CANOTTAGGIO: COPPA NISIDA CHALLANGE CUP 19 FEBBRAIO 2023

22/02/2023 In Canottaggio, News

Domenica 19 Febbraio, presso il Circolo Ilva di Bagnoli, si è disputata la 24ª Edizione della “Coppa Nisida”, tradizionale manifestazione in cui sono state svolte gare di canottaggio e di canoa, intervallate da tornei di calcio, tennis e gare di lotta.

L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Napoli, di Sport e Salute, e di una serie di associazioni di settore che operano per promuovere lo “sport per tutti”, come pratica di inclusione sociale e di contrasto alle diseguaglianze e diversità fisiche e mentali, ha visto una nutrita partecipazione di canottieri rossoverdi nelle categorie Under 14 e Master.

Alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, tra cui è spiccata la presenza del sindaco di Napoli, on. Gaetano Manfredi, gli atleti rossoverdi, guidati dai tecnici Rosario Aita, Tina Fevola, Giustina Tricarico e Gianpaolo Maresca, hanno ben figurato, ottenendo ottimi piazzamenti, che hanno consentito al Posillipo di classificarsi al 2° Posto nella classifica finale, dietro al Savoia, su nove società in gara.

Si tratta senza dubbio di un risultato importante, in considerazione del fatto che molti ragazzi della categoria U14 (allievi e cadetti), sono alle prime esperienze in gara, ma è soprattutto un segno tangibile che la politica di rinnovamento dei vivai, elemento cardine del progetto sportivo del Direttivo guidato dal Presidente Campagnola, ha intrapreso la strada giusta.

Di seguito si riporta il dettaglio dei piazzamenti conquistati dai canottieri rossoverdi:

Gare Under 14 – Allievi e Cadetti:

Coppa Nisida – Medaglia d’oro

  • 4x Cadetti Corcione Alessandro, Pesce Emiliano, Lorenzo Piccirella, Matteo Gaudino.
  • 1x Allievi B2 Stefano Torchia.

Medaglia d’argento

  • 4x Cadetti Riccardo Vastarelli, Andrea Castiglione, Gabriele Massenzio, Azzariti Paolo.
  • 1x allievi C Marsicano Nicola
  • 1x allievi C Marco arianetto
  • 1x allievi C Alessia Gaudino
  • 1x allievi C Vittoria Starace
  • 1x Allievi B Simonetta Lignola

Medaglia di bronzo

  • 1x allievi B1 Libero carino
  • 1x allievi B2 Tommaso Jovino
  • 4x Cadetti Lorenzo Mastrobuoni, Antonio Carrino, Alberto Sentinelli, Ruben Filoso.

Gare Costal – Master:
4 costal femminile

  • 1°: Alfano Francesco, Marini Simona, Perrone Capano Carla, Morrone Giuseppina, Tim. Giustina Tricarico
  • 2°: Sessa Amelia, Buonomo Laura, Marasca Chiara, Schiavone Erminia, Tim. Del Re Germano

4 costal maschile Serie 1

  • 2°: Del Re Germano, Basile Luigi, Gisonni Guglielmo, Savoia Davide, Tim Tricarico Giustina
  • 3°: Maresca Gianpaolo, Mastrangelo Renato, Moscato Alfonso, Sommella Eduardo. Tim Buonomo Laura

4 costal maschile Serie 2

  • 2°: Furelli Andrea, Urso Federico, Scherillo Marco, Rinaldi Pietro, Tim Del Re Germano

| Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: GARA INTERNAZIONALE “D’INVERNO SUL PO” 11-12 FEBBRAIO 2023

15/02/2023 In Canottaggio, News

Conclusa a Torino l’edizione numero 40 della regata internazionale “D’Inverno sul Po’” tradizionale gara di fondo che si disputa sulla distanza di 6000 metri.

Nell’ambito della manifestazione, si è registrata la straordinaria affermazione dell’otto Under 19 della nazionale italiana, allestito dal Selezionatore Valter Molea (argento ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 ed ex atleta posillipino), con a bordo il nostro atleta Davide Piovesana, che ha conquistato la medaglia d’oro, precedendo sul traguardo l’equipaggio della Germania campione del Mondo in carica.

Con una prestazione autorevole, l’equipaggio azzurro, con a bordo oltre al nostro Davide, Francesco Garruccio (SC Pontedera), Guglielmo Melegari (Murcarolo SS), Renato Capezza (Savoia RYC), Filippo Biancora (Lario SC), Simone Sandrini (Retica Canottieri), Luca Cassina (Lario SC), Marco Miatello (Fiamme Gialle), ed al timone Leo Bozzetta (Amici del Fiume), ha tagliato il traguardo con il tempo di 13:44:22, distanziando di quasi 10 secondi i campioni del Mondo teutonici.

Si tratta di un inizio spumeggiante per il nostro Piovesana, già campione italiano ed europeo 2022, in una stagione che ha come obiettivo principale la partecipazione ai Campionati del Mondo di categoria, dopo il forfait dello scorso anno causa COVID.

Alla regata hanno partecipato anche i giovanissimi Vincenzo Fonte ed Aldo Chiarolanza, a bordo dell’equipaggio del CUS Torino, che si è classificato al nono posto su quindici partecipati, disputando una regata che li ha visti battagliare ad armi pari con avversari più titolati.
Per questi ragazzi, al primo anno tra gli under 19, la regata ha rappresentato un valido banco di prova nella nuova categoria, dopo l’argento conquistato in 4+ agli scorsi campionati italiani Under 17.

Tali risultati confermano l’ottimo lavoro svolto dal rinnovato staff guidato da Giovanni Fittipaldi, coadiuvato da Rosario Aita, Tina Fevola e Giustina Tricarico, ed è un ottimo auspicio per il prosieguo della stazione che entrerà nel vivo nel mese di marzo con le regate regionali selettive per i Meeting Nazionali programmati ad aprile e maggio presso il Centro Tecnico Federale di Piediluco (TR).

| Area Comunicazione

I CANOTTIERI NAPOLETANI PER LA RINASCITA DELLO STADIO DEL REMO DEL LAGO PATRIA

17/10/2022 In Canottaggio, News

Tempo di bilanci consuntivi e programmatici per i componenti dell’Associazione dei Circoli del Lago Patria, che si sono incontrati nel Salone dei Trofei del Circolo Posillipo, per fare il punto sugli argomenti da affrontare nel prossimo futuro, per rendere unico, come location remiera, lo spazio acqueo del Lago Patria.

Dobbiamo insistere e continuare a fare squadra – ha subito affermato il nuovo Presidente del Posillipo Aldo Campagnola nell’accogliere i graditi ospiti del Sodalizio rossoverde – il nostro unico obiettivo è riportare ai vecchi splendori uno stadio del remo straordinario immerso in una oasi naturalistica da tutelare”.

Di rimando il Consigliere al canottaggio del Posillipo, Giuseppe Mango, ha ribadito la necessità di far tornare a nuova vita lo Stadio del remo del lago Patria grazie all’impegno delle società di canottaggio napoletane per raggiungere al più presto l’obiettivo di istituzionalizzare e dedicare alla disciplina del remo lo spazio acqueo flegreo. Un impegno fortemente voluto dal Presidente del Comitato regionale del canottaggio Pasquale Giugno che, molto attento anche alle tematiche del remo paralimpico, di concerto con la Federazione Italiana e dal suo Presidente Peppe Abbagnale, da anni porta avanti con passione questa battaglia.

Lo Stadio del remo campano del lago Patria è stato realizzato dal CONI nel 1960, finanziato con i fondi della Cassa del mezzogiorno, e qualche anno dopo, nel 1963, ha ospitato i Giochi del Mediterraneo. In 62 anni di storia il lago è stato la palestra di allenamento dei migliori canottieri campani e italiani che hanno rappresentato in tutto il mondo i colori azzurri. Ha ospitato migliaia di regate nazionali e diverse regate internazionali e spesso è stato scelto come campo di allenamento dalle squadre nazionali di altri paesi.
Da qualche anno è partito il restyling e sono già stati impegnati più di 150mila euro, finanziati per l’80% dalla Federazione e per il 20% da sette società napoletane: il Circolo Posillipo, il Circolo Italia, il Circolo Savoia, il Circolo Canottieri Napoli, il Circolo Ilva Bagnoli, il Canottieri Nesis e l’Accademia del remo che, riunitesi nell’Associazione dei Circoli canottieri del lago Patria, hanno condiviso il gravoso impegno di sovrintendere, di superare i contrasti istituzionali, e di facilitare con l’Ente Parco Foce Volturno, la Città metropolitana, il Comune di Giugliano e la Regione Campania eventuali finanziamenti per vincere il degrado del territorio e farlo diventare a tutto tondo un’oasi naturalistica in nome dello Sport del remo.

Il nuovo soggetto associativo, L’Associazione dei Circoli Canottieri del lago Patria, è stato ideato per costituire un soggetto unitario che, in rappresentanza delle società aderenti, abbia l’incarico dalla Federazione Canottaggio, di organizzare le manifestazioni remiere in regione, oltre che poter essere beneficiario di vari finanziamenti erogati dal CONI. In questo contesto, il movimento, attraverso questa associazione, ha partecipato insieme alla Federazione, all’acquisto dei nuovi pontili per il lago.

I componenti del Consiglio dell’Associazione Circoli sono i Presidenti delle Società remiere mentre il Presidente è Pasquale Giugno, il segretario è Pietro Sibilio della Nesis e il responsabile della sezione canottaggio l’olimpionico Valerio Romano.

C’è ancora tanto tanto lavoro da fare, ma se il buongiorno si vede dal mattino, c’è da rimanere rinfrancati per i risultati ottenuti, ma bisogna andare avanti e non arrendersi alle pastoie burocratiche del territorio e delle istituzioni per far vincere lo Sport e con Lo Sport i nostri giovani che hanno il diritto di vivere serenamente il loro futuro sportivo.

| Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: POSILLIPO IN EVIDENZA AI REGIONALI DI SABAUDIA

11/03/2022 In Canottaggio, News

Sabaudia 6 marzo 2022
Equipaggi del Posillipo in evidenza nella prima regata regionale del 6 marzo, manifestazione valida anche come selezione per il Meeting Nazionale in programma a Piediluco dal 1 a 3 aprile 2022.

La regata, disputata in via eccezionale a Sabaudia, a causa dell’indisponibilità momentanea del Lago Patria, rappresenta di fatto l’evento che da il via alla stagione remiera 2022.

Nello specchio d’acqua del Lago di Paola, gli equipaggi rossoverdi, guidati da Giovanni Fittipaldi, hanno dimostrato uno stato di forma di buon livello, ben figurando anche di fronte agli occhi dei tecnici federali presenti sugli spalti.

Nella categoria ragazzi, vittoria del 2x di Vincenzo Fonte e Andrea Romano che vincono con autorevolezza precedendo l’equipaggio del Circolo Canottieri Napoli e l’altro equipaggio rossoverde di Francesco Di Martino e Francesco Cassar, che conquistano la medaglia di bronzo.
Finita la gara del doppio i quattro atleti si impongono successivamente nella regata del 4+ guidati dal timoniere Ivan Fuscaldo, conquistando la medaglia d’oro davanti al Reale Yatch Club Savoia e al Circolo Nautico Stabia.
Nella gara del singolo, medaglia d’argento per Aldo Chiarolanza, che conquista la seconda posizione in una gara serrata dietro Marco Izzo del CRV Italia.
Tra gli juniores, medaglia d’argento per il 2- di Davide Piovesana e Ferdinando Chierchia, che disputano una prestazione di notevole spessore tecnico, lottando per buona parte della regata con il 2- del CRV Italia composto dei fratelli Vicino, già Campioni del Mondo Juniores agli scorsi mondiali di categoria; tale risultato è di particolare importanza in quanto la regata è selettiva per la partecipazione al Meeting Nazionale in programma a Piediluco da 1 a 3 aprile 2022.

La prestazione dell’equipaggio rossoverde non è sfuggita agli occhi del caposettore Valter Molea, il quale ha convocato i giovani atleti per il raduno collegiale juniores in programma presso il Centro Federale di Piediluco l’8 e 9 marzo.

Sempre tra gli juniores è da segnalare la vittoria del 4x (Piovesana, Chiarolanza, Chierchia, Ragusa) ed il sesto posto di Giovanni Ragusa nella gara del singolo.
Tra gli U23 medaglia d’argento nella gara del 2- conquistata da Emanuele Lobascio, in coppia con l’atleta della Marina Militare Stefano D’Agostini, i quali qualificano l’equipaggio per il prossimo meeting nazionale.
Lo stesso Lobascio, sceso dal 2- e salito a bordo del doppio, in coppia con il fratello Gabriele, conquista la medaglia d’oro nella categoria senior A.

Successi anche tra i giovanissimi, dove la squadra allievi e cadetti, guidata da Rosario Aita e Tina Fevola porta a casa due medaglie di bronzo, conquistate dal doppio di Alessandro Corcione e Luca Pellegrino della categoria Allievi C e da Alessandro Sorrentino e Nicola Marsicano nella categoria Allievi B2.

Ora gli occhi sono puntati sul Primo Meeting Nazionale in programma a Piediluco TR dal 1 al 3 aprile 2022, che rappresenterà il primo vero banco di prova della stagione, in cui gli atleti rossoverdi si confronteranno con i migliori equipaggi nazionali nelle varie categorie

| Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: GARA INTERNAZIONALE “D’INVERNO SUL PO” 12-13 FEBBRAIO 2022

14/02/2022 In Canottaggio, News

Conclusa a Torino l’edizione numero 39 della regata internazionale “D’Inverno sul Po’” tradizionale gara di fondo che si disputa sulla distanza di 6000 metri. I ragazzi del Posillipo, guidati dall’allenatore Giovanni Fittipaldi, hanno ben figurato nella due giorni di regate.

Nella giornata di sabato il 2X senior A dei fratelli Emanuele e Gabriele Lobascio, ha vinto con autorevolezza la propria regata precedendo gli equipaggi del Caprera e del CUS Milano.
Ottime prestazioni anche quelle del 2X ragazzi e del 2- junior.
Nella gara del 2x ragazzi l’equipaggio di Vincenzo Fonte, ed Andrea Romano, alla loro prima esperienza internazionale, si è classificato al 7° posto su 17 equipaggi, battagliando per buona parte del percorso con i primi equipaggi.
Tra gli juniores l’equipaggio di Ferdinando Chierchia e Davide Piovesana si è classificato al 6° posto su 13 equipaggi, anche in questo caso, si tratta di un equipaggio di nuova composizione penalizzato da uno scontro in acqua con un equipaggio che ha invaso il campo di regata, inconveniente che ha condizionato il prosieguo della regata.

Nella giornata di Domenica, dedicata alle barche lunghe, vittoria di Ferdinando Chierchia a bordo dell’8+ juniores, equipaggio federale composto dal selezionatore della nazionale Valter Molea (Olimpionico ed ex atleta posillipino) con i gli atleti italiani in procinto di vestire la maglia azzurra ai prossimi mondiali di categoria.
Terzo posto per il 4x senior A composto da Gabriele ed Emanuele Lobascio, Davide Piovesana e Giovanni Ragusa, che conquista la medaglia di bronzo alle spalle di CUS Torino e Murcarolo, risultato di notevole importanza in considerazione che due componenti dell’equipaggio sono atleti di categoria Juniores, e conseguito al termine di una regata molto tirata, distaccando di poco più di tre secondi l’equipaggio quarto classificato.

Buona prestazione anche del 4x ragazzi di Andrea Romano, Francesco Di Martino e Vincenzo Fonte, che insieme a Marco Izzo del CRV Italia, si sono classificati 11° su circa 31 partecipanti, gara condizionata da una partenza in ritardo dovuta ad un cambio imbarcazione, inconveniente che ha impedito ai nostri atleti di poter lottare per una medaglia.

Tali risultati rappresentano un ottimo banco di prova che testimonia il buon lavoro svolto fin qui dai ragazzi e rappresentano una tappa fondamentale della preparazione invernale in vista delle regate regionali di marzo e delle regate nazionali di aprile e maggio, manifestazioni che saranno anche valutative per la composizione degli equipaggi che rappresenteranno la Nazionale Italiana alle manifestazioni Internazionali.

| Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: 111ª EDIZIONE DELLA COPPA LYSISTRATA, IL CIRCOLO POSILLIPO AI NASTRI DI PARTENZA

11/11/2021 In Canottaggio, News

Il C.N. Posillipo sarà ai nastri di partenza della 111ª Edizione della Coppa Lysistyrata, in programma domenica 14 novembre nello specchio d’acqua antistante Via Caracciolo.
Il Prestigioso evento, trofeo remiero più antico d’Italia e secondo in Europa solo alla Coppa del Re di Inghilterra.

Coppa LysistrataLa Competizione, la cui origine scaturisce dall’iniziativa del miliardario americano Gordon Bennet jr. , il quale nel 1909 donò al Circolo del Remo e della Vela Italia la magnifica coppa d’argento, in segno di ringraziamento nei confronti dei soci per l’ospitalità offerta al suo piroscafo Lysistrata , costituisce uno degli eventi più affascinanti del calendario nazionale, una sorta di palio in cui si sfidano a bordo delle tradizionali 8 jole, alcuni tra i circoli più prestigiosi del panorama remiero mondiale.

Il Posillipo, si presenterà ai nastri di partenza con un equipaggio di primissimo livello in virtù della presenza a bordo degli Olimpionici Marco Di Costanzo (medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 ed Rio 2016 e campione del mondo assoluto nel 2015), Gaetano Iannuzzi (Olimpionico a Sydney 2000 ed Atene 2004) ed Aldo Tramontano (Olimpionico ad Atene 2004), i quali insieme ai compagni di barca Raffaele Mautone, Federico Ceccarino, Ferdinando Chierchia, Emanuele Lobascio, Davide Piovesana ed Aldo Chiarolanza tenteranno l’assalto all’ambita coppa che manca dalla bacheca rossoverde dal lontano 2007.

  • Gaetano Iannuzzi (A scelta)Gaetano Iannuzzi (tim.):
    Nazionale Italiano ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 ed Atene 2004
    Campione del Mondo 8+ Pesi Leggeri nel 1991
    36 Titoli Italiani nelle categorie Ragazzi, Juniores, Under 23 e Senior A

 

 

  • Aldo Tramontano (A scelta)Aldo Tramontano
    Nazionale Italiano ai Giochi Olimpici di Sydney 2000
    Medaglia di bronzo ai Mondiali U23 nel 2002 in 4-
    24 Titoli Italiani nelle categorie Senior A, U23, Juniores e Ragazzi

 

 

  • Raffaele Mautone (A scelta)Raffaele Mautone:
    Medaglia d’argento ai Mondiali Juniores 2004 in 4+
    Medaglia di bronzo ai Mondiali Under 23 in 4+
    12 Titoli Italiani nelle categorie Under 23, Juniores e Ragazzi

 

 

  • Federico Ceccarino (A scelta)Federico Ceccarino:
    Medaglia d’argento agli Europei Juniores 2021 in 4-
    Nazionale Italiano ai Mondiali Juniores 2021 in 2-
    3 Titoli Italiani nelle categorie Ragazzi e Juniores

 

 

  • Ferdinando Chierchia (A scelta)Ferdinando Chierchia:
    Nazionale Italiano ai Mondiali Juniores 2021 in 2-
    3 Titoli Italiani nelle categorie Ragazzi e Juniores

 

 

  • Emanuele Lobascio (A scelta)Emanuele Lobascio:
    Medaglia d’oro e d’argento alla Coupe della Jeunesse 2021 in 4- juniores
    2 Titoli Italiani nelle categorie Ragazzi e Juniores

 

 

  • Davide Piovesana (A scelta)Davide Piovesana:
    Medaglia d’oro e d’argento alla Coupe della Jeunesse 2021 in 4- juniores
    Campione Italiano 2021 in 4- juniores

 

 

  • Aldo Chiarolanza (A scelta)Aldo Chiarolanza:
    Semifinalista ai campionati 2021 categoria ragazzi

 

| Area Comunicazione

WEEK END D’ORO PER IL POSILLIPO: INCETTA DI MEDAGLIE IN TUTTI GLI SPORT

DA “ILMATTINO.IT” DEL 5 MAGGIO 2021 DI GIANLUCA AGATA

Canoa, canottaggio, nuoto, pallanuoto, vela. E sulla terra ferma, anche la scherma: il Circolo Nautico Posillipo continua ad essere la fucina di giovani campioni orgoglio della terra partenopea che nei decenni è stata la scuola dello sport campano, italiano e internazionale, dimostrandolo alla ripresa dei campionati giovanili dove ottiene risultati straordinari in praticamente tutte le discipline praticate.

E alla naturale vocazione ad eccellenza negli sport del mare del sodalizio rossoverde, si accompagna anche la grande capacità dei suoi schermitori: nelle ultime gare, il Posillipo ha, infatti, fatto incetta di medaglie e trofei, in un periodo come quello attuale in cui la pandemia ha messo a dura prova lo sport ma non ha impedito agli atleti di continuare a vincere, appunto.

Ultima, in ordine di tempo per il Posillipo, la straordinaria prestazione degli schermitori alla Prova di Qualificazione ai Campionati Italiani di Casagiove; dagli under 14 agli under 20, passando per gli under 17, il Posillipo vince: 3 ori, 3 argenti e 3 bronzi. Medagliere pieno anche per i canottieri del Circolo al II Meeting Nazionale Lago Patria: 7 ori conquistati, 5 argenti e 3 bronzi.

Un altro risultato importante per il canottaggio posillipino, che ancora una volta brilla in gara, dopo il successo al Trofeo Paolo D’Aloja. Restando in acqua, brillano anche i nuotatori rossoverdi che ai Campionati Nazionali di Categoria su base regionale alla piscina “Scandone” conquistano 6 ori, 11 argenti e 9 bronzi.

Vince, manco a dirlo, anche la pallanuoto: la formazione under 20 fa benissimo nell’avvio del suo campionato con quattro vittorie su quattro gare disputate. Nella canoa, il medagliere poi, trabocca: ben 22 ori, 10 argenti e 5 bronzi portati in Via Posillipo nel Campionato Regionale 1000 metri e Gara regionale Under 14.

Nella vela, dominio sia con l’equipaggio femminile sia con quello maschile nella Selezione nazionale laser di Castellammare di Stabia: il primo stravince la classifica assoluta e quella femminile in classe Laser Radial, con 4 primi posti nelle cinque regate disputate; il secondo vince con scarto in classe Laser 4.7 la classifica finale, collezionando ben 2 primi posti e 2 secondi su 5 regate.

Insomma, il Posillipo fa bene, a riprova dell’impegno della dirigenza nel guidare, accompagnare e motivare i suoi atleti, grazie anche allo straordinario lavoro di allenatori, consiglieri e staff. Un lavoro sempre di squadra, come dev’essere in ogni sport che si rispetti: «Lo sport per i nostri giovani resta la nostra più grande vocazione”, conferma il vicepresidente sportivo Antonio Ilario, “e riuscire a trasmettere, oltre ai valori legati alla pratica sportiva, anche quella giusta grinta agonistica, non può che riempirci di soddisfazione e soprattutto lasciarci ben sperare sul futuro dei nostri campioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
| Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: QUATTRO ATLETI ROSSOVERDI IMPEGNATI NEGLI ALLENAMENTI COLLEGIALI FEDERALI

23/02/2021 In Canottaggio, News

Continua il percorso di avvicinamento ai meeting nazionali da parte dei giovani canottieri del Posillipo, dopo la medaglia d’argento nel doppio junior ed il settimo posto nel quattro di coppia nelle regate di fondo sul Po a Torino la scorsa settimana.

I nostri atleti Federico Ceccarino, Nando Chierchia, Emanuele Lobascio e Davide Piovesana, su segnalazione del DT Franco Cattaneo in base ai test remoergometrici fatti registrare in questi mesi invernali, saranno impegnati mercoledì 24 febbraio p.v. in un allenamento collegiale valutativo interregionale (Campania, Puglia, Sicilia).

Il Lago Patria si presenta così sulla scena nazionale, proprio in prossimità dell’allocazione dei nuovi pontili di imbarco che la FIC del Presidente Abbagnale, rieletto al suo terzo mandato, ha fortemente voluto in sinergia con l’Associazione Circoli Canottieri Lago Patria e col Presidente del Comitato Regionale Pasquale Giugno.

Ai nostri canottieri, guidati da Mimmo Perna e Giovanni Fittipaldi e dal consigliere Italo Lanni, tutto il nostro supporto ed un goliardico “in bocca al lupo”!

| Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: AL CIRCOLO POSILLIPO LE ELEZIONI DELLA FIC CAMPANIA ALLA PRESENZA DI ABBAGNALE, GIUGNO RICONFERMATO PRESIDENTE

13/02/2021 In Canottaggio, Casa Sociale, News

Sono state otto le società votanti (Circolo Nautico Posillipo, CRV Italia, Circolo Canottieri Napoli, Accademia del Remo, RYCC Savoia, Circolo Canottieri Nesis, Circolo Nautico Stabia, Circolo Canottieri Amalfi) sulle dodici aventi diritto per l’elezione del presidente e del Consiglio Regionale FIC Campania alla presenza, tra gli altri, del presidente del CONI Campania Sergio Roncelli.

Le votazioni si sono tenute questa mattina al Circolo Nautico Posillipo ed è stato riconfermato alla Presidenza all’unanimità Pasquale Giugno al suo secondo mandato e per i prossimi quattro anni alla guida della Federazione Canottaggio della Campania.

Il Consiglio Direttivo rinnovato, al termine delle votazioni è risultato così composto dai sei consiglieri eletti: Mango Giuseppe (CNP) 8 preferenze, Squillante Giovanni (Savoia) 7, Sibillo Maurizio (Nesis) 8, Minguzzi Antonio (Ilva) 7, Conte Vincenzo (CNP) 7 e Perna Domenico (CNP) con 5 preferenze.

Al termine della votazione i sette componenti dell’associazione dei Circoli Canottieri Lago Patria, nelle persone dei loro presidenti, si sono riuniti per discutere, tra le altre cose dell’imminente installazione dei pontili al Lago Patria grazie proprio al contributo della Federazione Italiana Canottaggio presieduta da Giuseppe Abbagnale, intervenuto all’incontro portando il suo saluto personale e quello dell’intero Consiglio Direttivo Nazionale: “Avevamo un parterre di candidati di alto profilo e mi fa piacere avere anche persone nuove”, ha detto il Ccmpione olimpico, “Abbiamo un calendario ricco di eventi che ci aspetta. Di certo, non sarà facile ma da presidente sono pronto a mettermi in gioco sperando di vincere tante medaglie! Le mie congratulazioni vanno naturalmente a Lino Giugno che oggi ha la possibilità di continuare un lavoro iniziato quattro anni fa”.

Tra gli interventi, anche quello dello stesso Giugno, che ha ringraziato Abbagnale per il supporto alle società campane di canottaggio in un’ottica di cambiamento nonostante le tante difficoltà: “Vogliamo che il canottaggio delle nostre terre riprenda il suo antico vigore carico dei suoi valori”, ha detto Giugno, “e questo è il nostro obiettivo”.

Per il presidente del Circolo Posillipo Vincenzo Semeraro, l’orgoglio della nuova elezione, unanime, proprio di Abbagnale: “Il Canottaggio napoletano è il Lago Patria e il nostro obiettivo è che diventi sempre di più un campo di regata di bellezza e interesse nazionale. Da parte nostra, del Circolo Posillipo, l’appoggio è massimo”.

Alla mattinata di votazioni ed elezioni, sono intervenuti anche il sindaco di Giugliano Nicola Pirozzi, il consigliere della Città Metropolitana di Napoli Rosario Ragosta, l’ex presidente dell’Autorità Portuale di Napoli Pietro Spirito, il Console Generale della Repubblica di Bulgaria Gennaro Famiglietti e il vice presidente sportivo del Posillipo Antonio Ilario.

| Area Comunicazione

IL CIRCOLO POSILLIPO BRINDA AL COMPLEANNO DI GIANNI POSTIGLIONE

15/01/2021 In Canottaggio, Casa Sociale, News

Il Circolo Nautico Posillipo e in particolare la sezione Canottaggio del sodalizio, brindano ai 70 anni di Gianni Postiglione, un’eccellenza napoletana simbolo della gloria sportiva e dei suoi valori, espressi attraverso il canottaggio.

Postiglione approdò al Circolo Posillipo nel 1973, in qualità di giovanissimo allenatore e iniziò la sua carriera alla guida della sezione canottaggio fino al 1980.

A Postiglione i nostri migliori auguri!

| Area Comunicazione