IL 9 GIUGNO 2022 ALLE 19:30 AL CIRCOLO POSILLIPO CENA E MUSICA DAL VIVO
Serata di beneficenza in memoria di Roberto Piccoli
IL 9 GIUGNO 2022 ALLE 19:30 AL CIRCOLO POSILLIPO CENA E MUSICA DAL VIVO
Serata di beneficenza in memoria di Roberto Piccoli
DI DIEGO SCARPITTI DA ILMATTINO.IT
Non ama i riflettori ma ha acceso la luce, ridestando la speranza e riattivando la vita. Il suo un contributo concreto per la Pasqua. Solidarietà vera al tempo del Coronavirus. Mescola sensibilità e intelligenza, si distingue (in positivo) anche durante la tempesta, raggiungendo il picco di altruismo. E se talvolta l’irruenza atletica prevale sulla ragione, cagionando qualche espulsione di troppo in piscina, è presto perdonato.
Il pallanuotista del Posillipo Andrea Scalzone si è reso protagonista di un gesto di inesausta generosità. Dopo la recente donazione di sangue al Pausilipon, il difensore rossoverde ha recapitato personalmente due respiratori utili per la terapia subintensiva alla struttura che maggiormente sta combattendo in prima linea la pandemia da Covid-19 a Napoli. Una consegna speciale direttamente nelle mani del dottor Roberto Parrella, direttore del dipartimento di malattie infettive a indirizzo respiratorio presso l’ospedale Cotugno, tra gli specialisti che hanno messo a punto la terapia con il farmaco anti-artrite, ottenendo positivi riscontri su alcuni contagiati, nonché padre del 17enne posillipino Jacopo, campione europeo di categoria che gioca in serie A1 (compagno di squadra di Andrea) e Pier Paolo, attaccante tesserato rossoverde ma in prestito all’Arechi Salerno.
Quella di Andrea Scalzone (nella foto di Rosario Caramiello) un’iniziativa solidale «blindata», che non ha ritenuto opportuno pubblicizzare né enfatizzare troppo. Un gesto di conforto al fratello nel dolore contro un nemico invisibile, attraverso un’azione decisamente encomiabile. A cuore le sorti della collettività. Un atto silenzioso, nel totale nascondimento, del tutto spontaneo per il nobile autore, fatto con assoluta discrezione in questo periodo così delicato.
Figlio d’arte, Andrea ha trovato il modo di rinsaldare l’indissolubile legame con il compianto papà Armando, sempre presente sotto altre vesti. Essere giovani non rappresenta di per sè un vaccino né immunizza dalla pandemia. Sorprende e disarma il comportamento (degno di lode) del giocatore classe’92, che non ha esitato, ancora una volta, a dilatare il suo cuore verso gli altri, ridisegnando le vere priorità.
Ecco la pallanuoto dal volto umano, che non cincischia né si intaglia in sterili rivoli. Cor ad cor loquitur. Andrea Scalzone comprovato campione dal cuore d’oro.
| Area Comunicazione
SACCOIA, CALOTTINA ALL’ASTA PER LA LOTTA AL CORONAVIRUS
Anche il capitano del Posillipo Paride Saccoia scende in campo nella lotta al Covid 19 aderendo all’ iniziativa “La pallanuoto contro il Coronavirus”. L’alfiere rossoverde ha deciso di donare quella che forse è la sua calottina più preziosa perché indossata in occasione della storica finale di Coppa Len del 2015 vinta dal suo Posillipo al termine di un indimenticabile doppio derby napoletano alla Scandone con l’ Acquachiara.
Lo storico cimelio andrà all’ asta sul sito della Fondazione Cristiano Tosi che già da qualche giorno ha fatto partire l’ opera filantropica raccogliendo gadget e oggetti personali dalle più luminose stelle della pallanuoto italiana. In particolare l’intero ricavato dalla vendita della calottina di Saccoia sarà destinato all’ ospedale Cotugno di Napoli, l’eccellenza partenopea impegnata in prima linea per combattere la pandemia. Nel videomessaggio con cui il centrovasca rossoverde ha annunciato l’iniziativa benefica, diffuso sui canali social del Circolo Posillipo, anche un invito a tener duro in questi momenti così delicati: «Rimanete a casa e siate generosi – ha detto Saccoia – insieme ce la faremo».
| Area Comunicazione
GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE DEL SOCIO ZANFAGNA CON LA SUA ONLUS “PROGETTO ABBRACCI”
Due momenti dedicati ai bambini e alla solidarietà per il Circolo Nautico Posillipo che in occasione delle festività del Santo Natale, anche quest’anno, come accade da diversi anni, ha regalato un sorriso ai bimbi dell’Istituto per sordomuti “Filippo Smaldone” alla Sanità e ai ragazzi dell’istituto “Fontanelle”, di Napoli accompagnati da Suor Michela.
Grazie alla collaborazione del socio del Circolo Nautico Posillipo Claudio Zanfagna, attraverso la sua Onlus “Progetto Abbracci”, i giocattoli sono stati consegnati direttamente ai bambini dei due istituti, che in un secondo momento sono stati accolti nei saloni del Circolo dal Presidente Vincenzo Semeraro e dal Consigliere ai Grandi eventi Filippo Smaldone, per partecipare ad una meravigliosa festa con animatori e spettacoli vari a loro dedicati.
Due giorni per i bambini, per la solidarietà e per l’inclusione resi possibili grazie anche alla generosità di “Eligroup”, al coordinamento di Paola Massamormile e alla magica realizzazione dell’agenzia di eventi “PartyPlanet” di Veronica Pistone, Rosaria Amelia e Valeria Saturno, con la “Zebby Animation”.
Area Comunicazione
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2019 ALLE 16.30 TORNEO DI NATALE – BURRACO DI BENEFICENZA
Nei Saloni del Circolo Nautico Posillipo, organizzato dall’ AIL – Associazione Italiana contro le leucemie – linfomi e meloma ONLUS
Area Comunicazione
MARTEDÌ 3 DICEMBRE 2019 NEI SALONI DEL CIRCOLO POSILLIPO VIII EDIZIONE DEL TORNEO
La Lega Italiana Fibrosi Cistica Campania Onlus persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo dell’assistenza sociale e Socio-sanitaria a coloro che sono affetti da fibrosi cistica, ai sensi dell’art.3 del nostro statuto.
Essa è attiva sul territorio regionale da circa 35 anni ed è costituita principalmente da genitori di pazienti della Regione Campania, affetti da questa patologia, e dai loro sostenitori. Ha sede presso il II Policlinico di Napoli, dove opera anche il Centro di Riferimento Regionale che si occupa di tutte le cure mediche dei nostri pazienti, sia nel reparto di pediatria che in quello degli adulti.
Tutte le associazioni regionali di assistenza ai malati di Fibrosi Cistica confluiscono nella LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA (LIFC), per la quale si occupano di rappresentare le finalità in ambito locale, perseguendo i comuni obiettivi ed attività a livello regionale, e costituendo, pertanto, una rete assistenziale di grande forza ed impatto a livello nazionale.
La raccolta che abbiamo realizzato, aggiungendosi a quelle che normalmente organizziamo durante l’anno, e che normalmente si intensificano in prossimità del periodo natalizio, sarà destinata quest’anno in particolare al progetto “Case LIFC”, la cui attuazione permetterà ai pazienti e alle famiglie, che ne faranno richiesta, di essere accolti in un alloggio igienicamente sicuro e adatto alle esigenze del paziente trapiantato. Nei pazienti con fibrosi cistica infatti, quando le cure mediche non sono più efficaci a contrastare il danno, l’unica terapia possibile è il trapianto di doppio polmone. Dall’ ingresso in lista di attesa e per tutto il lungo e delicato periodo del post-trapianto, che varia dai 6 ai 9 mesi, il paziente deve sottoporsi a frequenti controlli e monitoraggi presso uno dei Centri Trapianti di riferimento, che sono distribuiti principalmente al Nord.
L’obiettivo del progetto “CASE LIFC”, è quello, pertanto, di orientare e supportare pazienti e familiari provenienti dalle regioni lontane dai centri del trapianto evitando costi onerosi e disagio emotivo.
Per maggiori approfondimenti sulla malattia e sulle finalità della nostra associazione: www.fibrosicistica.it,
Area Comunicazione
IL 6 DICEMBRE 2019 NEL POMERIGGIO NEI SALONI DEL CIRCOLO POSILLIPO
L’Associazione culturale senza scopo di lucro “31SALVATUTTI” tra le sue attività si occupa di tutelare la salute dei giovani con particolare attenzione al fenomeno delle dipendenze (da alcol, da droga, da social, dal gioco etc).
Quest’anno tornerà con noi la Fondazione Ema Pesciolino Rosso con la storia di Emanuele Ghidini, un ragazzo bellissimo, intelligente e sensibile, di famiglia benestante del bresciano. Emanuele non era un drogato era un ragazzo che stava solo attraversando quella delicatissima fase adolescenziale in cui irrompe l’esigenza di testare la propria infallibilità, di provare qualche emozione diversa ma con le amicizie sbagliate.
A pochi giorni dalla morte del figlio il 24 novembre 2013 papà Gianpietro Ghidini iniziò la sua missione per l’Italia. L’occasione è un invito alla riflessione per tutti: i giovani che vengono invitati ad avere cura della propria salute conducendo una vita sana e dedicandosi allo sport senza cedere neppure per un attimo alle lusinghe delle droghe, ad essere solidali con i propri amici e ad averne cura, e gli adulti a correre meno ed incentrare le proprie attenzioni ai valori concreti della vita, bene prezioso insostituibile con beni materiali. Al grido di “Hug no Drug” l’incontro è un inno alla vita e alla salute.
Durante l’incontro è prevista la vendita dei libri “Lasciami volare” “Era tutto perfetto” “Soffia forte il vento nel cuore di mio figlio” (autrice Carolina Bocca) il cui ricavato va interamente a sostegno della Fondazione Ema Pesciolino Rosso.
Area Comunicazione
Posillipo, insieme per la vita con Greg Rega, vincitore del programma televisivo di Canale 5 “All Together Now“, dedicato a “La Farmacia Solidale Diocesana”
Un Farmaco per Tutti: è questo il titolo del Progetto voluto dal Cardinale Crescenzio Sepe e realizzato in sinergia con l’Ordine dei Farmacisti e Federfarma, per aiutare persone indigenti e senza dimora che rinunciano a curarsi perché non hanno il danaro per acquistare i farmaci.
Il Circolo Nautico Posillipo, con il contributo dell’Associazione Nazionale dei Notai Cattolici, rappresentata dal Fondatore, notaio Roberto Cogliandro, del Gruppo Petrone, del Movimento Cristiano Lavoratori con il Presidente Michele Cutolo e dell’imprenditore Stefano Santoro, ha promosso, per venerdì 22 novembre, a partire dalle ore 19,00, una cena buffet di beneficenza con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare alla FarmaciaSolidale.
Di scena la musica di Greg Rega. Ad aprire la serata, i saluti del Presidente del Circolo Posillipo, Vincenzo Semeraro.
Sono 172 le farmacie che sinora hanno aderito, raccogliendo oltre 100 mila prodotti e presidi farmaceutici. Per accogliere le persone che vengono segnalate dalla Caritas, dalle Parrocchie, dagli Istituti Religiosi e dalle Associazioni umanitarie, il Cardinale Sepe ha creato, in via Vergini 51, presso il Complesso Conventuale dei Missionari Vincenziani, un’attrezzata struttura, conosciuta come “Farmaciasolidale”, affidata alla direzione responsabile della farmacista e farmacologa Bianca Iengo, che, per il suo grande impegno di solidarietà e carità è stata insignita, tra l’altro, della Medaglia della Città di Napoli. La dottoressa Iengo, con la collaborazione di altre farmaciste e persone del Volontariato, non si limita a consegnare farmaci e non fa mancare un sorriso, una carezza e parole di incoraggiamento, interessandosi alle condizioni di salute dei pazienti e al loro stato, preoccupandosi anche di indirizzarli a visite specialistiche, laddove necessarie.
L’organizzazione della serata è a cura di Paola Pisani Massamormile.
Supervisione di Filippo Smaldone, Consigliere alla casa e ai grandi Eventi del Circolo Posillipo.
per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla portineria del Circolo: 081 5751282
Area Comunicazione
AL CIRCOLO POSILLIPO MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE ALLE 16:00
Il Torneo di Burraco a gioco libero si terrà al Circolo Posillipo ed è organizzato dall’Inner Wheel Club Napoli Ovest.
Il ricavato della quota di partecipazione di 15,00 € sarà devoluto in beneficenza a favore della Missione EFFATÀ Onlus in Africa e Italia.
per info e biglietti:
Area Comunicazione
I SOCI E GLI SPORTIVI DEL CIRCOLO SOSTENGONO IL PROGETTO CHE SI SVOLGERÀ IL 4 OTTOBRE AD AVERSA
Venerdì 4 Ottobre, alle ore 17.30, si svolgerà presso il Palazzetto dello sport di Aversa “Jacazzi” un evento sportivo di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto all’ associazione “Missione Effetà Onlus” che opera in Europa (Italia e Polonia), America latina (Paraguay e Brasile), Asia (Indonesia e Filippine) e in Africa (Benin, Ruanda e Tanzania), affiancando l’operato delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori.
La “Missione Effetà Onlus” opera in difesa dei diritti fondamentali della persona umana, dei bisogni emergenti dei disabili dell’udito, dell’infanzia violata, della gioventù maltrattata e delle donne sfruttate.
Il ricavato di questo evento solidale sarà devoluto interamente alla missione di Peporiyakou, dove la Onlus opera da otto anni nella diocesi Africana di Natitingou, nel nord-ovest del Benin (uno dei paesi più poveri dell’ area sub sahariana).
A sfidarsi sul campo ci saranno le squadre di pallavolo maschile Tya Marigliano e Sacs Napoli, preceduti da una esibizione della band “Gunà Percussion” con balli, musica e danze tipici del Benin.
Il progetto “AVERSA PER L’AFRICA”, fortemente voluto da Daniela di Santi prende vita a seguito del suo impegno attivo nella missione umanitaria presso lo stesso villaggio di Peporiyakou durante lo scorso Giugno, ha trovato riscontro e supporto nei meravigliosi “cuori campani” del comune di Aversa.
Invitiamo tutta la cittadinanza a sostenere la “Missione Effetà Onlus” con un piccolo contributo di 5 euro che dona speranza a chi forse, in alcuni casi, non ne ha più.
Area Comunicazione
Iscriviti alla newsletter
Circolo Nautico Posillipo
A.S.D. - C.N. Posillipo
Via Posillipo 5, 80123 Napoli
Email:
cnposillipo@cnposillipo.org
ufficiostampa@cnposillipo.org
Telefono/Fax: 081 5751282
Telefono/Fax: 081 5751377