorio nostrano e della risorsa mare.
La serata, condotta dalla giornalista Nunzia Marciano, ha visto la consegna di numerosi riconoscimenti, opera dell’artista Lello Esposito. Ad aprire la serata i saluti introduttivi del Presidente del Circolo Vincenzo Semeraro: “Il Circolo Posillipo è la casa dello sport e di questo siamo fieri ed è anche uno straordinario luogo di cultura. Il mio e il nostro obiettivo è proprio quello di continuare a rendere grande la nostra storia, facendo del nostro meglio, consapevoli che solo chi non lavora non sbaglia, ma mossi dalla grande voglia di fare e di fare bene, con l’aiuto di tutti, in primis dei soci, degli enti e delle istituzioni”.
“Il Premio Posillipo è frutto di uno straordinario lavoro e vuole essere la testimonianza del nostro impegno nel riconoscere le eccellenze del nostro territorio e non solo”, ha detto il Consigliere alla Cultura Filippo Smaldone, promotore e organizzatore del Premio.
“La risorsa mare è fondamentale per Napoli e per la nostra amministrazione”, ha ribadito dal palco l’assessore con delega al mare del Comune di Napoli Daniela Villani, intervenuta nel corso della serata.
Quest’anno il Premio si è arricchito di due sezioni speciali, una dedicata alla scuola grazie alla Collaborazione con la Fondazione Cultura&Innovazione presieduta da Riccardo Iuzzolino che ha consegnato i riconoscimenti a tre scuole del territorio che hanno coniugato mare&giornalismo e l’altra dedicata invece, ad una vocazione internazionale rivolta al Mediterraneo grazie allo straordinario sostegno del Presidente dell’Istituto di Cultura Meridionale, Console della Bulgaria e coordinatore nazionale della Federazione dei Consoli, l’avv. Gennaro Famiglietti.
In un giorno speciale per Napoli con la visita di Papa Francesco, il Circolo Posillipo ha reso così omaggio al mare di Napoli celebrando anche (in anticipo) le Universiadi, grazie al riconoscimento consegnato all’ambasciatrice della kermesse sportiva Manuela Di Centa.
I riconoscimenti sono stati consegnati a:
Nel corso della serata sono state consegnate due targhe, una in memoria del giornalista Lucio Pomicino e l’altra ai ragazzi dell’U20 di pallanuoto del Posillipo Campioni d’Italia 2019, oltre ai riconoscimenti ai giornalisti Fiorella Franchini, Gildo De Stefano e Davide De Stefano.
Tra gli ospiti presenti, il Colonnello Ubaldo Del Monaco, comandante provinciale dei Carabinieri e il caporedattore de Il Mattino Vittorio Del Tufo.
Ad allietare la folta platea è stata la voce del tenore Luciano Capurro.
Sponsor della serata:
Banca Euroimmobiliare; Antonio Barbaro; Volgare Porte; Ottica D’Abundo; La Caffettiera; Missione Effatà; Flooring dei Fratelli Messina; Tenuta Cavalier Pepe; Ferdinand Atelier.
Area Comunicazione
SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE DI CHIUSURA DELLA SEZIONE SCHERMA
Si è conclusa l’annata agonistica della sezione scherma del Circolo Nautico Posillipo con una manifestazione finale che ha visto la partecipazione di circa 60 atleti della sezione e seguita da un folto ed entusiasta pubblico di genitori, amici e Soci del Circolo.
La manifestazione è stata organizzata e presentata dal Maestro Aldo Cuomo. All’apertura i saluti del VicePresidente del sodalizio rossoverde Vincenzo Triunfo.
La manifestazione è iniziata con la presentazione del saggio ginnico di tutti i nostri atleti guidati dal professor Elio Malena, molto apprezzato dal pubblico presente. È quindi continuata con una dimostrazione della nuova disciplina del Chambara (combattimento tradizionale giapponese con la spada) presentata dal Presidente della Federazione Italiana Chambara Giovanni Desiderio e Laura Stefanelli responsabile in campania. Gli atleti del Chambara sono stati guidati dal Direttore Tecnico Federale Diego Falco.
In seguito gli assalti finali di spada e sciabola che concludevano le varie gare interne di sezione dell’anno agonistico che hanno visto le vittorie di Francesco Lanzolla e Liliana Sellitti per il fioretto esordienti, Andrea D’Alessio nella spada esordienti 10-11 anni, Arianna Franco nella sciabola esordienti 10-11 anni, Giulia Rosiello nella spada 12-13 anni e Simone Rosiello nella spada assoluti.
Infine le premiazioni, molto gradite dai giovanissimi atleti, sono state effettuate dal vicepresidente Triunfo con l’aiuto dei tecnici presenti. In chiusura il Vicepresidente Triunfo ha ringraziato quanti hanno collaborato all’organizzazione e portato avanti per tutto l’anno, con eccellenti risultati, la sezione: i maestri e istruttori Irene di Transo, Francesca Cuomo, Pietro Pietropaolo, Raffaello Caserta, Lorenzo Buonfiglio, Lorenzo Agrelli e Cristiano Monge.
Un ringraziamento particolare va al personale del Circolo, dal Caposervizi Luca Buono a Enrico Casella, Gennaro Moxedano e Ciro Cacace, per la costruttiva e preziosa collaborazione che ha contrubuito fattivamente alla riuscita della manifestazione.
Area Comunicazione
Iscriviti alla newsletter
Circolo Nautico Posillipo
A.S.D. - C.N. Posillipo
Via Posillipo 5, 80123 Napoli
Email:
cnposillipo@cnposillipo.org
ufficiostampa@cnposillipo.org
Telefono/Fax: 081 5751282
Telefono/Fax: 081 5751377