WEEK END D’ORO PER IL POSILLIPO: INCETTA DI MEDAGLIE IN TUTTI GLI SPORT

DA “ILMATTINO.IT” DEL 5 MAGGIO 2021 DI GIANLUCA AGATA

Canoa, canottaggio, nuoto, pallanuoto, vela. E sulla terra ferma, anche la scherma: il Circolo Nautico Posillipo continua ad essere la fucina di giovani campioni orgoglio della terra partenopea che nei decenni è stata la scuola dello sport campano, italiano e internazionale, dimostrandolo alla ripresa dei campionati giovanili dove ottiene risultati straordinari in praticamente tutte le discipline praticate.

E alla naturale vocazione ad eccellenza negli sport del mare del sodalizio rossoverde, si accompagna anche la grande capacità dei suoi schermitori: nelle ultime gare, il Posillipo ha, infatti, fatto incetta di medaglie e trofei, in un periodo come quello attuale in cui la pandemia ha messo a dura prova lo sport ma non ha impedito agli atleti di continuare a vincere, appunto.

Ultima, in ordine di tempo per il Posillipo, la straordinaria prestazione degli schermitori alla Prova di Qualificazione ai Campionati Italiani di Casagiove; dagli under 14 agli under 20, passando per gli under 17, il Posillipo vince: 3 ori, 3 argenti e 3 bronzi. Medagliere pieno anche per i canottieri del Circolo al II Meeting Nazionale Lago Patria: 7 ori conquistati, 5 argenti e 3 bronzi.

Un altro risultato importante per il canottaggio posillipino, che ancora una volta brilla in gara, dopo il successo al Trofeo Paolo D’Aloja. Restando in acqua, brillano anche i nuotatori rossoverdi che ai Campionati Nazionali di Categoria su base regionale alla piscina “Scandone” conquistano 6 ori, 11 argenti e 9 bronzi.

Vince, manco a dirlo, anche la pallanuoto: la formazione under 20 fa benissimo nell’avvio del suo campionato con quattro vittorie su quattro gare disputate. Nella canoa, il medagliere poi, trabocca: ben 22 ori, 10 argenti e 5 bronzi portati in Via Posillipo nel Campionato Regionale 1000 metri e Gara regionale Under 14.

Nella vela, dominio sia con l’equipaggio femminile sia con quello maschile nella Selezione nazionale laser di Castellammare di Stabia: il primo stravince la classifica assoluta e quella femminile in classe Laser Radial, con 4 primi posti nelle cinque regate disputate; il secondo vince con scarto in classe Laser 4.7 la classifica finale, collezionando ben 2 primi posti e 2 secondi su 5 regate.

Insomma, il Posillipo fa bene, a riprova dell’impegno della dirigenza nel guidare, accompagnare e motivare i suoi atleti, grazie anche allo straordinario lavoro di allenatori, consiglieri e staff. Un lavoro sempre di squadra, come dev’essere in ogni sport che si rispetti: «Lo sport per i nostri giovani resta la nostra più grande vocazione”, conferma il vicepresidente sportivo Antonio Ilario, “e riuscire a trasmettere, oltre ai valori legati alla pratica sportiva, anche quella giusta grinta agonistica, non può che riempirci di soddisfazione e soprattutto lasciarci ben sperare sul futuro dei nostri campioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
| Area Comunicazione

PARRELLA, I PALLANUOTISTI FIGLI DEL MEDICO CHE LOTTA NELLA TRINCEA DEL COTUGNO

DA “IL MATTINO” DI SABATO 14 MARZO 2020 – «CAMPIONATI FERMI, FACCIAMO PESI CON LE CASSETTE D’ACQUA ASPETTANDO CON ANSIA IL RIENTRO DI PAPÀ DALL’OSPEDALE»

LA STORIA

Jacopo Parrella

Jacopo Parrella

Pierpaolo Parrella

Pierpaolo Parrella

I due fratelli ritrovano il sorriso la sera, dopo un’attesa che da settimane è sempre più lunga e carica di ansie. Pierpaolo e Jacopo Parrella sono i figli di un medico impegnato in prima linea nella lotta al Coronavirus. Il dottor Roberto Parrella, direttore del dipartimento di malattie infettive a indirizzo respiratorio presso l’ ospedale Cotugno, è tra gli specialisti che hanno messo a punto la terapia con il farmaco anti-artrite che ha avuto positivi riscontri su alcuni contagiati.

«Siamo orgogliosi di lui e quando rientra a casa, dopo una giornata di enorme stress, cerchiamo di non affaticarlo anche con i nostri problemi ma di fargli sentire il sostegno della famiglia e di farlo dormire bene perché tanti hanno bisogno di lui il giorno dopo», racconta Jacopo, 17 anni, uno in meno del fratello.

Il primo gesto del dottor Parrella, quando torna a casa, è lavarsi le mani. «Una cosa semplice, banale, scontata, però nostro padre, quando sono scoppiati i primi focolai del Coronavirus, ci ha fatto capire quanto fosse fondamentale. E poi altri consigli, tra cui coprirsi bene per evitare di prendere la febbre». E prova a farlo capire a due ragazzi forti fisicamente, che non vedono l’ora di tuffarsi in piscina per un allenamento o una partita. «Abbiamo dato questi consigli ai nostri compagni e ai nostri amici: non basta l’ impegno dei medici negli ospedali per risolvere questa angosciante situazione».

A BORDOVASCA
Jacopo gioca da questa stagione nella prima squadra del Posillipo, dopo aver vinto il titolo europeo con la nazionale under 17, mentre Pierpaolo si è temporaneamente trasferito all’Arechi Salerno. Papà Roberto, compatibilmente con gli impegni di lavoro, li ha sempre seguiti. «Come tifoso e anche come medico a disposizione della squadra, condivide totalmente la passione per la pallanuoto». Tra la piscina e la casa sulla collina di Posillipo, dove spesso i ragazzi hanno festeggiato le vittorie.

«Da quando è cominciata questa storia drammatica, cerchiamo di ridurre al minimo le problematiche familiari. Certo, quasi tutti i nostri amici hanno i genitori a casa, invece nostro padre è impegnato più che mai. Quando ritroverà il tempo per le partite di pallanuoto vorrà dire che tutto questo è finito», racconta Jacopo, da una settimana pallanuotista a secco, come i suoi compagni del Posillipo che cercano di risollevarsi nel campionato di serie A sotto la guida del giovane allenatore Roberto Brancaccio.

L’ ultima partita nella piscina di Salerno una settimana fa, poi è scattata la serrata dello sport in tutta Italia. «Tapis roulant, cyclette, esercizi a corpo libero. E come pesi utilizziamo le cassette di acqua minerale», stavolta scappa un sorriso a Jacopo, che con il fratello ha compiuto tutto il percorso nelle giovanili posillipine, con un’esperienza nella Cesport, squadra napoletana di serie A2. A bordovasca il tifo del padre, della madre Edy, docente di matematica, e del fratello maggiore Manfredi, rientrato da Mantova in questi giorni. «Ci manca la pallanuoto ma abbiamo compreso perfettamente le ragioni di questa sosta forzata e torneremo a giocare soltanto quando i tempi saranno migliori». Adesso è l’ ora di continuare a fare il tifo per papà e i suoi colleghi del Cotugno.

f.d.l. © RIPRODUZIONE RISERVATA. IL MATTINO 14/03/2020Parrella - Il Mattino del 14-03-2020| Area Comunicazione

L’AMAREZZA DEL VICEPRESIDENTE SPORTIVO PER L’INCIDENTE A DI MARTIRE

04/03/2019 In Editoriale, News, Pallanuoto
Vincenzo Triunfo

Vincenzo Triunfo

Ho una forte convinzione: “L’essenza dello sport agonistico risiede negli insegnamenti che lo stesso offre agli atleti che lo praticano“. Il sacrificio che porta al risultato, la perseveranza a voler raggiungere gli obiettivi che non sono fine a se stessi, la lealtà nei confronti dell’avversario e il rispetto delle regole che si sa “sono uguali per tutti“. Il Posillipo lo sa e lo sanno anche tutti i nostri atleti agonisti, dai 6 ai 99anni! Accettiamo i verdetti e le sconfitte, esaltiamo il merito del risultato conseguito e correggiamo i comportamenti che non sono adeguati, facciamo un “mea culpa” se a volte il sistema fa cilecca e ripartiamo più determinati di prima. Accettiamo le critiche, le sconfitte, i verdetti arbitrali, cercando di capire dove noi abbiamo sbagliato.

Lo facciamo e cerchiamo di farlo sempre con l’obbiettivo di far crescere prima le donne e gli uomini e poi le campionesse e i campioni.
Siamo disposti a vivere le sconfitte per insegnare ai giovani atleti come si vince.
Lo facciamo!
Ma quello che non possiamo fare, tollerare e accettare e vedere i nostri giovani atleti, i nostri figli, massacrati sotto una violenza degna del peggior ring visto solo in “fight club”. Questo non lo possiamo tollerare e soprattutto se ciò accade sotto gli occhi vigili di chi dovrebbe controllare e sanzionare. Nell’interesse dello sport italiano cerchiamo di far crescere quelli che poi saranno i campioni del futuro, che porteranno, come da decenni facciamo, nuove medaglie nel medagliere olimpico.

Quello che è accaduto in vasca, sabato pomeriggio a Savona durante un match di pallanuoto, non lo possiamo accettare; non accettiamo vedere massacrato un nostro atleta diciassettenne che sta crescendo, solo perché un avversario non è preparato tecnicamente e tatticamente a fermarlo e l’unico modo che riesce a mettere in campo è spaccargli il naso con un pugno ben preparato e pensato. Noi alleviamo campioni perché possano dare al Posillipo e all’Italia prestigio, non alleniamo “punchball” per frustrati, dementi, incapaci.

Non accettiamo neanche che un minorenne non sia tutelato al meglio dopo un grave infortunio e rischi un danno maggiore per incompetenza di chi è addetto alla salvaguardia degli atleti durante un incontro. La nostra è una grande famiglia e ogni ragazzo per me è come un figlio e con lo stesso fervore e determinazione ne difendo i suoi diritti e la sua incolumità.
Infine le immagini del video e delle foto riportate dai media, parlano da sole. Giudicate voi, noi sappiamo di essere “player“, lo facciamo da 93 anni, e da player noi ci asteniamo dai giudizi!

Vincenzo Triunfo
Vice presidente sportivo
C.N. Posillipo

LA PERMANENZA IN A1 DELLA SQUADRA DI PALLANUOTO

13/05/2018 In Editoriale, News

LE DICHIARAZIONI DEL VICEPRESIDENTE SPORTIVO DOPO LA PARTITA DELLA MATEMATICA CERTEZZA DELLA PERMANENZA IN A1

Vincenzo Triunfo

Vincenzo Triunfo

È stato un anno particolare, in cui sono state portate avanti scelte di club difficili ma necessarie. Si è tracciato il percorso per poter ricominciare a creare la filiera di atleti che nati e cresciuti nel nostro sodalizo ci hanno portato al vertice nazionale ed internazionale.

In questo solco tracciato eravamo coscienti che, con il ridimensionamemto del budget, il campionato sarebbe stato duro e complicato, ma con la determinazione, anche in momenti difficili, che tutti abbiamo avuto, dal presidente al quattordicesimo uomo, passando per dirigenti, allenatori e atleti, abbiamo superato il mare in tempesta e oggi siamo entrati nel porto sicuro. Mi congratulo con tutti per aver raggiunto l’obiettivo di permanenza in serie A1 con una giornata di anticipo sulla fine della regular season e senza passare per i playout.

Ricordo che questo obiettivo era quello meno probabile, ma il Posillipo ha sempre affrontato a testa alta tutte le difficoltà e alla fine abbiamo confermato, con il carattere, la storia e il dna che ci contraddistingue, che il Posillipo è sempre presente e vivo tra le mura della nostra città e anche al di fuori

Vincenzo Triunfo
Vice Presidente Sportivo
C.N. Posillipo

Foto di Nunzio Russo