LETTERA DEL PRESIDENTE AI SOCI: TORNEREMO A INCONTRARCI, E SARÀ BELLISSIMO!

20/03/2020 In Casa Sociale, Editoriale, News

 TORNEREMO A INCONTRARCI AL CIRCOLO POSILLIPO, E SARÀ BELLISSIMO!

Cari consoci,

stiamo tutti vivendo un momento difficile e di grande preoccupazione, che ci impone molti sacrifici.

Mi auguro vivamente che tutti voi, assieme ai vostri familiari e ai vostri amici stiate bene e che questo momento così complicato possa essere superato presto e nel migliore dei modi.

In ragione dell’emergenza Coronavirus, il nostro Circolo è chiuso, cosa di cui nessuno di noi ha memoria, ed è proprio in questi giorni che stiamo constatando quanto sia importante per noi tutti questo luogo che ci regala gioia di vivere, di incontrarci, di essere una grande famiglia, immersi nella bellezza, tra terra e mare, e che ci permette di curare il corpo e l’anima. L’augurio è dunque di rincontrarci tutti al più presto al Circolo.

Nel frattempo, con la consapevolezza che oggi è nostro dovere di cittadini restare a casa e dare priorità assoluta alla salute personale e della collettività, vi esorto a non far mancare il vostro sostegno di soci, nel dovere di continuare a corrispondere quanto dovuto per quote ordinarie e, per chi non l’avesse ancora fatto, per contributo straordinario, affinché non appena tutto questo incubo sarà passato, il nostro amato Circolo possa tornare ad accoglierci tutti, nella sua bellezza.

Un caro saluto a tutti voi.

Vincenzo Semeraro


È opportuno ricordare che nel menù COMUNICAZIONE è presente una pagina Scrivi alla redazione: parliamone dove i Soci, ma non solo, possono rivolgere domande o esprimere pareri e mantenersi in contatto anche tra di loro.
Naturalmente esistono anche le pagine istituzionali del Circolo su Facebook il gruppo Facebook e Instagram e la mail istituzionale della segreteria cnposillipo@cnposillipo.org .

| Area Comunicazione

PARRELLA, I PALLANUOTISTI FIGLI DEL MEDICO CHE LOTTA NELLA TRINCEA DEL COTUGNO

DA “IL MATTINO” DI SABATO 14 MARZO 2020 – «CAMPIONATI FERMI, FACCIAMO PESI CON LE CASSETTE D’ACQUA ASPETTANDO CON ANSIA IL RIENTRO DI PAPÀ DALL’OSPEDALE»

LA STORIA

Jacopo Parrella

Jacopo Parrella

Pierpaolo Parrella

Pierpaolo Parrella

I due fratelli ritrovano il sorriso la sera, dopo un’attesa che da settimane è sempre più lunga e carica di ansie. Pierpaolo e Jacopo Parrella sono i figli di un medico impegnato in prima linea nella lotta al Coronavirus. Il dottor Roberto Parrella, direttore del dipartimento di malattie infettive a indirizzo respiratorio presso l’ ospedale Cotugno, è tra gli specialisti che hanno messo a punto la terapia con il farmaco anti-artrite che ha avuto positivi riscontri su alcuni contagiati.

«Siamo orgogliosi di lui e quando rientra a casa, dopo una giornata di enorme stress, cerchiamo di non affaticarlo anche con i nostri problemi ma di fargli sentire il sostegno della famiglia e di farlo dormire bene perché tanti hanno bisogno di lui il giorno dopo», racconta Jacopo, 17 anni, uno in meno del fratello.

Il primo gesto del dottor Parrella, quando torna a casa, è lavarsi le mani. «Una cosa semplice, banale, scontata, però nostro padre, quando sono scoppiati i primi focolai del Coronavirus, ci ha fatto capire quanto fosse fondamentale. E poi altri consigli, tra cui coprirsi bene per evitare di prendere la febbre». E prova a farlo capire a due ragazzi forti fisicamente, che non vedono l’ora di tuffarsi in piscina per un allenamento o una partita. «Abbiamo dato questi consigli ai nostri compagni e ai nostri amici: non basta l’ impegno dei medici negli ospedali per risolvere questa angosciante situazione».

A BORDOVASCA
Jacopo gioca da questa stagione nella prima squadra del Posillipo, dopo aver vinto il titolo europeo con la nazionale under 17, mentre Pierpaolo si è temporaneamente trasferito all’Arechi Salerno. Papà Roberto, compatibilmente con gli impegni di lavoro, li ha sempre seguiti. «Come tifoso e anche come medico a disposizione della squadra, condivide totalmente la passione per la pallanuoto». Tra la piscina e la casa sulla collina di Posillipo, dove spesso i ragazzi hanno festeggiato le vittorie.

«Da quando è cominciata questa storia drammatica, cerchiamo di ridurre al minimo le problematiche familiari. Certo, quasi tutti i nostri amici hanno i genitori a casa, invece nostro padre è impegnato più che mai. Quando ritroverà il tempo per le partite di pallanuoto vorrà dire che tutto questo è finito», racconta Jacopo, da una settimana pallanuotista a secco, come i suoi compagni del Posillipo che cercano di risollevarsi nel campionato di serie A sotto la guida del giovane allenatore Roberto Brancaccio.

L’ ultima partita nella piscina di Salerno una settimana fa, poi è scattata la serrata dello sport in tutta Italia. «Tapis roulant, cyclette, esercizi a corpo libero. E come pesi utilizziamo le cassette di acqua minerale», stavolta scappa un sorriso a Jacopo, che con il fratello ha compiuto tutto il percorso nelle giovanili posillipine, con un’esperienza nella Cesport, squadra napoletana di serie A2. A bordovasca il tifo del padre, della madre Edy, docente di matematica, e del fratello maggiore Manfredi, rientrato da Mantova in questi giorni. «Ci manca la pallanuoto ma abbiamo compreso perfettamente le ragioni di questa sosta forzata e torneremo a giocare soltanto quando i tempi saranno migliori». Adesso è l’ ora di continuare a fare il tifo per papà e i suoi colleghi del Cotugno.

f.d.l. © RIPRODUZIONE RISERVATA. IL MATTINO 14/03/2020Parrella - Il Mattino del 14-03-2020| Area Comunicazione

COMUNICATO SULLA CHIUSURA DELLA PISCINA E DELLE PALESTRE

08/03/2020 In Casa Sociale, Editoriale, News

IN OTTEMPERANZA ALL’ORDINANZA DEL GOVERNATORE DE LUCA SI COMUNICA L’INTERRUZIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE AL CHIUSO

A partire da oggi, 8 marzo 2020, sono sospese tutte le attività sportive che si svolgono in ambienti chiusi fino al 3 aprile 2020.

In considerazione del disposto dell’ordinanza n. 8/2020 della Regione Campania, la piscina, la palestra, gli altri locali del Circolo destinati all’attività sportiva e quelli a servizio degli stessi sono chiusi e ne verrà interdetto l’accesso agli utenti.

In allegato l’ Ordinanza 8 del 8 marzo 2020 della Regione Campania.

| Area Comunicazione

CASA SOCIALE: UNA PANCHINA ROSSA CONTRO OGNI VIOLENZA

27/09/2019 In Casa Sociale, Editoriale, News

SABATO 28 SETTEMBRE ALLE 12.30 AL CIRCOLO POSILLIPO SARÀ DIPINTA DI ROSSO UNA DELLE PANCHINE DEL NOSTRO SODALIZIO SPORTIVO IN SEGNO DI VICINANZA ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA E NON SOLO

Il Circolo, proprio lo scorso anno, con la dirigenza già allora guidata dal Presidente Vincenzo Semeraro, con una storica svolta ha aperto alle prime donne socie e quest’anno, nel nuovo consiglio direttivo, ha voluto la presenza della prima donna consigliera. Un modo per simboleggiare ancora una volta l’attaccamento del nostro Circolo alla città di Napoli e alle tante difficoltà delle fasce più deboli, forte, il Circolo, dei valori che trasmette attraverso lo sport ma anche consapevole della responsabilità di educare i giovanissimi atleti non solo formandoli nelle discipline sportive ma soprattutto come uomini e donne di profonda etica valoriale.

Alla manifestazione di solidarietà interverranno il Presidente del Circolo Posillipo, Semeraro; il Commissario dell’Asl Napoli 1 Ciro Verdoliva; la segretaria dell’associazione Donne Medico Ludovica Genna; Adriana Esposito, mamma di Stefania Formicola, vittima di femminicidio; Chiara Marciani, assessore Regione Campania alle Pari Opportunità; Alessandra Clemente, assessore Comune di Napoli ai Giovani; Maria Felicia Carraturo, sportiva e detentrice del record di apnea; Benedetta Valanzano, attrice.

Promotrici dell’iniziativa sono la Consigliera alla Vela Silvana Postiglione e le socie Teresa Postiglione, Valeria Bellocchio e Paola Cunti.

Area Comunicazione

LETTERA AL MATTINO

24/09/2019 In Casa Sociale, Editoriale

LETTERA DEL PRESIDENTE SEMERARO AL MATTINO DI NAPOLI

Vincenzo Semeraro

Vincenzo Semeraro

Egregio Direttore,

scrivo questa lettera in qualità di Presidente del Circolo Nautico Posillipo – Villa Mon Plaisir, in risposta alla lettera pubblicata sabato su queste pagine a firma del Dott. Achille Della Ragione dal titolo “La lenta agonia del Circolo Posillipo”. Proprio nella serata di sabato abbiamo festeggiato i nostri 94 anni, quasi un secolo Lettera Presidente al Mattinodi storia, di campioni e di cultura che portiamo avanti ogni giorno, spronati a far sempre meglio e che siamo stati orgogliosi di premiare per tutte le discipline qui praticate. Altro che agonia. Ciò premesso, quel che mi preme sottolineare, al di là del cattivo gusto di un titolo che nulla ha a che fare con la realtà, è soprattutto l’inesattezza di quanto riportato dal Dott. Della Ragione circa i rapporti del nostro Circolo col Comune di Napoli e soprattutto circa le decisione prese da quest’ultimo rispetto alla gestione della sede del Circolo Posillipo.
È con profondo rammarico che devo evidenziare quanto sia inappropriata da parte del più grande quotidiano del Mezzogiorno, la scelta di pubblicare lettere come quella sopra citata senza nessuna verifica dei contenuti, pur trattandosi di argomenti tanto importanti e delicati. Al rammarico si unisce il dispiacere nel constatare la solerzia usata dal Dott. Della Ragione nel descrivere fatti, persone e situazioni di cui non si ha alcuna conoscenza se non “per sentito dire” e che non corrispondono alla verità, anzi: accogliere i giovani di ogni ceto sociale qui al Posillipo fa parte delle nostre attività da anni e incrementarle non può che giovare alla città e ai suoi giovani. Spero infine, che il nostro lavoro quotidiano, la nostra passione, il nostro impegno e il nostro senso di appartenenza al Posillipo non vengano più vanificati, o meglio non si tenti più di vanificarli, senza avere nessuna conoscenza o peggio, cercando di “remarvi contro”, perché ciò non farebbe male solo al Posillipo ma all’intera città di Napoli.”

Cari saluti,
Vincenzo Semeraro
Presidente del Circolo Nautico Posillipo

94 ANNI DEL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO: FESTA DELLO SPORT E DELLA CULTURA SULLA TERRAZZA DI POSILLIPO

22/09/2019 In Casa Sociale, Editoriale, News

Più di 70 targhe consegnate, centinaia le medaglie e tanti i riconoscimenti oltre ai premi speciali, consegnati nella magica notte della Festa per i 94 anni del Circolo Nautico Posillipo, sulla splendida piscina sul mare di Posillipo.

La serata condotta dalla giornalista Nunzia Marciano ha visto alternarsi sul bordo piscina gli atleti di tutte le discipline praticate che si sono particolarmente distinti nella propria specialità, conseguendo risultati eccellenti in competizioni sportive regionali, nazionali e internazionali. Tra questi, tre pallanuotisti, Luca Silvestri, Jacopo Parrella e Roberto Spinelli, che hanno vinto con la nazionale gli Europei di Pallanuoto U17; il nuotatore Marco Magliocca 6° assoluto alla Capri-Napoli 2019; Vincenzo Nugnes, secondo con la nazionale U21 ai campionati Europei di Canoa Polo; Massimo Di Martire, medaglia d’oro di pallanuoto alle Universiadi 2019.
Pergamene sono state consegnate agli atleti Master del Circolo Posillipo.

Tra le personalità presenti l’assessore alle politiche Giovanili della Regione Campania Lucia Fortini, che ha sottolineato la vicinanza della Regione Campania al Posillipo, la delegata al mare del Comune di Napoli Daniela Villani, sempre sensibile alle iniziative del Circolo Posillipo e l’assessore allo sport del Comune di Napoli Ciro Borriello che ha lodato l’impegno del Posillipo in ambito sportivo in primis, ma anche culturale e sociale, orgoglio, per questo, della città di Napoli.

Ad assistere alla premiazione e salire sul palco in qualità di premianti, Matteo Autuori Presidente Comitato Regionale Federazione Italiana Scherma; Paolo Trapanese, Presidente Comitato Campano FIN; Sergio Avallone, Presidente Comitato Regionale Canoa Kajak; l’ex Presidente della SSC Napoli Corrado Ferlaino; Francesco Postiglione Vicepresidente FIN Nazionale; Raffaello Caserta, olimpionico di Sciabola. Tra i presenti anche l’Olimpionico Mattia Aversa cui è stata tributata una targa da apporre al Muro Olimpico del Circolo Posillipo, che omaggia i grandi sportivi del passato e del presente, con un occhio attento ai futuri campioni di domani.

Tanto abbiamo fatto finora è tanto faremo ancora nel segno dello sport e della cultura, del sociale e della solidarietà per il bene del Posillipo”, il saluto del Presidente del Circolo Vincenzo Semeraro: “Il nostro cuore è lo sport, ed è tanto il lavoro che viene fatto per lo sport al Circolo e siamo orgogliosi dell’impegno e dei risultati dei nostri ragazzi. I nostri sono 94 anni di storia ben portati e soprattutto ricchi dell’entusiasmo di voler far sempre meglio puntando appunto sui giovani“. “La Festa del Posillipo è un’occasione per i nostri soci, che promuovono lo sport ormai da ben 94 anni, di abbracciare i loro piccoli e grandi campioni ai quali va l’incoraggiamento a fare sempre meglio. Un ringraziamento sentito poi va agli allenatori, preparatori, tecnici e staff, che seguono con professionalità i ragazzi, che sono la linfa vitale del Circolo”, ha detto il Vicepresidente Sportivo Antonio Ilario. “La festa del Posillipo è la festa di casa nostra, è il momento per premiare gli atleti in primis e per riconoscere il calore delle personalità che fanno il bene del Circolo”, ha detto il Consigliere alla Cultura Filippo Smaldone, tra gli organizzatori della festa con i consiglieri Pippo Russo e Gianluca De Crescenzo.

La serata è proseguita, dopo la premiazione degli atleti, con la cena di gala durante la quale è stata premiata la musicista Emilia Zamuner, cui è stato conferito il Premio “Posillipo, Cultura del Mare”, aprendo una finestra tra la scorsa edizione di luglio e la prossima che quest’anno, come ha anticipato il Presidente Semeraro sarà dedicata alla pittura. Targhe di riconoscimento sono state consegnate al responsabile della pallanuoto del Posillipo Carlo Silipo, per il trofeo del Giocatore conseguito; al Dott. Alfonso De Nicola, premiato dal medico sociale del Posillipo Guglielmo Lanni; a Stefania Brancaccio, premiata dal socio e ambasciatore del Posillipo nel Mondo Gennaro Famiglietti; a Mario Portolano, premiato dal Presidente Semeraro e al Direttore di Rai Vaticano Massimo Milone, premiato dal Consigliere Filippo Smaldone.

La giornata di festa si era aperta con il Gruppo Autonomo Sommozzatori Napoli “Underwater Wrech Exploration”, guidato dal responsabile dell’esplorazione subacquea Comm. Capo Vincenzo De Vita, che ha effettuato per il secondo anno, la pulizia dei fondali antistanti le acque del Circolo Posillipo, utilizzando tra l’altro una tecnologia “ecofotosub”. De Vita che ha rassicurato sulla limpidità delle acque del Posillipo.

Foto di Nunzio Russo e Aldo Cuomo

Area Comunicazione

CASA SOCIALE: LA RISPOSTA ALLA STAMPA DEL VICEPRESIDENTE ILARIO

29/06/2019 In Casa Sociale, Editoriale, News

In riferimento a quanto riportato da alcuni organi di stampa, il vicepresidente sportivo del Circolo Nautico Posillipo Antonio Ilario precisa:

Antonio Ilario

Antonio Ilario

Il Circolo Posillipo è e resta la casa dello sport; ci saranno ottimizzazioni dei costi senza alcuna penalizzazione delle attività relative alla pallanuoto o altri sport né sono a rischio le iscrizioni della prima squadra e delle formazioni giovanili. Il cuore del Posillipo batte per i suoi atleti e non c’è nessuna intenzione allo stato attuale di azzerare gli ottimi risultati sinora raggiunti, di contro a come erroneamente affermato da alcuni organi di stampa. Il Circolo Posillipo, pur nelle difficoltà palesi, non intende, ribadiamo, perdere quanto fatto finora, nello sport in generale e nella pallanuoto in particolare”.

Area Comunicazione

CASA SOCIALE: IL RINGRAZIAMENTO AI SOCI DEL PRESIDENTE SEMERARO

24/06/2019 In Casa Sociale, Editoriale, News

GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!

Grazie alle socie e ai soci che sono intervenuti numerosissimi al voto che erano chiamati ad esprimere per il Circolo Posillipo: lo straordinario numero di votanti e di candidati al consiglio è segno di una grandissima partecipazione e soprattutto di un ritrovato orgoglio di appartenenza al sodalizio. Grazie a chi con tanto affetto ha rinnovato la fiducia in me e nel mio lavoro, in maniera così dirompente, permettendomi ancora di guidare il nostro glorioso sodalizio nel migliore dei modi e con tanta passione ed entusiasmo, sentimenti che muovono il mio e il nostro operato. Mi auguro che tale partecipazione sia per i soci una costante e che socie e soci siano sempre di più parte integrante e viva del nostro Circolo.

Mi preme ringraziare lo straordinario lavoro fatto dal Presidente dell’Assemblea Guido Postiglione, dal segretario Raffaele Sepe, dal vice presidente Ugo De Curtis, dal Proboviro Leo Siciliani e dalle maestranze del Circolo in occasione delle votazioni.

Sono certo che la ritrovata compattezza ci permetterà di portare avanti tutti nostri obiettivi. Ringrazio anche i due vicepresidenti Antonio Ilario e Antonio Parente, tutti i consiglieri eletti e non eletti e la prima donna in consiglio, Silvana Postiglione: a tutti loro vanno i miei migliori auguri di buon lavoro!

Il Presidente
Vincenzo Semeraro

ANDAMENTO DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE POSILLIPINE

14/05/2019 In Casa Sociale, Editoriale, News
Vincenzo Triunfo

Vincenzo Triunfo

A conclusione dell’anno solare 2018 e all’indomani dell’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea dei soci mi è sembrato doveroso mettere a conoscenza la casa sociale dell’ottimo andamento che le attività sportive Posillipine hanno registrato nell’anno 2018 e rispetto al 2017.

Oltre al bilancio sportivo, inviato ai soci, è fondamentale evidenziare anche il quadro finanziario delle discipline sportive praticate al Posillipo; in maniera da sottolineare sia l’andamento dello sport nel suo complesso, sia il confronto con l’anno precedente.

Una delle indicazioni fondamentali, che i numeri del bilancio fanno emergere, è che la pallanuoto serie A1 impegna circa il 40% dell’intero budget messo a disposizione per lo svolgimento delle attività sportive nell’anno 2018. Mentre vi è una quasi equa ripartizione del budget destinato alle restanti discipline, compresa la pallanuoto giovanile.

Ma il dato eccezionale e interessante è che Nel 2017 la pallanuoto serie A1 impegnava il 60% del budget ovvero quasi i 2/3 dell’intero budget sportivo. Ovvero il 30% in più rispetto a quest’anno.

Per tanto è evidente un netto trend di riequilibrio delle risorse per le varie discipline, che dovrà essere mantenuto anche negli anni successivi.

Nel raffronto tra gli anni 2017 e 2018 si mette in luce un netto miglioramento della situazione economica, avendo registrato una sensibile diminuzione dei costi totali a fronte di un netto aumento dei ricavi.

In conclusione, sembra evidente come il trend sul quale le attività sportive si sono incanalate dovrebbe portare in poco tempo (al massimo un paio di anni), all’ autosostentamento dello sport attraverso risorse proprie e ricavi commerciali. In linea anche con l’attuale normativa in materia di gestione degli impianti sportivi.

Tale andamento, auspicabile nell’interesse dell’intero sodalizio, non deve, a mio avviso, però far dimenticare che l’ASD Circolo Nautico Posillipo con l’art. 2 del suo statuto evidenzia come l’associazione è creata per promuovere lo sport dilettantistico e che gli associati devono anch’essi provvedere, anche sei n misura ridotta, allo sviluppo dello stesso.

Infine, per coloro interessati a maggiori dettagli, vi rendo noto di aver depositato presso l’ufficio di presidenza e inviata via mail al Consiglio Direttivo, una relazione dettagliata, con un analisi costi ricavi, di tutto il settore sportivo gestito dall’ASD Circolo Nautico Posillipo. Gli interessati possono richiedere al Presidente e al vice presidente amministrativo la documentazione da me inviata a questi ultimi.

Il Vice Presidente sportivo
Ing. Vincenzo Triunfo
vincenzotriunfo@gmail.com