LO SPORT AL POSILLIPO NON SI FERMA MA RADDOPPIA

ALLA PISCINA SI AGGIUNGE IL CAMPO DI PALLANUOTO A MARE

Antonio Ilario

Antonio Ilario

Lo sport al Circolo Posillipo non si ferma ma raddoppia: alla piscina si aggiunge il campo di pallanuoto a mare. “Siamo passati dall’utilizzo di moderni strumenti per gli allenamenti on line durante la quarantena, ad un ritorno al passato: la pallanuoto giocata a mare”, a spiegare la scelta del sodalizio è il vicepresidente sportivo del Circolo Nautico, Antonio Ilario, indicando il campo di pallanuoto, che fa bella mostra di sé a pochi metri della scogliera, dove si allenano i pallanuotisti posillipini di tutte le categorie.

Roberto Brancaccio

Roberto Brancaccio

A fargli eco l’allenatore della prima squadra di pallanuoto del Posillipo, Roberto Brancaccio: “Abbiamo lavorato anche nel periodo della quarantena, sempre pronti a ripartire in conformità alle varie disposizioni. Per la pallanuoto, il campo a mare sarà utilizzato da atleti di tutte le fasce d’età, dai piccolissimi ai master e da chiunque voglia avvicinarsi agli sport acquatici. Ma”, aggiunge Brancaccio, “sarà usato anche per divertirsi facendo sport, sfruttando un’immensa risorsa che è quella del mare di Posillipo”. “L’obiettivo da cui il Posillipo non ha mai distolto l’attenzione è quello di continuare a praticare sport in sicurezza anche durante la stagione estiva”, sottolinea il Presidente del Circolo Vincenzo Semeraro, “non solo per gli atleti agonisti, ma anche per i praticanti lo sport di base e la nostra offerta formativa, grazie alla molte discipline sportive praticate e alla possibilità di usufruire del mare, è stata particolarmente gradita, non solo dai giovani neoatleti, ma anche dai loro genitori”.

Vincenzo Semeraro

Vincenzo Semeraro

Il mare protagonista dunque, che ha accolto anche il nuoto, e proprio in questi giorni, il Posillipo vanta la convocazione di Emanuele Russo al Collegiale di lavoro della nazionale di nuoto a Piombino.

Nel mare del Posillipo si stanno poi svolgendo i corsi di avviamento allo sport della vela, della canoa, della canoa polo, del windsurf, del canottaggio anche con le barche di coastal rowing, mentre i giovani schermidori lanciano i loro primi assalti su quella scogliera del Posillipo che davvero sembra una pedana naturale.

Insomma, la stagione al Circolo continua in grande stile, nel segno dell’amore per lo sport, immersi nel meraviglioso mare del sodalizio di Via Posillipo.

| Area Comunicazione

PALLANUOTO, NUOTO, CANOA POLO, CANOTTAGGIO, SCHERMA, VELA E TRIATHLON: ANCORA UN WEEKEND DI VITTORIE PER LO SPORT DEL CIRCOLO POSILLIPO!

Dal nuoto alla vela, dalla canoa polo al Triathlon, dal canottaggio alla scherma e naturalmente la pallanuoto: ancora un week end di vittorie per il Circolo Posillipo!

Sabato a spuntarla per 13 a 8 sugli avversari dell’Iren Genova Quinto è stata la prima squadra di pallanuoto maschile, seguendo la vittoria di venerdì dell’U20, per 9 a 3 sull’Acquachiara. Sempre per la pallanuoto Posillipo, vincono anche l’U17 (11-6 contro Muro Antichi Catania); l’U15 “A”(11-2 contro RN ARECHI) e “B “(7-4 contro NC Vomero); l’U13 “A” (9-6 contro PN Salerno); buona prestazione senza vittoria, dell’U13 “B” (sconfitta 6-5 dall’AQAMANAGEMENT).

Nel weekend spazio al nuoto posillipino al meeting nazionale di Monterotondo (Roma): Lorenza Postiglione 3ª classificata 400 stile cat. ragazze e 3ª classificata 100 rana; Emanuele Russo 1º assoluto 400 stile; Emanuele Sparano 3º classificato 200 stile libero; Agnese Reina 3ª classificata sui 50 stile e 2ª classificata 200 stile libero; podio dei 1500 Emanuele Russo 1º assoluto e Marco Magliocca 3º.

A Vico Equense nel primo Triathlon di stagione, Francesco Capuozzo vince la categoria giovanile e si classifica 10º assoluto; tra le donne Sara Coppola porta a casa la vittoria.

Nella vela Giampaolo Galloro vince le regate di Montecarlo su uno Swan 50, nel ruolo di mastman.

Per la canoa polo la squadra rossoverde, al primo turno del campionato italiano, conclude il girone con 12 punti, con 4 vittorie contro Modena, Milano, Cagliari, Roma, con un ottimo inizio.

Nella gara di scherma valida per la qualificazione alla Coppa Italia Nazionale assoluti di spada, si sono qualificate, centrando la finale, Cristiana Palumbo, Gaia Leonelli e Giovannella Somma. Le tre ragazze hanno tutte sfiorato di pochissimo il podio. Si è qualificato tra i maschi anche Christian Heim.
La finale nazionale per i qualificati si terrà il mese prossimo ad Ancona.

Infine, nel canottaggio, gli atleti del Posillipo non hanno vinto ma hanno portato con onore i colori rossoverdi alla gara internazionale del Memorial Paolo d’Aloja a Piediluco sabato e domenica scorsa: Cristina Annella, convocata dallo staff tecnico della nazionale, non ha deluso le attese essendosi molto ben comportata su equipaggi federali; Alice Mayne ha difeso i colori rossoverdi arrivando a classificarsi per la finale A del singolo senior femminile ottenendo il sesto posto; il doppio ragazzi di Federico Ceccarino e Antonio Russo, pur gareggiando in una categoria superiore si è ottimamente difeso con un quarto posto in finale B maturando esperienza ed avvicinandosi al canottaggio internazionale d’elite nonostante la giovanissima età.

Area Comunicazione