GRADITA VISITA AL CIRCOLO POSILLIPO: NOVELLA CALLIGARIS INCONTRA SERGIO AVALLONE

25/05/2022 In Casa Sociale, News

LA CAMPIONESSA OLIMPICA DI NUOTO È PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE AZZURRI OLIMPICI D’ITALIA

La Calligaris ha scelto Sergio Avallone come Commissario della Delegazione di Napoli affidandogli il compito di ricostruire l’Associazione Partenopea.

Il prmo passo del nostro consocio è quello di “promuovere l’iscrizione alla gloriosa associazione come punto di coesione e aggregazione di quanti hanno avuto il privilegio di vestire la maglia azzurra alle olimpiadi. E il Circolo Posillipo è certamente la location migliore per iniziare il reclutamento di varie decine di Campioni” ha dichiarato con entusiasmo Avallone.

| Area Comunicazione

TRIATHLON: NEIL MACLEOD RESPONSABILE DEL PARA ROWING IN VISTA DELLE PARALIMPIADI DI PARIGI 2024

02/02/2022 In News, Triathlon

Ancora un riconoscimento nazionale per i colori del Circolo Posillipo.

Neil Andrew MacLeod, già dirigente della sezione triathlon del Circolo, primo promotore del paratriathlon in Italia nonchè primo posillipino a partecipare ad una edizione delle Paralimpiadi, ha ricevuto incarico dal Consiglio della Federazione Italiana Canottaggio di sviluppare il movimento del Para Rowing in Italia in vista delle Paralimpiadi di Parigi 2024.

Giovane canottiere nato nelle file del Circolo Italia oltre 20 anni fa, Neil MacLeod ha imparato a conoscere i valori del Circolo Posillipo nelle tante sfide agonistiche, arrivando poi a condividerli, diventandone alfiere, nella gestione della sezione triathlon del Circolo. Da avvocato specializzato in diritto sportivo si è dedicato agli aspetti manageriali e regolamentari dello sport, dedicando una attenzione speciale allo sport paralimpico.

Il Para Rowing è la disciplina del canottaggio adattata a diversi gradi di disabilità oltre che alla disabilità intellettiva. Questa nomina, accolta con soddisfazione dal Consigliere al canottaggio Giuseppe Mango e dal Presidente del Comitato Regionale della FIC Lino Giugno, apre ulteriormente il Circolo all’inclusione ed alle pari opportunità.

| Area Comunicazione

VELA-TRIATHLON: IL POSILLIPO ESORDISCE ALLA GRANDE NEGLI E-SPORTS

11/06/2021 In News, Triathlon, Vela

Antonio d’Angelo, già triathleta rossoverde, difende i colori del Circolo Nautico Posillipo nelle Olympic Virtual Series.

«L’Olympic Virtual Series è una nuova, unica esperienza digitale olimpica», ha dichiarato Thomas Bach, Presidente del CIO, «che mira a far crescere il coinvolgimento diretto con un nuovo pubblico nel campo degli sport virtuali».
World Sailing è una delle cinque federazioni internazionali che hanno preso parte a questo storico evento, insieme a baseball & softball, ciclismo, canottaggio e sport automobilistici.

In occasione del secondo evento olimpico di e-sailing, classe 49er, Antonio D’Angelo (JKAL – Moro di Napoli) tesserato con il Circolo Nautico Posillipo si è classificato 11esimo alla finale disputata in diretta sul canale olimpico la sera del 6 Giugno 2021, obiettivo non facile considerato il livello altissimo dei finalisti, quasi tutti con alle spalle titoli nazionali o internazionali. Ha addirittura mancato il pass per la finale il campione del mondo 2020.

Antonio D’Angelo, alla sua prima finale internazionale, ha avuto una serata tra alti e bassi, con un’imbarcazione da lui non molto amata. Nelle prime 4 regate con partenze non brillanti non è andato oltre un nono posto salvo poi mostrare il suo valore nell’ultima con un brillante secondo posto che gli ha permesso di chiudere 11simo. Finale mancata di Agosto, ma l’importante è aver dimostrato in un’occasione così importante di essere all’altezza dei più forti al mondo.

Antonio, triathleta rossoverde da diversi anni con alle spalle anche la partecipazione ad importanti Ironman, sta seguendo un importante percorso di crescita negli Esports, ai quali si era avvicinato come passatempo ed in occasione di questo evento olimpico unico del suo genere ha deciso di prendervi parte vestendo nuovamente i colori rossoverdi.

Grande soddisfazione per Enrico Deuringer, consigliere delegato alla Vela del Circolo che da subito ha accettato la scommessa di aprire le attività del sodalizio anche alle discipline virtuali.
Dopo l’evento, grande felicità anche per Neil Andrew MacLeod, dirigente della sezione triathlon ed avvocato specializzato in diritto sportivo, che sta assistendo Antonio in questa avventura sportiva differente dalla precedente ma ugualmente appassionante.

Oramai gli E-sports sono elemento imprescindibile della nostra società. Per raggiungere livelli competitivi di rilievo gli atleti necessitano di grande supporto non solo fisico e mentale ma anche tecnico e regolamentare.

Per i curiosi e gli appassionati, sono in arrivo altre due serie olimpiche, con i Nacra e gli Offshore, la sfida rimane aperta.
Per chi volesse vedere le regate della finale è possibile visitare questa pagina.

| Area Comunicazione

TANTI CAMPIONI PER LA FESTA DEL POSILLIPO

29/09/2018 In Casa Sociale, News

FESTA PER I 93 ANNI DEL CIRCOLO. IL PRESIDENTE SEMERARO: “RINNOVARE IL SENSO DI APPARTENENZA, NELLO SPORT E NEL SOCIALE”

Più di 100 giovani atleti, 30 tra responsabili ed allenatori, 200 i presenti e tanti Olimpionici che hanno portato in alto i colori del Circolo Posillipo. Eccoli i numeri della Festa in occasione del 93esimo anniversario del Posillipo, celebrato sulla splendida piscina del sodalizio.

Ad essere premiati con medaglie e targhe sono stati gli atleti che con i colori rossoverdi si sono particolarmente distinti nel 2018, in tutte le discipline del Posillipo: dalla canoa e canoa polo alla scherma, dalla Pallanuoto al canottaggio, dal nuoto alla vela e al triathlon, con un omaggio speciale per Mariafelicia Carraturo, Record del Mondo CMAS di apnea in Assetto Variabile con monopinna -115 mt.

Locandina del 93° anniversario

Locandina del 93° anniversario

A condurre la serata la giornalista Nunzia Marciano. I saluti introduttivi, dopo l’inno nazionale, sono stati fatti dal Presidente del Circolo Vincenzo Semeraro, che ha ribadito l’importanza per il Circolo di riconquistare il senso di “appartenenza” da parte non solo dei soci e degli atleti ma anche della città di Napoli, con l’augurio di arrivare presto a 1.000 soci: “Il Posillipo ha una gloriosa storia”, ha detto Semeraro, “e dobbiamo tenerla alta con orgoglio e con l’aumento del numero dei soci, per far sì che il Circolo possa continuare nella sua missione di scuola per l’istruzione allo sport dei giovani napoletani”.

Il 2018 è stato un anno molto intenso, con la storica apertura alle donne, la prima edizione del Premio di Giornalismo “Posillipo, cultura del Mare” e soprattutto la trattativa in corso con il Comune di Napoli per l’acquisto della sede. A fare gli onori di casa anche il Vicepresidente sportivo Enzo Triunfo, che ha sottolineato che “93 anni sono tanti se si pensa alla vita umana ma pochissimi se si pensa alla vita di un pianeta. Per un Circolo sportivo, invece, sono gli anni che hanno visto vincere i nostri atleti, sono gli anni di medaglie olimpiche, coppe, scudetti e trofei, gli anni del Posillipo, insomma, è vogliamo continuare su questa strada”.

Il Circolo si proietta dunque al futuro ma celebra il passato: nel corso della serata dove a premiare alcuni degli atleti sono stati proprio gli olimpionici presenti, gli stessi sono stati celebrati con la Olympic Wall, a cura di Triunfo, ovvero una parete dedicata ai 35 Olimpionici che hanno vinto o partecipato alle Olimpiadi e hanno portato nel Mondo i colori del Circolo.

93° compleanno circolo settembre 2018-foto Aldo Olimpic Wall (48)Tanta emozione per loro e per tutti i presenti. Dopo le premiazioni c’è stato il ben augurale taglio della torta e il Brindisi al Circolo. Grazie ad un accordo stipulato con Poste Italiane, inoltre, è stato possibile acquistare un particolare francobollo con timbro di annullo filatelico dedicato all’anniversario, con la promessa di un francobollo celebrativo per i 100 anni del Posillipo. La premiazione è stata, infine, allietata da intrattenimenti musicali e teatrali a cura di Fabio Brescia.

Tra i presenti, l’assessore allo sport del Comune di Napoli Ciro Borriello, il Vicepresidente del Coni Campania e presidente regionale FIS Matteo Autuori, il Presidente FIN regionale Paolo Trapanese, il presidente del Panathlon Francesco Schilliró, il Presidente del Circolo Ilva di Bagnoli Vittorio Attanasio, gli Olimpionici: Carlo Silipo, Francesco Postiglione, Sergio Caropreso, Sandro Cuomo, Valter Molea, Gioia Mazzocca, Raffaello Caserta, Aldo Tramontano, Mauro Mulazzani, Pasquale Marigliano, Stefano Postiglione, Fabio Bencivenga, Fabio Violetti, Fabrizio Buonocore e Maria Quarra.

Interviste:

Fotogallery di Nunzio Russo e Aldo Cuomo:

Area Comunicazione

CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO IN VENDITA

22/02/2018 In Casa Sociale, News

IL COMUNE DI NAPOLI VENDE PER FAR CASSA. IL POSILLIPO A RADIO CRC: “ABBIAMO UNA STORIA GLORIOSA, VENDA A NOI”

Il Comune di Napoli ha bisogno di far cassa e per questo l’intenzione è di vendere pezzi del patrimonio comunale. Tra questi anche il Circolo Nautico Posillipo.

E su questo tema, stamattina, Vincenzo Triunfo, Vicepresidente del sodalizio di Via Posillipo è intervenuto nel programma radiofonico “Barba&Capelli” su radio CRC: “È chiaro che noi non possiamo “vendere il Circolo” perché non ne siamo proprietari, ma siamo coloro, gli unici, che dovranno acquistarlo. In realtà ciò che noi possiamo vendere è ciò che il Circolo ha fatto in 92 anni di storia, e continua a fare, per la città di Napoli e per il paese intero. In questo momento stiamo preparando dei documenti per degli sponsor, che ci hanno chiesto di raccontargli il Circolo e la sua storia e lo facciamo attraverso i numeri che parlano per noi, e non possiamo nemmeno citarle tutte le nostre vittorie prestigiose altrimenti non basterebbero i fogli! Solo come esempio vantiamo 18 medaglie Olimpiche con 70 atleti partecipanti alle Olimpiadi dal 1936 al 2016,103 campionati mondiali, oltre 460 Titoli Italiani, 11 scudetti di Pallanuoto, 3 Coppe dei Campioni e 1 Coppa delle coppe, infine l’Europa cup e una super coppa Europea. Il tutto in 8 discipline diverse di cui 7 olimpiche. Negli ultimi 30 anni, poi il Circolo ha portato centinaia di atleti alle varie nazionali di ogni disciplina praticata. E sappiamo bene quanto valgano le medaglie Olimpiche. Un Circolo del genere può essere venduto solo al circolo stesso altrimenti andrebbe tutto distrutto. E il Comune di Napoli questo lo sa bene. Inoltre, non dimentichiamoci che il Circolo non è solo Sport per gli atleti giovanili e di elite: da noi fanno sport anche bambini più disagiati e delle Case famiglie, nel segno dell’integrazione. Poi facciamo beneficenza, con tante iniziative e ospitiamo quasi quotidianamente eventi culturali. Insomma, abbiamo un bilancio etico sportivo che vale molto più dei valori economici e che spesso sono unici valori ad essere considerati”.

Qui di seguito il podcast dell’intervento radiofonico del Vicepresidente Sportivo Enzo Triunfo a “Barba&Capelli” su Radio CRC:

Schema delle partecipazioni e medaglie olimpiche del CN Posillipo

Schema delle partecipazioni e medaglie olimpiche del CN Posillipo

Area Comunicazione