PALLANUOTO: COLPO CN POSILLIPO, NICOLA CUCCOVILLO RITORNA IN ROSSOVERDE

31/05/2023 In News, Pallanuoto

Il C.N.Posillipo comunica di aver ingaggiato, per la stagione 2023-2024, il giocatore Nicola Cuccovillo.
Nato a Bari, classe 1994, Cuccovillo è un’attaccante mancino

Prodotto del settore giovanile della Waterpolo Bari, Cuccovillo esordisce in A2 con la Payton Bari prima di trasferirsi, nel 2012, proprio al C.N. Posillipo.
Nel 2013 gioca con la Vis Nova Roma e, dopo 2 stagioni, ritorna in rossoverde dove giocherà con la calotta del Posillipo dal 2015 al 2018.

Nella stagione 2018-2019 Cuccovillo si trasferisce a Catania per poi passare, nel campionato successivo, alla Rari Nantes Salerno con cui gioca dal 2019 al 2022.
Nella stagione appena conclusa, Cuccovillo è stato protagonista con l’Anzio Waterpolis. Con la squadra laziale, nonostante la retrocessione arrivata dopo i playoff, Cuccovillo ha segnato 47 gol, affermandosi tra i migliori realizzatori italiani del campionato.

Il nuovo giocatore del C.N. Posillipo, dopo aver svolto tutta la trafila giovanile in nazionale, vincendo l’oro europeo con l’Under 17 ed il mondiale nel 2012, è stato convocato anche in nazionale maggiore con cui ha disputato, tra le altre gare , anche la World League.

Nicola Cuccovillo, 47 reti realizzate, e Tyler Abramson, 37, formeranno la coppia di mancini del C.N. Posillipo, 84 gol segnati nell ultimo campionato.
Nicola Cuccovillo è fidanzato con la pluripremiata nuotatrice Elena di Liddo, più volte campionessa italiana nei 100 Delfino. Nel suo palmares medaglie europee ed iridate, bronzo ai Campionati di Glasgow nel 2018. La Di Liddo è stata finalista olimpica a Tokio 2021.

Dichiarazione Cuccovillo:
Sono molto contento di essere tornato a casa, sono determinato e carico per la prossima stagione. Ci saranno tanti obiettivi da raggiungere ma per farlo bisognerà lavorare ogni giorno. L’esperienza mi ha insegnato che i conti si fanno alla fine, ed il percorso di crescita iniziato dal Posillipo negli anni sta portando dei risultati , bisogna continuare così. Ringrazio Mister Roberto Brancaccio, il Direttore Tecnico Pino Porzio ed il Dirigente Gigi Massimo Esposito per avermi fortemente voluto ed, ovviamente, il presidente Aldo Campagnola che sta dimostrando come portare avanti un progetto ambizioso. Ci vediamo presto in piscina!

| Area Comunicazione

IL POSILLIPO DONA SANGUE GRAZIE ALL’ASSOCIAZIONE “GENITORI INSIEME”

22/05/2023 In Casa Sociale, News, Pallanuoto

La squadra di Pallanuoto del Circolo Nautico Posillipo ha donato sangue. Una folta delegazione rossoverde si è recata all’Ospedale Pausillipon per aderire all’invito dell’iniziativa promossa dall’Associazione “Genitori Insieme“.

Per un giorno, niente calottine, piscina, pallone e allenamenti. Una folta delegazione della squadra di Pallanuoto del Circolo Nautico Posillipo si è recata presso il Centro Prelievi dell’Ospedale Pausillipon per cimentarsi con qualcosa di parecchio diverso rispetto una partita di waterpolo: un’utilissima donazione di sangue raccogliendo l’importante invito dell’Associazione “Genitori Insieme” con il Presidente Fiorella Di Fiore, le referenti operative Renata Santo e Francesca Benincasa, e con la
Psicoterapeuta del reparto trapianto midollo Prisca Palermo.

I giocatori questa volta non hanno indossato le calottine, ma dopo la breve visita medica di rito, si sono affidati alle cure delle infermiere, che li hanno preparati alla donazione, e successivamente hanno trascorso dei momenti davvero toccanti con i bambini ricoverati presso la struttura del Pausillipon, regalando loro anche gadget del Circolo Nautico Posillipo.

| Area Comunicazione

IL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO IN DIRETTA SU RAI 2

07/05/2023 In Casa Sociale, Editoriale, News

Questa mattina il programma della Rai “Citofonare Rai 2“, condotto da Simona Ventura e Paola Perego si è collegato in diretta con il Circolo Nautico Posillipo per testimoniare la partecipazione del sodalizio rossoverde allo scudetto conquistato dal calcio Napoli.

L’inviato della Rai Peppe Quintale, insieme ai Vice Presidenti del Circolo Maurizio Marinella e Filippo Smaldone, al Direttore Tecnico del Posillipo Pino Porzio, all’allenatore della Nazionale Femminile di Pallanuoto Carlo Silipo, al socio Vincenzo Montefusco, al consigliere delegato alla Pallanuoto Gigi Massimo Esposito e al Consigliere alla Segreteria e Personale Roberto Pennisi, ed alla presenza di altri soci del Circolo, ha raccontato la splendida atmosfera che regnava stamane al Circolo Nautico Posillipo affollato come sempre.

| Area Comunicazione

ORGANIZZAZIONI SPORTIVE, TREND E TRAIETTORIE DELL’INNOVAZIONE

20/04/2023 In Casa Sociale, Editoriale, News

WORKSHOP: INSIDE SPORT ECOSYSTEM. SECONDA EDIZIONE

L’evento, organizzato da WPH WaterPorzioHub in collaborazione con l’Università degli Studi Federico II e Makers, si è tenuto ieri presso l’Apple Developer Academy di Napoli. Un’intensa giornata di studio e di approfondimento delle conoscenze, di confronto e di networking, riservata ai principali interlocutori dell’ecosistema dello sport e riguardante le principali tematiche attivate dall’innovazione ed il loro impatto su tutte le componenti di questo settore: i nuovi materiali, la trasformazione digitale, i modelli di business, i progressi della medicina, l’attenzione all’inclusione sociale e all’accessibilità.

Ha portato i saluti del Circolo Nautico Posillipo il Presidente Aldo Campagnola che nel suo breve intervento, nel ringraziare WPH Water Porzio Hub ed il suo Managing Director Pino Porzio, ha rimarcato la funzione svolta dai Circoli cittadini, quella di essere asset importanti, infrastrutture con finalità sociali estremamente nobili, strategiche, perché lo sport costituisce una fondamentale infrastruttura di ogni Paese civile. Partendo da questo assunto la nuova governance posillipina sta operando al servizio dello sport con un processo importante di graduale riconversione, confidando sulla comprensione della famiglia sociale, programmando nei limiti di bilancio una serie di investimenti, uno dei quali è stato quello di acquisire una professionalità di rilievo internazionale ingaggiando Porzio come direttore tecnico. “Questo è un segnale tangibile – ha affermato Campagnola – che dimostra alla comunità cittadina e ben oltre come una polisportiva, che conta sette divisioni e con una storia importante di 97 anni di titoli e medaglie vinti, intenda veramente mettere lo sport al centro di tutto. Questo processo è partito ma – ha proseguito – occorre anche che i Circoli tutti, che sono asset importanti, strategici per lo sport nazionale e maggiormente per la Città, facciano sistema, perché facendo sistema si crea valore da impiegare a servizio dello sport. Come? Dando vita tutti insieme ad una serie di attività, eventi (ad esempio, una fashion week lungo il litorale) in grado di generare valore. Altrettanto importante può rivelarsi la connessione dei Circoli con le Università e con il mondo dell’innovazione in particolare, cui il Posillipo si è recentemente rivolto per avviare un processo di digitalizzazione completa di tutti i servizi. C’è bisogno di innovazione nelle attività sportive – ha concluso Campagnola – ben venga quindi il connubio con quella parte del mondo accademico molto vicina, come testimonia il significato di questo workshop, allo sviluppo di applicazioni informatiche per lo sport ed il benessere di tutti.

Al termine del suo intervento Campagnola ha consegnato al professor Giorgio Ventre, direttore scientifico della Apple Developer Academy, il gagliardetto del Circolo mentre l’allenatore della squadra di pallanuoto Brancaccio e il capitano Saccoia, accompagnati dal direttore tecnico Porzio, gli hanno fatto omaggio di un pallone con le loro firme.

| Massimo Falco
| Area Comunicazione

ASSEMBLEA AL POSILLIPO ALL’INSEGNA DELLE STELLE ALLO SPORT

17/04/2023 In Casa Sociale, Editoriale, News

Larga partecipazione del corpo sociale, ieri mattina, al Circolo Nautico Posillipo per l’annuale appuntamento assembleare sul bilancio.

Salone dei Trofei gremito in un’atmosfera di particolare attenzione ma anche di forte coinvolgimento emotivo. È stata l’occasione per festeggiare in avvio dei lavori i soci Caiazzo, Giugno, Cuomo e Semeraro recentemente insigniti delle prestigiose Stelle del CONI al merito sportivo.

Questo ambìto riconoscimento ai nostri consoci ed amici è motivo di profondo orgoglio per il Sodalizio – ha affermato il Presidente Campagnola nel consegnare loro una targa commemorativa del Circolo – ad essi va la riconoscenza e l’affetto della famiglia sociale per una vita dedita ad affermare i valori dello sport e i colori rossoverde”.

Lo stretto legame del Posillipo con lo Sport è stato il fil rouge dell’intera assemblea, enfatizzato dall’applauso tributato ai successi dell’ultim’ora delle ragazze della canoa polo e della canoa velocità e all’ingresso della squadra maggiore di pallanuoto nei play off scudetto, sviluppatosi poi nelle relazioni del Presidente, per l’aspetto economico-finanziario, del Vice Presidente Smaldone, per quello morale, e del coordinatore Ilario, per quello più prettamente sportivo.

Per la cronaca il consuntivo 2022, chiusosi in sostanziale pareggio, è stato approvato all’unanimità. Consensi altrettanto plebiscitari hanno accompagnato l’approvazione del preventivo 2023, redatto nell’ottica di un incremento dei ricavi e di un impulso negli investimenti con stime sempre molto prudenziali e realistiche. L’ Assemblea, inoltre, ha approvato per acclamazione le proposte del Consiglio Direttivo di cointestare la Sala d’Armi alla memoria del consocio Celentano e del Maestro Conte e di dare attuazione ad una fase di “ringiovanimento” della platea sociale.

Nel corso della stessa sono state rinnovate le cariche del Collegio dei Revisori dei Conti, con la riconferma degli uscenti e l’avvicendamento di Marco Fiorentino alla presidenza che subentra a Stefano Romano, e sono stati ammessi trentasei nuovi soci, tutti rigorosamente selezionati.

| Massimo Falco
| Area Comunicazione

FIORI D’ARANCIO SULLE PEDANE DEL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO

18/03/2023 In Casa Sociale, News, Scherma

Il Circolo Posillipo è da sempre considerato una grande famiglia, ma mai come in questo caso, Francesca Cuomo e Lorenzo Buonfiglio, entrambi tecnici della Scherma rossoverde, hanno sancito in Municipio questo principio sposandosi.

I due ex atleti della scherma posillipina, brillante spadista lei, con numerosi risultati regionali e nazionali nelle diverse categorie, promettente sciabolatore lui, che all’apice della sua carriera giovanile ha deciso di dedicarsi brillantemente ad un altro sport per poi ritornare alla scherma come tecnico di spada dove ha ritrovato Francesca, già maestra dei giovani atleti del Circolo Nautico Posillipo.

I due coniugi erano predestinati considerando che i colori rossoverdi sono sempre stati nel loro DNA, infatti, Francesca è la figlia di Aldo Cuomo, maestro e riferimento della scherma al Posillipo dal 1981 con una breve parentesi di 4 anni a Milano dove è nata appunto Francesca. La maestra neo moglie è anche nipote del campione olimpico di Atlanta 1996 con i colori del Circolo, Sandro Cuomo.
Lorenzo, dal canto suo non è da meno considerando che il padre è da anni una pietra miliare della Canoa del Circolo Posillipo, infatti Peppe Buonfiglio, ha allenato tantissimi canoisti rossoverdi oltre ad aver avuto un lungo periodo come CT della nazionale di canoa olimpica.

Il presidente, il Consiglio e i Soci del Circolo Nautico Posillipo, con tutta la famiglia e gli atleti vogliono augurare il meglio alla neo coppia di sposi sicuri che il Circolo sarà sempre al loro fianco e nei loro cuori.

| Area Comunicazione

CANOTTAGGIO: COPPA NISIDA CHALLENGE CUP 19 FEBBRAIO 2023

22/02/2023 In Canottaggio, News

Domenica 19 Febbraio, presso il Circolo Ilva di Bagnoli, si è disputata la 24ª Edizione della “Coppa Nisida”, tradizionale manifestazione in cui sono state svolte gare di canottaggio e di canoa, intervallate da tornei di calcio, tennis e gare di lotta.

L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Napoli, di Sport e Salute, e di una serie di associazioni di settore che operano per promuovere lo “sport per tutti”, come pratica di inclusione sociale e di contrasto alle diseguaglianze e diversità fisiche e mentali, ha visto una nutrita partecipazione di canottieri rossoverdi nelle categorie Under 14 e Master.

Alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, tra cui è spiccata la presenza del sindaco di Napoli, on. Gaetano Manfredi, gli atleti rossoverdi, guidati dai tecnici Rosario Aita, Tina Fevola, Giustina Tricarico e Gianpaolo Maresca, hanno ben figurato, ottenendo ottimi piazzamenti, che hanno consentito al Posillipo di classificarsi al 2° Posto nella classifica finale, dietro al Savoia, su nove società in gara.

Si tratta senza dubbio di un risultato importante, in considerazione del fatto che molti ragazzi della categoria U14 (allievi e cadetti), sono alle prime esperienze in gara, ma è soprattutto un segno tangibile che la politica di rinnovamento dei vivai, elemento cardine del progetto sportivo del Direttivo guidato dal Presidente Campagnola, ha intrapreso la strada giusta.

Di seguito si riporta il dettaglio dei piazzamenti conquistati dai canottieri rossoverdi:

Gare Under 14 – Allievi e Cadetti:

Coppa Nisida – Medaglia d’oro

  • 4x Cadetti Corcione Alessandro, Pesce Emiliano, Lorenzo Piccirella, Matteo Gaudino.
  • 1x Allievi B2 Stefano Torchia.

Medaglia d’argento

  • 4x Cadetti Riccardo Vastarelli, Andrea Castiglione, Gabriele Massenzio, Azzariti Paolo.
  • 1x allievi C Marsicano Nicola
  • 1x allievi C Marco arianetto
  • 1x allievi C Alessia Gaudino
  • 1x allievi C Vittoria Starace
  • 1x Allievi B Simonetta Lignola

Medaglia di bronzo

  • 1x allievi B1 Libero carino
  • 1x allievi B2 Tommaso Jovino
  • 4x Cadetti Lorenzo Mastrobuoni, Antonio Carrino, Alberto Sentinelli, Ruben Filoso.

Gare Costal – Master:
4 costal femminile

  • 1°: Alfano Francesco, Marini Simona, Perrone Capano Carla, Morrone Giuseppina, Tim. Giustina Tricarico
  • 2°: Sessa Amelia, Buonomo Laura, Marasca Chiara, Schiavone Erminia, Tim. Del Re Germano

4 costal maschile Serie 1

  • 2°: Del Re Germano, Basile Luigi, Gisonni Guglielmo, Savoia Davide, Tim Tricarico Giustina
  • 3°: Maresca Gianpaolo, Mastrangelo Renato, Moscato Alfonso, Sommella Eduardo. Tim Buonomo Laura

4 costal maschile Serie 2

  • 2°: Furelli Andrea, Urso Federico, Scherillo Marco, Rinaldi Pietro, Tim Del Re Germano

| Area Comunicazione

PALLANUOTO: INTERVENTO AL SETTO NASALE PER SCALZONE PERFETTAMENTE RIUSCITO

22/02/2023 In News, Pallanuoto

Il giocatore del C.N.Posillipo Andrea Maria Scalzone si è sottoposto ad un intervento al setto natale, dopo essere stato colpito accidentalmente da Fracas, nel corso dell’ultima gara di campionato disputata e vinta in trasferta contro l’Iren Genova Quinto.

Il Circolo Nautico Posillipo ringrazia il Prof. Tartaro, il medico sociale Guglielmo Lanni, ed il fisioterapista Silvio Ausiello che hanno organizzato a tempo di record il delicato intervento perfettamente riuscito.

| Area Comunicazione

IL POSILLIPO HUB INTERNAZIONALE DELLO SPORT

18/02/2023 In Casa Sociale, Editoriale, News

“Corriamo insieme per Napoli” – Galà rossoverde per la Napoli City Half Marathon.

I grandi eventi sono essenziali per la crescita della nostra Città – ha affermato con soddisfazione il Presidente del Circolo Posillipo, Aldo Campagnola, in apertura del Galà rossoverde per la Napoli City Half Marathonmi auguro una fattiva collaborazione di tutti i Circoli sportivi cittadini per la buona riuscita dell’evento”. Uno per tutti, tutti per la Napoli City Half Marathon, che ormai rappresenta un appuntamento di grande rilievo del calendario sportivo napoletano, il più importante dal punto di vista podistico, il più partecipato in città, e uno tra i primi in Europa con i suoi seimila runners, al via il prossimo 26 febbraio, provenienti da ogni parte del mondo. Duemila gli stranieri, altrettanti quelli provenienti da fuori regione, con una larga rappresentanza dal Giappone, dagli Stati Uniti, dalla Francia e dalla Gran Bretagna.
Non mancherà nessuno a questa grande festa dello Sport organizzata dalla Napoli Running, e per l’occasione il Posillipo ha aperto i suoi saloni per un abbraccio agli atleti partecipanti. Coppe e targhe tirate a lucido. I Campioni rossoverdi in prima fila per “Corriamo insieme per Napoli”, il gala che il Circolo del Presidente Aldo Campagnola ha organizzato per il mondo del podismo, una metafora di come lo Sport, in ogni sua declinazione, riesca a fare squadra per il rilancio della Città.

In quasi cento anni di storia (il Circolo nasce il 15 luglio 1925) gli atleti del C.N. Posillipo hanno vinto di tutto nelle discipline praticate. Hanno partecipato a 12 Olimpiadi dove hanno conseguito ben 11 medaglie, 6 ori, 1 argento e 7 bronzi, alle quali si aggiungono tra Campionati Mondiali ed Europei oltre cento medaglie d’oro, una novantina d’argento e 120 medaglie di bronzo, nonché la conquista di quasi 500 titoli italiani, 52 scudetti negli sport di squadra delle varie categorie, Trofei del Giocatore ed alcune decine di Coppe Nazionali ed Internazionali nelle varie discipline. Canoa, canottaggio, nuoto, pallanuoto, scherma, vela, triathlon e tennis le discipline praticate dove il Posillipo è protagonista, in quanto lo Sport è sempre al centro della vita sociale. Del resto, coppe, trofei ed onorificenze avvolgono l’ospite in un abbraccio affettuoso e caloroso quando si scendono quei pochi gradini che portano su una delle terrazze più belle del golfo di Napoli. Ora il connubio con il running, salutato dal Presidente Aldo Campagnola e dal mondo sportivo rossoverde con campioni come Pino e Franco Porzio, Sandro Cuomo, Aldo Cuomo, Enzo Montefusco, Sergio Avallone, Stefano Postiglione, Michele Savoia, con il Patrocinio dell’Ussi, la presenza del Presidente nazionale Gianfranco Coppola, del Presidente regionale Mario Zaccaria e del Consigliere Enrico Deuringer. L’affetto e l’appoggio del Presidente della Regione Vincenzo De Luca, rappresentato al Galà dall’Assessore alla formazione Armida Filippelli, unito a quello del Sindaco Gaetano Manfredi, dell’Assessore allo sport Emanuela Ferrante, dell’Assessore al Turismo Teresa Armato, che vede in questa manifestazione un volano per la crescita della Città anche dal punto di vista turistico e dell’Assessore allo Sport della Città Metropolitana Sergio Colella nonché dell’Amministratore dell’Ente Mostra Maria Caputo.

Siamo orgogliosi e felici di aver ospitato la presentazione della “Napoli City Half Marathon” – le parole del presidente del Circolo Posillipo Aldo CampagnolaIl Posillipo è un solido hub sportivo tra i più importanti d’Italia, riconosciuto a livello europeo e mondiale. Per ciò crediamo fermamente che sostenere le grandi manifestazioni sportive sia un valore aggiunto per la Città, sia per creare sinergie, sia incrementare il PIL cittadino. È, in embrione, il caso della “Napoli City Half Marathon”, ma anche delle tante possibilità che potremmo avere in collaborazione con gli altri Circoli se iniziassimo a fare “sistema”. I Circoli napoletani sono tra i più belli, eleganti, prestigiosi e premiati d’Italia e fare sistema, generare cooperazione, potrebbe generare valore per gli stessi Sodalizi e per la Città. Penso, ad esempio, ad un Gran premio automobilistico con auto elettriche come a Roma che, ormai da tempo, genera un indotto economico molto rilevante, e poi alla Coppa America di vela nel nostro magnifico golfo e ai tornei di Tennis internazionali. Nella nostra città se, in queste occasioni, i Circoli concertassero attività collaterali potrebbero fare sistema e creare interessanti economie, per non parlare di un “mio sogno personale”: un appuntamento estivo per una “Fashion Week tutta napoletana”, come avviene a Milano, ma ospitando sfilate, stilisti e pubblico sulle banchine e nelle Club house dei Circoli napoletani, non solo del Posillipo. Penso che sarebbe un successo assicurato, se coinvolgessimo i brand della moda in questo progetto, come testimonia anche l’enorme eco avuta dalla esperienza dell’evento di moda di Dolce&Gabbana che fu ospitato, anni fa, in giro per la città e culminò con la memorabile serata di chiusura al Bagno Elena”.

Nel calendario rossoverde il 26 febbraio l’appuntamento è con la “Napoli City Half Marathon”. Napoli vale un viaggio, vale una mezza maratona corsa nel sole, nello splendido clima partenopeo, in una città dalle mille risorse artistiche. La città partenopea sta decollando con i suoi tanti progetti, compresa la candidatura di Napoli a “Città Europea dello Sport 2026” che segue l’impegno di Napoli Running, Comune di Napoli, Fidal e Coni che hanno stipulato nei mesi scorsi un patto per contribuire a rendere Napoli un polo di sport e cultura per il running. Tra gli obiettivi c’è quello di fissare il nuovo primato europeo di mezza maratona, fermare il cronometro con una prestazione che rientri tra le prime cinque al mondo, raggiungere 30mila partecipanti, impegni che accendono gli entusiasmi e i riflettori sulla “Napoli City Half Marathon”, inserendola tra gli appuntamenti internazionali più richiesti, una risorsa per la città grazie ad una nuova linfa che porta un rilevante valore anche economico. Nell’aria ancora le emozioni del primato maschile italiano di mezza maratona stabilito lo scorso anno da Yeman Crippa (Fiamme Oro) con 59’26”. Le premesse per una gara veloce già c’erano ma Napoli Running si è spesa per rendere ancora più liscio e filante il percorso, limando tre strappi ed alcune curve. Accanto alla mezza maratona la Staffetta x 2 e la Family Run&Friends, di circa 2 km, senza classifica e con una forte collaborazione con la Charity FONDAZIONE S.O.S. Sostenitori ospedale Santobono ETS.

Non possiamo che ringraziare il Circolo Posillipo che ha deciso di abbracciare il mondo del running – le parole del presidente di Napoli Running, Carlo Capalbosiamo convinti delle potenzialità di un appuntamento che nel corso degli anni è diventato un must per la città. Grazie alla sinergia creatasi con il Sindaco Gaetano Manfredi, l’Assessore allo Sport Emanuela Ferrante, il comandante della Polizia Municipale, siamo riusciti a partire per tempo, dimostrando che a Napoli è possibile organizzare con professionalità e tenacia grandi manifestazioni sportive. Manifestazioni in cui la ricerca della prestazione agonistica si sposa con la bellezza della semplice partecipazione attraverso la condivisione di esperienze e la voglia di star bene. Per questo motivo, al fianco della mezza maratona abbiamo previsto alla Mostra d’Oltremare, staffette, Family run, incontri con partner, nell’Expo che consideriamo la casa del running”.

Un connubio che vede in primo piano l’Amministrazione comunale di Napoli. “La Napoli City Half Marathon – ha affermato l’Assessore allo Sport Emanuela Ferranterappresenta un grande appuntamento internazionale podistico per la nostra Città. L’anno scorso, in piena pandemia, Napoli è riuscita a far parlare di sé grazie al Record Italiano sui 21 chilometri. L’edizione 2023 sarà un successo garantito: si stimano circa 6000 corridori, di cui moltissimi provenienti dall’ estero. Il prossimo obiettivo è posizionare Napoli sul gradino più alto del vecchio continente, il record europeo sulla mezza maratona rappresenterebbe, infatti, il miglior biglietto da visita per la recente candidatura della nostra Città a Capitale europea dello Sport 2026. La serata al Posillipo il miglior viatico per il raggiungimento di questo grande risultato. Uno splendido abbraccio di tanti Campioni napoletani, in una location fantastica, dove lo Sport è sempre stato protagonista portando sempre in alto il nome della Città di Napoli

| Foto di Ciro De Luca
| Area Comunicazione