IL DIRETTIVO DEL CIRCOLO INCONTRA I QUADRI TECNICI DELLE SEZIONI SPORTIVE

14/03/2023 In Casa Sociale, News

Mattinata di proficuo lavoro, sabato scorso, in occasione della riunione di lavoro, voluta dal presidente Campagnola e tenutasi nel Salone dei Trofei, tra il Consiglio e lo staff di istruttori ed allenatori per fare il punto sull’andamento delle Sezioni sportive e sulle relative problematiche di gestione.

Dopo un breve excursus sulle linee di azione gestionale adottate nei primi sei mesi dalla nuova governance e sulle cose attualmente in cantiere, il Presidente ha annunciato la decisione, adottata 24 ore prima, di dare ancora più spazio allo sport all’interno del Consiglio – pur impegnato tuttora in tante tematiche gestionali stringenti – istituendo un comitato dell’area sport, presieduto dal vicepresidente Marinella con il coordinatore e supervisore Ilario e i consiglieri e dirigenti delle Sezioni, affinché si possa creare un flusso di sintesi delle diverse esigenze, efficientando così l’attenzione del Consiglio alla componente sportiva.

“Al servizio dello sport” è il mantra che guida l’azione di questo Consiglio, ha affermato con forza il Presidente prima di dare voce alle ulteriori esigenze delle Sezioni.
Si sono così avvicendati al microfono i dirigenti e i tecnici di tutte le Sezioni, assente la scherma impegnata a Salsomaggiore e a Lucca nelle gare di qualificazione ai campionati italiani di spada e sciabola. Tra gli interventi più apprezzati quello del neo direttore tecnico del settore tecnico della pallanuoto rossoverde, Porzio, che ha sottolineato l’importanza di realizzare un lavoro in team fra le varie Sezioni sportive, pensando ad un progetto di Academy e ad un Open day con il brand Posillipo che coinvolga tutte le sette discipline – perché la nostra è sempre stata una grande famiglia, ha ribadito Porzio – e che forse è anche più appetibile a livello di sponsorship, impresa non facile ma nemmeno impossibile essendo stata già realizzata altrove con un grandissimo riscontro di pubblico.

Al termine della riunione, che ha registrato la presenza in sala di soci e ex atleti, fra cui i canottieri Caropreso e Marigliano, il Presidente, nel ringraziare e salutare i presenti, ha annunciato la volontà di dare periodicità a queste riunioni, che saranno ripetute ogni tre mesi, dando appuntamento a tutti per metà/fine giugno, ancora e sempre di sabato.

| Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: 1ª REGATA REGIONALE STADIO DEL REMO DI LAGO PATRIA 5 MARZO 2023

08/03/2023 In Canottaggio, News

Si è disputata Domenica 5 marzo, presso lo Stadio del Remo di Lago Patria (CE) la I Regata Regionale, valida quale qualificazione al I Meeting Nazionale in programma presso il Centro Federale di Piediluco dal 24 al 26 marzo.

In quello che rappresenta l’evento che da il via alla stagione agonistica 2023, i canottieri rossoverdi hanno sfoderato delle prestazioni di buon livello, mostrando in molti casi di aver svolto la preparazione invernale in maniera egregia.
Nella categoria Under 19, assente il campione europeo Davide Piovesana, che, su disposizione dei tecnici della Nazionale, ha disputato le regate in Lombardia in coppia con Simone Sandrini del Retica, si è assistito alla grande affermazione del 2- di Vincenzo Fonte e Aldo Chiarolanza, che hanno vinto la regata distanziando di oltre 10 secondi l’equipaggio del Savoia, conquistando così il pass per il I Meeting Nazionale.

Tale affermazione ha attirato le attenzioni del selezionatore della Nazionale Juniores, Valter Molea, che ha convocato i due ragazzi per il prossimo raduno collegiale, in programma presso il Centro Federale di Piediluco l’11 e il 12 marzo.

Tra gli under 23, il campione europeo FerdinandoNandoChierchia, ha vinto con autorevolezza la regata del singolo, dimostrando di essere già competitivo dopo il passaggio tra i seniores.
Nella categoria under 17, buona prestazione del doppio formato da Paolo Piovesana e Francesco Cassar, i quali hanno conquistato un onorevole terzo posto, in una regata condizionata dalle precarie condizioni fisiche di Cassar, che ha dovuto successivamente rinunciare alla partecipazione alla regata del 4x causa lombalgia.

Tra i giovanissimi under 14, ottima prestazione del 4x cadetti di Emiliano Pesce, Alessandro Corcione, Luca Pellegrino e Lorenzo Piccirella, che hanno dominato la propria regata, precedendo sul traguardo l’armo del Savoia.
Sempre tra gli under 14 sono da segnalare le medaglie d’argento conquistate dal doppio cadetti di Riccardo Vastarelli e Matteo Guadino, da Marco Arianetto e Maria Vittoria Starace nel singolo Allievi C, e le medaglie di bronzo di Libero Carino e Tommaso Jovino nel singolo Allievi B.

Ora le attenzioni sono rivolte ai prossimi appuntamenti in programma a Sabaudia il 18 e 19 marzo, dove è in programma il Meeting Interregionale Allievi e Cadetti, ed a Piediluco il 25 e 26 marzo, dove sarà il scena il I Meeting Nazionale, regata dove saranno impegnati i migliori atleti del panorama nazionale e dove il Posillipo sarà rappresentato nelle categorie juniores da Davide Piovesana, Domenico Fonte e Aldo Chiarolanza, e negli under 23 da Ferdinando Chierchia, atleti sui quali sono puntati gli occhi dei tecnici della nazionale.

| Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: COPPA NISIDA CHALLENGE CUP 19 FEBBRAIO 2023

22/02/2023 In Canottaggio, News

Domenica 19 Febbraio, presso il Circolo Ilva di Bagnoli, si è disputata la 24ª Edizione della “Coppa Nisida”, tradizionale manifestazione in cui sono state svolte gare di canottaggio e di canoa, intervallate da tornei di calcio, tennis e gare di lotta.

L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Napoli, di Sport e Salute, e di una serie di associazioni di settore che operano per promuovere lo “sport per tutti”, come pratica di inclusione sociale e di contrasto alle diseguaglianze e diversità fisiche e mentali, ha visto una nutrita partecipazione di canottieri rossoverdi nelle categorie Under 14 e Master.

Alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, tra cui è spiccata la presenza del sindaco di Napoli, on. Gaetano Manfredi, gli atleti rossoverdi, guidati dai tecnici Rosario Aita, Tina Fevola, Giustina Tricarico e Gianpaolo Maresca, hanno ben figurato, ottenendo ottimi piazzamenti, che hanno consentito al Posillipo di classificarsi al 2° Posto nella classifica finale, dietro al Savoia, su nove società in gara.

Si tratta senza dubbio di un risultato importante, in considerazione del fatto che molti ragazzi della categoria U14 (allievi e cadetti), sono alle prime esperienze in gara, ma è soprattutto un segno tangibile che la politica di rinnovamento dei vivai, elemento cardine del progetto sportivo del Direttivo guidato dal Presidente Campagnola, ha intrapreso la strada giusta.

Di seguito si riporta il dettaglio dei piazzamenti conquistati dai canottieri rossoverdi:

Gare Under 14 – Allievi e Cadetti:

Coppa Nisida – Medaglia d’oro

  • 4x Cadetti Corcione Alessandro, Pesce Emiliano, Lorenzo Piccirella, Matteo Gaudino.
  • 1x Allievi B2 Stefano Torchia.

Medaglia d’argento

  • 4x Cadetti Riccardo Vastarelli, Andrea Castiglione, Gabriele Massenzio, Azzariti Paolo.
  • 1x allievi C Marsicano Nicola
  • 1x allievi C Marco arianetto
  • 1x allievi C Alessia Gaudino
  • 1x allievi C Vittoria Starace
  • 1x Allievi B Simonetta Lignola

Medaglia di bronzo

  • 1x allievi B1 Libero carino
  • 1x allievi B2 Tommaso Jovino
  • 4x Cadetti Lorenzo Mastrobuoni, Antonio Carrino, Alberto Sentinelli, Ruben Filoso.

Gare Costal – Master:
4 costal femminile

  • 1°: Alfano Francesco, Marini Simona, Perrone Capano Carla, Morrone Giuseppina, Tim. Giustina Tricarico
  • 2°: Sessa Amelia, Buonomo Laura, Marasca Chiara, Schiavone Erminia, Tim. Del Re Germano

4 costal maschile Serie 1

  • 2°: Del Re Germano, Basile Luigi, Gisonni Guglielmo, Savoia Davide, Tim Tricarico Giustina
  • 3°: Maresca Gianpaolo, Mastrangelo Renato, Moscato Alfonso, Sommella Eduardo. Tim Buonomo Laura

4 costal maschile Serie 2

  • 2°: Furelli Andrea, Urso Federico, Scherillo Marco, Rinaldi Pietro, Tim Del Re Germano

| Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: GARA INTERNAZIONALE “D’INVERNO SUL PO” 11-12 FEBBRAIO 2023

15/02/2023 In Canottaggio, News

Conclusa a Torino l’edizione numero 40 della regata internazionale “D’Inverno sul Po’” tradizionale gara di fondo che si disputa sulla distanza di 6000 metri.

Nell’ambito della manifestazione, si è registrata la straordinaria affermazione dell’otto Under 19 della nazionale italiana, allestito dal Selezionatore Valter Molea (argento ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 ed ex atleta posillipino), con a bordo il nostro atleta Davide Piovesana, che ha conquistato la medaglia d’oro, precedendo sul traguardo l’equipaggio della Germania campione del Mondo in carica.

Con una prestazione autorevole, l’equipaggio azzurro, con a bordo oltre al nostro Davide, Francesco Garruccio (SC Pontedera), Guglielmo Melegari (Murcarolo SS), Renato Capezza (Savoia RYC), Filippo Biancora (Lario SC), Simone Sandrini (Retica Canottieri), Luca Cassina (Lario SC), Marco Miatello (Fiamme Gialle), ed al timone Leo Bozzetta (Amici del Fiume), ha tagliato il traguardo con il tempo di 13:44:22, distanziando di quasi 10 secondi i campioni del Mondo teutonici.

Si tratta di un inizio spumeggiante per il nostro Piovesana, già campione italiano ed europeo 2022, in una stagione che ha come obiettivo principale la partecipazione ai Campionati del Mondo di categoria, dopo il forfait dello scorso anno causa COVID.

Alla regata hanno partecipato anche i giovanissimi Vincenzo Fonte ed Aldo Chiarolanza, a bordo dell’equipaggio del CUS Torino, che si è classificato al nono posto su quindici partecipati, disputando una regata che li ha visti battagliare ad armi pari con avversari più titolati.
Per questi ragazzi, al primo anno tra gli under 19, la regata ha rappresentato un valido banco di prova nella nuova categoria, dopo l’argento conquistato in 4+ agli scorsi campionati italiani Under 17.

Tali risultati confermano l’ottimo lavoro svolto dal rinnovato staff guidato da Giovanni Fittipaldi, coadiuvato da Rosario Aita, Tina Fevola e Giustina Tricarico, ed è un ottimo auspicio per il prosieguo della stazione che entrerà nel vivo nel mese di marzo con le regate regionali selettive per i Meeting Nazionali programmati ad aprile e maggio presso il Centro Tecnico Federale di Piediluco (TR).

| Area Comunicazione

50 ANNI DI CARRIERA STRAORDINARIA DI GIANNI POSTIGLIONE

DALLA COLLINA DI POSILLIPO ALLA VETTA DEL MONTE OLIMPO

Standing room only nel Salone dei Trofei del Circolo Nautico Posillipo sabato in occasione dei festeggiamenti in onore di Gianni Postiglione per la sua lunga prestigiosa carriera di allenatore.

Era presente il mondo del canottaggio. Dirigenti, atleti di ieri e di oggi, i suoi allievi “ragazzi degli anni ‘70” e le giovani promesse della voga rossoverde. E poi tanti soci, amici ed estimatori di colui che – ha affermato il Presidente Aldo Campagnola nel suo indirizzo di saluto – vanta un curriculum sportivo di respiro internazionale che è partito da qui ed è quindi motivo di orgoglio della nostra famiglia sociale.

Serata di celebrazioni ma anche di ricordi, sorprese, emozioni e grande commozione sia per il festeggiato che per i convenuti. Mezzo secolo di successi ripercorsi negli interventi che si sono alternati al microfono: le sue prime esperienze di giovane allenatore al Posillipo; la chiamata nello staff tecnico della FIC, unico allenatore italiano a ricevere il premio “Allenatore dell’Anno” dalla Federazione Internazionale di Canottaggio FISA; l’esperienza come direttore tecnico e consulente di numerose federazioni internazionali, Sudafrica, Serbia, Lituania, Grecia (con Stefanos Ntouskos primo canottiere ellenico a conquistare il gradino più alto del podio olimpico nel singolo maschile a Tokyo 2020); ed oggi l’incarico di coaching director della FISA per la programmazione e la promozione del movimento remiero. Cui si aggiunge ora – lo ha annunciato nel suo intervento Gennaro Terracciano – la docenza in management dello sport conferitagli dall’Università degli Studi di Roma Foro Italico per l’anno accademico 2023/2024

A testimonianza della stima e dell’affetto della famiglia sociale il Presidente gli ha consegnato una targa del Circolo commemorativa dell’evento.

Dulcis in fundo non poteva mancare l’otto jole vincitore della Lysistrata nel 1974 intervenuto (quasi) al gran completo: Carrese, Pezzullo, Berlingieri, Mazzella, Majorana, Naddei, Mazzola, Cannone e Marcatelli, assente solo fisicamente perché fuori Napoli.

In questo gruppo ci sono atleti che si sono fatti il fisico ma che si sono trovati il cuore – ha rimarcato Postiglioneperché è la passione che ci ha sempre animato, fin dal primo giorno. Ed io oggi cerco di trasmettere agli atleti non solo i dettami della fisiologia, della biomeccanica e tutto ciò che riguarda l’aspetto scientifico del nostro sport ma anche lo sprone a fare le cose col cuore. Nella vita bisogna saper credere in quello che si fa e voi ci avete creduto. Il nostro contributo nella società, in una visione non solo nazionale ma globale, è trasmettere agli altri la nostra positività, valori positivi basati sull’impegno, sul lavoro, sulla tenacia, sulla persistenza. Mai mollare, questo è il mio messaggio!”.

| Massimo Falco
| Area Comunicazione
| Foto UfficioStampa\CNPosillipo, Ciro De Luca

CANOTTAGGIO: EDIZIONE 2022 DELLA LYSISTRATA, IL POSILLIPO È SECONDO

15/01/2023 In Canottaggio, News

Grande spettacolo remiero sul lungomare via Caracciolo che ha visto di scena l’edizione 2022 della Coppa Lysistrata, la più antica competizione remiera italiana, seconda in Europa soltanto alla Coppa del Re di Inghilterra, disputatasi in data odierna dopo il rinvio causa meteo dello scorso 27 novembre.

L’equipaggio del Posillipo, che ha dovuto rinunciare al campione europeo Davide Piovesana, bloccato a casa dall’influenza, ha disputato una gara meravigliosa, preceduto sul traguardo solo dall’imbarcazione del CRV Italia, rinforzata nell’occasione dai fuoriclasse Rumeni Mariuz Cozmiuc e Sergiu Bejan, attuali campioni del mondo nel 2- senior.

In una gara dove non si partiva con i favori del pronostico, la classe e l’esperienza degli olimpionici e nazionali italiani Aldo Tramontano, Mauro Mulazzani e Raffaele Mautone, è stata trainante per i compagni Ferdinando Chierchia, Aldo Chiarolanza, Domenico Fonte, Giovanni Ragusa e Antonio Stozzetti che, guidati da Alessandra Faiella, hanno sfoderato una prestazione entusiasmante, lottando ad armi pari contro avversari più titolati, e conquistando un prestigioso argento.

Nelle altre regate bellissima prestazione nella Coppa Pattinson, dove l’equipaggio di Francesco Di Martino, Andrea Romano, Francesco Cassar e Fabio Riccardi, timonati da Ivan Fuscaldo, hanno conquistato la medaglia d’argento.

Nelle categorie master, vittoria nel 4 Coastal di Paolo Taddei, Giorgio Ceriani, Renato Mastrangelo e Pietro Moretti, timoniere Giustina Tricarico, che precedono sul traguardo l’altro equipaggio rossoverde composto da Andrea Furelli, Federico Urso, Germano del Re e Alfonso Moscato, timoniere Laura Buonomo.

Grande soddisfazione del Presidente del Circolo Aldo Campagnola che ha presenziato alla manifestazione e che ha espresso i “complimenti agli straordinari atleti rossoverdi che hanno dimostrato di essere sempre ai vertici in questa specialità. Ma i miei complimenti vanno anche alla fortissima squadra del Circolo del Remo della Vela Italia che quest’anno è riuscita a strapparci la prestigiosa Coppa” .

| Area Comunicazione

I CANOTTIERI NAPOLETANI PER LA RINASCITA DELLO STADIO DEL REMO DEL LAGO PATRIA

17/10/2022 In Canottaggio, News

Tempo di bilanci consuntivi e programmatici per i componenti dell’Associazione dei Circoli del Lago Patria, che si sono incontrati nel Salone dei Trofei del Circolo Posillipo, per fare il punto sugli argomenti da affrontare nel prossimo futuro, per rendere unico, come location remiera, lo spazio acqueo del Lago Patria.

Dobbiamo insistere e continuare a fare squadra – ha subito affermato il nuovo Presidente del Posillipo Aldo Campagnola nell’accogliere i graditi ospiti del Sodalizio rossoverde – il nostro unico obiettivo è riportare ai vecchi splendori uno stadio del remo straordinario immerso in una oasi naturalistica da tutelare”.

Di rimando il Consigliere al canottaggio del Posillipo, Giuseppe Mango, ha ribadito la necessità di far tornare a nuova vita lo Stadio del remo del lago Patria grazie all’impegno delle società di canottaggio napoletane per raggiungere al più presto l’obiettivo di istituzionalizzare e dedicare alla disciplina del remo lo spazio acqueo flegreo. Un impegno fortemente voluto dal Presidente del Comitato regionale del canottaggio Pasquale Giugno che, molto attento anche alle tematiche del remo paralimpico, di concerto con la Federazione Italiana e dal suo Presidente Peppe Abbagnale, da anni porta avanti con passione questa battaglia.

Lo Stadio del remo campano del lago Patria è stato realizzato dal CONI nel 1960, finanziato con i fondi della Cassa del mezzogiorno, e qualche anno dopo, nel 1963, ha ospitato i Giochi del Mediterraneo. In 62 anni di storia il lago è stato la palestra di allenamento dei migliori canottieri campani e italiani che hanno rappresentato in tutto il mondo i colori azzurri. Ha ospitato migliaia di regate nazionali e diverse regate internazionali e spesso è stato scelto come campo di allenamento dalle squadre nazionali di altri paesi.
Da qualche anno è partito il restyling e sono già stati impegnati più di 150mila euro, finanziati per l’80% dalla Federazione e per il 20% da sette società napoletane: il Circolo Posillipo, il Circolo Italia, il Circolo Savoia, il Circolo Canottieri Napoli, il Circolo Ilva Bagnoli, il Canottieri Nesis e l’Accademia del remo che, riunitesi nell’Associazione dei Circoli canottieri del lago Patria, hanno condiviso il gravoso impegno di sovrintendere, di superare i contrasti istituzionali, e di facilitare con l’Ente Parco Foce Volturno, la Città metropolitana, il Comune di Giugliano e la Regione Campania eventuali finanziamenti per vincere il degrado del territorio e farlo diventare a tutto tondo un’oasi naturalistica in nome dello Sport del remo.

Il nuovo soggetto associativo, L’Associazione dei Circoli Canottieri del lago Patria, è stato ideato per costituire un soggetto unitario che, in rappresentanza delle società aderenti, abbia l’incarico dalla Federazione Canottaggio, di organizzare le manifestazioni remiere in regione, oltre che poter essere beneficiario di vari finanziamenti erogati dal CONI. In questo contesto, il movimento, attraverso questa associazione, ha partecipato insieme alla Federazione, all’acquisto dei nuovi pontili per il lago.

I componenti del Consiglio dell’Associazione Circoli sono i Presidenti delle Società remiere mentre il Presidente è Pasquale Giugno, il segretario è Pietro Sibilio della Nesis e il responsabile della sezione canottaggio l’olimpionico Valerio Romano.

C’è ancora tanto tanto lavoro da fare, ma se il buongiorno si vede dal mattino, c’è da rimanere rinfrancati per i risultati ottenuti, ma bisogna andare avanti e non arrendersi alle pastoie burocratiche del territorio e delle istituzioni per far vincere lo Sport e con Lo Sport i nostri giovani che hanno il diritto di vivere serenamente il loro futuro sportivo.

| Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: FERDINANDO CHIERCHIA CONVOCATO AI MONDIALI UNDER 19

25/07/2022 In Canottaggio, News

Il nostro atleta Ferdinando Chierchia, è stato inserito dal Direttore Tecnico Franco Cattaneo, nella rosa di atleti che rappresenteranno l’Italia ai Campionati del Mondo Under 19, in programma a Varese dal 25 al 31 luglio, dove gareggerà nella specialità del 4- insieme a Davide Cappagli (Sampierdarenesi SC), Guglielmo Malegari (Murcarolo SS), e Giorgio Maddaloni (RYCC Savoia).

Questa convocazione rappresenta il coronamento di una grande stagione, che ha visto Ferdinando, Nando per gli amici, laurearsi Campione Europeo, grazie alla medaglia d’oro conquistata a bordo dell’equipaggio dell’otto agli Europei disputatisi lo scorso maggio, e Campione Italiano nella specialità del 2+, in virtù del titolo conquistato ai Campionati Italiani di categoria lo scorso giugno.

Tali, risultati sono stati conseguiti insieme ad un altro atleta posillipino, Davide Piovesana, il quale, sebbene fosse stato convocato dal DT al raduno collegiale per la selezione degli atleti, ha dovuto dare forfait causa infezione da COVID, ma che sicuramente si rifarà in futuro in quanto ha più volte dimostrato il suo valore nel corso della stagione.

Sarà possibile seguire le regate in diretta, e le notizie della manifestazione attraverso il sito della Federazione Italiana Canottaggio (FIC) ed attraverso il sito della Federazione Internazionale (FISA)

| Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: FESTIVAL DEI GIOVANI A MILANO

06/07/2022 In Senza categoria

Si sono svolte, nel fine settimana dal 1 al 3 luglio, presso il bacino remiero dell’Idroscalo di Milano, le regate del Festival dei Giovani “Gian Antonio Romanini”, riservate agli atleti di categoria Allievi e Cadetti (dai 10 ai 14 anni).

Tale manifestazione, rappresenta la massima competizione per gli under 14, essendo considerata un vero a proprio campionato italiano di categoria, ed è dedicata alla memoria di Gian Antonio Romanini, indimenticato Presidente Federale.

Alle regate hanno partecipato oltre 137 società, con oltre 2000 atleti iscritti.
Il Posillipo si è presentato ai pontili di partenza con una squadra di circa 17 atleti, accompagnati dai giovani tecnici Rosario Aita e Tina Fevola, i quali hanno conquistato complessivamente 8 medaglie, 3 ori, 2 argenti e 3 bronzi, migliorando sensibilmente il risultato conseguito nel 2021, quando fu conquistata una sola medaglia di bronzo.

Di seguito si riportano i nomi degli atleti medagliati:

  • ORO 7,20 CATEGORIA ALLIEVI B2 Alessia Gaudino
  • ORO 7,20 CATEGORIA ALLIEVI C Luca Corcione (regata di sabato)
  • ORO 7,20 CATEGORIA ALLIEVI B1 Alessandro Corcione (regata di domenica)
  • ARGENTO 7,20 CATEGORIA ALLIEVI C Matteo Gaudino
  • ARGENTO 4x misto CATEGORIA ALLIEVI B1 Luca Corcione
  • BRONZO 7,20 CATEGORIA ALLIEVI C Luca Pellegrino
  • BRONZO 8+ misto CATEGORIA CADETTI Mattia Merola
  • BRONZO 7,20 CATEGORIA ALLIEVI C Riccardo Vastarelli

Si tratta di risultati di notevole importanza, in relazione soprattutto alle vicissitudini che negli anni ha vissuto la scuola canottaggio, un tempo fiore all’occhiello della sezione e fucina di talenti, ma che non è stata più al centro delle strategie sociali, e verso la quale verranno concentrate le maggiori risorse nei prossimi anni, in modo da consentire di tornare ai livelli del 2008, anno in cui il Posillipo si classificò primo nel medagliere.

Ora le attenzioni dell’intera Sezione Canottaggio saranno rivolte alle selezioni per le regate internazionali, le quali vedranno impegnati i nostri atleti Ferdinando Chierchia e Davide Piovesana, i quali, dopo la vittoria ai Campionati Europei ed ai Campionati Italiani, tenteranno di conquistare un posto per i prossimi mondiali Juniores, ed Emanuele Lobascio, convocato dal Direttore Tecnico al raduno collegiale per definire la rosa che parteciperà ai Campionati Europei Under 23.

| Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: GLI EQUIPAGGI DEL POSILLIPO PROTAGONISTI A PIEDILUCO

28/06/2022 In Canottaggio, News

Si sono svolti, nel fine settimana dal 24 al 26 giugno, presso il bacino remiero di Piediluco, sede del Centro Tecnico Federale, i Campionati Italiani categoria Ragazzi ed Under 23.

La manifestazione ha visto protagonisti gli equipaggi del Posillipo che hanno disputato delle gare di notevole contenuto tecnico, conquistando la medaglia d’argento nella specialità del 4+ categoria Ragazzi, riservata ad atleti under 17.

A laurearsi vicecampioni d’Italia sono stati Vincenzo Fonte, Aldo Chiarolanza, Francesco Di Martino, Andrea Romano, guidati al timone da Ivan Fuscaldo, i quali hanno sfoggiato una prestazione di grande livello, tagliando il traguardo in seconda posizione alle spalle dell’equipaggio della Canottieri Limite, armo che ha dominato la specialità nel corso di tutta la stagione.

SI tratta di una grande affermazione per dei ragazzi alle prime esperienze remiere, i quali avevano dimostrato di poter ambire ad una medaglia già agli scorsi Campionati Italiani Juniores disputatisi a Corgeno due settimana fa, lottando ad armi pari contro equipaggi di livello superiore e concludendo la regata con un onorevole quinto posto.

Negli Under 23 ottima prestazione del 2- di Ferdinando Chierchia ed Emanuele Lobascio, i quali hanno sfiorato la medaglia, concludendo la regata al quarto posto, in una disciplina molto tecnica. Per loro il discorso delle medaglie è solo rimandato, trattandosi di ragazzi giovanissimi, alla prima esperienza tra gli under 23.
Si tratta tuttavia di una prestazione di notevole importanza soprattutto per Chierchia che è ancora un atleta di categoria juniores, quest’anno già campione d’Europa juniores in 8+ con Davide Piovesana, ed in procinto di vestire la maglia azzurra ai prossimi Mondiali di categoria, in programma a fine luglio a Varese.

Questi risultati confermano la qualità del lavoro svolto da Giovanni Fittipaldi, a cui la dirigenza ha affidato la guida tecnica nell’ambito di un percorso di rinnovamento di tutta la sezione canottaggio.

Le attenzioni ora sono rivolte al Festival dei Giovani, un vero e proprio campionati italiano riservato ai giovanissimi under 14, in programma all’Idroscalo di Milano il prossimo fine settimana.

Alla manifestazione il Posillipo parteciperà con un gruppo di circa 20 atleti, i quali saranno impegnati per la prima volta della loro giovane carriera, in una manifestazione remiera di livello nazionale.

| Area Comunicazione