Il Circolo Posillipo si unisce al dolore della famiglia e del mondo della vela per la scomparsa del caro Pippo Dalla Vecchia.
| Area Comunicazione
Il Circolo Posillipo si unisce al dolore della famiglia e del mondo della vela per la scomparsa del caro Pippo Dalla Vecchia.
| Area Comunicazione
GIORGIA DEURINGER E DYLAN PARISIO IN VETTA ALLE CLASSIFICHE FINALI
Giorgia Deuringer stravince la classifica assoluta e quella femminile in classe Laser Radial, calando il suo poker d’assi con 4 primi posti nelle cinque regate disputate nella due giorni della Selezione nazionale Laser di Castellammare di Stabia, valida anche come IV tappa del Campionato zonale. A completare il successo del Posillipo, Dylan Parisio vince anche lui con scarto in classe Laser 4.7 la classifica finale, collezionando ben 2 primi posti e 2 secondi su 5 regate.
Continua così la crescita esponenziale della Squadra agonistica Laser del Sodalizio rossoverde per la soddisfazione del tecnico Antonio Petroli: “Ci stiamo allenando con particolare impegno in un periodo sospeso come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia, e ci rendiamo conto, sempre di più, di quanto sia importante per i nostri giovani la vela, da tutti considerato lo sport più sicuro per il naturale distanziamento in mare e il rigido protocollo di sicurezza a terra, messo in campo dalla Federazione Italiana Vela e applicato da tutti gli Affiliati. A ripagarci di tanti sacrifici la voglia di Sport dei nostri agonisti che continuano a stupirmi per l’impegno che profondono nel mettere in pratica i miei insegnamenti.
È un cammino di crescita lungo e difficile, ma siamo sulla buona strada, per affermarci anche in campo nazionale e, speriamo, internazionale”.
Ben sette gli agonisti Laser posillipini in acqua a Castellammare di Stabia che sulla scia dei nostri atleti vincitori Deuringer e Parisio nelle categorie Radial e 4.7 hanno ben figurato in classifica finale:nei Radial sfortunata la prova di Aldo Perillo che, concludendo la gara al 14° posto, avrebbe potuto conquistare il podio se non fosse incappato in una squalifica nell’ultima regata, buona la prova anche di Marlon Alem che al rientro conquista la 17° posizione, mentre nei 4.7 Maria Francesca Autiero sfiora il podio, classificandosi quinta, bene anche i giovanissimi Bruno Bianco al 15° posto e Giacomo Vallefuoco al 17°.
Da menzionare anche le prove in classe Radial dei nostri consoci e atleti Master Marilisa Varrone e Gaetano Filippone che hanno concluso le regate rispettivamente in 23° e 28° posizione, pur disputando un sol giorno di regate.
| Area Comunicazione
Nella scia di Luna rossa, in una rinnovata voglia di vento e di mare, torna la grande vela nel golfo di Napoli, con la III Selezione nazionale Laser che, appena conclusasi con l’organizzazione del Circolo Nautico Posillipo, ha registrato un vero record di timonieri iscritti provenienti da tutta la Campania.
Sono stati infatti ben 80 i velisti che hanno animato la due giorni di regate sul palcoscenico del golfo napoletano, giudicato da tutti i migliori velisti lo stadio del vento più bello e più tecnico del mondo. Tre le classi Laser in gara, la Standard, la Radial e la 4.7.
Al buon vento del 13 marzo, in cui sono state disputate due prove molto tecniche, si è contrapposta la giornata del 14 marzo con vento forte a raffiche e mare formato, che ha visto la flotta in acqua confrontarsi in tre prove molto selettive.
Buona la prova di tutti i velisti posillipini con buoni piazzamenti in tutte le categorie, dominando nei Laser 4.7 con Maria Francesca Autiero, prima assoluta e prima in classifica femminile e conquistando il podio in classe Radial con Aldo Perillo, terzo assoluto e Giorgia Deuringer, prima in classifica femminile.
Un successo le regate napoletane della classe Laser che conferma, semmai ce ne fosse bisogno, che la vela è senza dubbio lo Sport più sicuro che ci sia, in questo tempo sospeso di pandemia, per il naturale distanziamento a terra e a mare, per lo svolgimento all’aria aperta profumata dalla salsedine e per il rigido protocollo di sicurezza messo in campo dalla Federazione Italiana della Vela e applicato rigorosamente da tutti i suoi affiliati.
| Area Comunicazione
Dopo la I Tappa di Salerno, conclusasi senza nessuna prova a causa del poco vento, la classe Laser ha regatato a Napoli nella seconda Selezione nazionale, valida anche come prova del Campionato Zonale, con l’organizzazione del Reale Yacht Club Canottieri Savoia nel week end, appena conclusosi, del 20 e 21 febbraio.
Oltre 60 atleti della classe Laser provenienti da tutta la Campania si sono confrontati nelle acque del golfo di Napoli ritornando finalmente in regata dopo il lungo stop dovuto alla recrudescenza della pandemia da Coronavirus. Nella classe Laser 4.7 dominio assoluto del Posillipo grazie a Parisio che ha vinto la regata e al terzo posto della Autiero in classifica, in una serie di regate che ha visto la partecipazione di oltre 30 concorrenti. Seconda posizione, tra i due atleti posillipini, per Mario Paliotto del Savoia.
Buone le prestazioni anche dei rossoverdi Giacomo Vallefuoco che si è classificato terzo tra under 16, conquistando la settima posizione e Bruno Bianco, decimo in classifica generale per la soddisfazione del coach Antonio Petroli: “Nei 4.7 i ragazzi sono stati bravissimi, classificandosi tutti e quattro nei primi dieci, con due sul podio”, il commento di Petroli: “Si sono comportati molto bene riuscendo a capire la tattica di regata in una giornata di vento difficile”.
In classe Laser Radial ottima la prova di Marilisa Varrone che si è classificata prima in campo femminile, conquistando la nona posizione assoluta. Ancora da rodare in gara le prestazioni della squadra maschile Radial del Posillipo che hanno visto Aldo Perillo undicesimo e Marlon Alem quindicesimo. Nei Laser Standard buona la prova del consocio master Gaetano Filippone che ha conquistato una discreta sesta posizione.
| Area Comunicazione
La Sala Dione della Stazione Marittima di Napoli , ha ospitato oggi 16 gennaio l’Assemblea delle Società Affiliate della V ZONA che ha rinnovato le cariche della vela campana per il quadriennio olimpico 2021-2024.
L’Assemblea ha completato il percorso di rinnovamento della governance federale, iniziato lo scorso 31 ottobre a Torre del Greco e proseguito a Roma il 19 dicembre, tracciando la linea di partenza da cui inizierà il suo lavoro un nuovo equipaggio che condurrà il sistema velico campano per i prossimi quattro anni.
L’Assemblea che si è svolta sotto stretta osservanza delle misure di sicurezza sanitaria, ha visto la partecipazione di 32 dirigenti di circolo su 33 aventi diritto al voto.
Per il terzo mandato consecutivo alla guida della vela campana ci sarà Francesco Lo Schiavo confermato con oltre il 93% dei voti .
Nove i candidati per sei posti in Consiglio che alla fine hanno visto prevalere Enrico Deuringer (18 preferenze in rappresentanza del Circolo Nautico Posillipo), a parità di preferenze Enrico Milano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia), Roberto Miraglia (16 preferenze Lega Navale Italiana Salerno), Maurizio Iovino (15 preferenze Circolo Nautico Arcobaleno), Patrizia Chierchia (14 preferenze Lega Navale Italiana Castellammare di Stabia) , Michele Sorrenti (11 preferenze Lega Navale Italiana Napoli).
L’Assemblea è stata presieduta dal neo Consigliere Federale Antonietta De Falco che ha condotto i lavori assembleari con l’assistenza di Rafael Caiazza, vice Presidente della Compagnia della Vela Salerno e di Fulvio Cafiero Presidente del Circolo Nautico Marina di Alimuri.
I lavori assembleari hanno coinvolto come commissione verifica poteri e di scrutinio una folta rappresentanza di ufficiali di regata, con Francesco Coraggio, Dora Vitalba, Alessandro Gambuli, Gennaro Rutoli e Giulio Piccialli che insieme hanno gestito regolarmente tutte le fasi di accredito e di scrutinio.
Il Presidente Lo Schiavo ha ringraziato i presenti e quanti hanno contributo nel lavoro svolto nell’ultimo quadriennio, richiamando le grandi organizzazioni di eventi ed i principali successi degli atleti campani.
Ecco la dichiarazione di Francesco Lo Schiavo : “La V Zona con i propri Circoli e con i loro attori è diventata un riferimento per efficienza, per attenzione alle innovazioni, per qualità organizzativa e capacità di coinvolgimento: da questi elementi partirà la rotta che il neo comitato di Zona seguirà nel quadriennio”.
| Area Comunicazione
INIZIANO A FOLLONICA I CAMPIONATI ITALIANI V ZONA CICO 2020
Questa è la squadra della V Zona del Circolo Posillipo
Allenatori: Antonio Petroli e Cristiano Panada
Oggi è la volta degli atleti maschi laser standard e Femmine laser radial
| Area Comunicazione
La vela perde uno dei suoi uomini più grandi: si è spento serenamente nella notte nella sua casa a Napoli, Carlo Rolandi, Presidente Onorario della Federazione Italiana Vela dal 1989.
Classe 1926, Rolandi aveva compiuto 94 anni lo scorso 1 luglio, e nonostante l’insufficienza cardiaca che da qualche tempo lo ha progressivamente indebolito, è stato lucido fino alla fine, a coronamento di una vita che lo ha visto sempre attivissimo e appassionatissimo, sempre ricco di idee, progetti e voglia di fare, in particolare verso il “suo” mondo della Vela.
Carlo Rolandi, che aveva perso l’amatissima moglie Laura alcuni anni fa, lascia i due figli Adele e Gigi, sei nipoti e un gran numero di pronipoti, che adoravano il loro bisnonno straordinario.
Carlo Rolandi ha contribuito a scrivere la storia di quasi un secolo della vela sportiva italiana. Dopo aver iniziato molto giovane a fare regate, la passione e le capacità ne hanno fatto un personaggio completo che ha lasciato un solco nelle vicende di questo sport. Dal punto di vista sportivo Rolandi vanta innumerevoli titoli italiani e internazionali. Ha partecipato a ben 9 Olimpiadi, un record per il mondo della vela: a Londra 1948, Helsinki 1952, Melbourne 1956 è stato riserva. A Roma 1960 (regate a Napoli) è stato prodiere di Agostino Straulino sulla Star, sfiorando il podio e classificandosi al 4° posto. Poi altre due edizioni dei Giochi da riserva: Tokyo (Enoshima) 1964 e Messico 1968. Quindi a Los Angeles 1984, Seul 1988 e Barcellona 1992, è stato componente della Giuria Internazionale.
Impressionante anche la carriera di Carlo Rolandi dirigente sportivo: entrato molto giovane nel Consiglio Federale della FIV la prima volta nel quadriennio 1965-1968 (Presidente Beppe Croce), poi nelle Commissioni Atleti (1969-1972) e Altomare (1973-1976). Diventa Vicepresidente FIV nel 1977-1980, e quindi nel 1981 diventa Presidente della Federazione Italiana Vela (Beppe Croce Presidente Onorario), ruolo che ricoprirà per due quadrienni fino al 1988.
Dal 1989 diviene Presidente Onorario FIV (Presidente Sergio Gaibisso, e successivi Carlo Croce e l’attuale Francesco Ettorre), carica che ha effettivamente “onorato” con un ruolo attivo e presente quasi fino all’ultimo.
Dal 1987 e fino a pochi anni fa, ha ricoperto ruoli importanti nella Federvela mondiale IYRU (International Yacht Racing Union), poi ISAF (International Sailing Federation) e oggi World Sailing, lasciando per scelta personale quando l’età non gli consentiva più lunghi viaggi.
Viaggi che peraltro non si è fatto mancare anche di recente: nel 2016 volò a Rio de Janeiro, questa volta non per la vela, ma per seguire da vicino e sostenere suo nipote Matteo Castaldo, vincitore della medaglia di bronzo nel canottaggio.
Successi e soddisfazioni non gli sono mancati anche nella vita professionale: era uno stimato Commercialista, ed è arrivato a essere amministratore delegato della Metropolitana di Napoli, negli anni in cui nasceva la nuova linea 1 Secondigliano-Vanvitelli.
Circondato dai ricordi, dagli affetti e dalle amicizie, Carlo Rolandi ha vissuto serenamente i suoi ultimi mesi, curando con attenzione uno dei suoi lasciti più ingenti: uno straordinario archivio di storie, appunti, testi, agende, documenti, fotografie e video su oltre 70 anni di storia della vela italiana e mondiale. Un’eredità preziosa che racconta vicende, costumi, personaggi, evoluzioni e valori di uno sport che da sempre ha nella tradizione un suo elemento distintivo, e del quale Carlo Rolandi è stato interprete unico e irripetibile.
Il presidente della FIV Francesco Ettorre, a nome di tutta la Federazione, Uffici, Dipendenti, Consiglieri nazionali e periferici, Atleti e Staff tecnico, fino a tutti i Tesserati, rende omaggio a Carlo Rolandi esprimendo alla famiglia le condoglianze e la gratitudine di tutti per la sua vita dedicata alla Vela.
Queste le parole di Ettorre: “Con Carlo Rolandi perdiamo un grande personaggio che ha fatto la storia di questa Federazione anche attraverso il suo stile e il suo carisma. La Federvela ne ricorderà la gestione sempre illuminata e da grande sportivo. Personalmente resterà prezioso l’insegnamento che mi ha lasciato su come dirigere una Federazione e sull’importanza dei rapporti personali. Sicuramente come Federazione Italiana Vela avremo modo di sottolineare e rendere omaggio alla figura del nostro Presidente Onorario e alla sua lunga presenza tra noi che ha lasciato un segno indelebile.”
| Area Comunicazione
Al Circolo Posillipo la Vela è stato uno dei primi sport a ripartire. Per primi il 21 maggio sono riscesi in acqua, agli ordini dell’allenatore Antonio Petroli, i timonieri della squadra agonistica rossoverde della classe Laser, uno dei team più numeroso e quotato del nostro Golfo sia a livello zonale che nazionale. A seguire hanno ricominciato le lezioni in mare i ragazzi della scuola Windsurf curata dall’istruttrice Chiara Nonno. Mentre dal mese di giugno hanno ripreso la loro attività i timonieri agonisti della squadra Optimist, agli ordini dell’allenatore Mattia Pressich. In contemporanea sono iniziati gli allenamenti della scuola vela Optimist e i corsi intensivi settimanali di avviamento alla vela, curati dai nostri atleti aiuto istruttori Maria Francesca Autiero e Fabrizio Perillo, coordinati dal capo allenatore Antonio Petroli.
Per un nuovo inizio la Federazione italiana Vela ha ricalendarizzato le regate, e annullando i campionati giovanili di Cagliari, per separare in diverse località le classi, evitando così gli assembramenti, ha deciso di far svolgere sul lago di Garda i giovanili di classe Optimist e a Salerno i Campionati italiani giovanili di classe Laser 4.7 e Radial nella prima settimana di settembre.
Intanto si sono classificati alla Coppa Prima Vela del Garda, nella prima regata post Covid del nostra V Zona, valida come selezione, i giovanissimi timonieri Optimist classe 2011 Donato Foschini e Giovanni Morra. Dal 13 luglio poi l’allenatore della Nazionale italiana giovanile under 19 di classe Laser, Alpa Alpagut, terrà per tutta la prossima settimana nelle acque del golfo di Napoli due raduni di perfezionamento, che hanno visto convocati in classe 4.7 i nostri timonieri Dylan Parisio e Giacomo Vallefuoco, e in classe Radial i rossoverdi Giorgia Deuringer, Aldo Perillo e Marlon Alem, ai primi posti della ranking zonale, in attesa di svolgere un’ulteriore selezione prima della fine del mese di luglio che vedrà certamente numerosi atleti laser posillipini qualificati ai Campionati Italiani giovanili di Salerno, in programma ad inizio settembre.
| Area Comunicazione
Superato il lockdown con gli allenamenti casalinghi, anche i velisti del posillipo riprendono a regatare nelle acque di Posillipo. Sulle barche adatte alle circostanze che consentono di riprendere la coordinazione ed il feeling con il movimento specifico delle varie specialità.
In settimana un prudente avvio ai laghi Fusaro e Patria per le sezioni Canoa e Canottaggio e alla piscina del Circolo con la serie A1 di Pallanuoto. Lunedì riprende anche la Scherma, il Tennis e il Triathlon anche se con attività fisiche ridotte e senza palestre. Ancora un passo verso la ripresa.
| Area Comunicazione
MARCO CIMMINO E STEFANO CABONI NUOVI ISTRUTTORI DI III LIVELLO
La V Zona ha due nuovi istruttori di III Livello: si tratta di Marco Cimmino del Circolo Nautico Posillipo e Stefano Caboni della Lega Navale Italiana sezione di Procida.
Il Consiglio Federale dello scorso 30 gennaio ha deliberato la nomina per Marco e Stefano che hanno così completato il corso dedicato agli istruttori di III livello ovvero quelli che possono essere assegnatari della preparazione di equipaggi di alto livello agonistico. Il III livello è un corso a carattere Nazionale e organizzato direttamente dalla F.I.V. con una durata minima di 108 ore suddivise in tre moduli di 36 ore di cui due teorici e uno pratico.
A Marco Cimmino impegnato con la squadra agonistica del C.N. Posillipo e Stefano Caboni allenatore della squadra Open Skiff della Lega Navale di Procida le congratulazioni del Comitato di Zona e del Circolo Nautico Posillipo.
dal sito FIV – Vela in Campania
Area Comunicazione
Iscriviti alla newsletter
Circolo Nautico Posillipo
A.S.D. - C.N. Posillipo
Via Posillipo 5, 80123 Napoli
Email:
cnposillipo@cnposillipo.org
ufficiostampa@cnposillipo.org
Telefono/Fax: 081 5751282
Telefono/Fax: 081 5751377