NUOTO: CAPRI-NAPOLI NON COMPETITIVA

TRE CONTINENTI RAPPRESENTATI NELLA PROVA IN PROGRAMMA VENERDÌ 14 CON ARRIVO AL CIRCOLO POSILLIPO

Trentuno nuotatori, sei nella gara “Solo” e gli altri a comporre le cinque staffette al via, sei nazioni e tre continenti rappresentati. Sono i numeri della seconda Capri-Napoli non competitiva, la sfida di nuoto in acque libere in programma venerdì 14 luglio, con partenza dal lido Le Ondine di Marina Grande e arrivo nello specchio d’acqua antistante il Circolo Nautico Posillipo.

LOCANDINA capri-napoli 14.07-compHa un fascino internazionale la prova, che segue la prima tappa amatoriale svoltasi due settimane fa, quella arrivata a Baia.

Tra i 31 nuotatori, 27 sono uomini e 4 donne, ma di queste ultime ben tre hanno deciso di partecipare alla gara “Solo”, ripercorrendo di fatto le gesta dei nuotatori professionisti (che invece saranno impegnati nella gara di Coppa del Mondo il 3 settembre): si tratta dell’italiana Daniela Sabatini, della statunitense Bridgette Hobart e dell’australiana Lisa De Laurentis. Tra gli uomini al via Jean-Luc Boulanger (Francia), Marco Rodrigues (Brasile) e Ignacio Ravagna (Argentina).

Cinque le squadre iscritte tra le staffette: Milano Nuoto Master (composta da Davide Leopizzi, Clemente Manzo, Maurizio Mauri e Stefano Vaghi), Bergamo Swin Team (Emanuele Andreotti, Giuliano Berti, Massimiliano Colombi e Luciano Pennati), Team Arienzo (Antonio Arienzo, Giuseppe Cannada Bartoli, Alessandro Fattore, Marco Moretti, Marco Renna e Antonio Rolando), Capitoni coraggiosi (Luigi Amato, Achille Monica, Marco Russo, Massimiliano Santopietro, Domenico Scaldaferri e Alfonso Viscardi), Special team Posillipo (Nicoletta Bullone, Samuele De Rinaldi, Marco Magliocca, Emanuele Russo e Luca Schiattarella).

La Capri-Napoli non competitiva di venerdì, organizzata come sempre dalla società Eventualmente eventi & comunicazione di Luciano Cotena, fa da natura apripista alla tappa finale del Grand Prix Fina che, per la prima volta nella sua storia, arriverà al Circolo Nautico Posillipo.

L’arrivo è previsto a partire dalle 16.30 e a seguire (intorno alle 18.00) si svolgerà la manifestazione della posa della targa per la dedica della corsia centrale della piscina sociale a Paolo De Crescenzo.

Area Comunicazione

TUTTI AL POSILLIPO IL 14 LUGLIO

IL POSILLIPO DEDICA LA CORSIA CENTRALE DELLA PISCINA A PAOLO DE CRESCENZO

Il Circolo Nautico Posillipo, il Presidente Bruno Caiazzo, i Vice Presidenti e i Consiglieri per non dimenticare Paolo De Crescenzo, il Maestro di vita e di sport di tanti pallanuotisti napoletani, scomparso nella notte del 2 giugno scorso, all’età di 67 anni per un male incurabile, assistito dalla compagna. dai figli e dal fratello Massimo, hanno voluto intitolare la corsia centrale della piscina sociale all’ Allenatore del Circolo Nautico Posillipo, che più di ogni altro ha reso grande il Sodalizio rossoverde, avendo vinto sulla sua panchina ben 9 Scudetti, 2 Coppe delle Coppe, 2 Coppe Italia, e soprattutto 2 Coppe dei Campioni oltre la Supercoppa Europea, fino al 2002, prima di approdare alla Nazionale nel 2003-05.
Tutti al Posillipo il 14 luglio alle 18.00 per partecipare alla cerimonia.

Paolo De Crescenzo è cresciuto pallanuotisticamente nella Canottieri Napoli, dove da giocatore, sotto la guida di Fritz Dennerlein, ha vinto ben 4 scudetti e una Coppa dei Campioni per poi scrivere dal 1985 in poi, da allenatore del Posillipo, le pagine più belle del Sodalizio rossoverde, con un Palmares di vittorie, difficilmente uguagliabile.

Nella sua luminosa carriera, dopo la guida del Settebello della Nazionale, con cui stupì il mondo vincendo l’argento ai mondiali di Barcellona del 2003, alle spalle dei “fenomeni” ungheresi che, solo ai tempi supplementari, ebbero la meglio per 11-9 sulla sua squadra, tornò ad allenare il suo amato Posillipo per poi approdare al Recco e all’Acquachiara, dove ha concluso la sua carriera di allenatore.

Un grande uomo di Sport capace, con la sua intelligenza e signorilità, di diventare l’esempio di tante generazioni di atleti. Uno straordinario ed indimenticabile Maestro che ha vissuto ed esaltato la pallanuoto napoletana ed italiana.

AREA COMUNICAZIONE

 

DESTINAZIONE 5X1000

03/07/2017 In Casa Sociale, News

SOSTIENI IL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO CON IL 5×1000

Anche quest’anno la legge consente ai contribuenti di destinare una quota pari al 5 per mille dell’ Irpef a finalità di interesse sociale.
Già da qualche anno il Circolo Nautico Posillipo è tra le associazioni dilettantistiche riconosciute dal CONI e, pertanto, è legittimato a tale beneficio.
Alla luce di tanto, Ti chiediamo di indicare il nostro sodalizio quale beneficiario del citato sostegno, riportando il codice fiscale :

80029460633

nell’apposito riquadro della Tua dichiarazione dei redditi (Cud, Unico, 730).
Ricorda che il 5 x 1000 non sostituisce l’8 x 1000 e che, se non viene destinato, è comunque trattenuto dallo Stato.

Sostieni il Circolo Nautico Posillipo, grazie.

Area Comunicazione

ASSEMBLEA DEI SOCI

27/06/2017 In Casa Sociale, News

il Presidente dell’Assemblea dei Soci Effettivi, Filippo Parisio, ha convocato l’Assemblea dei Soci Effettivi, in sede ordinaria, per il 18 luglio 2017 alle ore 6:30, in prima convocazione, e, occorrendo, in seconda convocazione, per mercoledì 19 luglio 2017 alle ore 12:00 presso la Sede Sociale in Napoli alla Via Posillipo n° 5, con il seguente

ORDINE DEL GIORNO:

  1. Votazione per l’elezione del Presidente, del Vice Presidente Sportivo e del Vice Presidente Amministrativo dell’A.S.D. Circolo Nautico Posillipo – deliberazioni inerenti e conseguenti;
  2. Votazione per l’elezione di tredici componenti il Consiglio Direttivo dell’A.S.D. Circolo Nautico Posillipo – deliberazioni inerenti e conseguenti.

Le elezioni oggetto dell’Assemblea dei Soci Effettivi e la partecipazione alla medesima Assemblea sono regolate dalle disposizioni del vigente Statuto Sociale.

Ai fini delle votazioni di cui ai punti 1) e 2) posti all’ordine del giorno, verrà allestito un apposito seggio elettorale che sarà aperto dalle ore 12:00 fino alle ore 21:00.

Area Comunicazione

IL POSILLIPO PER I GIOVANI

20/06/2017 In Casa Sociale, News

I CAMPI ESTIVI ROSSOVERDI COME LABORATORIO DI CRESCITA E INTEGRAZIONE

Continua nel segno dell’inclusione, anche con i campi estivi, dal nuoto alla vela, dalla canoa al canottaggio fino alla scherma, il cammino del Circolo Nautico Posillipo nell’approccio al mondo dei diversamente abili.

Posillipo per i giovani

Posillipo per i giovani

Fare squadra per superare le difficoltà e promuovere  con lo sport una vera integrazione tra i ragazzi è la mission che il Posillipo intende continuare a portare avanti alla luce dei buoni risultati ottenuti con il progetto «Socializziamo in acqua», messo in campo insieme all’ Istituto comprensivo Nevio, diretto dalla Professoressa Maria Loreta Chieffo, per promuovere in orario curricolare, in piscina e in mare, le potenzialità degli alunni diversamente abili, in modo costruttivo ed aggregante all’interno di piccoli gruppi di compagni di classe, attraverso il nuoto e le discipline acquatiche.

L’attività sportiva in tal modo si è svolta parallelamente alle attività didattiche, consentendo non solo lo sviluppo psico-motorio ma anche l’integrazione tra i ragazzi grazie all’impegno dei docenti Consuelo Zarrilli e Mariolina Mercogliano, referenti per il Posillipo del progetto, insieme ai docenti accompagnatori del Nevio, Michelangelo De Luca, Paolo Liguori, Raffaella Pastore e Gabriella Villanis.

Un’iniziativa interessante che ha avuto un proficuo seguito nel progetto «Remiamo a scuola», inizialmente svolto in orario scolastico e poi completato nel pomeriggio sempre al Circolo Posillipo, con l’insegnamento del canottaggio che ha avuto ancora come protagonisti gli alunni  diversamente abili insieme ai compagni di classe, tutti pronti a fare squadra per il raggiungimento di una completa integrazione grazie anche al prezioso apporto della docente Lia Sessa.

AREA COMUNICAZIONE

FRESKISSIMA 2017

19/06/2017 In Casa Sociale, News

QUANDO LO SPORT INCONTRA LA SOLIDARIETÀ

Conferenza stampa questa mattina nel Salone dei Trofei del Circolo Nautico Posillipo per presentare la terza edizione di “Freskissima”, evento gastronomico organizzato dall’ Associazione Progetto Abbracci Onlus. Ne hanno parlato Bruno Caiazzo, presidente del Circolo che ha fatto gli onori di casa, Claudio Zanfagna, presidente di Progetto Abbracci, Don Massimo Ghezzi, parroco di S. Gennaro al Vomero, e Gino Sorbillo, celebre maestro pizzaiolo.

La serata di beneficenza avrà luogo giovedì 6 luglio alle ore 20 e sarà ospitata anche quest’anno dal Posillipo che alla sua mission di promozione della pratica sportiva dilettantistica – soprattutto fra i giovani con particolare attenzione alle fasce più disagiate – affianca l’impegno nel sociale in favore dei progetti di solidarietà e accoglienza.

Pizze e sfizi ‘nterra ‘omare” è il tema scelto, realizzato con il supporto di Stilelibero. Sarà una serata dedicata allo street food napoletano con la partecipazione di celebri maestri pizzaioli e autentici campioni del tradizionale cibo da strada napoletano. Dalla pizza fritta al tarallo n’zogna e pepe, dal cuoppo di pesce a ‘o père e ‘o muss, il percorso di degustazione propone grandi classici e nuove rivisitazioni: ci saranno le pizze fritte di Gino Sorbillo, Guglielmo Vuolo, Pasquale Rossi, Giuseppe Pignalosa; la frittura di Nello Falanga, il coppetiello di pesce di Pasquale Torrente di Cetara, ‘o père e ‘o muss di Peppe Aversa, chef Una Stella Michelin di Sorrento; i panuozzi di Rosario Sbaglio e i taralli caldi di Marco Infante di Leopoldo. A completare il percorso i gelati di Casa Infante e le graffe calde di Pasqualino Bakery. Ad accompagnare la serata la voce soul della cantante e attrice Helen Tesfazghi e le sonorità eleganti del suo AfroBlue Trio composto dal tastierista Paolo Sessa e dal bassista Roberto D’Aquino.

L’intero ricavato della serata sarà devoluto a sostegno dell’iniziativa “Dimora in poi”, promossa da Don Massimo Ghezzi della parrocchia di San Gennaro al Vomero per donare un ricovero ai senza fissa dimora, cui Progetto Abbracci contribuirà con la donazione di una cucina e di un refettorio con i quali garantire pasti caldi. Progetto Abbracci si occuperà inoltre della formazione e dell’organizzazione dei volontari che prepareranno e serviranno i pasti agli homeless. “Sporcarsi le mani di umanità” ha detto Don Ghezzi, citando nel suo intervento un’espressione cara a Papa Francesco, perché la solidarietà non sia solo a parole ma nei fatti e nelle opere.

Sono orgoglioso di essere socio di questo Circolo – ha affermato Zanfagna  nel corso del suo intervento – che per gli aspetti sociali di inclusione e solidarietà non ha eguali a Napoli e forse in Italia!”.

A sua volta il presidente Caiazzo, nel ringraziare Progetto Abbracci per questa e per le opportunità altre volte concesse al Circolo, ha precisato che il Posillipo, “malgrado sia conosciuto principalmente per lo sport e per i successi ottenuti in campo nazionale ed internazionale, che ne hanno fatto la seconda società al mondo per  partecipazione di atleti alle Olimpiadi, non è solo sport ma ha un notevole valore aggiunto dalle tante iniziative che direttamente o indirettamente promuove nel sociale e per il sociale, ospitando, ad esempio, le scolaresche o organizzando corsi gratuiti di avviamento allo sport per ragazzi dei quartieri disagiati della città”.

Nel corso della serata sarà anche assegnato il premio “Pizza Chef Emergente Campania 2017”, ideato e realizzato da Witaly, una sfida tra 12 giovani talenti della pizza scelti dal critico gastronomico Luigi Cremona che si esibiranno di fronte a una giuria di esperti che selezionerà i migliori per le finali nazionali di Roma.

Il contributo di partecipazione a Freskissima è di euro 35,00 e si può acquistare presso: Circolo Nautico Posillipo, Via Posillipo 5, Galleria L’Ariete, Via Manzoni 147, Gioielleria De Marco, Via Cimarosa 170, Boutique Civico17, Via S.Teresa a Chiaia 44d, Aruta Abbigliamento, Via Solimena 91, Gioielleria Ciardulli, Piazza Giulio Rodinò 24, Opera Caffè, Calata Trinità Maggiore 3 angolo P.zza del Gesù, Opera Officinadelgusto, Via Luca Giordano 145.

L’Associazione Progetto Abbracci Onlus (www.progettoabbracci.org) è nata nel 2014 per volontà di Giovanna, di Adriano, di Claudio Zanfagna e degli amici di Andrea Zanfagna, giovane napoletano vittima di un incidente della strada, per onorarne la memoria lasciandosi ispirare dalla sua grande vitalità e capacità di amare. Immediatezza, certezza dei beneficiari e riscontrabilità oggettiva dei risultati sono le regole del loro modus operandi. L’entusiasmo che ha caratterizzato l’iniziativa ha subito portato i suoi frutti. Progetto Abbracci, che guarda in particolare al mondo dell’infanzia in Italia e nel mondo, è intervenuta nei reparti pediatrici della Seconda Università di Napoli e dell’Ospedale Santobono, allestendo le rispettive medicherie; ha costruito nel 2016 una scuola materna ed una scuola elementare, con annesso pozzo, nei villaggi africani di Nampangwe a Lulamba; sostiene il progetto “Una mano per….” che prevede la preparazione e la somministrazione di pasti agli ospiti senza fissa dimora dell’Istituto La Palma nel Rione Sanità di Napoli; ha finanziato la costruzione della “Casa dell’esperienza Indigena” nello Stato di Bahia (Brasile), che accoglierà un laboratorio di trasformazione di piante medicinali allo scopo di mantenere vive le conoscenze ancestrali legate alla natura dell’etnia Tupinambá de Olivença; sostiene alcune attività dell’Istituto Filippo Smaldone di Napoli, che accoglie bambini non udenti, e delle Figlie della Carità di S. Vincenzo de’ Paoli, che operano a Napoli nel Rione Sanità; e tanto altro ancora…

La selezione Campania del premio PIZZA CHEF EMERGENTE 2017, che si disputa giovedì 6 luglio a Napoli presso il Circolo Nautico Posillipo e quest’anno è inserita per la prima volta all’interno di “FRESKISSIMA”, rientra nella manifestazione promossa da Witaly parallelamente al premio MIGLIOR CHEF EMERGENTE D’ITALIA da ormai undici anni, che assegna l’ambito trofeo ai più meritevoli tra i giovani professionisti nelle cucine italiane.

Pizza Chef Emergente  sceglie la formula del “contest” per coinvolgere giovani pizzaioli ricchi di passione e divulgare attraverso di loro la cultura italiana dell’arte della pizza. Le selezioni tra i  potenziali candidati sono opera di Luigi Cremona, noto critico gastronomico, coadiuvato da giornalisti enogastronomici e pizzaioli famosi a livello nazionale. Come ogni anno, dalla prima edizione di questo premio, partner di eccellenza sono i molini Agugiaro & Figna con il marchio “5 Stagioni”, la gamma più completa di farine dedicata all’utilizzo in pizzeria e conosciuta in tutto il mondo.

I giovani pizzaioli selezionati hanno massimo 35 anni e si distinguono per la passione ed il desiderio di valorizzazione dei prodotti tipici campani che inseriranno all’interno delle loro preparazioni.

La gara:

Ogni pizza chef deve presentare una pizza a tema obbligato: la margherita. Deve, inoltre, utilizzare prevalentemente prodotti della sua regione con basso valore economico, in rispetto della filosofia di utilizzo di prodotti semplici ma di qualità. Ogni ricetta deve essere interamente eseguita in loco salvo l’impasto base.

I concorrenti:

Michele Castaldo (O’ Gemell- Casal Buono), Emilano Corcione (Morsi & Rimorsi-Ottaviano), Alessandro di Gennaro (Daniele Gourmet-Avellino), Simone Esposito (Napoli Napoli- Napoli), Danilo Fusco (Benvenuti al Sud- Napoli), Salvatore Lioniello (O’ Sole mio- Succivo), Vincenzo Matarese (Bob & Clare-Pozzuoli), Nino Pannella (Nino Pannella-Acerra), Domenico Pisciottano (La Pietra Azzurra-Caselle in Pittari), Vincenzo Puopolo (da Attlio Albachiara- Napoli), Michele Sorvillo (Chalet O’ Sole Mio- Orta di Atella), Tina Vuolo (Guglielmo Vuolo-Napoli).

I due vincitori delle qualificazioni campane saranno ammessi alla finale di Pizza Chef Emergente d’Italia 2017 che si disputerà dal 7 al 10 ottobre a Roma, cui parteciperanno i finalisti pizza chef emergenti selezionati per il Nord, per il Centro e per il resto del Sud. Tutti insieme si scontreranno per il conseguimento del trofeo finale.

Area Comunicazione

APPROVATO IL BILANCIO 2016 – DIMISSIONI DEL PRESIDENTE

19/06/2017 In Casa Sociale, News

BRUNO CAIAZZO HA COMUNICATO AI SOCI LA SUA VOLONTÀ DI RASSEGNARE LE DIMISSIONI

L’Assemblea dei Soci Effettivi del Circolo Nautico Posillipo ha approvato oggi a larghissima maggioranza il bilancio consuntivo dell’esercizio 2016 chiuso con un risultato di gestione ampiamente positivo sul versante dei costi e dei ricavi che ha consentito il recupero di gran parte delle perdite rivenienti dalle precedenti amministrazioni.

Filippo Parisio

Filippo Parisio

Esaurito questo punto all’ordine del giorno e prima di procedere all’esame e all’approvazione del preventivo 2017, il presidente, Bruno Caiazzo, ha comunicato ai soci la sua volontà di rassegnare le dimissioni dalla carica per consentire al corpo sociale una pausa di riflessione volta a ritrovare una maggiore coesione, necessaria per affrontare al meglio gli impegni che il Circolo è chiamato ad affrontare. A tal fine, ha anche auspicato come suo successore il presidente dell’Assemblea, Filippo Parisio, perché in grado di favorire questo processo di aggregazione del corpo sociale.

Le dimissioni sono state confermate malgrado gli inviti a ritirarle immediatamente rivolti da numerosi soci tra cui lo stesso presidente dell’Assemblea.

Paolo De Crescenzo

Paolo De Crescenzo

In apertura dei lavori l’Assemblea ha commemorato Paolo De Crescenzo, maestro di sport e di vita e, su proposta del presidente Caiazzo, che ha ripercorso le tappe di un comune cammino che ha portato il Posillipo ai vertici della pallanuoto dentro e fuori i confini nazionali, ha disposto per acclamazione di intitolargli una corsia della piscina sociale.

Il presidente ha inoltre informato i soci che il Circolo sarà quest’anno di nuovo sede della Capri-Napoli, la storica maratona di nuoto di gran fondo, sia per la prova dilettanti che per quella riservata ai professionisti.

Area Comunicazione

BENVENUTA ESTATE

16/06/2017 In Casa Sociale

Sabato 1 luglio, saluteremo nella nostra “Area Marina“, l’arrivo dell’ Estate 2017.

Il programma di questa serata estiva, prevede un ricco e originale Buffet, servito come al solito da la “Caffettiera“.

I Mirò (Mino e Rossana) ci allieteranno con tanta frizzante Musica Live.
Spaghettata al Cerasiello di fine serata.

Info e prenotazioni: 081/5751377
Ritiro biglietti: tassativamente entro martedì 27 giugno 2017

Area Comunicazione

CONFERENZA STAMPA: FRESKISSIMA 2017

15/06/2017 In Casa Sociale, News

QUANDO LO STREET FOOD AIUTA I SENZA FISSA DIMORA

Lunedì 19 giugno prossimo, alle ore 11, nel Salone dei Trofei del Circolo Nautico Posillipo conferenza stampa di presentazione della terza edizione di Freskissima, evento di degustazione organizzato dall’Associazione Progetto Abbracci Onlus.

“Pizze e Sfizi ‘Nterra ‘Omare” è il titolo dell’appuntamento di quest’anno che avrà luogo sulle terrazze del Circolo giovedì 6 luglio alle ore 20 e che vedrà autentici campioni dello street food napoletano, chef e pizzaioli, esibirsi a sostegno dell’iniziativa “Dimora in poi”, promossa da Don Massimo Ghezzi della parrocchia di San Gennaro al Vomero per donare un ricovero ai senza fissa dimora, al quale Progetto Abbracci contribuirà con la donazione di una cucina e di un refettorio con cui garantire pasti caldi.

Con i protagonisti della serata interverranno alla conferenza stampa il presidente del Circolo, Bruno Caiazzo, il presidente di Progetto Abbracci, Claudio Zanfagna, e Don Massimo Ghezzi.

Area Comunicazione

PIZZA e DOLCI all’ISTITUTO SMALDONE

25/05/2017 In Casa Sociale

Giovedì 15 giugno alle 20.30 presso l’istituto “Filippo Smaldone“, salita Scudillo alla Sanità, serata “PIZZA e DOLCI

Musica live con Rocco Di Maiolo e Marianna.

Il ricavato della serata sarà devoluto alla missione Effatà e a sostegno dell’Istituto Filippo Smaldone.

Verrà degustata la vera pizza napoletana “cotta a legna” inaugurando il forno gentilmente donato l’anno scorso e “pizza fritta” grazie all’esperienza di “La Masardona

Si ringrazia per la collaborazione ed il prezioso contributo:

  • ARCO ASSOCIAZIONE AGENTI CAMPANIA;
  • CARONTE OLIO;
  • CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO;
  • FAVIO GARGIULO;
  • GIANNI PIGNATELLI;
  • LA MASARDONA;
  • LIONS CLUB NAPOLI – CASTEL SANT’ELMO
  • MOVIMENTO UNITARIO GIORNALISTI
Parcheggio custodito