IL NOVANTASEIESIMO COMPLEANNO DEL CIRCOLO POSILLIPO

15/07/2021 In Casa Sociale, Editoriale, News

96 anni di storia;
96 anni di sport;
96 anni di campioni;
96 anni di valori;
96 anni di cultura;
96 anni di tradizione e passione.
96 anni di CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO!
Auguri!

#admaiorasemper
#96annienonsentirli

| Area Comunicazione

WEEK END D’ORO PER IL POSILLIPO: INCETTA DI MEDAGLIE IN TUTTI GLI SPORT

DA “ILMATTINO.IT” DEL 5 MAGGIO 2021 DI GIANLUCA AGATA

Canoa, canottaggio, nuoto, pallanuoto, vela. E sulla terra ferma, anche la scherma: il Circolo Nautico Posillipo continua ad essere la fucina di giovani campioni orgoglio della terra partenopea che nei decenni è stata la scuola dello sport campano, italiano e internazionale, dimostrandolo alla ripresa dei campionati giovanili dove ottiene risultati straordinari in praticamente tutte le discipline praticate.

E alla naturale vocazione ad eccellenza negli sport del mare del sodalizio rossoverde, si accompagna anche la grande capacità dei suoi schermitori: nelle ultime gare, il Posillipo ha, infatti, fatto incetta di medaglie e trofei, in un periodo come quello attuale in cui la pandemia ha messo a dura prova lo sport ma non ha impedito agli atleti di continuare a vincere, appunto.

Ultima, in ordine di tempo per il Posillipo, la straordinaria prestazione degli schermitori alla Prova di Qualificazione ai Campionati Italiani di Casagiove; dagli under 14 agli under 20, passando per gli under 17, il Posillipo vince: 3 ori, 3 argenti e 3 bronzi. Medagliere pieno anche per i canottieri del Circolo al II Meeting Nazionale Lago Patria: 7 ori conquistati, 5 argenti e 3 bronzi.

Un altro risultato importante per il canottaggio posillipino, che ancora una volta brilla in gara, dopo il successo al Trofeo Paolo D’Aloja. Restando in acqua, brillano anche i nuotatori rossoverdi che ai Campionati Nazionali di Categoria su base regionale alla piscina “Scandone” conquistano 6 ori, 11 argenti e 9 bronzi.

Vince, manco a dirlo, anche la pallanuoto: la formazione under 20 fa benissimo nell’avvio del suo campionato con quattro vittorie su quattro gare disputate. Nella canoa, il medagliere poi, trabocca: ben 22 ori, 10 argenti e 5 bronzi portati in Via Posillipo nel Campionato Regionale 1000 metri e Gara regionale Under 14.

Nella vela, dominio sia con l’equipaggio femminile sia con quello maschile nella Selezione nazionale laser di Castellammare di Stabia: il primo stravince la classifica assoluta e quella femminile in classe Laser Radial, con 4 primi posti nelle cinque regate disputate; il secondo vince con scarto in classe Laser 4.7 la classifica finale, collezionando ben 2 primi posti e 2 secondi su 5 regate.

Insomma, il Posillipo fa bene, a riprova dell’impegno della dirigenza nel guidare, accompagnare e motivare i suoi atleti, grazie anche allo straordinario lavoro di allenatori, consiglieri e staff. Un lavoro sempre di squadra, come dev’essere in ogni sport che si rispetti: «Lo sport per i nostri giovani resta la nostra più grande vocazione”, conferma il vicepresidente sportivo Antonio Ilario, “e riuscire a trasmettere, oltre ai valori legati alla pratica sportiva, anche quella giusta grinta agonistica, non può che riempirci di soddisfazione e soprattutto lasciarci ben sperare sul futuro dei nostri campioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
| Area Comunicazione

LETTERA AL PRESIDENTE

17/11/2020 In Casa Sociale, Editoriale

Pubblichiamo volentieri questa lettera scritta da un gruppo di genitori e inviata al Presidente

Buongiorno a tutti.
Ringrazio a nome di mio marito e di tutti i componenti del gruppo circolo per la grande professionalità dimostrata in questo periodo, tempo quella del Covid-19 terribile per tutti noi. Ma con il cuore pieno di gioia vi ringrazio per la continua ed inarrestabile presenza che è vitale per i nostri ragazzi che non solo hanno perso la scuola in presenza ma di conseguenza i frequenti contatti con i compagni
“.

Siete e sarete sempre un circolo meraviglioso, un circolo che al di là delle difficoltà è sempre presente nella VITA dei nostri ragazzi che senza l’affetto e la continua presenza degli istruttori si sarebbero sentiti persi. Lo SPORT Agonistico è la vita e la ragione per la quale tutti i giorni i nostri ragazzi si svegliano con il sorriso contando le ore ed i minuti per ritornare in Piscina, in Sala, in mare ovunque ci siano i loro splendidi Istruttori scelti con cura e grande professionalità da questo circolo“.

Gli sforzi che fate ogni giorno sono apprezzati da tutti noi e per questo che oggi vi scriviamo con amore e affetto e nuovamente vi ringraziamo“.

Colgo l’occasione per chiedervi però un ultimo piccolissimo impegno..andremo incontro all’inverno con temperature bassissime si potrebbe gentilmente PROVVEDERE ad un tendaggio per la piscina altrimenti i nostri bambini saranno esposti a frequenti bronchiti. Grazie Infinite“.

Firmato:
Marina, Susanna, Rosa, Mario, Franco, Saretta, Daniela, Danilo.

IL CIRCOLO POSILLIPO RIAPRE IL 25 MAGGIO

16/05/2020 In Casa Sociale, Editoriale, News

IL PRESIDENTE SEMERARO COMUNICA LA DATA DI APERTURA

Vincenzo Semeraro

Vincenzo Semeraro

Nell’osservanza dei divieti vigenti in materia di sicurezza disposti nella fase 2 dell’emergenza Coronavirus, si comunica che il Circolo Nautico Posillipo aprirà la propria sede a partire dal prossimo 25 maggio con le attività sportive consentite e l’elioterapia, fatte salve, naturalmente, eventuali nuove disposizioni ministeriali e regionali.

Dalla prossima settimana saranno disposti, sempre in accordo con la normativa del caso, i percorsi e i distanziamenti obbligatori per poter accedere e frequentare il Circolo.

Tali obblighi e divieti, unitamente al buon senso, andranno rispettati scrupolosamente nell’interesse e per la sicurezza di tutti.

| Area Comunicazione

PROGRAMMAZIONE DELLA RIAPERTURA DEL CIRCOLO POSILLIPO

04/05/2020 In Casa Sociale, Editoriale, News

La vita continua. Il Circolo Posillipo c’è. Voi ci siete?

Stiamo assistendo a un momento senza precedenti nella storia. Il mondo al tempo del Coronavirus, l’Italia al tempo del Coronavirus, il Circolo Nautico Posillipo al tempo del Coronavirus.

L’emergenza ha portato alla luce alcuni limiti organizzativi del nostro modo di vivere e ci ha quindi costretti a fare di necessità virtù, siamo chiamati a fare scelte che determineranno, positivamente o negativamente, le sorti del nostro prossimo futuro.

Il Circolo Posillipo sta avviando una prudente fase organizzativa per la riapertura. consapevole della voglia e dell’interesse comune di riprendere la frequentazione del sodalizio e di tutte le attività sociali e sportive.

Oggi è in corso la prescritta sanificazione di tutta la struttura che precede la fase di manutenzione e pulizia degli impianti e del porto. Da domani, martedì 5 maggio, riprenderà a funzionare parzialmente la segreteria dalle 9:00 alle 13:00, e tal proposito contiamo sulla sensibilità di tutti i Soci circa l’aggiornamento della propria posizione amministrativa al fine di poter onorare al meglio gli impegni assunti, soprattutto verso i dipendenti.

Sostieni il Circolo con il 5x1000Alla luce di tanto, Ti chiediamo anche di indicare il nostro sodalizio quale beneficiario del 5 x 1000, riportando il codice fiscale: 80029460633 nell’apposito riquadro della tua dichiarazione dei redditi (Cud, Unico, 730). Ricorda che il 5 x 1000 non sostituisce l’8 x 1000 e che, se non viene destinato, è comunque trattenuto dallo Stato.

Contiamo di riaprire la sede ai Soci a partire dal 18 maggio, sempre nel rispetto delle disposizioni governative e del buon senso.

Come è noto la riapertura, con lo spettro del coronavirus, comporterà il dover affrontare nuovi problemi, sia per l’attività sportiva, sia per l’attività sociale. A tal proposito comunichiamo che in questo periodo abbiamo avuto un incontro con l’assessore allo sport Ciro Borriello ed i presidenti di tutti i Circoli napoletani e anche due incontri con i presidenti delle società di pallanuoto di A1 per discutere sulla prosecuzione del campionato e sulla riapertura degli impianti sportivi per il prossimo campionato.

| Area Comunicazione

INCONTRO CON IL COMUNE DI NAPOLI IN VIDEOCONFERENZA

21/04/2020 In Casa Sociale, Editoriale, News

SODDISFAZIONE DEL PRESIDENTE SEMERARO CHE HA INCONTRATO L’ASSESSORE BORRIELLO E I PRESIDENTI DEGLI ALTRI CIRCOLI CITTADINI

Siamo soddisfatti della disponibilità e della vicinanza del Comune di Napoli che ha deciso di venire incontro alle nostre difficoltà in un momento così delicato”, così il Presidente del Circolo Nautico Posillipo, Vincenzo Semeraro subito dopo la video conferenza con l’assessore allo sport del Comune di Napoli Ciro Borriello e i presidenti degli altri Circoli cittadini: “L’amministrazione ha stabilito per i Circoli l’esenzione dal pagamento dei canoni di locazione e della TARSU da Marzo a Dicembre 2020 dando respiro al nostro e agli altri circoli in tempo di Covid19”.

Ancora nessuna indicazione sulle riaperture, “anche perché”, spiega ancora Semeraro, “queste dipenderanno dal Ministero della Salute e dalla Regione Campania, ma siamo sicuri che anche in questo il Comune non farà mancare la sua vicinanza”.

| Area Comunicazione

BUONA PASQUA

11/04/2020 In Casa Sociale, Editoriale, News

Cari soci, dipendenti e amici del Posillipo, in questo momento così delicato e surreale, vi auguriamo la serenità di una Pasqua con le vostre famiglie, con il cuore rivolto ai vostri cari, spesso lontani, e con la speranza di ritrovarci presto di nuovo tutti insieme al nostro amato Circolo Posillipo.

| Area Comunicazione

IL VICEPRESIDENTE ILARIO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO SPORT PER LO SVILUPPO E LA PACE

Oggi, 6 aprile, è la “Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace“, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2013.

Antonio IlarioPurtroppo, siamo nel pieno di una pandemia globale che ha coinvolto pure il mondo sportivo, a tutti i livelli ed in tutte le espressioni. Ma anche in questi momenti lo sport può essere di grande utilità, perchè insegna a non arrendersi davanti alle difficoltà, cercando di superarle e sconfiggerle, – non a caso la parola atleta deriva dal greco άθλος, lotta – ed a ritrovare un sorriso perduto.

Il Circolo Posillipo ormai da un mese è chiuso e non vede i suoi atleti, dai più giovani ai più affermati, allenarsi lì. Atleti, che, comunque, si allenano a casa grazie all’impegno straordinario degli allenatori, continuando a tenere accesa la fiamma della loro passione.
Perchè lo sport è una scuola dove si forgiano le virtù per la crescita umana e sociale delle persone, che porta con sé tantissimi valori che divengono parte del vivere quotidiano: il sacrificio, la lealtà, il lavoro di squadra, la disciplina, l’umiltà, così come il rispetto per l’avversario e per le regole del gioco. E questi valori divengono un patrimonio degli atleti che nessuno e niente potrà mai portar loro via.

Cercando di non cadere in una facile retorica, voglio dire che i nostri ragazzi questi valori li hanno, sono nel loro patrimonio, li hanno appresi con anni di dedizione e rinunce, e ne devono essere esempio per tutti. Allora, noi li ringraziamo e li esortiamo a continuare a non mollare, non di meno in un momento difficile come questo, ed a ricordare anche a noi di non mollare mai ugualmente al di fuori dello sport.

Sport che, dopo questa emergenza, nella ripresa potrà essere un potente strumento sociale ed economico, non solo nell’offrire un grande contributo nel riunire, aiutare chi ha subìto traumi, ridurre la vulnerabilità dei più colpiti, ma anche, con l’impegno e il contributo di tutti i soggetti che vi afferiscono, nel dare certezze a tutti gli appassionati che vi hanno dedicato e dedicano le loro migliori energie.

Il vicepresidente sportivo
Antonio Ilario

IL NOSTRO CIRCOLO, LA NOSTRA CITTÀ – SU “IL MATTINO” DI OGGI

02/04/2020 In Casa Sociale, Editoriale, News

LETTERA DEL PRESIDENTE SEMERARO ALLA CITTÀ

Il Circolo Posillipo, che ha quasi cent’anni di vita e che ho l’onore di guidare, ha dato alla città ed alla nazione tanti campioni in tutti gli sport, dalla pallanuoto alla scherma, dal nuoto alla vela, dal canottaggio alla canoa.
Lo sport, in queste settimane così difficili, non si ferma: da casa continuano ad allenarsi i giovani atleti e gli agonisti del sodalizio che praticano ogni giorno le discipline del Circolo.

Dai canottieri, che a casa si sono portati gli attrezzi del mestiere, ai giocatori della prima squadra e delle giovanili di pallanuoto che seguono attraverso i social le lezioni degli istruttori, ma anche canoisti, nuotatori, giovani promesse della scherma, tutti fiore all’occhiello del Circolo, che non si fermano e che all’hashtag #iorestoacasa, affiancano altri messaggi, ossia #iomiallenoacasa, #nonsimollamai. Insomma, lo sport si può fare, anche se tutto intorno è fermo per la pandemia mondiale. Passerà. Intanto però, l’emergenza sanitaria impone di guardare anche oltre, a quella inevitabile e strettamente collegata che è l’emergenza economica.

Il Circolo Nautico Posillipo visto dalla Villa Doria d'Angri

Il Circolo Posillipo è pronto a riaprire, accogliendo nuovamente, non solo i propri soci, ma anche tutti gli atleti ed istruttori che quotidianamente lo frequentano e che ora mordono il freno per ricominciare amettersi alla prova. I circoli hanno dato molto e continuano a dare allo sport, che, senza questo apporto e quello delle altre associazioni sportive, sarebbe negato nella nostra città. Non è pensabile, però, che l’unico aiuto per affrontare le conseguenze della forzata chiusura delle attività e la inevitabile crisi economica conseguente alla pandemia di coronavirus sia solo il bonus di seicento euro ai collaboratori sportivi e la temporanea sospensione dei canoni relativi all’affidamento degli impianti sportivi. Occorre fare di più. Le istituzioni tutte devono riconoscere, come di recente affermato dal Presidente della FIN Paolo Barelli, che «lo sport in Italia si può praticare solo grazie alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche». Allora si spera che anche le istituzioni riescano davvero a supportarle, in primo luogo portando a compimento i meccanismi di affidamento degli impianti, ma tenendo nella giusta considerazione l’attività, sportiva e sociale, svolta, anche in sostituzione dellamano pubblica.

È necessario che in tempi brevissimi venga formalizzato il nuovo affidamento dell’impianto sportivo che costituisce la nostra sede e che serve tutta la città, altrimenti non potremmo programmare gli impegni agonistici di alto livello per la prossima stagione sportiva. Ma siamo fiduciosi che le istituzioni ci consentiranno di continuare la nostra gloriosa storia sportiva e sociale, insieme alle centinaia di nostri atleti, piccoli e grandi, istruttori e dipendenti; anzi ci permetteranno di incrementare tutte le attività sportive e culturali e farle essere un volano per la ripresa della nostra città.

Le questioni restano aperte e impelle la necessità di non farsi trovare impreparati, quando tutto questo sarà, finalmente, finito.

| Il Presidente Vincenzo Semeraro

Lettera Semeraro - Il Mattino - 2020-04-02