IL CIRCOLO POSILLIPO ACCOGLIE L’ASSESSORE ALLO SPORT EMANUELA FERRANTE

15/01/2022 In Casa Sociale, Editoriale, News

Stamane gradita visita al Circolo Nautico Posillipo del nuovo Assessore allo Sport del Comune di Napoli Emanuela Ferrante

Accolta dal Presidente del sodalizio rossoverde Filippo Parisio, e dal Vice Presidente Amministrativo Renato Rivieccio e da quello Sportivo Fulvio Di Martire, l’Assessore Ferrante ha visitato lo storico Circolo Nautico Posillipo ammirando le sue strutture, e soffermandosi, emozionata, al Salone dei Trofei.

La splendida giornata di sole ha favorito anche una foto ricordo dell’Assessore Ferrante con la squadra di Pallanuoto allenata da Roberto Brancaccio. Il neo Assessore allo Sport ha promesso di essere presente alla Piscina Scandone alla ripresa del campionato il prossimo 12 febbraio, con l’impegno di seguire personalmente i lavori per rimettere in funzione anche la seconda vasca di 50 metri del complesso Scandone.

Nel corso della visita al Circolo Posillipo l’Assessore ha incontrato anche i dirigenti delle altre attività sportive del Circolo Nautico Posillipo.

| Area Comunicazione

NOTA DEL PRESIDENTE DEL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO SULLE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CIRCOLO SAVOIA

01/12/2021 In Editoriale, News

IL PRESIDENTE DEL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO, FILIPPO PARISIO, SULLE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CIRCOLO SAVOIA.

Ho letto con profonda amarezza, e grande sorpresa, le dichiarazioni rese dall’Esimio collega del Circolo Savoia all’esito della legittima decisione del Giudice Sportivo della Federazione Italiana Canottaggio, che ha giustamente accolto il ricorso presentato dal Circolo Posillipo al termine della combattuta edizione numero 111 della Coppa Lysistrata, disponendo la non classificazione dell’equipaggio del Circolo Savoia, ed assegnando il primo posto al Circolo Nautico Posillipo
Sono certo, conoscendo lo spessore del collega Presidente del Circolo Savoia, che i suoi quantomeno affrettati giudizi, rispetto ad una decisione ineccepibile presa dal Giudice Sportivo della Federazione Italiana Canottaggio, siano stati esclusivamente dettati dalla Sua emotiva delusione derivata dall’esclusione dell’equipaggio del Savoia dalla classifica finale della Coppa Lysistrata. Ciò premesso il Circolo Nautico Posillipo non può accettare da nessuno lezioni di fair play avendo nella sua storia agito sempre ed unicamente nel pieno rispetto dei valori dello sport, e sopratutto delle sue regole. Ebbene l’equipaggio del Circolo Nautico Posillipo ha gareggiato, nella splendida e combattuta edizione numero 111 della Coppa Lysistrata, rispettando totalmente le normative e le modalità di composizione dell’equipaggio per partecipare alla gara, ed avendo riscontrato che tale comportamento non era stato altrettanto tenuto dagli avversari, ha presentato legittimo e fondato ricorso, grazie alla solerte esperienza del suo delegato al Canottaggio Giuseppe Mango, avendone piena ragione
Voglio chiudere questa triste ed amara vicenda, invitando il Presidente del glorioso Circolo Savoia nel prestigioso Salone dei Trofei del Circolo Nautico Posillipo durante la cerimonia di premiazione del nostro equipaggio che sarà organizzata per il successo ottenuto nella Coppa Lysistrata, con la piena certezza che il mio invito sarà accolto

CASA SOCIALE: IL CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO PREMIA MAURIZIO MARINELLA

28/10/2021 In Casa Sociale, Editoriale, News

Nel corso dell’assemblea dei soci del Circolo Nautico Posillipo, tenutasi ieri sera nel prestigioso Salone dei Trofei, il nuovo Presidente Filippo Parisio ha voluto premiare Maurizio Marinella con una targa ricordo, per essere stato inserito dalla rivista “Forbes Italia” tra i cento più importanti imprenditori italiani del 2021.

Il meritato riconoscimento a Maurizio Marinella è stato condiviso da tutti i soci del Circolo, e dal nuovo Consiglio Direttivo presente ieri durante l’assemblea, con il vice Presidente Amministrativo Renato Rivieccio, il Vice Presidente Sportivo Fulvio Di Martire, e tutti gli altri consiglieri neo eletti del Circolo.

| Area Comunicazione

IL NEO PRESIDENTE FILIPPO PARISIO: “LA MIA È UN’ELEZIONE NEL SOLCO DEL CAMBIAMENTO”

27/09/2021 In Casa Sociale, Editoriale, News

Se voi pensate che sia la persona giusta per cambiare, votatemi, altrimenti non fatelo: il messaggio che ho dato nella mia conferenza stampa prima del voto è arrivato ed è rappresentato dal margine di vantaggio cospicuo nella mia vittoria”: così il neo presidente del Circolo Nautico Posillipo Filippo Parisio, che definisce la sua un’elezione nel solco del cambiamento: “Sono pronto a sacrificare famiglia e lavoro perché ho un obiettivo: far tornare il Circolo Nautico Posillipo alla sua vera natura, non confondendolo più, come avvenuto in passato, con un luogo di “elioterapia”. Il che significa puntare sicuramente sullo sport. Dobbiamo “produrre” campioni: questo è la nostra vocazione e per questo voglio coinvolgere tutte le fasce di età, che dopo aver fatto sport vanno via ma che invece devono restare e vivere il Circolo in maniera diversa, come era in passato, con i Postiglione e i Porzio, i Fiorillo, i Silipo e i fratelli Fiorentino. Le attività sociali e culturali saranno propedeutiche al rilancio dello sport. Ed ecco, questa esigenza di cambiamento è stata fortemente sentita dalla platea”.

A far eco a Parisio, il neo vicepresidente amministrativo Renato Rivieccio, che auspica che questa del Circolo sia una palestra di sport e di vita per i giovani che vivono oggi un momento difficile: “Il Circolo deve essere un luogo di argine a delle dinamiche che riguardano gli adolescenti, creando occasioni di incontro. Questa, inoltre, è un’azienda che pur non finalizzata al lucro, vive le complessità dell’azienda e con criteri aziendali va gestita”.

Lo sport dunque, protagonista, come sottolinea il neo vicepresidente sportivo Fulvio Di Martire: “La mia parola d’ordine deve essere coinvolgere tutti nello sport, a partire dalla compagine sociale che al di là della vita sociale del Circolo, appunto, vogliamo partecipi anche alle attività sportive o almeno a quelle più importanti, perché “Noi siamo il Posillipo”: questo è il nostro motto”.

Il neo presidente e i vicepresidenti amministrativo e sportivo, ci tengono, infine, a sottolineare il loro ringraziamento all’ex Presidente Vincenzo Semeraro e alla sua squadra, per l’eccellente lavoro svolto durante un periodo molto difficile come quello della pandemia.

Completano la squadra al timone del Circolo Posillipo i 13 neo eletti Consiglieri:

  • Filippo Smaldone;
  • Diana Negri;
  • Giuseppe Mango;
  • Luigi Massimo Esposito;
  • Enrico Deuringer;
  • Mario Percuoco;
  • Luigi Saggiomo;
  • Rodolfo Vastola;
  • Gennaro Fiorillo;
  • Carmine Cucciniello;
  • Ferruccio Guercia;
  • Leonardo Criscuolo Gaito;
  • Luciana Ferone Guercia.

Nella foto da sinistra: Renato Rivieccio, Filippo Parisio, Fulvio Di Martire.

| Area Comunicazione

FESTA DELLO SPORT: AL POSILLIPO RICONOSCIMENTI PER ATLETI E CAMPIONI

16/09/2021 In Casa Sociale, Editoriale, News

Consegnati al Circolo Posillipo riconoscimenti per i giovani atleti e le personalità sportive. Targhe per Olimpionici e una delegazione dell’ISL

Sono stati i numerosi atleti e atlete del Circolo Nautico Posillipo i protagonisti dell’annuale appuntamento sotto le stelle, con la Festa dello Sport, tenutasi ieri al Circolo Nautico Posillipo, occasione per presentare gli allievi di tutte le discipline sportive praticate: dalla canoa kayak e polo al canottaggio; dal nuoto e pallanuoto alla scherma; dalla vela al triathlon, numerose le medaglie consegnate nella serata condotta dalla giornalista Nunzia Marciano.

Sul palco il presidente del Posillipo, Vincenzo Semeraro che come sempre ha ricordato il valore altissimo dello sport e il ruolo che, assieme alla cultura, ha nella crescita dei giovani; con lui anche il vicepresidente sportivo Antonio Ilario, che nei mesi anche più complicati della pandemia, ha ricordato l’impegno del Circolo nel consentire sempre (in accordo con le normative) di praticare lo sport, con un ringraziamento anche a tutti gli allenatori e allo staff.

Alla Festa dello Sport, organizzata anche grazie al supporto del Consigliere ai grandi eventi del Posillipo Filippo Smaldone, hanno preso parte autorità del territorio ed esponenti del panorama sportivo campano, nazionale ed internazionale, e sono state consegnate numerose targhe di riconoscimento. Tra queste, quelle per una delegazione di atleti e dirigenti dell’International Swimming League: Chad Le Clos (nuotatore, oro olimpico Londra 2012 e più volte campione del mondo); Siobhan Haughey (nuotatore di Hong Kong, recente argento di Tokyo 2020); James Gibson (General Manager di Energy Standard, squadra ISL campione dell’edizione 2019); Marco Aloi, a capo del comitato organizzativo locale e Andrea Di Nino, amministratore delegato ISL Rome.

Targa speciale anche per l’Olimpionico Canottiere Giuseppe Vicino, reduce dal bronzo di Tokyo 2020. Targhe anche per Giuseppe La Marca, direttore della Piscina Scandone e Gianfranco Coppola, Presidente USSI Nazionale e giornalista RAI.

In platea, l’assessore allo sport del Comune di Napoli, Donatella Chiodo; il Colonnello Vittorio Vicari, comandante dell’Aeroporto di Capodichino e Signora; il Comandante della Compagnia carabinieri di Napoli Bagnoli, Federico Lori; il Presidente della Federazione Italiana Scherma Campania Aldo Cuomo; Sergio Avallone, Presidente del comitato regionale campano della Federazione Italiana Canoa; Francesco Schillirò, Governatore Panathlon Campania; Enrico Deuringer, Vicepresidente Federvela Campania; Neil Mac Leod, Manager Federale Paratriathlon italiano.

Di seguito tutti gli atleti del Circolo Posillipo premiati nel corso della serata:

  1. CANOA kayak:
    Giacomo Giannino e Leonardo Luise, oro in K2 al Campionato italiano U14 a Caldonazzo e nuovamente oro nel K4 insieme a Mario Sarnataro e Andrea Pipolo; Giulia Cataffo, oro nel K1 al Campionato Italiano U14 del 2021 a Caldonazzo.
  2. CANOA POLO:
    Giuseppe Perrotti e Vincenzo Nugnes, Antonio Marino, convocati in nazionale, quest’ultimo con la U21 ha conquistato il bronzo al torneo Internazionale di Francia dello scorso 11-12 settembre.
  3. CANOTTAGGIO
    Federico Ceccarino e Nando Chierchia, già oro ai Campionati Italiani junior di Gavirate in due senza e nuovamente oro in quattro senza con Emanuele Lo Bascio e Davide Piovesana, hanno rappresentato l’Italia con il due senza ai Campionati del Mondo junior svolti a Plovdiv in Bulgaria; Emanuele Lo Bascio e Davide Piovesana, già oro ai Campionati Italiani junior di Gavirate in quattro senza insieme a Federico Ceccarino e Nando Chierchia, hanno fatto parte dell’equipaggio del quattro senza Junior vincitore alla Coupe de la Jeunesse a Linz.
  4. NUOTO
    Agnese Reina, Luca Schiattarella e Francesca De Meo, qualificati ai campionati italiani di categoria del 2020, non disputati per l’emergenza Covid-19. Samuele De Rinaldi, qualificato al campionato italiano di categoria del 2021. Aldo Del Giudice Oro Categoria Esordienti
  5. NUOTO PER SALVAMENTO
    Gaetano Lubrano Lobianco, quattro medaglie d’oro al Campionato Italiano di Salvamento categoria ragazzi
  6. PALLANUOTO
    Jacopo Parrella e Roberto Spinelli, vice campioni del mondo con la nazionale U20 ai recenti mondiali a Praga.
    Lorenzo Carl Lindstrom, Ernesto Maria Serino, Agostino Maria Somma,convocati nella nazionale U17 che sta disputando il Campionato Europeo a Malta.
    Davide Varavallo e Emanuele Miraldi, convocati nella nazionale U15 che ha disputato il Campionato Europeo in Portogallo.
  7. SCHERMA
    Giovannella Somma e Raffaella Palomba, qualificate al Campionato italiano assoluto di spada
    La squadra di sciabola U14, composta da Matilde Lanzotta, Carlotta Parisi, Lorenza del Giudice e Daniela Rapolla.
  8. TRIATHLON
    Salvatore Aiello, cat. PTS2, si è classificato terzo ai campionati italiani di Triathlon Sprint Paratriathlon a San Benedetto del Tronto.
    Ciro Marinelli, categoria PTVI1/2, si è classificato terzo nel Gran Final dell’Italian Paratriathlon Series (IPS).
  9. VELA
    Giorgia Deuringer, prima nel ranking nazionale classe Laser Radial assoluta femminile, qualificata per il campionato italiano assoluto e per il campionato europeo assoluto

Alcuni momenti della premiazione.

| Area Comunicazione

I CANDIDATI A SINDACO DI NAPOLI AL CIRCOLO POSILLIPO: 4 APPUNTAMENTI PER IL FUTURO DELLA CITTÀ

06/09/2021 In Casa Sociale, Editoriale, News

Si terranno al Circolo Nautico Posillipo gli appuntamenti con i quattro principali candidati a Sindaco di Napoli, secondo il seguente programma:

  • Antonio Bassolino, Lunedì 6 Settembre ore 18.00 (con l’occasione sarà presentato anche il suo libro “Terra nostra. Napoli la cura e la politica”)
  • Alessandra Clemente, Giovedì 9 Settembre ore 18.00
  • Gaetano Manfredi, Venerdì 17 Settembre ore 17.30
  • Catello Maresca, Mercoledì 22 Settembre ore 18.00 (con l’occasione sarà presentato anche il suo libro “NCO. Le radici del male”).

A giusta ragione il Circolo Nautico Posillipo è riconosciuto quale “bene di Napoli e non solo” e tale connotazione, porta a dare particolare importanza all’elezione del sindaco, da cui i napoletani si aspettano, in sinergia con le istituzioni del territorio, una gestione improntata al futuro, consapevole e motivata, in grado di trasmettere agli stessi cittadini “l’orgoglio di appartenenza”, in questo caso alla città, affinché possa davvero diventare la Napoli vivibile che tutti vorremmo.

Obiettivo degli incontri, è quello di illustrare ai soci del Posillipo e agli ospiti presenti i diversi programmi di azione per Napoli, dei vari candidati, sperando che ci sia spazio per sport&cultura, pilastri ritenuti fondamentali per una crescita sana e valorosa dei giovani.

Gli incontri si terranno all’aperto, in accordo con la normativa anti-Covid19 vigente.

| Area Comunicazione

IL POSILLIPO ENTRA NELLA “ASSOCIAZIONE DEI CIRCOLI NAUTICI DELLA CAMPANIA”

02/09/2021 In Casa Sociale, Editoriale, News

Gentili socie e soci,
come già comunicatovi lo scorso luglio, il nostro Circolo è entrato a far parte a pieno titolo della neonata “Associazione dei Circoli Nautici della Campania”; di seguito l’articolo di approfondimento a firma dell’ing. Giuseppe Enrico Bova, in qualità di delegato al porto/area demaniale.

ASSOCIAZIONE CIRCOLI NAUTICI CAMPANIA
In data 23 giugno è stata presentata l’Associazione dei Circoli Nautici della Campania (acronimo ACNC) che include 14 soci fondatori tra cui 12 Circoli Nautici, la Lega Navale Italiana e L’Ass. Medico Sportiva Dilettantistica di Napoli.

Lo scopo dell’Associazione, a cui abbiamo aderito come soci fondatori è molto ampio come si può evincere dall’art. 3 dello Statuto (rif. all. 2): va dalla soluzione di problematiche comuni di carattere tecnico/fiscale/giuridico alla cooperazione con Enti/Istituzioni per la soluzione delle stesse, alla promozione di progetti di tutela del mare, di difesa della costa e di educazione ambientale per il mondo della scuola etc. L’associazione è patrocinata dalla Regione Campania che con un’apposita legge, in via di promulgazione, intende valorizzare e riconoscere il ruolo di coesione sociale dei Circoli Nautici, disponendo uno stanziamento sul bilancio di 50.000 euro per l’attuazione della legge e l’istituzione di un Premio annuale e dell’Albo regionale dei Circoli Nautici della Campania. Il tutto, anche al fine di favorire lo sviluppo, l’organizzazione e la promozione degli sport nautici in ambito marino o comunque connessi al mare e la diffusione della cultura marinaresca, coinvolgendo tutti i ceti sociali e tutte le fasce della popolazione.

L’Associazione è nata in data 8 aprile u. s. in un anno di grande difficoltà e, per quanto riguarda il nostro Circolo con la concessione demaniale scaduta. A tal riguardo, val la pena di soffermarsi su questo aspetto: il 31.12.20 è scaduta la concessione sull’area demaniale, che praticamente racchiude tutta l’area occupata dal Circolo (tranne la casa), indispensabile per l’effettuazione delle attività sportive (nuoto, pallanuoto, canoa, canottaggio, vela etc) e la Regione Campania proroga tutte le concessioni per un biennio, in attesa di una verifica con ricognizione e mappatura dei Beni, propedeutica ad una gara pubblica, come indicato dalla Direttiva europea sulla concorrenza 123/2006/CE, la cosidetta “Bolkenstein”. Va precisato che la legge nazionale 145/2018, che prorogherebbe automaticamente le concessioni fino al 31.12.2033, è incompatibile con tale direttiva, ragion per cui la Commissione europea ha già sanzionato l’Italia a far data 3.12.2020. Inoltre, finora le istituzioni italiane si sono espresse nel merito, in maniera contraddittoria (rif. varie sentenze TAR, ANTITRUST). Risulta che in data 3.10.2021, il Consiglio di Stato si riunirà in Adunanza Plenaria per indicare un comportamento uniforme, al quale dovranno uniformarsi tutte le istituzioni pubbliche. Inoltre, il Governo sembra voler difendere la legge 145/2018 per un settore che vale circa il 3% del Pil nazionale (30.000 Operatori, Balneatori inclusi).

Pertanto, è anche in questo contesto che è benvenuta l’Associazione, ovvero per far fronte comune su aspetti vitali per la sopravvivenza stessa dei Circoli Nautici. L’auspicio è che l’iscrizione all’Albo di soggetti, che non costituiscono un’attività economica, porti all’esclusione da una gara pubblica ai sensi della stessa Direttiva europea, oppure in caso di gara, ottenere il riconoscimento di Titoli utili (antica tradizione, storicamente radicati sul litorale etc) per concorrere da una posizione di forza, difendendo la peculiarità di un’attività sportiva dilettantistica, non a scopo di lucro, ma anzi con una forte valenza sociale per l’avviamento allo sport anche dei giovani più disagiati.

(G. E. Bova)