IL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO E B-PERSONAL ANCORA INSIEME!

20/09/2017 In Casa Sociale, News, Tennis

Vestiranno napoletano gli atleti del Circolo Nautico Posillipo. Il sodalizio rosso verde ha confermato ed ampliato la partnership con l’azienda partenopea B-Personal.

B-Personal

Il legame, tra il marchio di abbigliamento sportivo e ricami ed il Circolo Posillipo, è già in atto da due anni con la sponsorizzazione della squadra di Pallanuoto di serie A. Il presidente del club riferimento della pallanuoto napoletana, Vincenzo Semeraro, ha siglato con il patron dell’Azienda, Giancarlo Bosso, l’accordo che sancisce l’utilizzo dell’abbigliamento B-Personal per tutte le sette discipline sportive del Circolo Posillipo.

Gli atleti di tutte le sezioni vestiranno con i colori tradizionali del sodalizio di via Posillipo e l’azienda si è impegnata anche a creare una linea per il merchandising destinata ai Soci ed ai simpatizzanti.

L’obiettivo del presidente Semeraro è quello di trasmettere sempre più il senso di appartenenza ai colori del Posillipo, anche agli atleti, rendendoli sempre uguali indipendentemente dalle discipline che svolgono.

Area Comunicazione

BORSA DI STUDIO “STUDIO/SPORT GENNARO TRIUNFO”

19/09/2017 In Casa Sociale, News
SARÀ ASSEGNATA AGLI SPORTIVI, STUDENTI, TALENTI DELLO SPORT POSILLIPINO

Il Circolo Nautico Posillipo, nell’ottica di riconoscere e valorizzare gli sportivi, studenti e talenti posillipini maggiormente meritevoli, ha istituito una borsa di studio destinata agli atleti con elevato merito scolastico e sportivo per l’anno 2017 – 2018.

La partecipazione è riservata agli sportivi-studenti di età compresa tra i 13 e 18 anni che frequentano la scuola secondaria superiore.

La borsa di studio dell’importo preventivato di 1500,00 Euro, è coperta dalla donazione del vicepresidente Vincenzo Triunfo e verrà assegnata all’atleta più meritevole tesserato con il Circolo Nautico Posillipo che pratica una delle seguenti discipline olimpiche: Canoa, Canottaggio, Nuoto, Pallanuoto, Scherma, Triathlon, Vela.

Segui questo link per il bando completo

Area Comunicazione

CIAO NINA – IL CINEMA AL CIRCOLO POSILLIPO

16/09/2017 In Casa Sociale, News
  • DALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA LO SHORT MOVIE TORNA A NAPOLI

Lunedi 18 settembre alle 19,30, nella prestigiosa sede del Circolo Nautico Posillipo di Napoli ci sarà la prima dello short movie CIAO NINA, il cast al completo sarà presente per assistere alla proiezione.

Ciao Nina, il corto con Katherine Kelly Lang nasce dal soggetto di Maria Guerriero, in cui Katherine Kelly Lang ha recitato al fianco di Alex Belli, Maria Guerriero e Massimiliano Buzzanca, sotto la guida del regista Adelmo Togliani. Il progetto abbracciato dall’attrice internazionale tratta un argomento particolarmente sentito e che proprio negli ultimi giorni, con alcuni atroci casi di cronaca finiti sulle prime pagine dei giornali, è tornato prepotentemente sotto i riflettori: il femminicidio e la violenza di genere.

A interpretare il ruolo della figlia – vittima dello stalker è Maria Guerriero, attrice napoletana ventottenne che nello short movie viene rapita da quello che in apparenza sembrava un ragazzo dolce e rassicurante, interpretato da Alex Belli. Kelly Lang e Maria Guerriero si dicono soddisfatte di aver portato all’attenzione anche del cinema una tematica così forte. Ciao Nina è stato presentato, non in concorso, il giorno 8 settembre al Lido di Venezia. Il corto è ambientato in Campania. E non è un caso. Laddove si parla di Terra dei Fuochi e di camorra si affronta anche il tema della violenza contro le donne. In maniera assolutamente non banale.

Le location di Ciao Nina

Ciao Nina” è stato girato in Campania, nell’hinterland a nord di Napoli. Una scelta che “premia” quella che gli organizzatori definiscono una “location d’eccezione” sempre più “set a cielo aperto” a cui guarda il mondo cinematografico.

Il film è prodotto dalla Maxa Film e dalla Young Fashion Agency, con il contributo di FAR s.r.l. e tra i media partner annovera INTV Italia e TV Luna.

Area Comunicazione

92° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CIRCOLO

11/09/2017 In Casa Sociale, News

IL CORPO SOCIALE FESTEGGIA CON GLI ATLETI

Il prossimo 21 settembre, giovedì, il Circolo Nautico Posillipo festeggerà i novantadue anni della sua fondazione.

La ricorrenza sarà l’occasione per ribadire con forza la vocazione sportiva, la mission che il sodalizio rossoverde si è data e che persegue con determinazione senza soluzione di continuità da quel lontano 1925, accompagnata da una crescente intensa attenzione alle iniziative di carattere umanitario, di solidarietà ed inclusione sociale che interessano il territorio di suo tradizionale radicamento.

Per questo motivo il presidente Semeraro ed il Consiglio Direttivo hanno voluto che il momento clou dell’anniversario si realizzasse nel riunire la famiglia sociale con gli agonisti che, con impegno e dedizione, concorrono da protagonisti a finalizzare tale vocazione.

La serata di gala si aprirà alle ore 20.00 con la cerimonia di premiazione degli atleti che si sono particolarmente distinti nel corso dell’anno. Vedrà la partecipazione e l’abbraccio del corpo sociale ai nostri ragazzi per esprimere loro riconoscenza ed affetto.

Il programma prevede, a seguire, il rituale taglio della torta ed il brindisi per augurare tutti insieme buon compleanno al Circolo.

Poi, via alla musica con “Serata disco Dj set Duccio Bocchetti”, per concludere in allegria i festeggiamenti.

Area Comunicazione

PALLANUOTO – TROFEO DELLE REGIONI UNDER 14

11/09/2017 In News

SE LO AGGIUDICA LA RAPPRESENTATIVA CAMPANA, FORTE DI SEI POSILLIPINI

La Campania supera la Sicilia 5-4 (1-0, 1-1, 3-2, 0-1) e si aggiudica il Trofeo delle Regioni, riservato agli under 14 maschili che si è svolto al Centro Federale “Polo Natatorio” di Ostia da giovedì 7 a domenica 10 settembre.

In acqua circa duecentocinquanta atleti in rappresentanza di diciannove regioni, per la prima volta tutte presenti (la Valle d’Aosta è inclusa nel Piemonte), divise in tre concentramenti: “1°/8° posto”, “9°/14° e “15°/19° posto”.

Nella rappresentativa campana figuravano ben sei atleti del Circolo Nautico Posillipo: il capitano Tommaso Silipo, Ernesto Serino, Francesco Santangelo, Lorenzo Lindstrom, Matteo De Florio e Agostino Somma.

Finale 1° posto

CR Sicilia – CR Campania 4-5

CR Sicilia: Cuccia, Cristaudo, Ursino, Barsalona, Scollo, Basile, Calore, Cesarò 1, Condemi 2, Giribaldi, Tumminello 1, Nicolosi, Torrisi, Zappulla. All. Pellegrino

CR Campania: Spinelli, Santangelo, Padovano 1, Paglietta, Muttariello 2, De Florio, Serino, Travaglini, Barela, Silipo, D’Avanzo, Martucci 2, Lindstrom, Somma, Rocchino. All. Occhiello

Arbitro: Giacchini

Area Comunicazione

È RIPRESA LA NUOVA STAGIONE DELLO SPORT ROSSOVERDE

DOVE LO SPORT INCONTRA LA BELLEZZA!

È ripartita l’attività sportiva del Circolo Nautico Posillipo, per tutte le discipline è possibile chiedere informazioni ed iscriversi presso il Circolo tutti i giorni telefonando o passando in segreteria dalle 10.00 alle 17.30. Per altre informazioni sulle varie discipline vai qui.

Vi aspettiamo numerosi: “bimbi, giovani e adulti”.

CANOA – FINALE “CANOAGIOVANI”

07/09/2017 In Canoa, News

AL POSILLIPO DUE ORI E UN BRONZO

– Il Lago di Caldonazzo (TN) ha ospitato per il decimo anno consecutivo, da venerdì a domenica 4 settembre, la finale del Trofeo Canoagiovani, tappa conclusiva di un circuito a prove dedicato a tutte le categorie di atleti Under 14 suddivise tra allievi e cadetti, e il Meeting delle Regioni, qualificata rassegna delle rappresentative regionali di tutta Italia, quindi due tra i più importanti eventi del calendario nazionale giovanile con 1019 atleti iscritti e gareggianti in tutte le specialità della canoa.

A questa kermesse nazionale il Circolo Nautico Posillipo ha fatto la parte del leone, portando a casa due medaglie d’oro e una di bronzo. A dirla tutta, il carniere rossoverde non è pieno come ci si sarebbe aspettato. Le proibitive condizioni meteorologiche, che hanno determinato lo svolgimento a singhiozzo delle competizioni, tra sospensioni e riprese, con annullamento di molte delle gare in programma, hanno impedito alle due “stelline” posillipine, Elena Trapani e Alessandra Ioimo – già oro in precedenti gare a carattere nazionale – di poter scendere in acqua e di confrontarsi con le avversarie di pari età.

Canoa Giovani U14

Noemi Polverino

Ma guardiamo quel che di positivo c’è stato. L’abnegazione dei piccoli canoisti posillipini, allenatisi per tutta l’estate e forgiati dalla mano esperta del tecnico Buonfiglio – tornato al “suo” Circolo dopo la guida della nazionale a Rio2016 – e dei suoi collaboratori, ha permesso di raggiungere risultati giudicati più che soddisfacenti dal consigliere alla canoa Molfini.

La prima soddisfazione l’ha regalata il bronzo di Noemi Polverino conquistato nella gara del k1 2000 metri sul doppio chilometro. Ad onor del vero c’è da dire che la giovane “valchiria” rossoverde aveva condotto la regata fin quasi alla fine, perdendo la testa della competizione solo per un errore al giro di boa. Probabilmente Noemi si sarebbe rifatta la domenica nella gara sprint dei 200 metri ma le avverse condizioni meteo non lo hanno permesso, costringendo la giuria ad annullare anche questa gara.

Canoa Giovani U14

Francesco Tammaro, Enrico Astarita, Giampaolo Giannino e Gianmarco De Luca

Il piccolo capolavoro è arrivato invece dal k4 allievi che sui 2000 metri ha messo in riga ben quindici equipaggi che hanno gareggiato in condizioni davvero proibitive, soprattutto per bambini di 11-12 anni. Francesco Tammaro, Enrico Astarita, Giampaolo Giannino e Gianmarco De Luca sono i piccoli “eroi” posillipini che si sono messi al collo la medaglia del metallo più prezioso. Anche a loro è stato impedito dal meteo di cimentarsi la domenica sui 200 metri.
Prima dell’annullamento definitivo delle gare, però, Tammaro e Giannino si sono ripetuti, riuscendo a “catturare” l’oro anche nel k2 sulla distanza veloce dei 200, facendo registrare il miglior tempo assoluto tra le varie serie disputate.

Una menzione per l’impegno profuso e i lusinghieri piazzamenti raggiunti va anche agli altri piccoli campioncini napoletani, alcuni dei quali si sono avvicinati alla disciplina del kayak solo pochi mesi fa. Sono Velia Di Cataldo, Riccardo Jechel, Beniamino De Lucia, Giovanni Ragusa, Sofia Liguori e Marco Mautone.

Tornate a casa, le nostre giovani promesse già questa settimana hanno ripreso immediatamente la preparazione in vista dei futuri impegni della nuova stagione agonistica.

Area Comunicazione

NUOTO: CAPRI-NAPOLI, VINCONO FURLAN E CUNHA

03/09/2017 In News

TROFEO SUPERMERCATI PICCOLO, VINCE FURLAN: TRIONFO ITALIANO 47 ANNI DOPO TRAVAGLIO
ANNULLATA LA PARTENZA DAL LE ONDINE BEACH CLUB, GARA SVOLTASI IN UN CIRCUITO DI 2 KM A NAPOLI

Un italiano sul gradino più alto del podio alla Capri-Napoli trofeo supermercati Piccolo 47 anni dopo Giulio Travaglio. Si tratta di Matteo Furlan, 28enne atleta che si allena con la Padova Nuoto. Una festa italiana completata dal secondo posto di Andrea Bianchi che ha preceduto l’argentino Guillermo Bertola in una gara che si è svolta tutto sotto costa a Napoli.

In mattinata infatti era arrivata la decisione di annullare la partenza dal Le Ondine Beach Club di Capri a causa delle avverse condizioni meteorologiche, presa dagli organizzatori della società Eventualmente eventi & comunicazione di Luciano Cotena insieme alla Fina e alla Capitaneria di Porto, per trasferire tutto a ridosso del Circolo Posillipo, dove la prova di è svolta lungo un percorso di 2 km che i nuotatori hanno ripetuto otto volte.

Felice a fine gara Matteo Furlan, anche se con un po’ di amarezza: “Ero venuto qui per vincere la Capri-Napoli. Ho vinto ma purtroppo in una gara diversa, a causa della cancellazione della partenza dall’isola. Mi porto a casa il successo e sono felice per questo, ma mi riprometto di tornare già il prossimo anno per vince la ‘vera’ Capri-Napoli”.

Tra le donne, per il trofeo Cag Chemical, torna al successo la brasiliana Ana Marcela Cunha, che ha battuto due italiane, in una festa tricolore che così si è completata alla grande: seconda è infatti giunta Alice Franco, mentre terza è arrivata Ilaria Raimondi.

Stanco ma soddisfatto Luciano Cotena: “La decisione di cancellare la partenza da Capri per svolgere un circuito tutto a Napoli è stata una scelta saggia, presa nell’esclusivo interesse di salvaguardare l’incolumità dei protagonisti della gara. Mi sento di ringraziare tutti e in particolare la società Navigazione Libera del Golfo, che ci ha supportati consentendo il trasferimento tempestivo di atleti e tecnici, e il Circolo Posillipo che si è immediatamente attrezzato per ospitare partenza e arrivo”.

Domani in programma premiazione ufficiale al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

CLASSIFICA FINALE

UOMINI

  • Matteo Furlan (Italia) 3.53.37
  • Andrea Bianchi (Italia) 3.53.43
  • Guillermo Bertola (Argentina) 3.54.02

DONNE

  • Ana Marcela Cunha (Brasile) 3.58.43
  • Alice Franco (Italia) 4.09.16
  • Ilaria Raimondi (Italia) 4.13.31
Ufficio Stampa Capri Napoli
Foto di Nunzio Russo e Aldo Cuomo – In alto Matteo Furlan premiato dal Presidente del Circolo Posillipo Vincenzo Semeraro

Area Comunicazione

CAPRI-NAPOLI SALTA LA PARTENZA DA CAPRI

03/09/2017 In News

A CAUSA DELLE CONDIZIONI DEL MARE È STATA SPOSTATA LA PARTENZA
Dalle 14 percorso di circa 20 km a ridosso del Circolo Posillipo.

Vento forte e onde alte oltre i due metri: salta a causa delle avverse condizioni meteo-marine la partenza dal Le Ondine Beach Club-Gemma Ristorante della 52ª edizione della Capri-Napoli trofeo Supermercati Piccolo.

La decisione è stata presa poco fa, al termine di un meeting tecnico tra gli organizzatori della società Eventualmente eventi & comunicazione, guidati da Luciano Cotena, i vertici della Fina e la locale Capitaneria di Porto: “Per salvaguardare l’incolumità di atleti e persone al seguito – ha detto Cotena agli atleti presenti a Capri – abbiamo deciso di cancellare la partenza da Capri e di approntare un percorso alternativo sotto costa a Napoli”.

Il percorso verrà sviluppato sulla distanza di due chilometri circa da ripetere dieci volte (per assicurare la validità della gara che deve essere superiore ai 15 km, come previsto per le prove del Grand Prix Fina).
La partenza è stata differita alle ore 14.
Atleti e tecnici sono in trasferimento dall’isola a Napoli.
In una sola circostanza, nel 1981, il maltempo costrinse gli organizzatori a optare per un percorso alternativo a ridosso della costa: nella circostanza tra gli uomini vinse l’argentino Claudio Plit e tra le donne arrivarono ex aequo la statunitense Tina Bishoff e l’egiziana Mona Hussein.

Comunicato dell’organizzazione

Area Comunicazione

PALLANUOTO: SILIPO ACCUSA “IL RECCO HA DISTRUTTO LA PALLANUOTO”

02/09/2017 In News

INTERVISTA DI CARLO SILIPO AL MATTINO

Primo obiettivo. «La salvezza, da conquistare attraverso una squadra di giovani. Non ci saranno stranieri ed è andato via anche Renzuto Iodice, cinque partenze in una squadra di pallanuoto sono un peso rilevante ma noto nel gruppo del Posillipo, dai giocatori allo staff tecnico che stiamo formando, grande entusiasmo». Così Carlo Silipo, neo direttore tecnico della squadra rossoverde, ospite della web tv del Mattino.

L’ex campione (7 scudetti e 3 Coppe dei Campioni con Canottieri e Posillipo, tutti i titoli possibili con la Nazionale allenata dal ct Rudic), recordman di presenze nel Settebello azzurro e inserito nella Hall of Fame mondiale, punterà tutto sul vivaio. «Il legame con la pallanuoto e il Posillipo è rimasto intatto, anche perché nelle squadre giovanili gioca mio figlio. Quando mi è stato proposto questo incarico, sono stato grato alla nuova dirigenza per aver pensato a me per rilanciare e ricostruire il settore, non perché abbiano fatto male altri ma perché non ci sono più quelle risorse economiche che avevano consentito di avere quattro stranieri in squadra. Per qualche anno gli stranieri non potranno venire se non con un colpo di fortuna, con il contributo di qualche sponsor.
Dobbiamo avere l’ umiltà di ripartire da zero e dal vivaio: il Posillipo continua ad avere un grande appeal. È una politica che ho sposato in pieno», ha detto Silipo.

Poi, un attacco al Recco, il club che domina da anni in Italia. Con una rivelazione.
«Ha distrutto la pallanuoto e io posso dirlo perché ci sono passato direttamente. Ero andato a Recco per firmare. Contratto sul tavolo, però il direttore generale disse qualcosa che non mi piaceva e cioè che l’ obiettivo era distruggere il Posillipo: nel momento in cui si pensa di distruggere l’ avversario non è più sport ed è quello che il Recco, sottraendo giocatori, fa in Italia e all’estero».


Intervista di Francesco De Luca, video e montaggio Newfotosud

R.S.
©RIPRODUZIONE RISERVATA IL MATTINO

Area Comunicazione